Le associazioni di difesa dei consumatori e l’Aci puntano il dito contro l’eccessivo aumento dei costi di gestione e contro la voracità del Fisco sull’auto.
Per pagare meno tasse e nascondersi agli occhi del fisco, c’è chi prende l’automobile in leasing dalla Germania. Tra i vantaggi, meno imposte, niente multe e totale anonimato. Ma cominciano a levarsi voci contrarie.
Oltre ai terribili danni inferti al settore dell'auto, ora la crisi indotta dall’aumento della tassazione diretta e indiretta sulle quattro ruote si è trasformata in una riduzione delle entrate nelle casse dello Stato. Un incredibile autogol.
È la proposta di un gruppo di deputati: le auto sotto questa soglia potrebbero mantenere l'attuale aliquota del 19,6% che, da ottobre, dovrebbe salire al 21,2% per tutti i veicoli.
La guardia di finanza segnala la nuova tendenza di chi teme gli effetti del redditometro: molti cittadini vendono vetture costose per non destare sospetti.
Gli enti locali si contendono le imposte sull’auto: nel mirino le tasse di trascrizione e di proprietà. Regioni e province premono sul governo per vedersi assegnare i tributi.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.