NEWS

Auto di lusso: molti se ne disfano per paura del fisco

08 febbraio 2012

La guardia di finanza segnala la nuova tendenza di chi teme gli effetti del redditometro: molti cittadini vendono vetture costose per non destare sospetti.

SCOPRONO IL “LOW COST”? - Nell’ambito della conferenza stampa della guardia di finanza che si è tenuta ieri a Bologna, per la presentazione dei risultati dell’attività del 2011 (nella sola Emilia-Romagna sono stati scoperti 414 evasori totali che hanno nascosto al fisco ricavi per 2,6 miliardi di euro), è emersa una tendenza che riguarda i proprietari di automobili di lusso. Molti di loro, in queste ultime settimane, stanno dando in permuta in tutta fretta alle concessionarie le loro vetture prestigiose e appariscenti (e, quindi, indici di elevati guadagni) in cambio di auto meno potenti e vistose, che non attirino le attenzioni delle Fiamme Gialle (nella foto in alto una Porsche Cayenne). Ad affermarlo è il generale Domenico Minervini, comandante della guardia di finanza dell’Emilia-Romagna. Secondo Minervini il fenomeno è confermato dalle segnalazioni di parecchi concessionari, i quali sottolineano però che spesso, come motivazione del passaggio ad auto di categoria inferiore, viene indicata la riduzione delle entrate a causa della crisi. In realtà, i fatti parlano chiaro: i “pentiti” del lusso sono i contribuenti che hanno dichiarato redditi troppo bassi per giustificare la proprietà di una supercar e che, di conseguenza, cercano di eliminare i segnali di forte capacità contributiva.


Bentley gt v8 02
La Bentley Continental GT.
 

EFFETTO CORTINA - Questa “corsa all’utilitaria” è la diretta conseguenza del recente blitz della guardia di finanza a Cortina d’Ampezzo e dei nuovi controlli stradali su chi viaggia a bordo di Ferrari, Porsche (e di altre auto costose) che verranno effettuati anche nei prossimi mesi. Il comandante della Gdf di Bologna, Giancarlo Pezzuto, spiega l’importanza delle verifiche sulle vetture di lusso, e dichiara  “Chi gira in Ferrari e non dichiara regolarmente, ha la Ferrari pagata da noi”. Viene sottolineato, inoltre, un aspetto importante: le Fiamme Gialle non vogliono criminalizzare la ricchezza a prescindere, bensì i comportamenti dei contribuenti che accumulano fortune frodando il fisco.



Aggiungi un commento
Ritratto di bombolone
8 febbraio 2012 - 15:45
ecco quello che siamo
Ritratto di cooper
8 febbraio 2012 - 19:27
è quello che ci raccontano, così stiamo a guardare il vicino con sospetto (o invidia?) e ci dimentichiamo chi tutti i giorni sperequa miliardi di euro in altro modo e cambia davvero l'equilibrio mondiale.
Ritratto di P206xs
8 febbraio 2012 - 19:37
1
esatto cooper....o chi come le agenzie di reiching(non so manco come si scrive) possono decidere le sorti di un paese!! ovviamente solo per loro speculazione!!
Ritratto di MatteFonta92
3 settembre 2013 - 00:43
3
Si scrive "ranking". Anch'io le disprezzo, comunque. :-)
Ritratto di MatteFonta92
3 settembre 2013 - 00:44
3
No, scusa, si scrive invece "rating", mi sono confuso... :-)
Ritratto di Carlo Recla
9 febbraio 2012 - 16:28
Certamente siamo un popolo di evasori, ed è sconcertante: tuttavia sono convinto che, tra parassiti e quelli che ci mettono le mani nelle tasche, gli evasori occupino un posto importante ma marginale. Ben venga quindi la lotta agli evasori (ma quelli definiti "totali" sono un imbroglio... faranno, qualche volta, il pieno alla macchina?), ma scoviamo tutti gli altri parassiti: quelli che prendono lo stipendio senza meritarlo, magari raccomandati in enti inutili, o quelli che hanno avuto una pensione in cambio di voti alle elezioni... sono soltanto esempi...
Ritratto di prinz4ever
8 febbraio 2012 - 15:46
3
nei concessionari vi saranno un gran numero di vetture di lusso di seconda mano a prezzi affrontabili, ma chi le compra? perche' se poi la compra che so, un impiegato con stipendio fisso, con la passione per le auto, single, con due soldini da parte, cosa succede? gli arriva la finanza e gli fa il mazzo perche' "avra' sicuramente" frodato il fisco in qualche maniera... nonostante sia dipendente ...??? mah. comunque a parte queste piccole incongruenze, ben vengano queste iniziative volte a scoprire che frega gli onesti cittadini.
Ritratto di Bmw Xdrive
8 febbraio 2012 - 15:57
quindi possiamo trovare un x6 a un prezzo bassissimo per la categoria (visto la svalutazione dell'usato si può trovare a 40000/45000 euro pen più abordabile che da nuovo molto conveniente) comunque non è il mio caso infatti sto sostituendo il mio s-max con 90000km di cui ne sono pienamente soddisfatto infatti sto pensando di comrarne un altro questa volta però molto più accessoriato ciao
Ritratto di pinuzu
8 febbraio 2012 - 23:01
fanne la prova...... dettagliata se possibile, e con molta attenzione ai posti posteriori..... sono un fan della ford e delle monovolume..... quindi le monovolume ford!!!!!!!
Ritratto di Bmw Xdrive
9 febbraio 2012 - 15:05
scriverò la prova comunque ti posso dire che nei posti dietro ci stanno comodamente tre adulti e inoltre il bagagliaio è molto capiente e contiene le valigie di 4 persone per un mese di vacanze. Ciao. :-)
Ritratto di elioss
8 febbraio 2012 - 19:16
4
fanno controlli, non credo che chiunque ha un macchinone è evasore, controllano solo che non lo hai comprato esentasse, e se lo hai fatto c**i tuoi, mi sembra anche giusto
Ritratto di ska23
8 febbraio 2012 - 22:13
loro fanno controlli su persone che hanno una forte discrepanza tra cosa dichiarano e cosa hanno in mano, naturalmente a persone che possono frodare il fisco (si parla di aziende non di dipendenti). quindi se il dipendente compra un auto che in linea teorica non si può permettere non avrà controlli. se un piccolo imprenditore dichiara 20mila euro annui di reddito però va in giro con la veyron quelli pensano "o questo negli ultimi 50 anni non ha vissuto in nessun modo o c'è qualcosa che non và".
Ritratto di fogliato giancarlo
9 febbraio 2012 - 00:13
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di dansorr
8 febbraio 2012 - 22:45
L'impiegato ha guadagnato onestamente i suoi soldi, può spendere come vuole i suoi risparmi, anche c omprando un suv di lusso. Chi non ha nulla da nascondere non deve avere alcuna paura dei controlli.
Ritratto di P206xs
8 febbraio 2012 - 15:47
1
Invece di fare i BLITZ-PAGLIACCIATA a cortina, milano....ecc ecc non fanno prima a consultare il PRA!!! oppure a controllare chi risiede nelle zone prestigiose (tipo BRERA 12.000euro al mq, piazza di spagna ecc)......semplicemente facendo delle visure catastali........e ma così la televisione non ne parlerebbe......ed il governo non raccoglierebbe consensi....
Ritratto di bombolone
8 febbraio 2012 - 15:52
e cmq non sono pagliacciate, sono operazioni utili (anche in termini d'immagine)
Ritratto di P206xs
8 febbraio 2012 - 15:56
1
sono utili solo per l'immagine!! se stessero zitti invece di dirlo ai quattro venti .....ne beccherebbero di più!! ma così i più plaudono ....hanno il contentino e loro che sono al potere possono continuare a fare quallo che gli pare......farsi pagare le case o le vacanze da altri....
Ritratto di bombolone
8 febbraio 2012 - 16:04
Intanto, nel bar (pieno centro di Torino) in cui vado a mangiare ora mi rilasciano la ricevuta fiscale...
Ritratto di fabri99
8 febbraio 2012 - 17:57
4
Bene, se ti lsciano la ricevuta non andate tutti nei casini! "Nella nota località sciistica sono state controllate le dichiarazioni dei proprietari di 251 auto di lusso di grossa cilindrata: su 133 intestate a persone fisiche, «42 appartengono a cittadini che fanno fatica a sbarcare il lunario, avendo dichiarato 30.000 euro lordi di reddito»." Da il SecoloXIX, articolo sul blitz di Cortina. Ecco la mia soluzione: Se il valore da nuovo dell'auto di cui sei proprietario supera quanto hi dichiarato di avere da quando l'auto è(o era) in produzione, quella ti viene confiscata. Magari poi scatta anche una multa o addirittura prigione, ma si dice che le punizioni siano meglio poco subito che tanto in tanto tempo. Cioè se a un bambino proibisci di guardare la TV per oggi e domani è meglio perchè potrai controllarlo e mantenere la promessa, se gliela proibisci per un mese, dopo un po' ti dimenticherai e di sicuro ci sarà il pomeriggio in cui il bambino ti fregherà. Senza ricorrere a prigioni o multe, l'auto sarebbe almeno da confiscare. Ciao
Ritratto di cooper
8 febbraio 2012 - 19:24
non quelli in giacca e cravatta che si fanno eleggere o i vari maghetti della finanza, che si sono sputta..(beep) tutti i soldi
Ritratto di fogliato giancarlo
9 febbraio 2012 - 00:18
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di AyrtonTheMagic
9 febbraio 2012 - 14:54
1
quindi siamo spalla a spalla ;)
Ritratto di fogliato giancarlo
10 febbraio 2012 - 01:23
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di prinz4ever
8 febbraio 2012 - 15:52
3
le misure per beccarli ci sono eccome, il piu' e' volerlo, perche' salterebbero fuori nomi troppo difficili ..... in un paese dove ancora non si vuole credere alla massoneria..... hai nominato il catasto ..ahah altra pagliacciata italiana!
Ritratto di fogliato giancarlo
9 febbraio 2012 - 00:23
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Mario85
8 febbraio 2012 - 15:55
sono blitz - pagliacciata per chi fa l'evasore. Ti pare giusto che non fanno il 70% di scontrini?
Ritratto di P206xs
8 febbraio 2012 - 15:58
1
mario leggiti la risposta sopra a bombolone ....vale pure per te!
Ritratto di Mario85
8 febbraio 2012 - 19:36
non è che se ora fanno la fattura o scontrino dopo 2 mesi si sistema tutto. Qui si parla che da anni non fanno fatture. Qui si parla di gente che aveva q7 e prendeva 1300 euro al mese.... Parlarne in tv aiuta a cambiare cultura se tutti fanno i scontrini..... Loro sono andati da questi signori che evadono tanti soldi per far capire la differenza di un piccolo artigiano (ormai spariti) che prende 1000 euro al mese ed evade per prendere 200 euro in più per far mangiare la famiglia e stenta ad andare avanti... Purtroppo in questo cerchio vanno a finire anche loro che ne risentono tantissimo tanto da chiudere. Quindi se tutti fossero onesti e nessuno avrebbe evaso non staremo a parlare di questo.
Ritratto di camaro4ever
10 febbraio 2012 - 02:08
3
sono le norme demagogiche e ingiuste a spingere anche gli onesti a difendersi da uno stato più vorace di un piranha. Un esempio? il superbollo da poco introdotto, che io dovrò pagare per un'auto comprata usata in UK a "ben" 6000 euro, e che non pagherà chi si è comprato il porsche cayenne diesel da 90.000 euro! Io sono un professionista che, lavorando solo con multinazionali, non può che fatturare tutto fino all'ultimo centesimo, ma se potessi non esiterei ad evadere: ormai è legittima difesa, questione di sopravvivenza.
Ritratto di audi94
8 febbraio 2012 - 15:57
1
carissimo, non credo che questo governo debba raccogliere consensi visto che è un governo tecnico. i blitz a cortina e a milano sono stati due colpi ben fatti e l'agenzia delle entrate ha ottenuto ciò che voleva: il clamore... lo spauracchio suscitato dalle tante notizie riguardanti i continui blitz della finanza probabilmente riuscirà a convincere qualche indeciso che forse è giunto il momento di pagare le tasse...
Ritratto di P206xs
8 febbraio 2012 - 16:02
1
ciao audi il governo tecnico anche se secondo me illeggittimo....ci sta massacrando non poco....doveva far qualcosa per dire non colpiamo sempre i soliti ma stavolta anche gli evasori....in modo da calmare gli animi.....che sia giusto farlo sono d'accordo....ma vi sono metodi meno ecclatanti e più redditizi per farlo....tipo quelli che ho elencato io!
Ritratto di audi94
8 febbraio 2012 - 16:05
1
secondo me è giusto dimostrare alla popolazione che si sta agendo... fare tutto in silenzio potrebbe essere controproducente... sbandierando ai 4 venti che gli agenti delle entrate stanno trotterellando allegramente per tutta italia funge non poco da deterrente per chi voleva aprire una azienda "evasione-spa"...
Ritratto di fogliato giancarlo
9 febbraio 2012 - 00:27
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montanelli
8 febbraio 2012 - 16:18
ne ho parlato con un esperto....devono fare le verifiche sul campo non perché non sappiano fare i controlli incrociati al computer, ma perchè le auto di lusso spesso sono intestate a "teste di legno" o a società off-shore. L'unico modo per mettere alle strette è fermare chi guida la macchina di lusso, e chiedere spiegazioni... sebbene ci provino molti, non è che i finanzieri si bevono "questa machina è dell'amico del mio amico/sono l'autista" poi vanno a fondo e vanno a trovare gli agganci con le famose società estere ecc...
Ritratto di yeu
8 febbraio 2012 - 16:25
Le visure catastali e il controllo sulla proprietà dell'auto vengono fatte.Purtroppo per loro chi si disfa dell'auto per non attirare l'attenzione può benissimo tenersela perchè non sono più i controllori umani a fare le verifiche ma dei supersoftwere che autonomamente verificano proprietà,auto,conto corrente,dichiarazione dei redditi,ecc e quando questo sistema operativo tira fuori dei nomi su questi si fanno prima delle indagini anonime e dettagliate e poi,se così è,si interviene in maniera decisa.Questo sistema c'era ma nessuno prima d'ora lo aveva attuato adesso,invece,si è deciso di usarlo.Per adesso stiamo solo assistendo a dei blitz quà e là ma fra un pò ci saranno delle vere e proprie azioni contro l'evasione e chi si permette certi lussi,anche se se ne disfa,ormai è registrato e può tranquillamente fare a meno di vendere l'auto o lo yacht o la villona ma l'unica cosa che può fare è iniziare a dichiarare tutto così se arriva qualche controllo può dire che la sua attività adesso rende mentre prima no.Solo in quel caso ha qualche flebile speranza di scamparla.
Ritratto di Orsoduro
9 febbraio 2012 - 13:01
1
Credo che questi blitz siano serviti e serviranno ancora... Il controllo delle auto di lusso è solo uno degli aspetti della vicenda, il vero nocciolo della questione è far capire ai commercianti non troppo rispettosi dello scontrino, che sono finiti i bei tempi....
Ritratto di Bmw Xdrive
8 febbraio 2012 - 15:47
gli sta bene!!!!!
Ritratto di audi94
8 febbraio 2012 - 15:51
1
ahahahah, ma sta cosa fa ridere... a sto punto piuttosto di rischiare evadendo pur mantenendo uno stile di vita medio basso per non destare sospetti, magari è meglio pagare le tasse e prendersi il cayenne diesel invece del turbo...
Ritratto di Bmw Xdrive
8 febbraio 2012 - 16:00
ahahahahahah è vero concordo al 100% ciao : )
Ritratto di yeu
8 febbraio 2012 - 15:59
In una cittadina del cuneese,Mondovì per l'esattezza,ci sono ben 4 Cayenne in vendita di cui una ha meno di un'anno di vita e la stanno svendendo per 18000Euro.Altro che crisi quì la paura fa 90.
Ritratto di TurboCobra11
8 febbraio 2012 - 16:01
ANDATE A BECCARE QUELLI CHE LO VENDONO PERCHè LORO HANNO QUALCOSA DA NASCONDERE SICURAMENTE!!! SPECIFICO A GLI ALTRI CHE NON è CHE TI VIENE LA FINANZA A CASA, FANNO I LORO CONTROLLI, E SE SEI A POSTO PUOI GIRARE CON 5 CAYENNE IN UNA VOLTA, L'IMPORTANTE è CHE I SOLDI CON CUI LI COMPRI E LI MANTIENI SIANO GUADAGNATI NEL RISPETTO DI REGOLE E FISCO. SPERO CHE GLI EVASORI CHE BECCANO CHE GLI TOLGANO ANCHE LE MUTANDE, RICORDIAMOCI CHE è ANCHE COLPA LORO SE SIAMO MESSI COSì, OLTRE ALLE GESTIONI DELLO STATO DA SCHIFO. ...Ciao!
Ritratto di marcoveneto
8 febbraio 2012 - 16:46
quoto hai ragione!se questi evasori pagassero le tasse come noi normali cittadini, saremmo presi un po meglio di così
Ritratto di TurboCobra11
8 febbraio 2012 - 23:28
Saremmo messi molto meglio di così. SONO DEI LADRI E VANNO PUNITI, E CI VUOLE LA GALERA! ...Ciao!
Ritratto di fogliato giancarlo
9 febbraio 2012 - 00:30
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Ninja
8 febbraio 2012 - 16:05
..., anzi è controproducente: così il fisco va a vedere i passaggi di proprietà e ha già bell'e pronto un pool di potenziali evasori da controllare
Ritratto di Sprint105
8 febbraio 2012 - 16:17
devi rubare al fisco e, quindi, alla collettività, lascia perdere....
Ritratto di mustang54
8 febbraio 2012 - 16:19
2
si è tolto un'A6 Avant 3.0 TDI Tiptronic quattro per prendersi una Punto Evo 1.3 M-Jet 75cv Dynamic. Onde evitare visite dalla GdF. Senza sapere che la finanza non è stupida, e i primi che va a controllare sono proprio i tipi come lui.
Ritratto di metal01
8 febbraio 2012 - 16:32
Un esempio lampante di questo vendi vendi esagerato l ho avuto settimana scorsa di fronte casa mia, uno che abita a 300 metri da me che fa il rivenditore di auto che tentava di fare una salita innevata con una Corvette c6 e gomme semi liscie, dopo averlo aiutato mi ha confessato che l auto era per un suo acquirente che se l'era comprata con 18 mila euro (auto con 40 mila km), l'ex proprietario l'aveva proposta inizialmente a 32 mila, ma stanco di essere fermato (e comunque persona onesta che lavorava e si faceva il mazzo dando da mangiare ad altre 30 persone nella sua impresa) l ha data via per la disperazione a quasi metà del suo valore
Ritratto di fabri99
8 febbraio 2012 - 18:03
4
La Corvette, Ehh! Me la vendete a me a 18.000€?!! Vi prego!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E' l'auto più bella del mondo, ne voglio una!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao
Ritratto di ILoveSUV
8 febbraio 2012 - 18:13
amante delle Corvette prova a vedere questa http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=194242468
Ritratto di BiPi
8 febbraio 2012 - 16:42
Ed è tempo che si inizi a pagare tutti per pagare meno ..... sono stufo di pagare per LORO !!!!!!
Ritratto di ILoveSUV
8 febbraio 2012 - 17:23
Land Rover Range Rover Sport non lo abbandono finchè non mi abbandona lui
Ritratto di Big Lune V6
14 febbraio 2012 - 10:53
1
Mi sono fatto il mazzo per potermi permettere la 'stang legalmente e l'idea che un bel giorno un finanziere possa bussare la mia porta per chiedermi come faccio con meno di 1000€ a permettermi un 4000cc mi fa imbestialire!
Ritratto di lucas123
8 febbraio 2012 - 17:27
Mi domando e dico non sia mai criminalizzare la ricchezza, anzi ben venga perche la ricchezza da anche lavoro ed è sintomo di benessere di una Nazione e fa girare l'economia, ma tutti questi miliardi di evasione, sono il frutto di anni di furberie compiacenti e senza nessun controllo delle Istituzioni preposte, che invece anno piazzato qualunque tipo di macchinetta tipo autovelox,nascoste ovunque e più delle volte taroccate principalmente per far soldi e non come dissuasori ed educatori a tenere una velocità moderata, aumentando le multe a dismisura come se fossero beni di prima necessità e quindi moltissima gente che non poteva comperarsi un'auto nuova ma bensì avendone una di 15 o 20 anni incappando in queste trappole è andato ad accumulare debiti da strozzinaggio ad Equitalia. E allora perchè tutto questo non è stato fatto prima, perchè determinati esercizi commerciali, professionali e imprenditoriali denunciando meno di un normale operaio non hanno destato nessun sospetto pur permettendosi di tutto, per poi comunicare a noi comuni mortali la scoperta dell'acqua calda.
Ritratto di Nico89
8 febbraio 2012 - 17:48
Se loro facessero scaricare l'iva per bene e non le cifre irrisorie che fanno ridere sarebbe tutto diverso, la gente ricomincerebbe a comprare auto con la voglia e la consapevolezza che spende soldi ma che poi potrebbe benissimo ammortizzare con lo scaricare l'iva. Guardiamo il caso del noleggio auto a lungo termine, CONVENIENTISSIMO per chi ha partita iva, ma noi in Italia siamo all'ultimo posto in classifica guarda caso, perchè in Olanda, Germania, ecc.. danno la possibilità di scaricare tutta o quasi tutta l'iva, in modo che una persona possa spendere e quindi far girare il soldo, ma che possa poi anche ammortizzare mano a mano cambiando auto ogni 3 max 4 anni!! Siamo un Paese ridicolo dove il regime predominate è: l'idiozia!!!!!!
Ritratto di gig
8 febbraio 2012 - 19:17
Io non mi toglierei per nulla al mondo un' auto di lusso, soprattutto perchè, se ho avuto i soldi per comprarla, avrei dovuto mettere in conto ulteriori spese per mantenerla!
Ritratto di audi94
8 febbraio 2012 - 20:43
1
si sta parlando di evasori... quelli i soldi li anno, ma non vogliono far vedere alla finanza di avere tali disponibilità economiche che non vengono dichiarate al fisco... è divero
Ritratto di abarth1285
8 febbraio 2012 - 19:27
1
anche quando non dovrebbe averne...il punto è che se vogliono, qualcosa di storto te lo trovano comunque e ti sparano sanzioni che non stanno nè in cielo nè in terra...lo dico per esperienza diamine... vogliamo capirlo poi che operazioni come quelle di Cortina sono solo a scopo mediatico, per fare del puro e semplice terrorismo?! i giornali fanno presto a dire fermati 100-200 evasori basandosi su notizie frammentarie e di comodo...non ho nulla contro la gente del Sud onesta e che lavora, ma cristo vorrei davvero vedere una retata del tubo così a Napoli per esempio... non la faranno mai perchè là appena pesti qualche piede grosso ti tirano giù dalle spese in un secondo e per cortesia non ditemi che non è vero...dannazione ci stanno facendo fare la guerra tra poveri, hanno instaurato un regime di paura e sfiducia l'uno nell'altro, facendo si che ognuno di noi guardi l'altro con sospetto, tutti pronti a gridare "ALL'EVASORE!!" quando i primi ad evadere, e non certo qualche migliaio di €, sono proprio quelli che ci stanno bastonando..abbiamo le lobby delle banche e del petrolio che fanno i loro porci comodi a Roma e noi stiamo qua a cercare di guardare nelle tasche di qualche ristoratore che non fa scontrino per non pagare il 60-70% di tasse sui suoi strameritati utili....al diavolo va' gente...SVEGLIATEVI...
Ritratto di P206xs
8 febbraio 2012 - 19:34
1
BRAVO ABARTH!!!
Ritratto di abarth1285
8 febbraio 2012 - 20:29
1
fa piacere sentire qualcuno d'accordo col mio pensiero! sono fermamente convinto che finchè non ci diamo una svegliata ce la metteranno sempre più in profondità sta sonda @n@l€....come diceva qualcuno nei post precedenti, non bisogna più presentarsi alle urne..non risolveremo tutto ma sarebbe un inizio..
Ritratto di camaro4ever
10 febbraio 2012 - 02:22
3
Chi lavora da dipendente non si rende conto, perchè non lo vede nella busta paga, che chiunque lavori onestamente (dipendente o no) di fatto consegna al fisco il 70% di quello che guadagna. La mafia chiede di meno!!! Neppure gli ultimi imperatori romani erano tanto sanguisughe! I dipendenti vedono le proprie trattenute senza vedere quello che la loro azienda ha già dovuto pagare. Invece chi investe in attività fianziarie paga poco o niente: poi domandatevi perchè le industrie scappano dall'italia! Questo è un regime fatto da banchieri e speculatori, per banchieri e speculatori.
Ritratto di abarth1285
10 febbraio 2012 - 08:03
1
parlando di cose più allegre.. Come sta la tua bestia made in USA?!
Ritratto di fogliato giancarlo
10 febbraio 2012 - 03:56
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Renault90
8 febbraio 2012 - 19:41
Ora che c'è la crisi vogliono i soldi dagli evasori e fanno controlli qua e la, ma scusate perche fino ad ora non li avete fatti ??? mi sembra che per farlo fino ad oggi vuol dire che nessuno si e preoccupato prima di andare a controllare questi signori quindi ??? glielo avete fatto prender voi il vizio se no se ci sarebbe stato anche prima tutto questo ora magari qualcosina sarebbe diverso.
Ritratto di abarth1285
8 febbraio 2012 - 20:22
1
se così la vogliamo definire, è dei media...se guardi la quantità di controlli effettuati nei passati periodi scoprirai che sono più o meno quelli effettuati nell'ultimo periodo di "GRANDE LOTTA ALL'EVASIONE"...il punto è che con la COMPLICITA' dei mezzi d'informazione, ora si mette molto più in risalto questa lotta piuttosto che in passato..i media sono pilotati dai partiti dai quali ricevono cospique sovvenzioni, di conseguenza dicono ciò che i vari Monti & C. vogliono che sia detto..viviamo in dittatura, il problema è che non ce ne siamo ancora resi conto..
Ritratto di vvolvo
8 febbraio 2012 - 21:06
...ora le vendite decolleranno........
Ritratto di DaveK1982
9 febbraio 2012 - 09:18
7
ultimamente si vedevano un po' troppe auto di lusso in giro...
Ritratto di Jinzo
9 febbraio 2012 - 10:27
ma anche noi cittadini siamo esempio di correttezza... casa in centro, 1 cayanne, 1 panamera e 1 yacht risultando disoccupato...le truffe assicurative per un finto male al collo....truffe tra amici per incassare soldi per finti incidenti.....altra cretinata italiana il PATTEGGIAMENTO ,il motociclista v. rossi ha pagato 1/3 della cifra totale e io restante poi viene plasmato su tutti noi poveri disgraziati
Ritratto di beppe81
9 febbraio 2012 - 14:37
sicuramente non potranno prendere tutti, anche perchè chi ha intenzione di fregare, una maniera la trova sempre, però se ne beccassero qualcuno non sarebbe poi malaccio. il vero problema è che chi evade o rubacchia quà e là, si difende dicendo "beh, ma quello ruba di più"... bella mentalità! comunque sta cosa delle targhe straniere che segnala fogliato l'avevo notata un po' anch'io (anch'io sono piemontese e ne vedo parecchie anche bulgare e albanesi). a quanto pare è l'ultima moda per evadere in qualche modo o non destare sospetti se hai un macchinone... lo intesti a uno che magari vive all'estero. forse. ma in generale non è che se hai un cayenne sei evasore e ti fanno il mazzo, controllano solo che se hai speso 100mila euro tu abbia un reddito adeguato. almeno si prova a eliminare i vari prestanome nullatenenti con barche e rolls... poi io la vedo così: i controlli sono un vantaggio per tutti. se per noi sono uno svantaggio è perchè abbiamo qualcosa (o molto) da nascondere!
Ritratto di ninittu
9 febbraio 2012 - 15:10
ma sempre a dire evasori di qua, di la ,perche non dite che in italia siamo il paese piu' tassato di tutti, e siamo ridotti cosi' per gli evasori ? oppure per i politici corrotti che in questi anni hanno sperperato sempre di piu' e rubato a piu' non posso. Ora il probblema italiano e lo scontrino del caffe' ?
Ritratto di rafficiè
9 febbraio 2012 - 16:21
gli sta bene. devono massacrarli. via tutte le proprietà e prigione a vita. AI negozianti che non fanno gli scontrini gli farei chiudere l'attività e togliere la licenza e li sbatterei a marcire in galera. hanno veramente rotto, nessuno paga e tutti pronti a lamentarsi.
Ritratto di board90
9 febbraio 2012 - 17:44
5
Un bravo evasore non la vende..se la farà rubare semmai! Che Italia è? quanto sono auspicante del futuro..Vi prego ditemi il contrario!
Ritratto di Tullio Tapinassi
9 febbraio 2012 - 18:49
L'auto di lusso può anche essere causa di controlli fiscali ma, aggiungo io, solo per i polli. Sapete benissimo che esistono in Italia le auto le barche ecc. "a noleggio fasullo" dove i falsi poveri possono procurarsi beni di lusso a noleggio anche se in effetti sono di loro proprietà. L'unico controllo che permetterebbe di stanare gli evasori sono i dati incrociati dei computer che originariamente dovevano essere fatti ma a quanto pare è più semplice, anche se non più utile, fare le piazzate a Cortina e Roma per recuperare le briciole dell'evasione fiscale senza danneggiare troppo "i furbi" che in mancanza di seri controlli continueranno a fare i loro comodi. Inoltre non dimentichiamo che anche i politici ci mettono del loro (vedi fondi del partito della Margherita) che nonostante un referendum contrario si è appropriato di milioni di Euro dimenticandosi perfino di averli riscossi. Questo secondo me è il vero cancro dello stato, ma state tranquilli, per la mancanza di fondi ci saranno sempre i "soliti noti".
Ritratto di Sevenstars
10 febbraio 2012 - 00:57
Volete togliere l'evasione?è facile basta fare come l'Olanda metti in detrazione tutto e x tutto intendo proprio tutto così l'acquirente di una merce è invogliato a chiedere scontrino o fattura perché a fine anno puo detrarre molto dalle tasse,ma siamo in Italia e una cosa così non si puo fare
Ritratto di abarth1285
10 febbraio 2012 - 08:04
1
pienamente assolutamente d'accordo!!! purtroppo, come già hai anticipato, siamo in Italia........
Ritratto di Sevenstars
11 febbraio 2012 - 03:22
Appunto..ma anche perché come fanno sennó a mantenere 19 Maserati piu altre migliaia di auto statali e altre migliaia di ca€&@te che ne hanno "assolutamente" bisogno?
Ritratto di Lo Stregone
10 febbraio 2012 - 12:05
che partirà a breve (ma anche il vecchio non scherzava), si propone di evidenziare tutte le anomalie reddituali di noi cittadini. Nonostante le rassicurazioni che solo le attività e le persone ad esse associate saranno messi sotto la lente, io credo invece che la lente verrà estesa a tutti i cittadini, dato che non saranno le persone a fare le ricerche ma delle macchine, e dei software. Quelli sono apparati impersonali, che rileveranno qualunque cosa dubbia. I controllori interverranno solo dopo e faranno le spunte dei casi più in vista e quelli meno in vista. Negli anni indietro ho potuto vedere che persino delle persone singole senza spese influenti, con poco reddito, rinunciando a quasi tutto, prorpietari di una casa piccola ed un auto anche piccola, non potrebbero nemmeno essere in grado di possedere alcunché. Sono arrivato a pensare che forse dovrebbero fare i clochard oppure non dovrebbero nemmeno esistere per la società. In questa situazione non posso tollerare di essere arrivati a questo punto. Dopo 60 anni di leggerezze, adesso si scatena la caccia all'evasore. Allora siamo tutti evasori, chi nel piccolo, chi nel grande. Sarò un folle a scriverlo, ma oggi non c'è più scampo per nessuno, anche se spesso si rassicura del contrario. Viene da ribellarsi a questo sistema e fare l'opposto di quello che ci vogliono far fare. Qualcuno lo farà sicuramente, anche a costo della propria vita.
Ritratto di jandy3365
10 febbraio 2012 - 12:10
La realtà è che siamo un popolo di evasori. E' inutile continuare a dire che sono le aziende, i ricchi, i politici , etc.etc. che evadono. Certamente chi lo fa dovrebbe essere messo in riga! Ma la realtà è che se un popolo, diciamo di 30.000.000 di persone fiscalmente utili, evade anche solo un cappuccino al giorno alla fine si capisce perchè l'Italia e gli Italiani vengono disprezzati da popolazioni con molta più educazione civica e fiscale.
Ritratto di Lo Stregone
10 febbraio 2012 - 12:15
un'autocritica da parte dei governi che ci hanno coperto fino ad ora, almeno una frase tipo, "non siamo stati molto all'altezza delle Vostre aspettative, ma ora cercheremo di far meglio". Invece si continua a sentir ripetere che noi dobbiamo ottemperare ad una lista infinita di doveri, mentre se abbiamo qualcosa da lamentare, le lamentele non sono mai e poi mai accettate. Da quello che si vede oggi, il nostro paese non esiste più e noi nemmeno.
Ritratto di Andy Iron
10 febbraio 2012 - 14:10
Spero che si la fine di un era dove tutti compravano questi suv enormi per poi girare in centro città,però questi controlli li fanno perchè siamo in crisi e c'è bisogno di soldi se no tutto rimaneva come prima
Ritratto di Lo Stregone
10 febbraio 2012 - 20:43
Ormai non passa più settimana, giorno, ora, minuto, secondo senza sentirsi minacciati da ogni parte. Non ti lasciano più vivere, persino per le persone che vogliono seguire le regole, ma chi comanda, nel tentativo di scovare i furbi, sta anche buttando a mare chi è normale. Ormai siamo al terrorismo fiscale. E poi non facciamo sempre di tutta l'erba un fascio. Ci sono anche ricchi veramente ricchi che possono gestire quello hanno, ma oggi con lo spettro degli evasori stiamo prendendo una brutta piega. Capisco sia pesante dire che siamo al terrorismo fiscale, ma oggi siamo veramente così. Chi ha vissuto alle spalle altrui se lo merita, ma chi ha rigato diritto, ora ha veramente paura. Speriamo però che non si risolva tutto in una bolla di sapone, altrimenti saremo sempre alle solite: una beffa.
Ritratto di vagirimo
13 febbraio 2012 - 19:42
4
vigliacchi!
Ritratto di Cle
24 febbraio 2012 - 20:16
Grazie a Monti e a evasori mi sono comprato una bella Porsche che anche usata non mi sarei potuto permettere. Faccio pochi km. pago un pó di bollo ma con 10.000 € ho una macchina con pochissimi km, garanzia Porsche gomme nuove ect. Grazie di cuore!!!
Ritratto di ale2612
23 aprile 2012 - 01:41
Allora,io non bevo,non ho mai fumato ai sniffato coca ,ho la passione delle auto e a 29anni,calcolando che da circa 15 non ho questi vizi,faccio un rapido conto ; 15 anni x 365giorni x 4,2€ un pacchetto sigarette al giorno 5€ al giorno tra aperitivi e liquori A spanne fanno circa 50mila euro risparmiati;all Alba dei 30 anni se volessi spu###narmene 10mila per un Bmw 535 usato con circa 200mila km,farci un mega tagliando con gomme nuove ecc spendendo altri 8000 euro,avrei ancora un saldo positivo teorico di 32000 euro che altri miei coetanei nel frattempo hanno bevuto o fumato....con questi 32 mila potrei facilmente pagare 10anni di assicurazione e gasolio,visto che lavoro a 5 km da casa e non faccio più di 10000 km /anno....tuttavia con il suddetto 535d scatterebbe il controllo fiscale,mentre i miei famosi coetanei con la loro golf fiammante da 30mila euro sono belli ubriachi a fumare Marlboro fuori dagli spritz-bar .....
Ritratto di RIDOLFO GIUSEPPE ANTONIO
28 luglio 2012 - 12:36
io sono inferocito per il fatto che non posso avere una (e dico una, non 100) bella vettura. solo i ricchi devono avere tale opportunità, perchè?! perchè dovrei fare il dottore fortunato o l'imprenditore. no, questo no!! se non posso averla anch'io, mi auguro che nessuno possa più comprarne e che vengano distrutti i costruttori che le producono. inoltre chi le ha deve vederle bruciare. e non accetto commenti in opposizione, siamo in democrazia.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser