NEWS

Sono quasi 65.000 le auto blu in Italia

17 febbraio 2012

Rispetto al 2010 sono calate del 10%. Ma da un censimento voluto dal dipartimento della Funzione pubblica emerge che troppe auto sono vecchie, inquinanti e costose da mantenere. Quasi 800 sarebbeo inutilizzate.

IN CALO DEL 10% - Il giro di vite sulle auto blu ha dato i primi risultati. Stando ai dati diffusi dal censimento elaborato da FormezPa per conto per dipartimento della Funzione pubblica, con 64.524 vetture in possesso alle pubbliche amministrazioni, divise tra auto di rappresentanza e quelle di servizio (le cosiddette “auto grigie”, ben 53.890) nel 2011 si è registrato un taglio del 10% rispetto all'anno precedente.

UNA REALTÀ FRAMMENTARIA - Come ha dichiarato Filippo Patron Griffi, ministro della Funzione pubblica, i dati “evidenziano  profonde differenze nella gestione: il comune di Salerno ha dimezzato il parco auto, quello di Milano del 20% grazie a interventi di razionalizzazione, il ministero della Giustizia lo ha ridotto di 325 unità. Mentre altre situazioni lasciano a desiderare: il parco auto è ancora obsoleto e quindi genera un aggravio dei costi ambientali e di carburante. Ci sono ancora troppe auto di grossa cilindrate nonostante il decreto che ha fissato un tetto. E poi alcune amministrazioni hanno auto che non usano, ben 787. C'è una grande regione del sud che ha più di auto di Lombardia, Liguria e Veneto messe insieme”.

TUTTI I DATI ONLINE
- Nell'ottica di una maggiore trasparenza, il sito del censimento pubblica online gli elenchi delle amministrazioni divisi per regione. Qui si possono vedere la targa, la marca, il modello e il tipo di auto blu, affiché i cittadini possano a tenere sotto controllo le spese delle amministrazioni.



Aggiungi un commento
Ritratto di rpeppe80
17 febbraio 2012 - 13:15
purtroppo sono ancora troppe... su su signori altaze il c...o e prendete le vostre auto private per andare allo stadio e fare i porci comodi vostri...
Ritratto di cooper
19 febbraio 2012 - 18:09
inutilizzate, me la date??
Ritratto di AngiolettoNero
20 febbraio 2012 - 12:45
...perchè no?
Ritratto di bigshaft
17 febbraio 2012 - 13:52
...si si ci siamo tolte le auto blu perchè ci sembra "giusto"...ma si sono dimenticati di dirci che chi rinuncia all'auto blu ha diritto a un rimborso spese fino a 70.000€ all'anno!!!. Secondo me ci godono come pazzi a prenderci per il c###.
Ritratto di elioss
17 febbraio 2012 - 16:50
4
questa non la sapevo, ma dici il primo anno o un "bonus annuale continuo"?
Ritratto di osmica
17 febbraio 2012 - 18:10
E come se tu usi la tua vettura per l'azienda dove sei dipendente (ovviamente per te non vale il tragitto casa-lavoro, per loro anche casa-bar-"lavoro"). Tu prendo tot centesimi al chilometri, loro qualche euro al metro...
Ritratto di Jinzo
17 febbraio 2012 - 14:22
tanto paghiamo noi manutenzione, benzina...il decreto legge dice auto blu massimo 1600cc...si proprio cosi, larussa ha la maserati come auto blu appena presa
Ritratto di mustang54
17 febbraio 2012 - 14:33
2
visto che non potete farne a meno delle Auto Blu, perché ogni anno non fare una gara di appalto con le case automobilistiche per avere in concessione alcuni loro modelli, visto che le auto sono sempre inquadrate e si farebbe una grande pubblicità??
Ritratto di fiat 93
17 febbraio 2012 - 14:39
si diminuiscano concretamente le auto blu. come si vede nell'immagine di copertina numerose auto sono modelli vecchi e andati in pensione che ancora sono parcheggiati nei palazzi pubblici dello stato. era necessario cambiare le auto gradualmente e con oculatezza,visto che il numero è esagerato e il loro valore è svalutato per via del tempo.
Ritratto di Superbike 74
17 febbraio 2012 - 15:33
A lavorare si va con il mezzo proprio o con i mezzi pubblici! Caro Monti la smetta di sparare c.a.z.z.a.t.e, la pulizia va fatta prima dall'interno!
Ritratto di elioss
17 febbraio 2012 - 16:53
4
ma anche no, io le venderei e col ricavato andrei a fare qualcosa di utile per la comunità... sai quanto valgono 50000 auto che da nuove costavano oltre 100000€?
Ritratto di IchLiebeCorsa84
17 febbraio 2012 - 17:00
...e chi sarebbe disposto a comprarle con questo regime fiscale???
Ritratto di osmica
17 febbraio 2012 - 18:24
non sono blu e non costano neppure 100.000€ l'una. Una Panda o 600 te la portavi a casa a 6-9.000€. Sarebbe ora di leggere quanto scritto nell'articolo che commentate.
Ritratto di pegaso91
17 febbraio 2012 - 15:51
facciamo prenderci per il c*lo!! Un politico, parlamentare, deputato ecc.. che utilizza l'auto propria a posto di quella blu ha diritto a un rimborso spese pari a 70.000€ l'anno!!! e come dice totò E IO PAGO!!
Ritratto di BigGigy
17 febbraio 2012 - 16:04
quasi tutte le auto blu sono blindate, mi viene un dubbio da dove pescano i soldi anche per fare una blindatura leggiera tipo una B4, poi mettiamo caso che abbiano blindato l'80% delle 65'000 e se non ricordo male una blindatura leggiera costa circa 40'000 euro e il risultato e di :2'080'000'000, non è finita qui, l'acciaio utilizzato e i vetri ecc. ecc. gravano sul peso dell’ auto, mettiamo conto che si appesantisca "solo" di 1'600kg, aggiunto ai 1'600kg di una Lancia Thesis, come quella di Monti, diciamocelo la Thesis di certo non è un fuscello, il risultato è : 3'200kg, mettiamo caso che sfortuna vuole che sia la 3.2 V6 24V Comfortronic a benzina con un consumo dichiarato di 6.7km/l non oso immaginare quanto arriverà a consumare. La benzina ora è 1.7 al litro circa…mettiamo caso che consumi 4km/l e faccia un pieno di 60 litri sono 109 euro per precorrere 240km con 60litri, quasi un pieno… e di certo non vanno a fare la spesa, di strada ne manicano…52'000 auto che all’incirca consumano 5-6km/l che inquinano come un Ferrari…e poi loro parlano di auto ibride…(spero di aver fatto giusto i conti)
Ritratto di osmica
17 febbraio 2012 - 18:18
Per non scrivere commenti del genere! Secondo te le vetture delle comunità montate, delle ASL ecc sono BLINDATE??? Dalle mie parte sono tutte Fiat 600 e le nuove (ormai vecchie) Pande. Tutte prive di clima, airbag... e i dipendenti ci girano ogni giorno molte persone bisognose.
Ritratto di jb007
17 febbraio 2012 - 16:04
dategli la new b-max, è così comoda, magari cn il 1.0 ecoboost...il dato,cmq è scandaloso, anke pensare k le nostre tasse servono nn solo x e auto, ma x gli autisti k le guidano, ma anke la benzina, la manutenzione, i tagliandi invece k, x esempio, la scuola, la cultura, gli ospedali(k francamente sn ridotti peggio della nave concordia)... :(
Ritratto di IchLiebeCorsa84
17 febbraio 2012 - 16:47
Per me l'auto giusta sarebbe la Delta 1.4 GPL; ovviamente solo per le cariche più alte. Gli altri... a piedi!!!
Ritratto di jb007
18 febbraio 2012 - 15:20
1 bella panda natural power...SENZA CLIMATIZZATORE.ah ah ah,me li immagino k cercano di tirar giù il finestrino a mano x 1 po' d'aria,ahahah!!!:)
Ritratto di pujentil
17 febbraio 2012 - 17:52
esattamente 64546 dati letti oggi stesso, il fatto è che se fossero tutte italiane, no che scherzi non solo sono troppe auto blu ma sono anche la maggior parte audi e VW bmw, i in francia usano solo peugeot citroen e renault i politici, stessa cosa in germania tutte le loro, solo in italia devono prendere le straniere, e poi dicono che non sono loro a fare scendere il prodotto interno lordo, se sono i primi a infangarlo!...le thesis sono poche le alfa 166 poche, per non parlare delle piu' costose, si prendono audi a8 a centinaia e maserati quattroporte nemmeno la meta'...oggi pero' a Roma ho visto una scena veramente bella, un onorevole che scendeva da una fiat marea del 1998..commovente non trovate???
Ritratto di osmica
17 febbraio 2012 - 18:22
il restante sono "grige". Basta leggere l'articolo, consultare il link e vedere quante Vw, mercedes, bmw hanno le varie ASL. p.s. se la Marea era una auto blu "statle" va benssimo, ma se era privata del onorevole che poi prende i vari rimborsi non tanto :)
Ritratto di Andrea58
19 febbraio 2012 - 20:58
Confermo. Io sono dipendente ASL e nell'elenco sono anche comprese tutte le auto dell'ASL. Tanto per chiarire di che auto si parla, nel mio ufficio abbiamo a disposizione 3 Panda del 1999 con oltre 250.000 Km. Le uniche auto nuove sono 2 Panda a noleggio (una van a gasolio e una a metano).
Ritratto di omnia
18 febbraio 2012 - 19:44
...... i cittadini possano a tenere sotto controllo le spese delle amministrazioni. E cosa mi serve sapere quanto sprecano se poi non ho gli strumenti per mandarli a casa a calci in c..lo? È inutile .... sono scoraggiato da questa classe politica di m....da, dove il senso del bene comune è solo quello riguardante la loro "casta"!
Ritratto di luis2
22 febbraio 2012 - 22:47
dato che non ne possono fare a meno, causa il magro stipendio e la volontà di onnipotenza che conferisce a questi mentecatti tale privilegio, almeno comprassero solo auto italiane!!! In Germania, Francia ed Inghilterra non ho visto auto italiane!!!
Ritratto di tato 82
28 febbraio 2012 - 19:43
con tutto quello che costano mantenerle soprattutto nella manutenzione cosa vuoi che sia un calo del 10%...fanno ridere come minimo dovrebbero almeno essere auto fatte nello stesso paese come per noi la fiat,dato sia in francia che in germania i parlamentari usano le loro auto..e per andare bene dovrebbero calare almeno del 90% anche se sinceramente per dove vanno potrebbero anche andare in bici,a piedi o con i mezzi pubblici come fanno tutte le persone a questo mondo e cosi andrebbe bene anche l'italia dato si spenderebbe meno soldi per niente

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser