DOPPIA FUNZIONE - I clienti di Enel X che utilizzano l’applicazione JuicePass (consente poter ricaricare le auto elettriche in Italia e in Europa presso migliaia di colonnine pubbliche e private) avranno diritto a un servizio di assistenza, utile in due situazioni: nel caso si ritrovino “a secco di energia” o per semplice comodità. Questo... "pieno" elettrico al volo è possibile grazie a un accordo siglato tra la Enel X e la E-GAP, la società che, attraverso furgoni appositamente allestiti, dà la possibilità di ricaricare rapidamente i veicoli elettrici in strada.
LI CHIAMI CON UN CLICK - Quindi, il cliente che volesse ricaricare la propria auto, ma senza l’autonomia sufficiente per raggiungere la stazione di ricarica Enel X più vicina, dovrà aprire l’applicazione JuicePass e accedere alla piattaforma della E-GAP. Una volta all’interno all’area dedicata, potrà scegliere la tariffa (Small con durata massima di 30 minuti e 5 kWh di energia, Medium di 45 minuti con 10 kWh di energia, o Large, che dura 60 minuti con l’erogazione di 15 kWh) più adeguata alle sue necessità. E richiedere l’intervento di un van di E-GAP in grado di raggiungerlo e rabboccare l’energia necessaria. Attraverso l’applicazione, sarà poi possibile monitorare in tempo reale l’arrivo del van. Il servizio è al momento disponibile a Milano e a Roma, ma sarà esteso in altre città italiane.
C’È LA PROMO - Per celebrare la nuova partnership, la Enel X offrirà gratuitamente la prima ricarica con la E-GAP ai primi 400 clienti che utilizzeranno il codice promo ricevuto via mail: potranno così usufruire di un intervento a scelta tra le tariffe di E-GAP (Small, Medium e Large). E-GAP, attivo dal 2019 a Milano e Roma, oltre alla ricarica, offre servizi aggiuntivi, come la sanificazione dell’abitacolo e la riattivazione emergenziale del veicolo elettrico, erogati in autonomia senza bisogno della presenza del richiedente.