L’Erario si interroga sulla transizione energetica, che potrebbe privare lo Stato delle preziose entrate derivanti dalle accise sui carburanti. Cosa fare in futuro?
Sembra proprio che questa sia la volta buona: l’esecutivo intendere abolire la tassa destinata alle vetture più potenti, una mossa ben vista dall’Aci. Ma i tempi dell’approvazione non saranno brevissimi.
L’agevolazione per gli autotrasportatori consiste in un credito d’imposta pari al 28% delle spese sostenute per l’acquisto di carburante impiegato su mezzi di categoria Euro 5 o superiore.
L’Acea traccia un quadro di quanto i vari stati europei prelevano dalle tasche degli automobilisti, dal quale si deduce che l’Italia non è messa poi così male.
L’abolizione dei micro tributi, che potrebbe rientrare nella riforma fiscale attualmente in preparazione, potrebbe portare anche alla soppressione del superbollo.
Nelle ultime ore l’ipotesi di applicare l’imposta sull’acquisto di auto ha assunto connotati diversi. Si ipotizza di applicarla solo ad alcune tipologie di veicoli.
Il provvedimento è pensato per favorire l’acquisto delle auto più "verdi" e penalizzare quelle con maggiori emissioni di CO2. Ma già il Governo fa marcia indietro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.