NEWS

Auto usate: +17% ad aprile 2024

Pubblicato 26 giugno 2024

Continua il trend positivo dei passaggi di proprietà delle auto usate in Italia, dominato ancora dalle diesel. In crescita anche le “elettrificate”.

Auto usate: +17% ad aprile 2024

NUMERI POSITIVI - Nel mese di aprile 2024 torna a crescere il mercato delle auto usate in Italia. I 435.319 trasferimenti di proprietà rispetto ai 372.099 del 2023 costituiscono infatti una crescita del 17%. Nel consuntivo dei primi 4 mesi del 2024 il mercato dell’usato chiude in crescita del 10,6% con 1.829.874 passaggi, verso i 1.654.076 dei primi 4 mesi dell’anno scorso.

LE DIESEL VANNO PER LA MAGGIORE - Rispetto al mercato del nuovo dove le diesel hanno una quota sempre più marginale, e nonostante una leggera flessione, le vetture a gasolio usate sono ancora le preferite, con il 45,4% di quota (45,5% del nei primi 4 mesi). Al secondo posto le vetture a benzina con il 38,7% (+0,5%, al 39% nei 4 mesi). Terzo posto per le ibride con il 7,2% nel mese e 7% nel cumulato, davanti alle Gpl, 4,8% nel mese e 4,9 nel cumulato. Il metano si posiziona al 2,3%, e i trasferimenti netti di auto elettriche (BEV) e plug-in pesano rispettivamente lo 0,7% e l’1,0% del totale (0,7% e 0,9% nel cumulato).

PRIVATI E PRO - I trasferimenti di proprietà tra privati sono stati il 55,9% del totale (56,4% nei primi 4 mesi), mentre quelli da operatore a cliente finale sono stati il 39,7% (39,3% nel cumulato). In crescita del 3,6% gli scambi provenienti da km0, mentre quelli dal noleggio cedono (0,7% nel mese e 0,8% nei 4 mesi).

IL 37% HA OLTRE 10 ANNI - Anche nel mese di aprile 2024 diminuiscono i trasferimenti di proprietà di vetture con oltre 10 anni di anzianità, con il 37,7% nel mese e 37,8% nel cumulato. Sale al 16,1% la quota delle auto da 6 a 10 anni (15,6% nel cumulato), cresce anche quella delle vetture da 4 a 6 anni (13,0% nel mese e 12,5% in gennaio-luglio) e quella delle auto più da 0 a 1 anno (al 5,6% nel mese e 5,8% nei 7 mesi). Rimane stabile la quota delle vetture con un’età compresa da 2 a 4 anni; 11,9% nel mese e nel cumulato. In leggera diminuzione la quota delle auto da 1 a 2 anni (al 3% in luglio e 3,9% in gennaio-luglio).

LE MINIVOLTURE - Osservando l’andamento delle minivolture (cioè la cessione di proprietà dal privato al concessionario), ad aprile la quota dei privati o altre società che permutano la propria auto registra una lieve flessione, con una quota del 58,6% (58% nei 4 mesi). In crescita le fasce di anzianità da 6 a 10 anni (20,2% nel mese e 19,9% nel cumulato), quella da 4 a 6 anni (14,4% in aprile e 15,1% in gennaio-aprile) e quella da 0 a 1 anno (6,6% e 7,1% nei 4 mesi). Cedono un decimale le auto da 2 a 4 anni (15,8% in aprile e 15,2% nel cumulato), e 2 decimali quelle da 1 a 2 anni (5,3% nel mese e 4,9% nel quadrimestre).



Aggiungi un commento
Ritratto di Francesco Pinzi
26 giugno 2024 - 17:11
Ed è solo mercoledì signore e signori.
Ritratto di egomax
26 giugno 2024 - 17:28
2
:))))))....ormai leggiamo solo per sorridere...(ps: certo che ci vuole sfrontatezza per scrivere in grassetto "In crescita anche le “elettrificate”...)
Ritratto di Gordo88
26 giugno 2024 - 18:00
1
Quindi in italia sul nuovo le diesel stanno al 14% mentre sull' usato al 45, chissà perchè..
Ritratto di Francesco Pinzi
26 giugno 2024 - 18:03
perché siamo un popolo di boomerrrrrrr:)))))
Ritratto di Beppe_90
27 giugno 2024 - 12:23
E poi ti risponde pier fra che il termico sparirà hahahaha.. che poveretto..
Ritratto di pierfra.delsignore
27 giugno 2024 - 13:47
4
Il termico sparirà di sicuro diventerà nicchia, ma da qui a 30-35 anni, guarda che io lo dico sempre un conto sono le vendite del nuovo un altro è il parco circolante, poi ci sono 2 Italie come in tutti i paesi, quella delle grandi città con certe normative e quella delle piccole città dove puoi circolare pure con l'euro 0. Se da domani tutte le auto vendute fossero solo EV prima che la motorizzazione dominante sul circolante fosse EV passerebbero realisticamente 15 anni e dominante non significa esclusiva. Vedi io ragiono sulle cose non faccio tifo da stadio come altri
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
27 giugno 2024 - 16:54
BASTA raccontare frottole le elettrificate non le vuole nessuno al mondo !! il fatto che le auto usate a motore termico e magari turbo diesel sono aumentate di prezzo sta ad indicare che quelle elettriche o ibride non le vuole nessuno fatevene una ragione !! e tutte le statistiche che fate sulle auto piu vendute con in testa quel bidone di tesla sono tutte fasulle .. I GIORNALAI DEL SETTORE AUTO SONO PAGATI PER RACCONTARE BUGIE AGLI AUTOMOBIOLISTI !!! e ora di finirla con questa recita fasulla !!!
Ritratto di Andre_a
28 giugno 2024 - 14:09
Gentile redazione, qui ci sarebbero gli estremi di una querela per diffamazione. Pensateci.
Ritratto di Rav
26 giugno 2024 - 20:45
4
C'è anche la mia 3008 diesel nella percentuale di aprile. Prima volta che cercavo di vendere da privato, non è stato facile al contrario di quanto millantano tutti, ma quello che ha preso la mia macchina ha fatto un affarone.
Ritratto di Alsolotermico
26 giugno 2024 - 21:26
Le auto diesel vanno per la maggiore nel mercato dell'usato. Questo fa' capire che se non ci fosse tutto questo accanimento da parte dell'UE..che con leggi al sapor di dittatura.. impone e penalizza chi produce e chi acquista il Diesel..a quest'ora anche nel mercato del nuovo sarebbe tra i primi per preferenza.
Ritratto di Fabry79
26 giugno 2024 - 22:53
2
Infatti, proprio così. Però sul mercato del nuovo, nella categoria diesel vengono conteggiate quelle pure senza nessun aiutino, i diesel mild che oggi abbondano entrano, così come gli omologhi a benzina, nelle quote degli elettrificati
Ritratto di Gasolone xv
26 giugno 2024 - 23:30
Entra nella quota delle ibride .. Ma Vallo a Spiegare agli Elettrotalebani.. Poi le case con mosse geniali fanno uscire nuovi modelli beet -seller senza il diesel (vedi duster) e anche se ti piace vai sul modello prima. Usato col il 1500 dCi
Ritratto di pierfra.delsignore
27 giugno 2024 - 13:49
4
Non si tratta di essere elettro talebani, ma di guardare quale è la motorizzazione nuova più venduta in UE e non in Italia che è un mercato retrogrado a parte, questa è ibrido benzina. fine.
Ritratto di Alsolotermico
27 giugno 2024 - 14:07
Si certo un mercato retrogrado il nostro. Mentre gli altri mercati come sono Pierfra??.... No te lo chiedo.. perché leggendo la classifica del nuovo parco auto circolante europeo..quelli che primeggiano in prima fila sono auto che sotto al cofano hanno un motore termico.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 giugno 2024 - 14:57
4
La quota di elettriche in Europa è sopra il 10%, la motorizzazione principale in Europa è l'ibrido full o plugin benzina, termico puro in Europa rappresenta solo il 47% del venduto basta leggersi i dati di vendita di un qualsiasi mese, inoltre a differenza dell'Italia non trovi praticamente segmento A, infatti i modelli top Italiani Fiat Pandina e Y Classic, non stanno manco nella top 30 europea.
Ritratto di Rush
27 giugno 2024 - 16:38
Pierfra, non credo che l’effetto novità (intendo le Bev) stia rallentando e di parecchio? Nel mese di maggio l’auto più venduta del 2023 si ritrova alla posizione 18 e rispetto allo scorso anno è a circa meno 50%… che in Europa alcuni paesi stiano meglio di noi è fuor di dubbio così come (parere personale) che l’unica auto veramente bev sia Tesla. Però (c’è sempre un però) forse la mancanza di modelli al pari di Tesla (non a tutti piace) e soprattutto la mancanza di potere d’acquisto anche nei paesi che stanno meglio di noi (non ci sono solo i benestanti) sembrerebbe avere già saturato come fosse già maturo il mercato delle elettriche pure. Poi se vuoi anche io ho appena preso una elettrificata con ben 9 cv su 300 di termico diesel. Al momento mi sembra una forzatura dichiarare dei dati che sono contestabili proprio per quanto detto sulla mia auto. Secondo te che incidenza potrà mai avere un mild hybrid rispetto al normale 2% di emissioni in meno ? Meglio che niente per carità… farla passare per elettrificata però è veramente un concetto povero. Molto povero… Pirelli oggi nella persona di Tronchetti Provera ha rilasciato dichiarazioni contro il voler fare del green un ideologia e sono concorde con lui. Il green a mio parere deve svilupparsi nel tempo e diventare gradualmente la soluzione (non l’unica). Se dichiarassi oggi che ho preso un’auto green sarei veramente un poveraccio in quanto tifoso ideologico del nulla così come lo sono le società certificate che rilasciano numeri assolutamente discutibili/falsi per i quali poi noi ci confrontiamo. Avevo il Velar puro termico ed emetto circa 220 g/co2 ho preso X5 (elettrificato) ed emetto circa 205 g/co2. Se non è una presa per i fondelli allora vale tutto… infatti come spesso accade vale tutto. L’unico che di recente (sul forum) che fatto un acquisto che si possa definire green è Oxy e forse Ilario se non ricordo male. Il resto è fumo negli occhi.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 08:43
@ Rush Non secondo i dati di vendita : Come riferimento, nel 2023 sono state immatricolate quasi 13,7 milioni di auto BEV e PHEV nel mondo, pari al 16% del volume totale (contro il 14% del 2022, il 9% del 2021 e il 4% del 2020). Chiarisco. Qui non si parla di mild hybrid e di full hybrid, ma solo di veicoli elettrici e plug-in. Ulteriore esempio dalle dichiarazioni di Toyota : Per quanto riguarda le motorizzazioni elettrificate il 2023 ha fatto segnare un +35% rispetto all'anno precedente con 3.679.557 immatricolazioni. A dominare sono state naturalmente le auto con powertrain full hybrid con 3,4 milioni di immatricolazioni in tutto il mondo, seguite dalle plug-in a quota 124.755 unità. Il terzo gradino del podio è occupato dalle elettriche a 104.018. Disponibili solo in alcuni mercati - Italia esclusa - le Toyota mild hybrid hanno venduto 26.859 unità mentre le fuel cell rimangono una nicchia con appena 3.921 immatricolazioni. Il fatto che il mild hybrid truffa sia venduto qui, in Italia, non vuol dire che sia così anche fuori. Infatti le Toyota mild sono vendite esigue nel mondo. Avete a mio avviso, una visione troppo italo centrica della realtà. Fuori dai nostri confini è un altro mondo e non solo nel campo delle auto.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 08:45
Fermo restando che poi l’elettrico purtroppo “ comprabile “ sia ancora poco. Quindi ci sta anche che dopo tanti anni un modello come la tesla y possa anche non vendere più come prima.
Ritratto di Gasolone xv
28 giugno 2024 - 11:34
Mille parole per dire che persino ad oggi, dopo terrorismo ambientale, incentivi smisurati, blocchi, propaganda. Si vende a malapena una elettrica ogni 10 nel mondo
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 11:54
E le sembra poco ? Fino a quattro anni fa quasi non esistevano. Per non parlare delle full hybrid e plug in
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 14:10
Oxy, a livello mondiale i numeri sono quelli. In Europa però i modelli in commercio non sono solo Italocentrici anche se l’Europa rispetto al mondo è una piccola parte. Da quanto leggevo c’è stata nel primo trimestre anche negli USA una battuta d’arresto sulle bev (meno significativa dell’Europa). Cina a parte che continua a crescere vuoi per l’offerta in termini numerici vuoi perché il costo del prodotto è più abbordabile che da noi (Europa). Francamente non vedo un approccio da parte delle case europee (salvo rare eccezioni) verso le bev in termini di offerta e qualità/prezzo. Tesla ripeto per me ad oggi è l’unica Bev che abbia l’ appeal per essere acquistata. A mio avviso se nel breve non arriveranno modelli più abbordabili in termini di prezzo/qualità il rischio di uno stallo nelle vendite è dietro l’angolo. I costruttori in generale sembrano i meno convinti nel proporre il prodotto bev nativo specie nella fascia city car continuando a presentare prodotti molto lontani dall’essere considerabili efficienti a prezzi esorbitanti. Annunci su annunci ma poca sostanza. Difficile spostare l’acquirente dalla Panda. Se i numeri come sembra stanno retrocedendo farli ripartire la vedo davvero dura. Personalmente non vedo l’ora di poter andare a provare la R5 che basterebbe abbassare di un 15% il prezzo annunciato per farla diventare appetibile. Poi però nel segmento mi pare non ci sia altro ed il mercato non lo può sostenere un solo marchio come Tesla che giustamente è considerata il miglior prodotto per qualità/prezzo. Poi tutto può cambiare in un lampo… ad oggi troppa incertezza nonostante i sussidi non siano mancati. Devono fare un buon prodotto e non fare dei mischioni tipo le plug in per poi dire che le elettrificate (false) aumentano.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 14:57
Ma uno stallo, nelle vendite mondiali è fisiologico che ci sia. I modelli sono pochi e uguali da anni. È ovvio che accada. Ma non vuol dire nulla. Mancano 11 anni allo swich off termico elettrico. Di tempo c’è ne.
Ritratto di Gasolone xv
28 giugno 2024 - 16:15
Tu lo switch-off lo hai fatto già da un pò...
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 20:19
:-))))) Vero. E sono molto contento di averlo fatto.
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 23:25
Oxy, uno stallo in un mercato maturo è normale. Un po’ meno in un mercato che dovrebbe sostituire il maturo termico. Certo che se poi saremo obbligati… vabbè così non c’è partita e sino al 2050 speculeranno sulle termiche usate. Nel frattempo spereranno di coinvolgere le nuove generazioni che però non sembra siano così attratte dall’auto. L’idea la sposo quello che non sposo per niente è come sia stata introdotta/applicata e quindi non mi sorprende una battuta d’arresto a breve. Dovranno rilanciare ed è vero di tempo ne hanno… basta non sprecarlo come fatto sino ad ora… incentivi compresi.
Ritratto di Oxygenerator
29 giugno 2024 - 11:58
Se ? Saremo obbligati si. Il green deal è stato votato con maggioranza a favore. Potrá slittare ? Forse. Ma non di 10 anni. E nel green deal non ci sono solo le auto coinvolte, ma anche le aziende, le case private, etc etc. E al contrario di quello che pensano alcuni, non è una cosa che si può cancellare, perchè magari, se van su i fascisti, etc etc. Potrebbe eventualmente slittare di 2/3 anni, ma quello è. È stato detto a chiare lettere, e alcuni paesi e aziende sono giá pronti e han giá speso miliardi per attuarlo.
Ritratto di Rush
29 giugno 2024 - 12:28
Concordo. Spero solo che il tutto venga fatto con raziocinio e per una giusta causa come deve essere nei confronti di chi verrà dopo di noi. In sostanza meno ideologia e più fatti. Al solito come paese ci distinguiamo per mandare sempre tutto in caciara nella speranza che… poi ci sarà un periodo di lacrime e sangue perché al solito non siamo mai pronti. Come quello che non faceva niente tutto l’anno e sperava di sistemare le insufficienze nelle ultime 2 settimane…
Ritratto di Oxygenerator
29 giugno 2024 - 16:55
Conosco la tipologia :-))))))
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
27 giugno 2024 - 16:53
BASTA raccontare frottole le elettrificate non le vuole nessuno al mondo !! il fatto che le auto usate a motore termico e magari turbo diesel sono aumentate di prezzo sta ad indicare che quelle elettriche o ibride non le vuole nessuno fatevene una ragione !! e tutte le statistiche che fate sulle auto piu vendute con in testa quel bidone di tesla sono tutte fasulle .. I GIORNALAI DEL SETTORE AUTO SONO PAGATI PER RACCONTARE BUGIE AGLI AUTOMOBIOLISTI !!! e ora di finirla con questa recita fasulla !!!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 giugno 2024 - 14:37
tutti i vostri dati su i bidoni elettrici sono fasificati ! da quelli sulle prestazioni sulla percorrenza e sulla durata del mezzo , a qualli sui costi di manutenzione a quelli di inquinamento reale fino a quelli delle vendite !!! e tutta una montatura creata apposta per indurre il popolo a prendere bidoni elettrici !! Se avete due neuroni provate a pensare e la stessa storia del covid stessa montatuta uguale identica cambia solo il settore uno era sanitario e l altro e dell auto ! Auguri elettro schoccati e state sereni !!
Ritratto di Rush
29 giugno 2024 - 12:32
Mi sa che i tuoi 2 neuroni si sono persi… lo so è dura… ehhh che ci vuoi fare… abbi pazienza prima o poi magari li ritrovi… stammi bene e soprattutto curati.
Ritratto di Norman_Pit
26 giugno 2024 - 23:33
ho xceed turbo diesel ibrida ed è una meraviglia
Ritratto di Alsolotermico
27 giugno 2024 - 14:08
Ottima scelta. :⁠-⁠)
Ritratto di Rav
27 giugno 2024 - 01:28
4
Tra l'altro demonizzando il diesel e facendolo sparire dai listini, spingono la gente sul mercato dell'usato. Dunque al posto di introdurre dei diesel nuovi, ottimizzati e al passo coi tempi contribuiscono a far circolare dei diesel più vecchi e dunque più inquinanti. Una genialata.
Ritratto di Arreis88
27 giugno 2024 - 10:49
Verità assoluta.
Ritratto di Volpe bianca
27 giugno 2024 - 11:28
Rav +1000
Ritratto di Alsolotermico
27 giugno 2024 - 14:09
Esatto Rav. Pensa quanto sono intelligenti quelli che stanno seduti in parlamento Europeo.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 giugno 2024 - 14:59
4
I diesel vecchi circolerebbero ugualmente e sarebbero affiancati da diesel nuovi da città ulteriormente inquinanti. Il problema non è la motorizzazione in sè che è ottima ma per una nicchia di mercato chi fa minimo 20.000 km l'anno, prettamente in uso autostradale, tangenziale, non chi è pooovero del poopollo e deve risparmiare 2 euro sul carburante ne fa 10.000 e fa rimuovere da vero criminale ambientale tutti i dispositivi anti inquinamento, diversamente l'auto si fermerebbe un giorno si e l'altro pure.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 08:56
Invece è giusta la politica europea. Lasciandolo sull’usato, il diesel con le nuove vendite sparirà dall’orizzonte più velocemente. Perchè i costi di manutenzione e i divieti cittadini verranno implementati. Alla lunga se ci potrà fare solo autostrada e poco altro, il diesel tornerà ad essere usato da chi ne ha veramente bisogno e non montato sulle panda per risparmiare 1€ dal benzinaio.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 09:00
E il diesel, dopo il dieselgate, sarebbe dovuto sparire all’istante dai listini. Così come andrebbe messo in galera chi manomette la propria auto per evitare gli intasamenti del fap. Oltre a schiacciargli l’auto intendo. Perchè è evidentemente uno che se ne frega degli altri. Basta il proprio tornaconto. E allora io stato ti elimino l’auto.
Ritratto di CR1
27 giugno 2024 - 06:39
Eccoti qui , innanzitutto buondì , ( ma hai un salone di usato? ) intendevo continuare il discorso di Ursula e di chi fa finta di far voce grossa ma sta piangendo elemosina dopo aver preso posizione opposta ___ hai QUASI perso in previsioni politica Europea ,tutto o quasi rimarrà come prima . per ora hai ancora un lumino di speranza , ma chi vive sperando............(morì non si può dire)
Ritratto di Alsolotermico
27 giugno 2024 - 14:21
Si ho un salone/ officina per restauri di auto usate.. prevalentemente vendo solo youngtimer e auto d'epoca..ma può capitare che ogni tanto vendo anche qualche auto più recente. Detto questo io non ho mai fatto previsioni sul futuro del parlamento UE...in quanto non possiedo la sfera magica. Che qualcosa è cambiato dopo le elezioni..mi sembra evidente..o sbaglio?... Anche se rimarrà Ursula non sarà mai come prima.. perché ora ci sarà la destra a suo fianco.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 08:07
Allora quando si fanno i commenti si dichiara prima magari, che si vive grazie al termico. Invece di sparar frottole sull’elettrico e basta, per guardare poi, solo il proprio portafoglio e a fank… il resto del mondo col green, noo ? Sarebbe stato più onesto. E son convinto che tutti gli altri stron.. termotalebani come lei, siano nelle stesse identiche condizioni. Vivono grazie al termico. Ed è l’unico motivo per cui, sono contro le auto elettriche. Lei ne è la prova. È un anno che sparge fake, solo per il suo tornaconto personale. Ma vaffank….
Ritratto di Alsolotermico
28 giugno 2024 - 13:43
Ahahahahaha..se la suona e se la canta da solo.. peccato che la realtà fino ad oggi dice l'esatto opposto che scrive lei..e non lo fa di certo per tornaconto come potrei fare io..ma che in realtà non faccio perché non vendo auto nuove. Siete davvero forti voi elettrotalebani..meglio dei comici di Zelig.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 14:53
Cioè lei parla solo per suo tornaconto e gli altri sarebbero i comici ?
Ritratto di pierfra.delsignore
27 giugno 2024 - 13:50
4
Quell'accanimento deriva dal fatto che c'è stata la follia del diesel da città, se non ci fosse stata una cosetta chiamata diesel gate, non ci sarebbe stato tutto questo accanimento
Ritratto di Lorenz99
26 giugno 2024 - 23:52
VISTI I LISTINI STRATOSFERICI E LA MANCANZA DI OFFERTA DIESEL SUL NUOVO NON MI SORPRENDE. HO APPENA SENTITO DI UNA PERSONA CHE PAGATA 9000€ NEL 2020 UNA 500 ,PER LA PERMUTA GLIENE DAVANO 13000€, MANCO FOSSE UNA FERRARI SERIE LIMITATA, ORMAI É UN DELIRIO TRA SPECULAZIONI E OFFERTE.LE ELETTRICHE CHISSA QUANTO SVALUTZNO, VISTO CHE L'1% É UN VALORE VIRTUALE.
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 08:21
Il mercato dell’usato è fatto dalle auto, di cui si disfano i precedenti proprietari. Ed è pieno di diesel di meerda che la gente e le compagnie hanno sfankulato. Quindi mi sembra ovvio che tempo pochi anni, e sparirà anche dall’usato, il naftone. Andando ad esempio in bmw, di usato hanno quasi solo diesel anche sulle cabrio. Tutta roba vecchia. Idem Mercedes. Adesso nel mercato dell’usato tutti i “ vorrei ma non posso “ prenderanno auto di segmento superiore a quello che in realtà potrebbero permettersi. E gireranno pensando di essere fighi, e invece, gireranno solo con auto da buttare via al primo guaio. Il 37% del mercato è fatto da auto di piú di 10 anni. Chissà perchè. :-)))))
Ritratto di Stolto
27 giugno 2024 - 08:34
noto con un certo dispiacere che il linguaggio è passato da "educato" a tipo scaricatore di porto in questi ultimi tempi...e non è molto bello!!! Tra l'altro c'è anche chi pensa di essere figo e di salvare il pianeta girando con un'elettrica....ma chi sono io per giudicare?
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 09:33
Sono educato. È che odio i naftoni in città. :-))))
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 09:43
Poi personalmente non penso faccia figo girare con un’automobile. C’è ne sono talmente tante, che cambia ? Speriamo sia di aiuto prenderla elettrica. E se non lo sarà, perlomeno ho un’auto che mi piace guidare, comoda e silente. Ma ho notato ad esempio in Sardegna che prima, le auto a benzina piccole, tipo Smart o mini o 500, erano la maggioranza. Da due anni a questa parte le auto sono diventate piú grosse e vecchie e diesel per la maggioranza. Una discarica di auto termiche che probabilmente da altre parti non potranno girare, immagino. Infatti le cittadine puzzano di gas, nonostante il vento quasi continuo.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 giugno 2024 - 15:07
4
Stolto vedi la demonizzazione del diesel deriva dall'uso sbagliato che ne è stato fatto, uso che è stato tra l'altro promosso in modo criminale della case. Io ho avuto un'auto diesel, viaggiavo molto ci ho fatto più di 340.000 km in meno di 13 anni, mai dovuto cambiare nemmeno una candeletta, mai rimosso EGR, start and stop, iniettori maggiorati sfumacchianti, per sostituire quelli originali che costano troppo, mai rimosso FAP o altri dispositivi, come chi come me ha comprato il diesel per quello che è nato, il primo anno ci feci 46.000 km, prettamente autostrada, il punto è che tanti lo hanno comprato e lo comprano ora usata come auto del pooovero del poopollo che deve risparmiare 2 euro che il diesel costa meno e consuma meno, cosa vera, ma, ma se appunto lo utilizzi per quello che è nato, stare a velocità costante e macinare km, non fare 3-4 km in città, con percorrenze giornaliere ridicole 7--8-15 km massimo, in quel tipo di utilizzo, l'auto oltre a consumare quanto un benzina, a volte di più, da un sacco di problemi appunto a tutti gli apparati che ho elencato, le nuove si buca pure il serbatoio AD blue o i manicotti, che è una componente altamente acida, se ristagna, per mesi. Quindi le persone che acquistano queste auto, in modo da veri criminali ambientali rimuovono tutti questi dispositivi e vedo auto che avevano la metà degli anni della mia ed 1/3 dei km fumare come una ciminiera quando la mia tanto fumo non lo faceva nemmeno a -15 °C quando andai in Svizzera in inverno e non era di certo nero. Oxy esagerarà ma il disprezzo dei naftoni deriva proprio da questo utilizzo non idoneo, che poi ne ha decretato una serie di giuste limitazioni in tutte le ZTL. Se fosse rimasto la nicchia di mercato che è sempre stato 10%, l'auto dei commessi viaggiatori, dei dirigenti, di chi è emigrato e torna alla regione di origine, mica motorizzazioni ridicole come 1.2-.1.3-1.4 JTD ma minimo 2.0 JTD non ci sarebbero queste estremizzazioni
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 15:32
Esattamente.
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 14:21
Pierfra, concordo quasi in toto. Ma chi è quel pazzo che rimuove i dispositivi se ogni 2 anni deve presentarsi alla revisione… ci sarà anche qualche deficiente per carità ma allora il criminale è quello dell officina che fa la revisione che dovrebbe essere chiuso… Magari insieme al c@glionazzo che fa rimuovere i dispositivi… mi auguro si stia parlando di qualche idi@ta dai… non posso credere che la maggior parte dei possessori di un’auto diesel si comporti così da criminale.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 15:27
Ci sono officine molto compiacenti. Molto. Altrimenti non si spiegano i cadaveri in giro.
Ritratto di Andre_a
28 giugno 2024 - 14:53
"Il 37% del mercato è fatto da auto di piú di 10 anni. Chissà perchè." Semplice: perché le auto di oltre 10 anni sono ancora valide e hanno un prezzo giusto. Economicamente sono di gran lunga la scelta migliore, ambientalmente purtroppo no.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 14:59
Anche da sistemare hanno un bel costo. Infatti girano con vecchi barconi conciati da buttar via e riparati con lo scotch
Ritratto di Andre_a
28 giugno 2024 - 17:51
Prima di arrivare al costo di un'auto nuova, avoglia di riparazioni! Un'A4 decente la trovi a 4-5000€. Certo, se la compri avendo un budget massimo di 4-5000€ finisci a ripararla con lo scotch, ma se l'hai presa in alternativa a una Panda nuova devi essere davvero sfortunato per spenderci anche solo gli stessi soldi.
Ritratto di Volpe bianca
27 giugno 2024 - 10:19
Quello del nuovo e quello dell'usato, due mercati così diversi. Quello del nuovo, pilotato verso un tipo di alimentazione a scapito di altre. Quello dell'usato, libero. Immagino quale sarebbe la situazione in Europa se non ci fossero scadenze, restrizioni, limitazioni e imposizioni sia per i costruttori che per gli acquirenti. Per l'elettrico è una combinazione tra la fallace imposizione e la proposta ancora non matura. Principalmente è stato sbagliato il metodo, a mio parere.
Ritratto di Arreis88
27 giugno 2024 - 11:36
Sono d'accordo con te Volpe, sulla diversità tra i due mercati. Anche l'Italia però fa parte a sua volta di una realtà diversa da altre in Europa. Laddove per esempio, il fattore stipendi non ha incidenza, ci si dirige verso il nuovo, quindi caro, con molta più leggerezza. Ed ecco che la quota diesel affonda, vuoi perchè offerta ce n'è poca, vuoi perchè senza l'assillo mentale della rata alta, "mi va di sperimentare nuove frontiere", male che vada, la Bev, la Phev o quella che è, la ridò indietro. Qui da noi, se hai un budget di 25000 euro, supponiamo, è logico che stai a fare mille calcoli su cosa possa andare bene e cosa no, le serate a pensare "cavolo, basterebbero 10k in più per prendere quella macchina che preferirei, ma non si può..." e allora l'usato va alla grande. Ora, con 25000 euro, specialmente se hai una famiglia o se dai ascolto agli sciancati del forum che bramano la comodità come fosse la salvezza della razza umana, trovi ad esempio molto facilmente Bmw X1, X2 o, solo per rimanere in baviera, Mini Countryman con meno di 50000 km, motori diesel fatti come si deve e full optional. L'alternativa sul nuovo è l'elettrica Hyundai Inster base? Ma che la prendano quelli che possono sperimentare! Oggi, in Italia, la situazione è questa e non cambierà nel breve e neanche nel medio periodo, perchè gli stipendi rimarranno quelli che sono e il nuovo certo non scenderà di prezzo. Si possono fare sconti, usare gli incentivi, immettere sul mercato nuovi modelli abbordabili a mò di scatoletta del tonno, ma se io ho bisogno di una certa tipologia di auto e il nuovo per me costa troppo, la questione non è solo "le città puzzano perchè l'italiano retrogrado non accetta l'elettrico, cosa peraltro giustificata per alcuni aspetti.....
Ritratto di pierfra.delsignore
27 giugno 2024 - 15:15
4
In città non ci vai e giustamente il diesel lo hanno vietato, il punto è anche la mentalità retrograda, perché il diesel è una motorizzazione di nicchia, lo è sempre stata e giustamente la hanno fatta tornare a quello, io la ho avuta, scientemente e se facessi la stessa percorrenza chilometrica la prenderei nuovamente usata, ma non ha senso comprare un diesel se fai 10-15.000 km l'anno e questa si è mentalità retrograda tutta italiana, perché cosi risparmio 2 euro sul gasolio e tanto non mi importa dell'ambiente e faccio rimuovere da vero criminale ambientale ogni dispositivo anti inquinamento, con vere ciminiere che girano fumando più di auto storiche che hanno 60 anni di vita. Vedi io non ho niente contro ci compra il diesel, non ho assurdi preconcetti, so benissimo che dopo una certa soglia chilometrica è l'unica opzione, dopo i 25.000 km l'anno e chi la compra con questo utilizzo non ha bisogno di rimuovere, fap, egr, azzerrare errore da criminale e girare con iniettori che fanno uscire il fumo come ai tempi dell'ILVA negli anni '80, il problema sono gli altri che mi fanno venire voglia di mettergli l'auto sotto la pressa, quando vedi appunto una X1 del 2016 che fuma allo scarico come una Land Rover del 1970
Ritratto di Stolto
27 giugno 2024 - 15:54
guarda io di km ne faccio 18k, non ho tolto niente non fuma assolutamente e non ho mai avuto un problema. E' vero che abito in periferia ed io di traffico non ne faccio molto però sinceramente ad oggi non scambierei il diesel con il benzina, ma io sono un pò particolare ed è vero che magari è anche superfluo ma mi piace il 4x4 ed a benzina non se ne trovano molti. non so come facciano quelli che non hanno il fap poi a far passare la revisione ogni 2 anni...
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 giugno 2024 - 09:59
OXY E FLIN due poveretti costruiti a doc del sistema pagati per scrivere info tendenziose per sviarvi dalla vera realta !! se avete occhi per vedere i banchieri sionisti non viaggiamo con auto elettriche e non mangiano vegano e fanno fare a voi poveri schiavi la vita che loro decidono che dovete fare !! SVEGLIA
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 08:33
@ Arreis88 Manca il passaggio successivo. Quando compra auto usate fuori portata per costi da nuova, deve sapere che i pezzi di ricambio e la manutenzione sono molto costosi. Compresa la manodopera. Infatti si vedono bmw riparate con lo scotch, perchè non si puó economicamente, andare a farla riparare. Paraurti tenuti su con lo scotch. Fari riparati alla kazzo. Persino una Mercedes cabrio, con la capote con lo scotch di tela, di colore diverso. Si vede chiaramente che sono rattoppi. Determinate spese devono essere rapportate alla possibilità familiare. Questo vorrei ma non posso, è ridicolo e controproducente alla fine. Perchè le spese di riparazione sono fuori portata. E si vedono in giro ex belle auto, ridotte a catorci.
Ritratto di Arreis88
28 giugno 2024 - 10:34
@Oxy, io capisco che a Milano se ne vedano di ogni, ma una rondine non fa primavera. Se riprendo l'esempio fatto poco sopra, Bmw di tre/quattro anni con meno di 50000 km andranno incontro sicuramente ad una determinata manutenzione, ma certo non a collassi come inteso da lei. Tra l'altro i dealer giusti applicano su tali vetture le medesime garanzie che accompagnano il nuovo, ivi comprese le durate. Se poi mi parla di auto usate acquistate per 10k con 200000 mila e passa chilometri il discorso può essere più complicato. Ma bisogna anche mettersi nei panni di chi l'ha comprata: sul nuovo a 10k non compri nulla, ma hai una famiglia con due figlioli, quali sono le alternative? Una citycar usata a gpl per essere più green e farla respirare meglio? Oppure mandare a piedi o in metro all'asilo/scuola i bambini tutti i giorni come ogni tanto lei consiglia in virtù di un mancato diritto di possedere un'auto? Per favore......
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 11:45
Il 37 % delle auto usate hanno più di 10 anni. Sono queste che diverranno dei carrettoni. Famiglia con due figli se fa un acquisto dev’essere lungimirante e pagare nel tempo il meno possibile. Bisogna informarsi e conoscere le leggi. A gennaio del 2025 ci sarà un aumento dei costi di rifornimento. Son tra auto e riscaldamento 250€ in più all’anno. Io prenderei un’auto per tutti i giorni e per i viaggi mi arrangerei diversamente. In previsione dei costi e con pochi soldi prenderei una Citroen elettrica o usata una Smart four four 900cc a benzina. Oppure una leaf elettrica usata, o Zoe.
Ritratto di Stolto
28 giugno 2024 - 12:13
il resto dell'Italia è un pò più ampio dell'area metropolitana di Milano...e le esigenze sono di conseguenza diverse anche in base ai servizi...
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 22:54
Più che vero. Però un paio di spese sono comuni a tutti. Bollo ed assicurazione. Se ho un budget limitato ed ho anche una famiglia da mantenere capisco che posso prendere un macchinone datato per star comodo. Il costo di gestione in toto sarà superiore comunque rispetto ad un’auto media con qualche anno di meno. Poi per carità ognuno fa ciò che vuole e che meglio crede. Il macchinone lo userò anche meno rispetto alla più piccola e magari lo uso solo per andarci in vacanza una volta l’anno e fare il giro dell isolato la domenica quindi mi va bene. Contento me contenti tutti. Ok ma non c’azzecca niente con un ragionamento logico.
Ritratto di Arreis88
28 giugno 2024 - 12:14
Comodissime per una famiglia, in effetti....
Ritratto di Volpe bianca
28 giugno 2024 - 12:29
@Arreis88, al massimo per una coppia...
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 12:52
Perchè, la panda è comodissima ? È in testa da 30 anni nelle classifiche di vendite in Italia. O la 500 o la lancia y vecchia ? Son dei transatlantici ? Eppure sono in Italia le auto più vendute da anni. Quindi delle due l’una. O vanno bene le auto piccole anche per le famiglie, o non vanno bene. E non parliamo di seconde auto. Chi non ha soldi fa fatica a prenderne una, di auto, figuriamoci due. E poi da mantenere. Il doppio dei costi.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 12:59
Inoltre la leaf son 4 metri e 50 cm di auto, con 450 cc di bagagliaio. Io credo che sia buona per una famiglia di 4 persone. Sicuramente meglio della Panda. È una questione di testa e/o di abitudini. Tutto lì. E si viaggia in ben altro ambiente e con ben altra comodità.
Ritratto di Volpe bianca
28 giugno 2024 - 12:59
@Oxygenerator se siamo tra i paesi con più auto per abitanti in Europa, non penso che la Panda o la Ypsilon siano le auto di famiglia. Al massimo l'auto che guida la moglie in città e che poi viene passata al figlio neopatentato. In vacanza non ho mai visto famiglie uscire da una Panda, magari in quattro, con valigie annesse. Poi ci saranno anche quelli che le utilizzano come auto unica, ma non penso che siano la maggioranza..
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 13:13
L’esempio, non portato da me, parlava di famiglia con pochi soldi e auto unica. Mi è stato chiesto cosa farei e ho detto quello che sceglierei io. In previsione delle spese future. Visto gli aumenti e già i costi attuali sui carburanti, io sceglierei la leaf, usata, garantita come usato da Nissan, in quelle determinate condizioni.
Ritratto di Arreis88
28 giugno 2024 - 13:43
In primis, dove ha letto auto unica. Secondo, quello che sceglie lei evidentemente va bene a lei, non è un diktat per tutti. D'accordo con Volpe, Panda et simili, valide in ambito cittadino, se ho 10k per prenderne una seconda, non la cerco certo di pari categoria, la cerco comoda, adatta a viaggi fuori porta, che mi consenta in caso di necessità di caricare oggetti voluminosi etc etc.. Una Leaf? Se a lei piace perchè no, ma come già detto i suoi gusti sono suoi e basta.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 14:50
Lei ha portato l’esempio di famiglia con due figli e solo 10.000 € da spendere. E li spendono per una seconda auto ? Ma come li fate i conti in casa ? Non mi stupisce che gli italiani abbiano le pezze al kubo, se ragionano così.Lei scrive : “ sul nuovo a 10k non compri nulla, ma hai una famiglia con due figlioli, quali sono le alternative? Una citycar usata a gpl per essere più green e farla respirare meglio ?
Ritratto di Volpe bianca
28 giugno 2024 - 14:55
Oxy se uno ha un budget massimo di 10k per cambiare auto è ovvio che acquisti un usato, mica può acquistare una citycar con gli incentivi al posto di una sw usata ad esempio.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 15:23
Si sta parlando da quel che ho capito adesso di una seconda auto. Se si hanno solo 10 k è meglio non pensare ad una seconda auto.
Ritratto di Arreis88
28 giugno 2024 - 17:08
E perchè? Perchè lo dice lei? Lei caro Oxy ha il limite, grosso, di pensare solo a se stesso e alla sua situazione, senza mettersi minimamente nei panni di chi ha esigenze molto diverse dalle sue. C'è un mondo oltre la sua stanzina, cerchi di comprenderlo una volta per tutte....
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 20:33
Lei mi ha chiesto cosa avrei fatto. Se non le sta bene la mia risposta, non ha importanza. Se non vuole risposte, non faccia domande. Io se avessi a disposizione solo 10 k per comprare una seconda auto, di fatto, vuol dire, che una seconda auto non posso permettermela. E quindi, per come mi hanno allevato i miei genitori, non spenderei soldi che non ho, in una cosa che va mantenuta, e che evidentemente non posso permettermi. Esigenze molto diverse dalle mie. Certo. È ovvio. Ognuno ha le sue. Ma ho tirato su due figli lo stesso. Non sono morti. Anzi stanno molto bene. E non ho mai speso denaro che non possiedo. Ho comprato quando potevo permettermelo. C’è un mondo oltre casa mia, ma anche oltre casa sua. E molti abitanti di questo mondo, usano auto elettriche senza per questo essere morti. Così come è pieno di famiglie con due auto e che mangiano male, per risparmiare. C’è tutto al mondo, fuori dalle casette di tutti.
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 14:37
Volpe però in autostrada (credo di farne parecchia) di auto piccole ne vedi davvero tante specie 500 Panda y Polo etc.. ed anche Smart. C’è da considerare che oggi le vacanze per i più sono anche più brevi. Magari più frequenti ma più brevi. Vuoi anche perché costano parecchio di più degli anni 60/70 quando si partiva con il portapacchi e si stava via 3/4 settimane dato che le ferriere ( si chiamavano così) chiudevano. Oggi le industrie chiudono solo la settimana di ferragosto… forse… lauto da famiglia un tempo era la 850 la 127 la 128 ma vedevi una miriade di 500 in autostrada cariche come stessero per fare un trasloco. E le famiglie erano di certo più numerose di oggi. Adesso ci siamo affrancati a delle comodità a cui non vogliamo giustamente rinunciare… però da sempre le comodità costano. Un tempo campeggio e tenda canadese… oggi campeggio 5 stelle e camper. Naturale evoluzione…anche dei costi. Peccato che gli stipendi…
Ritratto di Arreis88
28 giugno 2024 - 14:47
@Rush, le autostrade non si prendono solo per andare in vacanza, anzi laddove fare le urbane o extraurbane è un delirio a causa del traffico, anche spostarsi da un paese a quello confinante diventa più pratico farselo in autostrada.....
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 15:25
E paga l’austriaca per fare da un paesello all’altro ?
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 15:25
Autostrada
Ritratto di Volpe bianca
28 giugno 2024 - 15:28
:-)))) ti era uscito fuori un commento piuttosto equivoco...
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 15:28
:-)))))
Ritratto di Arreis88
28 giugno 2024 - 17:02
Io per fare i 20 km che separano Agrate Brianza da Milano pago sempre il casello. Sempre. Come una marea di altre persone. Con Panda, Picanto, 500 e chi più ne ha più ne metta. E nessuno sta andando in vacanza.
Ritratto di Arreis88
28 giugno 2024 - 17:04
O se preferisce, i 14 km da Agrate Brianza a Trezzo sull'Adda. Autostrada, 12 minuti.
Ritratto di Volpe bianca
28 giugno 2024 - 17:19
Arreis, per comodità o perché le tangenziali sono sempre intasate?
Ritratto di Arreis88
28 giugno 2024 - 18:30
Entrambe le cose. Il discorso però è nato dal post di Rush sul vedere Panda, 500, Y o Smart in autostrada. Non è perché vanno in vacanza, a dimostrazione che sono auto che puoi usare per tutto, che le vedi in certi ambiti. Magari ho frainteso io quello che voleva dire Rush..
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 22:32
Arreis, quello che volevo dire a Volpe è che le auto di oggi inteso le medio piccole possono tranquillamente essere le auto di/da famiglia e ne vedo tantissime anche in autostrada. Certo oggi abbiamo più cose di allora da portarci dietro. Ma oggi una Panda anche se di famiglia in termini di spazio e comfort di viaggio è paragonabile alla 124/125 o 132 di allora. E di km ne macinano molti di più dato che un tempo ci si spostava di meno.
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 22:59
Arreis, di fatto stiamo dicendo la stessa cosa. Io ho inserito la vacanza in quanto la famiglia che si sposta tutta insieme con bagagli bici etc etc…
Ritratto di Volpe bianca
28 giugno 2024 - 14:48
Rush sì è vero ce ne sono, poi non so dire sono l'unica auto di famiglia, se vengono utilizzate solo per i weekend o le vacanze brevi e poi magari per le vacanze più lunghe in garage c'è la sw o il suv.. Certo le cose sono cambiate, i prezzi aumentati e gli stipendi, soprattutto quelli dei lavoratori dipendenti sono rimasti fermi agli anni '90 mi sa.. Le auto di quegli anni confrontate con quelle di oggi sembrano delle riproduzioni in scala ridotta :))
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 22:42
Volpe, mi riallacciavo al tuo post delle 12:49. È vero che a momenti ci sono più auto che abitanti ma di famiglie con un solo unico mezzo di spostamento ce ne sono tantissime. Poi spesso accade che una volta che i figli iniziano a lavorare tra i primi acquisti che fanno c’è l’auto. Vuoi per avere la propria indipendenza vuoi perché oggi i genitori si spostano più frequentemente ed automaticamente le auto in famiglia aumentano. Però non è come un tempo dove entro i 30 anni uscivi di casa e quindi solo allora iniziava la tua indipendenza. Oggi stanno in casa serviti/riveriti con vitto e alloggio a carico di mamma e papà… lo stipendio se lo gestiscono loro.
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 22:45
Volpe, errore… 12:59
Ritratto di Volpe bianca
28 giugno 2024 - 22:51
Rush concordo, soprattutto con la parte finale del tuo commento. Ci siamo incasinati un po' con le risposte, ma l'importante alla fine è capirsi :)
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 23:28
Ok…-:))))
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 23:13
Volpe giorni fa ho incrociato una 128… fa impressione pensare che gli italiani ci andavano in vacanza in 4 con il portapacchi… com’è facile dimenticarsi in fretta dei tempi andati… coi miei si partiva rigorosamente di notte per raggiungere Sottomarina di Chioggia con la mitica Fiat 850 con portapacchi col cellofan (metti che piova) e dopo aver percorso circa 300 km in ben 6 ore si arrivava a destinazione… prima però a metà percorso ci si fermava per la rottura della cinghia… un classico… sedili che se li fissavi troppo si smontavano e le molle ti lasciavano le impronte sulla pelle…-:))) oggi una qualsiasi delle auto considerate spostapoveri a confronto è una Rolls Silver Shadow… più spaziose più confortevoli più sicure più macina chilometri… con la mokka in 4 per anni siamo andati in vacanza e la reputo un auto da famiglia. Poi mi son potuto permettere di più e con il RR Sport alla fine stavo compresso lo stesso per la miriade di cassate che ci portavamo dietro… e ce le portiamo ancora…-:)))
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 23:18
Tornando a bomba se ho 10K di budget e prendo per esempio una BMW 320 di 10 anni con anche pochi chilometri assicurazione e bollo hanno un incidenza di costo che fa a cazzotti col budget. Poi possiamo fare come un tempo che pur di avere il macchinone c’era chi mangiava pane e cipolla… oggi un po’ eccessivo. Se ho famiglia e faccio un passo così lungo sono uno che azzarda troppo. Pensiero personale.
Ritratto di Oxygenerator
29 giugno 2024 - 11:47
@ Rush Ovviamente concordo col suo scritto al 100%
Ritratto di Volpe bianca
29 giugno 2024 - 12:46
@Rush :-))) concordo, sulle dimensioni delle auto c'è una differenza impressionante
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 09:07
Il mercato dell’usato non è libero. Dipende da quello che trova. Se per anni sono state vendute maggiormente auto diesel, uno che non puó permettersi il segmento da nuovo, lo compra da usato e diesel. Questa è un’aberrazione del nostro mercato europeo. Nel resto del mondo il diesel è riservato ai mezzi da lavoro. E dopo il dieselgate, il diesel doveva scomparire dai listini del nuovo.
Ritratto di Volpe bianca
28 giugno 2024 - 09:15
Premetto che non ne so nulla del mercato dell'usato, ho sempre acquistato nuovo. Ho solo constatato che a differenza del nuovo dove il diesel ormai è stato molto limitato, nell'usato si trova di tutto ed è anche ovvio che sia così. Per mezzi da lavoro bisognerebbe includere però anche chi, furgoni a parte, percorre parecchi km al mese. Quindi, sommando tutto, non è proprio di nicchia. È stato utilizzato anche dove non serviva, quello sí, nelle utilitarie e citycar.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 09:21
Era quasi il 60% delle vendite. Montato anche su coupè, cabrio e sportive di vario genere. Per un’aberrazione tutta europea sui costi del diesel. Nell’era moderna i rappresentanti da 30.000 km al mese, son quasi scomparsi. Sono si una nicchia.
Ritratto di Volpe bianca
28 giugno 2024 - 09:30
Anche quando i prezzi tra diesel e benza si sono avvicinati, però, ha continuato a vendere bene. Ha semplicemente un rapporto potenza-percorrenza media e autostradale-ripresa superiore a tutte le altre alimentazioni, che lo rende più appetibile. Non ci sono solo i rappresentanti comunque che percorrono parecchi km al mese
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 10:07
30.000 al mese per rendere credibile il diesel ? Son pochi. È che l’Italia è vecchia e le abitudini muoiono lentamente.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 10:08
all’anno.
Ritratto di Ennio78
27 giugno 2024 - 15:47
Il dato dul diesel non mi sorprende siccome chi compra usato vuole un auto che possa fare ancora tanti km. I diesel di una certa eta' erano piu'semplici e richiedevano meno manutenzione. Inoltre c'e piu'scelta visto che 10 anni fa erano la maggiorparte del parco circolante. Piuttosto temo che per le BEV e ibride valga il contrario. Si parlava molto del fatto che quando ci sara' piu usato a disposizione molte piu'persone se lo potranno permettere. Peccato che le BEV o Ibride usate lasciano motli dubbi su quanti Km potranno ancora fare prima di incorrere in spese di manutenzioene importanti come la sostituzioen delle batterie.
Ritratto di Arreis88
27 giugno 2024 - 16:44
Lì starà alle case automobilistiche andare incontro al cliente. Garanzia totale sulle batterie per altri xxx anni. Lo faranno? Ho i miei dubbi, e allora rimarranno negli showroom dell'usato a occupare spazio...
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 08:35
Le batterie sono controllate d certificate. Quando compra l’auto lei prima viene messo a conoscenza della capacità della batteria.
Ritratto di Arreis88
28 giugno 2024 - 10:40
Bene, me la devi garantire però quella capacità e durata, altrimenti sei come quello che mi vende una Passat diesel di 10 anni con 40000 km. Voglio proprio vedere i concessionari multimarca che controllano, certificano e danno garanzia sulle batterie. Si si.
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 11:53
Beh ma uno non è che si fida del primo che passa, noo ? Io se dovessi comprare un’auto usata la prenderei dal concessionario della sua marca, controllata e ricondizionata. Io su bmw ho 8 anni più 4 di garanzia sulla batteria. Su tesla ho 4 anni più 4 opzionali. Comparata usata chiederei qualcosa oltre alla garanzia dei due anni.
Ritratto di Arreis88
28 giugno 2024 - 12:19
Non è che tutti quelli che comprano usato possono andare dai dealer ufficiali, non hanno parchi auto infiniti. Così fosse, i multimarca non esisterebbero nemmeno oggi per le termiche.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
27 giugno 2024 - 16:50
BASTA raccontare frottole le elettrificate non le vuole nessuno al mondo !! il fatto che le auto usate a motore termico e magari turbo diesel sono aumentate di prezzo sta ad indicare che quelle elettriche o ibride non le vuole nessuno fatevene una ragione !! e tutte le statistiche che fate sulle auto piu vendute con in testa quel bidone di tesla sono tutte fasulle .. I GIORNALAI DEL SETTORE AUTO SONO PAGATI PER RACCONTARE BUGIE AGLI AUTOMOBIOLISTI !!! e ora di finirla con questa recita fasulla !!!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
27 giugno 2024 - 16:54
BASTA raccontare frottole le elettrificate non le vuole nessuno al mondo !! il fatto che le auto usate a motore termico e magari turbo diesel sono aumentate di prezzo sta ad indicare che quelle elettriche o ibride non le vuole nessuno fatevene una ragione !! e tutte le statistiche che fate sulle auto piu vendute con in testa quel bidone di tesla sono tutte fasulle .. I GIORNALAI DEL SETTORE AUTO SONO PAGATI PER RACCONTARE BUGIE AGLI AUTOMOBIOLISTI !!! e ora di finirla con questa recita fasulla !!!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
27 giugno 2024 - 16:55
LE FALSE ECOLOGICHE AUTO ELETTRICHE PARCHEGGIATE IN OFFICINA E IN GARAGE CHE PRENDONO FUOCO DA SOLE SPONTANEMANTE DISTRUGGENDO TUTTO Nononostante il serrato controllo del main streem sul web e nei media europei che CENSURA tutte le notizie di questo argomento, qualche notizia di spontanei incendi delle auto elettriche passa sul web . e se cercate bene in siti stranieri ed extraeuropei potete vedere che tali incendi sono tantissimi , ed in molti casi catastrofici non solo per le auto, ma spesso coinvolge abitazioni e capannoni, e i vigile del fuoco non sanno come spegnerle , perche non si possono spegnere , il litio a contatto con ossigeno dell aria prede fuoco subito , e a contatto con l acqua esplode. l incendio con batterie al litio raggiunge velocemente i 1300 gradi sufficenti a danneggiare le trutture in cemento ed in ferro delle case o capannoni e renderli strutturalmente intabili , quindi inabiltabili . QUINDI PARCHEGGIARE L AUTO ELETTRICA NEL GARAGE SOTTERRANEO DEL CONDOMINIO E UNA FOLLIA , se si incendia va evaquato tutto il condominio e in molti casi e reso inabitabile perche la strutture in cemento armato a 1300 gradi perdono le loro caratteristiche di resistenza al peso e alla trazione . CONSIGLIATE A CHI HA L AUTO ELETTRICA DI PARCHEGGIARLA FUORI ALL APERTO E LONTANO DA CASE O ALTRE STRUTTURE . Rcordiamo anche che in caso di incidente le uato lettriche prendono fuoco con estrema facilita in pochi secondi , e si e imprigionati dentro Lascio immaginare la fine che farete , oltre a coinvolgere tutti gli altri veicoli coninvolti nel sinistro . ed in atostrada gia si vedono questi incendi di auto elettriche coinvolti in incidenti . Oltre a questo anche se l auto non prende fuoco in caso di incidente la riparazione dei veicoli elettrici a causa delle procedure di sicurezza da eseguire e le attrezzature da usare e costosissima ed e a parita di danno rispetto ad un veicolo a motore termico , il costo e quasi il doppio . prima di rispondere con frasi fatte da giornalaio venduto lavati la bocca !!! lavorando in automotive da 40 anni vedo constato e giudico negativamente queste auto !!! comunque sempre pronto al confronto tecnico ! non un semplice giudizio giornalistico di imbratta carta a favore del padrone che ordina cosa scrivere , il pensiero unico sionista e dilagante anche in questo settore , che spiana ogni altro giudizio critico sui bidoni elettrici . e normale che chi critica il pensiero unico sui bidoni elettrici viene attaccato dagli imbratta carta , piu o meno come e avvenuto per il covid 19 durante la chiusure e i coprifuoco . tutte cose risultare poi fasulle ed inutili , ma sono servite a costringere il popolo a vacinarsi .. AUGURI io non so chi sia greg , ma so che i bidoni elettrici sono insostenibili e non funzionano , e neppure le stesse case costruttici non ci credono , e solo una imposizione politica del wef di davos diretto dai banchieri sionisti, come il covid come la crisi climatica, come la crisi idrica che la faranno arrivare, e quella alimentare . SVEGLIA ALTRE BUONE NOTIZIE PER I LOBOTIZZATI DAI MEDIA CHE RIGUARDANO I BIDONI ELETTRICI A BATTERIA https://www.veritaeaffari.it/auto/hertz-taglia-elettrico-auto-30-ottobre-2023/ https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/10/30/noleggio_hertz_tesla_auto_elettriche_noleggio_stop_acquisti.html https://www.hdmotori.it/tesla/articoli/n575197/hertz-noleggio-auto-elettriche-tesla-stop-acquisto/ https://www.dmove.it/news/una-compagnia-di-navigazione-non-imbarca-piu-auto-elettriche-o-ibride-troppo-alto-il-rischio-in-caso-di-incendio https://mowmag.com/attualita/i-vigili-del-fuoco-ammettono-le-auto-elettriche-prendono-fuoco-spontaneamente https://www.qualenergia.it/articoli/veicoli-elettrici-batterie-cosa-sappiamo-rischio-incendi/ https://www.formulapassion.it/automoto/elettriche/auto-elettrica-prende-fuoco-in-officina-tragedia-sfiorata https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1398245/auto-elettriche-in-fiamme-pompieri-e-carrozzerie-si-attrezzano https://www.alvolante.it/news/allarme-incendio-veicoli-elettrici-cosa-c-e-vero-381021 https://www.today.it/motori/auto-moto/auto-elettriche-rischio-incendi.html https://www.dmove.it/news/una-compagnia-di-navigazione-non-imbarca-piu-auto-elettriche-o-ibride-troppo-alto-il-rischio-in-caso-di-incendio https://bari.corriere.it/notizie/politica/23_luglio_25/auto-elettrica-prende-fuoco-alla-coop-a-morire-carbonizzato-un-disabile-materano-di-59-anni-f27fca3a-6974-44c1-bf7d-87dd6f2d6xlk.shtml https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/prende-fuoco-auto-elettrica-finita-sottacqua-nei-giorni-scorsi-era-allesterno-di-una-concessionaria-22e98094 https://www.avvenire.it/economia/pagine/tragedia-di-mestre-le-auto-elettriche-sono-davvero-piu-infiammabili https://ecoverso.org/blog/blog/bufale-elettriche/?gad=1&gclid=EAIaIQobChMIjIaB1fSYggMVFy0GAB2iHgozEAMYASAAEgLZjfD_BwE https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-elettriche/19-06-2023/auto-elettrica-esplode-la-batteria-a-fuoco-renault-zoe-cause-e-problemi.shtml https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/28-09-2019/auto-elettriche-fuoco-bisarca-carica-tesla-3402862490899.shtml https://www.trevisotoday.it/cronaca/treviso-incendio-auto-elettrica-14-giugno-2023.html https://www.rainews.it/tgr/trento/articoli/2023/09/bolzano-paura-nella-notte-per-unauto-elettrica-in-fiamme-3e664abb-267b-4446-af23-7875169407d1.html https://www.automobilismo.it/incendi-auto-elettriche-i-pompieri-americani-non-sembrano-allaltezza-36225 https://www.torinotoday.it/cronaca/incendio-auto-elettrica-garage-martinetto-savonera-collegno.html https://www.trentotoday.it/cronaca/incendio-auto-elettrica-bolzano.html https://vehiclecue.it/tesla-model-s-fuoco-usati-45-mila-litri-acqua-spegnere-incendio/42676/ https://radionbc.it/bolzano-va-a-fuoco-una-vettura-elettrica-tanta-paura-ma-nessun-ferito/ https://capocronaca.it/marche/cronaca-marche/auto-elettrica-prende-fuoco-a-treia/ https://www.tuttosport.com/news/motori/2023/04/19-106655706/lo_scooter_brucia_in_strada_i_vigili_del_fuoco_lo_gettano_nel_canale https://www.tuttosport.com/news/motori/2023/06/21-109355217/parcheggia_l_auto_elettrica_in_garage_di_notte_la_vettura_prende_fuoco
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
27 giugno 2024 - 16:57
BIDONI ELETTRICI CON LE RUOTE voglio ricordare a tutti fautori dal cervello lavato dai media dei bidoni elettrici , che i bidoni elettrici sono solo una transizione verso la nuova mobilita che ci vogliamo imporre nelle citta dei 15 minuti a PIEDI . in pratica voi dovete nascere, crescere , istruirvi al lavoro e produrre , una volta finito il tempo della produzione di ricchezza per i banchieri sionisti , dovete morire subito senza pensione o viaggi . TUTTO QUESTO SARA SVOLTO NELLO STESSO POSTO COME NEL MEDIO EVO . in poche parole ci vogliono togliere l auto , l auto nel secolo scorso e stata per il popolo un mezzo di evoluzione sociale , incontro scambi di opinione di idee di cultura , viaggi verso i parenti lontani o amici da incontrare . tutto questo lo vogliono togliere, perche una volta tolta lauto ci toglieranno anche i mezzi publici o ci chiederanno il motivo del nostro spostamento . SVEGLIA gente la liberta sta per finire se seguirete queste tendenze imposte dal regime sionista .
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
27 giugno 2024 - 16:58
volevo aggiungere altri due punti a sfavore dei bidoni elettrici per lobotizati , 1 la totale mancanza ed impossibilita di dare sicurezza alla connessione online delle auto per la guida autonoma dei bidoni elettrici che possono essere akerate .. io dico meglio cosi servira da deterrente per attuare questa forma di controllo sociale 2 le societa di noleggio come HERTZ che ela piu grande al mondo , dal 1 gennaio 2024 non avranno piu auto elettriche nel loro listino di noleggio .... e vedrete che le altre seguiranno a ruota!! qualcosa mi dice che qualcuno si sta svegliando dalla ubriacatura mediatiaca avvenuta prima del lancio dei bidoni elettrici!! per i lobotizati non ce speranza , si arrangeranno a vagare con il loro bidone a batteria per le citta dei 15 minuti , perche solo li l auto elettrica puo avere un futuro
Ritratto di Flynn
27 giugno 2024 - 18:20
Peccato che ti sia bruciato ogni forma di credibilità. Cioè uno legge e comincia a rifletterci .. poi pensa che l’hai scritto tu e in automatico la bolla come fake news
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
27 giugno 2024 - 19:39
vedi che tu e qualche altro dentro a questo social siete bruciati e pagati per scrivere fesserie per fare tendenza !!! io vi sto solo smascherando e portarvi allo scoperto , siete dei venditi al sistema che ci vuole schiavi dentro alle citta dei 15 minuti oppure dentro ai bidoni elettrici che li possono fermare da remoto e non puoi ricaricarli se hai il credito sociale basso perche non sei un cittadino obbediente ai diktat della dittatura che vogliono instaurare le banche e finanziarie e fondi di investimento in tutta europa ! l europa deve essere una colonia ubbidiente dei banchieri usa , ed e per questo che vogliono far fallire tutta l industria dell auto europea , favorendo solamente quella usa che in europa e rappresentata da tesla , la quale e gia fallita 10 volte , ma sostenuta finanziariamente da questi gruppi di banchieri che sono quelli che vogliono la guerra contro la russia e ci impongono auto elettrica e identita digitale cibo a base di insetti e vaccinni per cambiarci il dna , vogliono distruggere il settore della agricoltura e dell allevamento e tutto cio che e made in europa !!! SVEGLIA E TARDI SIGNORI !!!!
Ritratto di Flynn
27 giugno 2024 - 19:50
Sto’ slogan lo dovresti scriverlo sulle fiancate della Marea. Sicuramente fa più prese di certe fesserie che hai postato.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 giugno 2024 - 08:28
POVERO FLYN SEI UN POVERETO INCONSAPEVOLE DELEL PROPRIE IDEE CHE CREDE CHE SIANO SUE, MA IN REALTE SONO QUELLE INSERITE NELLA SOTTOSPECIE DI (CHIAMIAMOLO CERVELLO ) CHE SI RITROVA DAL SISTEMA STESO CHE LO DONINA ....
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 09:15
Lei è solo un’altro della lista che guadagna sulle auto termiche. E allora amplifica e divulga ed estremizza gli eventi che possono anche accadere. Il mese scorso la Toyota Yaris a benzina di una collega ha preso fuoco nel parcheggio dell’ospedale. L’han chiamata i portinai perchè i vigili del fuoco hanno spento l’auto e scoperto il proprietario. Questo non significa che tutte le auto a benzina prendono fuoco nei parcheggi. Lei non è credibile sotto ogni punto di vista. Poi con la mania del complottismo ….
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 giugno 2024 - 09:59
OXY E FLIN due poveretti costruiti a doc del sistema pagati per scrivere info tendenziose per sviarvi dalla vera realta !! se avete occhi per vedere i banchieri sionisti non viaggiamo con auto elettriche e non mangiano vegano e fanno fare a voi poveri schiavi la vita che loro decidono che dovete fare !! SVEGLIA
Ritratto di Flynn
28 giugno 2024 - 09:35
Ma guarda:; se essere illuminati significa fare figuracce di melma sui blog e girare in Marea firmo con il sangue per rimanere a vita un poveretto inconsapevole:
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 giugno 2024 - 09:59
OXY E FLIN due poveretti costruiti a doc del sistema pagati per scrivere info tendenziose per sviarvi dalla vera realta !! se avete occhi per vedere i banchieri sionisti non viaggiamo con auto elettriche e non mangiano vegano e fanno fare a voi poveri schiavi la vita che loro decidono che dovete fare !! SVEGLIA
Ritratto di Flynn
28 giugno 2024 - 11:29
E bhe .. tu che sei illuminato hai fatto la figura del povero trol su 3 categoria aggatis !
Ritratto di TDI_Power
28 giugno 2024 - 10:31
Già mi sembra una follia comprare una lavatrice a pilette nuova figuriamoci usata!! Ovviamente il Diesel domina
Ritratto di Snom 320
28 giugno 2024 - 11:29
Sono imbarazzanti questi commenti.
Ritratto di Snom 320
28 giugno 2024 - 11:28
Simo un paese che si sta impoverendo e il parco auto lo dimostra. Inoltre siamo mediamente un paese di anziani con l'indice di scolarizzazione fra i più bassi d'europa mentre siamo ai primi posti per analfabetismo funzionale. Nel paesi del Nord Europa rinnovano il arco automobilistico mentre da noi mandano i vecchi diesel. Praticamente stiamo facendo la fine dei pesi dell'est europa di inizio anni 2000, dove per sentirti figo, avevi bisogno del Bmw con 300mila km.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 giugno 2024 - 11:51
IO vado spesso per lavoro in nord europa e credimi il loro livello di scolarizzazione e si elevato ma sono degli ignoranti funzionali , non sanno decidere nulla sanno solo scegliere le soluzioni che altri decidono . e dopo parlando dei paesi dell est vedi che sono meno fessi di quello che crediamo noi ! io credo che noi europei siamo dei fessi che ci facciamo governare da dei burattini che eleggiamo ma che non decidono nulla , le decisioni le prendono la comissione dei banchieri privati ed eletta dai banchieri privati e i politici le adottano ! io non credo che noi del mediterraneo siamo inferiori , anzi se una scelta ci porta al macello noi non la adottiamo se possiamo , la nostra cultura greco latina e ben superiore a quella dei cavernicoli anglofoni del nord europa !!!
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 11:53
Concordo in pieno. C’è però un fatto curioso che noto sempre più. A Milano la comunità cinese è notoriamente numerosa. Quelli che vedo circolare con le auto sono tutti o quasi al volante di Mercedes Audi e BMW usate e solitamente diesel… neanche uno con una elettrica o elettrificata… auto nuove neanche a parlarne. Si sono italianizzati alla grande…-:)))
Ritratto di Rush
28 giugno 2024 - 11:56
Ed ai cinesi che si sono trasferiti in Italia sembra che il potere d’acquisto non manchi dato che rilevano attività a più non posso presentandosi con valigette piene di banconote… addirittura sono arrivati a possedere il 99% delle attività di uno dei quartieri più importanti di Milano… sarà il nuovo sbocco commerciale di tutte quelle auto menzionate sopra da oltre 300k km ma con il blasone…-:))
Ritratto di CR1
28 giugno 2024 - 13:59
Ecco il motivo per cui l elettrico è migliore. tps://www.clubalfa.it/automobili/quanto-petrolio-si-sta-risparmiando-grazie-alle-auto-elettriche-14555/