NEWS

Tasse e ancora tasse: alla fine a rimetterci è anche lo Stato

09 giugno 2012

Oltre ai terribili danni inferti al settore dell'auto, ora la crisi indotta dall’aumento della tassazione diretta e indiretta sulle quattro ruote si è trasformata in una riduzione delle entrate nelle casse dello Stato. Un incredibile autogol.

PAGA UN PREZZO ALTO - Come in una versione politico-amministrativa del teatro dell’assurdo, tasse, accise e balzelli stanno ritorcendosi contro chi le impone: lo Stato. Questo almeno per il settore dell'automobile, che sta pagando un prezzo altissimo alla crisi economica. L’incertezza, l’assenza di qualsiasi sostegno da parte dell'amministrazione pubblica, l’inarrestabile ascesa del prezzo dei carburanti (per la gran parte dovuti alle accise) hanno inferto un colpo brutale all’uso e alle vendite delle automobili (qui gli ultimi dati). 

FALLIMENTI A CATENA - Se ne sono accorti tutti gli operatori del settore, per i quali la prospettiva del fallimento o della chiusura non è più un’ipotesi ma una probabilità. Ma non solo. Il conto di questa situazione in cui l’Italia è stata portata per irresponsabilità o miopia ha fatto come i boomerang ed è approdata da chi l’ha innescata: lo Stato stesso. 

MENO INTROITI FISCALI - Secondo i calcoli fatti dalla Federauto, l’organizzazione che riunisce i concessionari italiani, il calo delle vendite del primo quadrimestre ha causato una riduzione di un miliardo di euro nelle entrate nelle casse dell'Erario. Come noto la Ragioneria dello Stato ha recentemente comunicato che per lo stesso periodo mancano all’appello in totale 3,5 miliardi. Sempre secondo la Federauto nell’arco dei dodici mesi le perdite dello Stato dovute al violento rallentamento del settore automotive ammonteranno a circa 3,15 miliardi di euro. 

IVA, ACCISE, E… - A contribuire a questi mancati incassi sono l'Iva sulle centinaia di migliaia di veicoli non venduti, le conseguenze della riduzione dei consumi di carburante (10,6% in meno) e la brusca frenata nella vendita delle vetture di alta gamma in conseguenza del “superbollo” per le auto di elevata potenza e, più in  generale, perché l’auto di prestigio viene interpretata ormai come prova di comportamento scorretto verso il Fisco e quindi sufficiente a dare il via a questioni e controversie estenuanti ancor prima che onerose. 

FUGA DAL “PREMIUM” - A proposito del “superbollo” il presidente della Federato, Pavan Bernacchi, ha dichiarato che “contro una previsione di incasso di 180 milioni, il risultato concreto sarà a malapena di 40 milioni, per il calo delle vendite di berline, sportive e suv ad alte prestazioni”. Sono eloquenti i dati riassuntivi delle immatricolazioni nei primi cinque mesi dell’anno: Ferrari -54,8%, Maserati -77,6%, Audi -16,8%, BMW -16,2%, Mercedes -11,5%. 

E INTANTO IL BOLLO È EVASO - Tutta la vicenda contiene poi una grossa contraddizione costituita dall’evasione sulla tassa di possesso (il “bollo”) il cui recupero non è tecnicamente difficile. Soltanto da questa voce potrebbe arrivare allo Stato qualcosa come un miliardo. Le conseguenze di questa realtà sono pesantissime per le aziende e per gli addetti. Le stime fatte a proposito dell’occupazione parlano di qualcosa come 10 mila posti di lavoro in pericolo.



Aggiungi un commento
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
9 giugno 2012 - 19:12
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Cinque porte
9 giugno 2012 - 19:21
Apm è troppo nobile per rimettersi a discutere con te,ma vedrai che spunteranno altri allocchi come te a sgammarti,così ti diverti un po'...
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
9 giugno 2012 - 19:25
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Cinque porte
9 giugno 2012 - 19:31
Comunque non ho intenzione di continuare,saluti! :)
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
9 giugno 2012 - 19:35
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Bmw Xdrive
9 giugno 2012 - 20:24
:-)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 giugno 2012 - 10:39
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 giugno 2012 - 10:40
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 giugno 2012 - 11:18
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Bmw Xdrive
10 giugno 2012 - 19:31
si secondo me non sei un avvocato. proprio te non credevi al mio lavoro e io non credo al tuo.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 giugno 2012 - 09:42
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
11 giugno 2012 - 11:38
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 giugno 2012 - 11:51
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
11 giugno 2012 - 12:07
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
11 giugno 2012 - 23:34
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
11 giugno 2012 - 23:43
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
12 giugno 2012 - 01:14
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
12 giugno 2012 - 00:51
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
12 giugno 2012 - 02:06
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di syax
11 giugno 2012 - 12:38
REDAZIONE VOGLIAMO BANNARE QUESTA GENTE?? DITE SEMPRE CHE CHI SCRIVE PRIMO VERRà BANNATO.. SIETE COME LO STATO FATE LE REGOLE E POI NON LE FATE RISPETTARE.. se non prestate più attenzione la gente seria se ne andrà da questo blog e vi rimerranno solo quelli che fanno a gara per commentare per primi.. Saluti
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
11 giugno 2012 - 14:26
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di syax
11 giugno 2012 - 14:35
1 - perchè quando si cerca di fare un discorso serio non rispondi 2 - perchè in tutti i blog del mondo scrivere PRIMOOOOO è vietato (e se non lo è sarò io ad andarmene da questo sito). ASPETTO ANCORA COMUNICAZIONI DALLA REDAZIONE.. ps: se siete a corto di moderatori mi candido io.. bye
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
11 giugno 2012 - 14:39
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mattias93
11 giugno 2012 - 22:37
Lo è da quando il regolamento dice che lo è. Come va mister simpatia?
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
11 giugno 2012 - 22:44
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mattias93
11 giugno 2012 - 23:41
la seconda.
Ritratto di Cinque porte
9 giugno 2012 - 19:20
Forse,però,i professori non ci sono arrivati...
Ritratto di fogliato giancarlo
12 giugno 2012 - 10:35
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Cinque porte
12 giugno 2012 - 10:55
Leggi qui: https://www.alvolante.it/news/fiat_freemont_polizia_stradale-547031044 E qui: https://www.alvolante.it/news/astra_gtc-547071044. I commenti di Gabryxxx e di Ok va bene ciao non si vedono perchè sono bannato,ma ti basta leggere le risposte,me lo ricordo bene perchè mi sono registrato proprio quella sera!
Ritratto di fogliato giancarlo
12 giugno 2012 - 20:18
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Cinque porte
15 giugno 2012 - 12:50
Hai azzeccato in parte; è vero,sono «uno degli ex» ma non il Grande Mister Grr... Saluti...
Ritratto di fogliato giancarlo
16 giugno 2012 - 00:26
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Cinque porte
16 giugno 2012 - 09:56
Ritratto di fogliato giancarlo
17 giugno 2012 - 00:43
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Cinque porte
18 giugno 2012 - 09:46
Come la metti allora con «Mister Grr the retourn» e con «La Piva»?!? Se avessi già un lougt a cosa mi sarebbe servito crearne altri?
Ritratto di Blisard87
9 giugno 2012 - 19:23
3
Sono proprio curioso come, quando e in che modo usciremo da questa crisi globale. Crescita??? Con queste premesse??? Hahahahaha... Rido per non piangere...
Ritratto di yeu
9 giugno 2012 - 19:28
Ben gli stà!!! Qualche giorno fa è uscito un'articolo che svelava alcuni retroscena della politica. è emerso che tutti i politici che sono rimasti fuori dai giochi, gli si è dato un contentino, molti enti nazionali, regionali e provinciali, si ritrovano a dover fare i conti con altri enti che hanno lo stesso scopo, ma doppioni, per un totale di spesa di 7,5 Miliardi di euro(praticamente inutili). A questo si aggiunge il costo degli attuali parlamentari, cioè quelli che conosciamo, circa 6 mililardi e il gioco è fatto. Se dai bolli auto si ricavano 6,5miliardi di euro, perchè non eliminare questi enti fantasma per poi abolire il bollo?Consideriamo che in molti paesi della comunità Europea, tale tassa non esiste. Inutile far demagogia puntando il dito con chi non lo ha ancora pagato, perchè chi non lo ha fatto, sà benissimo che prima o poi deve farlo, però, forse, non era nelle condizioni di farlo. I Radicali hanno pubblicato una notizia su cui c'era il rimborso per delle prestazioni mediche ai politici e poi è emerso che tutte le cure erano fatte da cliniche private, in pratica gli si rimborsa non il ticket ma l'intero importo. Tra l'altro le spese maggiori sono per i familiari dei politici tra cui c'è una grossa percentuale per la chirurgia estetica. Questo non è mai emerso prima perchè è stato dichiarato segreto di stato, ma i radicali, forse per recuperare voti, lo hanno pubblicato. Ci sono figlie o mogli che si sono rifatte il seno il tutto pagato da noi. Alla faccia della crisi e dei conti in rosso. Ci hanno portato alla fame e chi paga non sono mai loro. Con un pò di buon senso si può abbassare il prezzo dei carburanti, il costo dei passaggi di proprietà e l'eliminazione dei bolli auto. Poi vediamo se il mercato non si riprende.
Ritratto di fafner
10 giugno 2012 - 18:06
Concordo anch'io! Saluti.
Ritratto di Facip
9 giugno 2012 - 20:37
... avranno il coraggio di parlare ? Quando è stato introdotto il superbollo molti commenti che ho letto sono stati: "se vuoi una macchina da 400 cv paghi" (una Camaro Camaro o una 370Z non sono certo auto costose) ; "tanto chi si permette quelle macchine il bollo se lo può permettere". Quando è aumentata la benzina stessi discorsi: "prendere auto che consumano meno"; "comprate motori piccoli" (di solito sono anche quelle più economiche). Quando la finanza ha cominciato a fare controlli da Stato di Polizia dove si parte dal presupposto della colpevolezza molti a scrivere: "bene così vediamo quelli con il SUV cosa fanno". ADESSO INVECE E' CHIARO CHE: il superbollo, il prezzo dei carburanti, l'aumento dell'IVA hanno comportato per molte persone l'impossibilità di comprarsi autovetture di lusso. Su un SUV da 65.000 Euro fate il conto quanta IVA arriva allo Stato ! In ogni caso sono auto che consumano di più di altre e portano tasse anche se il prezzo del carburante non è pieno di balzelli. Il superbollo poi penalizza le auto a benzina a vantaggio dei grossi motori diesel (il benzina ha cv alti e coppia bassa, mentre il diesel cavalli bassi e coppia alta .... cosa ci azzecca un parametro tecnico con il calcolo di una tassa ?). Non sarebbe stato meglio accettare l'idea che diverse persone potevano permettersi auto di lusso ed incamerare le relative tasse ? Secondo voi adesso le tasse "mancanti" a chi le vanno a chiedere ? A tutti perchè l'IVA passerà al 23%. Io sono contento (almeno qualcuno si ricrederà) ho una FX 3700 pagata 65.000,00 Euro (calcolate l'IVA), che percorre 7 km/litro e paga circa 800,00 Euro di bollo e 1.000,00 di superbollo. Se lo Stato tassasse con equilibrio: IVA al 20% (ma è il meno), benzina a 1,20 e bollo sui 500 Euro ne avrei comprata un'altra simile (ormai ha tre anni). Invece: terrò la FX per altri due anni e poi prenderò un modello più economico, oppure farò un noleggio a lungo termine con qualche società tedesca. Fate il conto se lo Stato ci ha guadagnato ? Ha perso subito l'IVA su altri 65.000,00 Euro, l'intera tassa di possesso, e probabilmente qualche centinaio di litri di carburate all'anno. Ho amici che stanno vendendo l'aero; conosco persone che hanno portato la barca fuori dall'Italia e ricconi stranieri che preferiscono altri porti ai nostri (ovvio con quel che si paga per attraccare !!). Conosco persone straniere che non vengono più a comprare in Italia perchè non si possono pagare più di 1000,00 Euro in contanti (per certe persone 1000,00 Euro sono come 10,00 Euro per altri ... cifre ridicole !). Continuiamo di questo passo ! E non è solo Monti a non capirlo, perchè di questi commenti se ne leggono parecchi !!!
Ritratto di trautman
9 giugno 2012 - 21:00
Tra il modello economico e il leasing tedesco si capisce gia' che sceglierai il secondo. Finche' la Finanza e i comuni non si svegliano, è un bel gioco.
Ritratto di mattias93
9 giugno 2012 - 21:43
Brutto a dirsi, ma fai bene tu (a mandare i soldi in germania con il leasing legalmente) e chi evade. Non si meritano un euro.
Ritratto di Gianlu_82
11 giugno 2012 - 12:33
La crescita si attua solo riducendo non aumentando, io ormai tra IMU, RCA e roba varia, probabilmente venderò la seconda auto (e non solo) e non andrò in vacanza, se ci andrò sarà per forza low-cost. Già con 165 cavalli il bollo è una mazzata, perciò lo Stato andrà solo a perderci se continuiamo di questo passo, l'Italia è finita.
Ritratto di Faldo48
11 giugno 2012 - 21:22
Troppe parole e pochi fatti,che il tuo amico ha dovuto vendere l'aero.ndr.e via discorrendo,tutte cose che messe insieme sono tutte buone ma non c'è nessuno a parte i grillini che stanno facendo....polvere,che alzino un dito, dobbiamo abbattere questa classe politica votiamo il diverso e vediamo,siamo in una democrazia chi stà là è perchè ce l'abbiamo messo noi.Cambiare radicalmente.Ma secondo voi ce lo lascerebbero fare?Mahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Ritratto di Niko46
9 giugno 2012 - 20:43
3
in tutta la questione c'è una sola persona che non aveva capito a che conseguenze avrebbe portato tutta questa ladrata: Monti
Ritratto di maparu
9 giugno 2012 - 20:46
mandiamo la gente ormai in pensione a 70 anni e ci lamentiamo che i giovani non trovano lavoro........abbiamo benzina, assicurazione e bollo alle stelle e ci chiediamo perchè i concessionari chiudono e gli italiani non comprano più macchine. Grazie Professor Monti e grazie Fornero !!
Ritratto di mattias93
9 giugno 2012 - 21:43
"Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prosperosa, è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico"
Ritratto di fogliato giancarlo
10 giugno 2012 - 01:53
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di maparu
10 giugno 2012 - 10:39
100 %
Ritratto di Faldo48
11 giugno 2012 - 21:26
Churcill dopo Chamberlein ,di frasi ad effetto ne ha dette tante,cmq gli dò ragione.
Ritratto di sciamano.web
9 giugno 2012 - 21:44
... Non è che se uno prende 15.000 euri di stipendio più benefit etc... e gli si dice :"visto il momento di crisi, dia lei il buon esempio visto che è un dirigente dello stato e si tolga una parte dello stipendio o annulli i suoi benefit". Ovviamente in politichese quello ti parlerà della dignità dello stato e dei suoi rappresentanti e di come " Lei non capisce che sta facendo della demagogia...". Allora la soluzione qual'è??? E' far salire al più presto al potere cittadini comuni che con la politica non hanno mai avuto nulla a che fare e che considerano la possibilità di decidere il futuro del proprio paese ed il suo bene un ONORE, una cosa da fare per solo 5.000 euri al mese dicendo anche "min..ia che stipendione!!!. A quel punto fare delle leggi dove sia scritto che non sta ne in cielo ne in terra che a dirigenti dello stato sia permesso di fare i porci comodi loro mentre affmano i cittadini per i quali dovrebbero fare del loro meglio. Questa politica di strozzare noi cittadini "normali" senza voler toccare i poteri forti come le banche la dice lunga sulla volontà di cambiare in meglio. Scusate lo sfogo ovviamente la mia è solo un opinione ed io mi sbrigo ad esprimerla finchè c'è ancora concesso.... Saluti a tutti.
Ritratto di Bmw Xdrive
9 giugno 2012 - 22:06
chi ha comprato tutte quelle honda accord in foto'????? (le honda accordo non sono proprio le auto più belle del mondo però l'ultima versione un po non tantissimo ma solo un po mi piace).
Ritratto di ACCAROSSA無限
12 giugno 2012 - 06:21
Però delle jap é una delle berline piú eleganti e belle, ha una linea molto europea e a me piace come una serie 3, ciao
Ritratto di Bmw Xdrive
12 giugno 2012 - 13:12
concordo però la serie 3 è piu spaziosa e piu grande dell'ultima accord. a me la tourer mi piace un po. ciao
Ritratto di MatteFonta92
9 giugno 2012 - 22:57
3
È elementare: se un prodotto viene particolarmente preso di mira dalle tasse, la gente tende a evitare di comprarlo, se non è estremamente necessario. Trattandosi poi delle automobili, cioè di beni dal peso importante sul portafoglio, questo fenomeno ha un risvolto ancora più ampio.
Ritratto di Joeilpilota
9 giugno 2012 - 23:11
Ho sempre sostenuto che il miglior sistema per combattere la politica governativa che colpisce il mondo dell'auto, è quello di non comprare auto e di ridurre drasticamente i consuni di carburante. In tal maniera si priva il Governo dei tanti agognati introiti in cui aveva sperato. Forza, avanti! Siamo sulla strada giusta! Nel momento in cui ci sarà una settimana in cui non sarà immatricolata una sola auto nuova ed il traffico sarà solo un ricordo, i nostri Governanti si renderanno conto di quello che hanno fatto.
Ritratto di ALAIN PROST
10 giugno 2012 - 00:22
Tu li chiami governanti, ma secondo me li tratti bene. Io suggerirei rubagalline. Per il resto concordo.
Ritratto di Freeman
10 giugno 2012 - 00:27
E se lo stessero facendo di proposito? Dopotutto, è difficile pensare che non si siano resi conto dei guasti che avrebbero causato le misure "salva-Italia", quindi non resta che l'ipotesi di un attacco intenzionale. Che poi non è altro se non la continuazione di ciò che cominciò a fine anni '80... http://www.youtube.com/watch?v=t_ssGy0LXo0 "Il direttore generale del Ministero del Lavoro ricostruisce la storia dell'economia italiana, dagli anni floridi alla crisi, e spiega, quale testimone oculare al Ministero del Bilancio sul finire degli anni '80, come e perché l'Italia fu svenduta."
Ritratto di sandman972
10 giugno 2012 - 08:26
E' praticamente certo che lo stiano facendo apposta; ragazzi, credete veramente che quelli la in cima non sappiano le conseguenze di queste scelte? <br> <br>Mario Monti: ex (?) consulente di Goldman Sachs, Bilderberg, Trilateral, Moody's, e chi più ne ha più ne metta: una volta che il paese sarà in ginocchio (e ci arriverà) chi credete che avrà i soldi per comprarsi l'Italia (e gli italiani) ad un tozzo di pane? <br> <br>Benvenuti nelle nuove dittature della plutocrazia, ovvero delle banche.
Ritratto di albertapo1959
10 giugno 2012 - 09:57
salve a tutti molto brevemente perchè non fermiamo le auto cosi la benzina e le tasse comincerebbero a calare? un saluto
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 giugno 2012 - 10:21
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 giugno 2012 - 10:50
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Al86
12 giugno 2012 - 10:24
Sinceramente vedrei bene per l'italia un parlamento più "svizzero" per me basterebbero solo 21 rappresentanti (uno per regione), federalismo tipo USA (Costituzione uguale per tutti poi ogni regione fa da se le leggi che gli servono e amministra da se i propri soldi), sono invece decisamente contrario al sostegno per le banche, primo perché le banche italiane non ne hanno bisogno, secondo perché i fondi dati alle banche non vengono mai investiti nelle imprese (basta vedere gli ultimi "aiuti" dati dal governo Berlusconi), per me è molto meglio dare fondi direttamente a poche imprese meritevoli (quelle che favoriscono l'occupazione e che fanno investimenti scientifico-tecnologici), rivedere il modo in cui si dichiarano i redditi (aka patrimoniale) e non lasciare come adesso che i lavoratori dipendenti si vedono la scure dello stato tagliare di netto mezzo stipendio LORDO mentre i lavoratori autonomi sono liberi di dicharare stipendi da fame dicharando solo quello che gli rimane al netto delle spese, con grande felicità delle categorie (dentisti, avvocati, notai & Co.). Le liberalizzazioni vanno fatte ma in maniera seria, ovvero le infrastuttrure o rimangono in mano allo stato o a terzi, mentre i servizi vanno liberalizzati ad altri soggetti che NON possono esercitare alcun diritto sulle infrastrutture e nondevono in alcun modo essere collegati con chi gestisce le infrastrutture, contrariamente a come fatto con le "liberalizzazioni" fatte finora (telefoni, treni, luce, gas). Per quanto riguarda invece i grossi evasori, vanno (perdonate l'espressione) aperti in due senza pietà e recuperare tutto quanto sottratto all'Italia e con interessi salatissimi.
Ritratto di maparu
10 giugno 2012 - 10:52
.....critico la politica economica del governo e mai e poi mai ineggerei ad un'anarchia. Il paese è lo specchio del parlamento ?.....assolutamente no, io e molti milioni di italiani non godiamo di privilegi e stipendi da manager, ma una cosa è certa; a quel posto li abbiamo messi noi, quindi sveglia, sveglia e ancora sveglia. Il professore al governo i privilegi non li ha toccati proprio a nessuno e allora è andato sul sicuro: benzina, assicurazioni, Imu ecc. come dire peschiamo sulla massa e i conti tornano........e per finire si lamentano che Marchionne e Fiat vanno a produrre e vendere all'estero ?...........Complimenti al laureato della Bocconi.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 giugno 2012 - 11:01
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di sandman972
10 giugno 2012 - 14:26
Anche io capisco perchè l'Italia ha toccato il fondo: nei tuoi commenti come in quelli di molti altri c'è l'incapacità di capire che la classe politica adesso al potere e che prende le decisioni è frutto di una plutocrazia senza colore che sta mangiando tutto il mangiabile senza ritegno, indipendentemente dal fatto che gli italiani siano popolo o meno. <br>C'è l'incapacità di capire che invece funziona proprio al contrario, che se non hai una classe dirigente abile, capace, che dia l'esempio, non potrai mai creare una coscienza di popolo o una virtuosità: il pesce puzza sempre dalla parte della testa. <br>C'è l'incapacità di capire che la critica al sistema invece nasce guarda caso proprio da quelli onesti che si sono rotti i cosiddetti di pagare per tutto, come me per dire; quindi il sistema, le sue cricche, i soldi sprecati, gli stipendi milionari mentre c'è gente che non si può permettere medicine li critico eccome. <br>C'è l'incapacità di capire che se non dai un segnale di autentico cambiamento quelli la in alto ti mangeranno tutto il mangiabile in interessi (lo sapevi che 1600 miliardi dei 2000 del nostro debito pubblico derivano solo dagli interessi, tanto per dire?). <br>Se a te va bene il peggior governo sono contento per te: vediamo quanto ci metteranno a "farci fare la fine della Grecia", i nostri "salvatori", evidentemente cosi preferibili ai movimenti alternativi. Io aspetto e rido.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 giugno 2012 - 18:57
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
10 giugno 2012 - 22:41
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 giugno 2012 - 23:14
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 giugno 2012 - 23:24
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mattias93
11 giugno 2012 - 22:48
A causa della mentalità degli italiani. Tutto ciò verrebbe utilizzato per far credere alla gente che sta ritornando il fascismo... poveri noi. Io sto provando i concorsi da ufficiale, spero di poter contribuire! Ma è vero che basta un astensionismo del 50,1% per passare al governo militare?
Ritratto di fogliato giancarlo
10 giugno 2012 - 23:48
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
11 giugno 2012 - 23:50
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di sandman972
11 giugno 2012 - 08:04
Il tuo pensiero l'ho capito, resta il fatto che elimini ogni possibilità di un voto "diverso"(no ai grillismi quindi no ai movimenti alternativi, no alla sinistra), poi dici che ti fa tanto schifo il governo attuale e quelli che ci sono stati prima, ma provare a cambiare chi ci comanda no, assolutamente, non esiste, devono cambiare prima gli italiani! A me non pare una cosa molto logica, soprattutto quando tu stesso ammetti che i politici (cosa che so da ANNI) utilizzano metodi non puliti per arrivare al potere, e li utilizzerebbero comunque anche se i cittadini si comportassero in modo virtuoso e da "popolo". <br> <br>Io ho fatto scheda nulla per anni, recandomi alle urne ed annullando la preferenza, in quanto unico modo per dimostrare che NESSUNO dei movimenti politici era almeno lontanamente vicino alle mie idee. <br>Alle ultime elezioni un partito nuovo ha presentato un programma con componenti realmente innovative, e per me totalmente apprezzabile (uno di quelli che tu reputi evidentemente non votabile); io l'ho votato, ed il cambiamento che poteva essere possibile con quel partito ha preso meno dello 0,8%, grazie a chi dice che non bisogna perdere voti nelle sinistre o nei movimenti alternativi. <br> <br>E tu chi hai votato alle elezioni? Qualcuno che non sostiene il governo Monti?
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
11 giugno 2012 - 12:02
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di sandman972
11 giugno 2012 - 14:09
Non ho mai detto che il grillismo sia LA soluzione; ma purtroppo, ora come ora, ci sono dei dati di fatto che reputo incontrovertibili. <br> <br>- Le banche in Europa ed Italia hanno preso in mano attraverso loro esponenti le leve del potere (ultimo esempio: le scelte per la privacy e l'Agcom, non sto a ricordare gli esponenti del governo attuale), e sperare che una classe dirigente di banchieri faccia gli interessi dei cittadini è come sperare che un lupo faccia gli interessi delle pecore. <br> <br>- Gli attuali partiti politici sono ormai tutti, nessuno escluso, dirette emanazioni di questi poteri economici: la distinzione tra "destra" e "sinistra" nel senso storico del termine (cara anche a quel grande pensatore che era Montanelli) ormai non esiste più, viene cavalcata solo per spauracchio degli elettori. In realtà c'è una plutocrazia che difende i propri interessi, e dall'altra parte gente che cerca di tirare a campare. <br> <br>- Accentrando su di loro i mezzi di informazione e creando una informazione unica, tolgono la possibilità di visibilità mediatica a chiunque abbia idee differenti da esporre, anestetizzando l'opinione pubblica. <br> <br>Partendo da questo, qualsiasi movimento alternativo che abbia la possibilità di evidenziarsi mediaticamente e coagulare la protesta in qualcosa di diverso (pur con tutti i difetti di un movimento come il M5S) è per me preferibile alla dittatura del capitale che ci sta strangolando e fa solo gli interessi dell'economia finanziaria; economia, lo ricordo, solo virtuale, che non produce nulla se non denaro dal denaro, e che obbliga l'economia reale a sovrapprodurre per poter coprire i costi finanziari di operazioni speculative senza etica o limiti. <br> <br>Nel momento in cui un uomo da solo (o una banca) RUBA denaro e TRUFFA per importi equivalenti agli stipendi di milioni di persone, c'è bisogno di un segnale di rottura di qualsiasi tipo esso sia. <br> <br>Ultima notizia, di pochi minuti fa: i 100 miliardi di euro che verranno dati dall'UE alle banche spagnole passeranno dal governo spagnolo: tradotto, andranno dritti a pesare sul debito pubblico dei cittadini, che dovranno ripagare le malefatte finanziarie di pochi milionari. Secondo me un cambiamento, ripeto, qualsiasi esso sia, è doveroso.
Ritratto di fogliato giancarlo
12 giugno 2012 - 00:14
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
12 giugno 2012 - 00:22
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di sandman972
12 giugno 2012 - 07:54
@Giancarlo: se sei contrario alla scheda nulla ed al voto a partiti piccoli come protesta (che sono piccoli solo perchè la gente che vota NON li vota di principio, e quindi ostacola in primis il cambiamento dando le preferenze a due movimenti alternativi che in realtà sono equivalenti), e non credi nella possibilità del voto di cambiare le cose, perchè mai ti prendi la briga di andare a votare??? <br> <br>Far emergere un movimento nuovo (pur con i suoi piccoli lati oscuri come quello del M5S, ma vogliamo confrontarli con i lati oscuri dei partiti che sono adesso in parlamento???) potrebbe far capire alla gente che il voto incancrenito su due alternative politiche, entrambe fallimentari, per la gestione del paese NON è la sola soluzione; e che la vecchia teoria del "mi turo il naso e voto il meno peggio" ha portato il paese ad essere governato da insulse zecche approfittatrici; e che se una forza politica di minoranza presenta un programma condivisibile e gli elettori adeguatamente informati lo reputano giusto, va votata perchè il suo programma è meglio e diventa di maggioranza: questo dovrebbe essere il concetto di democrazia in cui i cittadini sono responsabili:consapevolezza, non votare come pecore. <br> <br>Per quel che riguarda il governo dei militari, di esempi nel passato ne abbiamo avuti tanti (Grecia, Spagna, Argentina, Cile...e sono solo i primi che mi vengono in mente), e la gente moriva ammazzata di notte e viveva regolarmente nel terrore (i desaparecidos dovrebbero ricordarti qualcosa); sperare che vada al potere un governo di militari illuminati è ancora più utopico di sperare che il voto possa cambiare qualcosa. <br> <br> p.s. l'aforisma di cui parli, molto bello, mi pare sia di Twain...ma io non concordo. Il vero problema è che non hanno bisogno di preoccuparsi, tanto la gente non si informa ed alla fine vota sempre le solite vecchie cariatidi; ergo, votano credendo di farlo liberamente, in realtà la quasi totalità delle persone sceglie quello che gli consigliano di scegliere, non quello che è più giusto.
Ritratto di fogliato giancarlo
11 giugno 2012 - 23:53
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
12 giugno 2012 - 00:17
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
12 giugno 2012 - 09:58
Oddio O.o Come si dice dalle mie parti: 'sta mink1a...
Ritratto di mattias93
12 giugno 2012 - 11:34
è legale dire il proprio voto,..
Ritratto di STEVEBACK
11 giugno 2012 - 11:59
devi capire prima di tutto che: "essere un popolo (e non una semplice sommatoria di individui che pensano quotidianamente ed esclusivamente al proprio orto)", è proprio la prerogatva delle persone di sinistra, quindi caro mio... mi sa che se aspetti che un borghese di destra non pensi soprattutto a se stesso e al suo orticello...stai fresco!! ah ah ah ma che confusione hai in testa???..
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 giugno 2012 - 12:04
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
11 giugno 2012 - 12:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mattias93
11 giugno 2012 - 23:45
Sai, di principio è vero, con prodi abbiamo passato gli ultimi anni più bui. Il problema, è che chi è venuto dopo, non ha fatto nulla per annullare quei provvedimenti.
Ritratto di maparu
10 giugno 2012 - 11:11
se dico che a quel posto li abbiamo messi noi.........io mi limito a consigliare di darci tutti una sveglia.......non entro in merito di leggi e proposte come hai elencato tu in precedenza che mi sembra un programma di governo astratto come un altro. Il debito pubblico c'è perchè non si pagano le tasse, napoli è piena di immondizzie perchè non c'è cultura dell'ordine. SVEGLIA ITALIANI !!
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 giugno 2012 - 11:26
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di metacril
10 giugno 2012 - 12:00
il tuo discorso lo posso anche condividere,anche se mi sa tanto di deja vu...qualsiasi politico io veda in televisione esclama sempre le stesse cose:ci stiamo lavorando,abbiamo fatto il decreto,lo stiamo proponendo ecc ecc....insomma,tutti dei santi.allora mi chiedo perchè siamo in questa situazione se sono poi cosi tutti bravi ?? le tue proposte possono anche essere giuste ma credi davvero che verrebbero messe in atto ?? ti ricordo che le uniche leggi fatte in brevissimi termini (roba di 2 o al massimo 3 giorni) sono state quelle che riguardavano i loro benefit e l'immunità giudiziaria.per poi vedere che chi fa frodi per 245mln di euro viene considerato un eroe.c'è troppo marcio in qualsiasi settore,dalla sanità alla giustizia e perfino nelle piccole realtà di provincia.è ormai da troppi anni che le cose vanno cosi e mai e poi mai cambierà qualcosa,a meno che non si vada TUTTI insieme a roma ad impiccarli a testa in giù.magari il mio pensiero può sembrare banale ma io da tempo ho smesso di credere in questo paese.non ho mai visto cambiare le cose in meglio,ho visto chiedere il sangue al ceto medio basso e ho visto versare champagne ai ricchi.io questo non lo tollerò più...non tollero che alla fine da 20 anni a questa parte ci siano sempre i SOLITI nomi che girano in politica,industria e finanza.siamo un paese troppo marcio e corrotto per risollevarci.io penso che entro il 2015 l'italia farà default ma mi auguro vivamente di non essere più in questo paese che non sento mio.questo marciume non si spazza via in qualche mese e nemmeno in un paio di anni.mi scuso per lo sfogo ma sono arrivato davvero al limite.
Ritratto di maparu
10 giugno 2012 - 12:15
...................ho 41 anni e voglio cambiar aria. Capisco il tuo sfogo al 100%%%%%%%% !!!
Ritratto di fogliato giancarlo
10 giugno 2012 - 22:44
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 giugno 2012 - 12:21
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di maparu
10 giugno 2012 - 12:37
Percepisco molta passione e impegno nelle tue parole......ma restano parole. L'italia è un paese diviso ed individualista; fregare il prossimo è un comandamento ed evadere le tasse una religione. Non camierà nulla per i prossimi 10 anni credimi !!
Ritratto di fafner
10 giugno 2012 - 19:13
Giunti a questo punto, la penso esattamente come Lei! Questi politicastri da strapazzo, lestofanti ed incompetenti che, hanno portato il nostro Paese alla rovina, non meritano altro. Esclusi alcuni ma, al momento mi rammento solo della Montalcini..., sono "tutti" colpevoli e responsabili di questo sfacelo che, "coscientemente", continuano allegramente a perpetrare fregandosene altamente dei problemi "vitali" ed improrogabili dei cittadini. Quando saremo "terminati", ed avanti di questo passo, inevitabilmente accadrà, alzeranno i tacchi per sfuggire all'ira popolare e, godersi in "lontani" lidi, quanto "carpito" alla "nostra" Nazione. Ebbene: dovremo impedirglielo e, consegnarli alla giustizia! Impiccarli per i piedi, sarebbe, tutto sommato, una soluzione... In altri Stati che, tutti conosciamo inclusi, i "democratici" USA, per i reati commessi, molti di costoro, sarebbero già sotto terra o a marcire, per decenni, in qualche galera. Non nella terra del Bengodi. Mi sono sfogato anch'io! Saluti.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 giugno 2012 - 21:34
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di sandman972
11 giugno 2012 - 08:20
Beh, considerando che nonostante l'aumento di prezzo i prezzi della mensa sono lo stesso tra il 50% ed il 30% più bassi di quelli dei normali ristoranti, a me pare che questa sia una ragione in più per dare ai politici un calcio nel sedere, altro che antipolitica inutile: hai a disposizione una mensa con piatti da grand gourmet, e tu per ripicca perchè ti alzano i prezzi fino ADDIRITTURA al 50% di quello che li pagano i comuni mortali, ne vai a spendere il doppio nei ristoranti intorno??? Perchè con 7000 euro al mese (a dir poco) non riesci a pagarteli, povera stella???? <br>Mah... <br>E comunque da quel che avevo letto i licenziamenti sono stati 9, immediatamente compensati dall'assunzione di 9 impiegati evidentemente indispensabili, visto che ne avevano fatto a meno fino alla settimana prima; ergo, posti di lavoro persi=0.
Ritratto di maparu
10 giugno 2012 - 11:47
...............probabilmente mi trasferirò in Alto Adige.....per cultura dell'ambiente, del lavoro e dell'ordine. Recentemente Edward Luttwak in una trasmissione ha parlato di disordine mediterraneo confrontandolo con il rigore anglosassone. Quando sento l'Italia paragonata alla Grecia, Portogallo e Spagna mi cadono le braccia. Noi il paese di Enzo Ferrari.........che schifo !!!!
Ritratto di sandman972
10 giugno 2012 - 14:31
Piccolo OT, per far capire dove vanno a finire i nostri soldi: <br> <br> http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/07/il-megasostegno-dellue-alle-banche-4500-miliardi-di-aiuti-di-stato-in-3-anni/256429/ <br> <br> Si ricorda che le banche europee sono tutti istituti PRIVATI, e non nazionali.
Ritratto di Franchigno
10 giugno 2012 - 17:37
Sono i risultati di prendere una laurea alla Bocconi?Penso che un umile impiegato farebbe meglio!Se poi consideriamo i vari laureati che ci sono al governo ed i disastri che combinano penso che un asino sia più capace!.
Ritratto di osmica
11 giugno 2012 - 14:12
Rileggendo i commenti su vari precedenti articoli, dove buona parte degli utenti diceva che la benzina e l'auto sono beni di prima necessità, direi che questo articolo comprova proprio il contrario, ovvero che sono beni di lusso... E non mi pare che buona parte degli utenti sia laureato alla Bocconi.
Ritratto di mattias93
11 giugno 2012 - 22:50
Qui in Italia la benzina è un bene di prima necessità. In un paese sviluppato NON deve esserlo. In Danimarca ad esempio si vive senza macchina (per farvi un esempio, una golf costa 40k euro li), i trasporti pubblici sono perfetti.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
11 giugno 2012 - 23:02
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mattias93
11 giugno 2012 - 23:48
È per questo che ti dico che in italia è un bene di prima necessità. Vado in Danimarca 2 settimane all'anno da quando sono nato, MAI un mezzo è stato inaffidabile, nemmeno l'anno scorso con -30 e il ghiaccio tremendo sulle strade. Poi ci sono mestieri estremamente critici tali che anche li un mezzo si rende un bene di prima necessità.
Ritratto di osmica
12 giugno 2012 - 10:59
Visto che se le tasse aumentano e il consumo diminuisce talmente da far diminuire il gettito, non è un bene di prima necessità. Bensi, è un bene di lusso, con la domanda elastica. Se poi, per qualcuno è un bene di prima necessità, questo non vuol dire che per tutti è lo stesso. Per la maggioranza, è un bene di lusso. Altrimenti il gettito non diminuirebbe. A conferma, basta aprire un qualsiasi libro di economia. A conferma 2, anche con l'ultimo aumento delle accise il consumo dei carburanti è diminuito, ed è talmente diminuito da aver provocato un gettito minore (se non aumentavano le accise, lo Stato ci guidagnava). Quindi è un bene di lusso.
Ritratto di mattias93
12 giugno 2012 - 11:39
non è assolutamente cosi... ne è diminuito il consumo di chi poteva farne a meno, ne è diminuito il consumo perché la gente corre meno, è come il pane, se un giorno aumentasse DI SICURO calerebbero i consumi (si prenderebbe il necessario, non il futile come si fa ora) diminuirebbe il pane. la benzina, nonostante i vari rincari, rimarrà sempre qualcosa di irrinunciabile per buona parte degli italiani.
Ritratto di mattias93
12 giugno 2012 - 11:39
non è assolutamente cosi... ne è diminuito il consumo di chi poteva farne a meno, ne è diminuito il consumo perché la gente corre meno, è come il pane, se un giorno aumentasse DI SICURO calerebbero i consumi (si prenderebbe il necessario, non il futile come si fa ora) diminuirebbe il pane. la benzina, nonostante i vari rincari, rimarrà sempre qualcosa di irrinunciabile per buona parte degli italiani.
Ritratto di osmica
12 giugno 2012 - 13:21
Io parlavo di una riduzione tale dei consumi da comportare una riduzione del gettito... La tua è una opinione personale, ma se vai ad aprire un qualsiasi libro di economia ti renderai conto che non è così come affermi (singolare poi il tuo "non è assolutamente così", dando poi spiegazioni alquanto vaghe). P.s. la benzina è talmente irrinunciabile (a quanto affermi solo tu) che il gettito è diminuito... però è un bene di prima necessità... alquanto incoerente.
Ritratto di mattias93
12 giugno 2012 - 13:40
Ci sei o ci fai? anche il pane può diminuire i suoi consumi con l'aumento di prezzo. così come la benzina, bene di primissima necessità in italia per molti, e per altri di seconda necessita, e sono quelli che ci rinunciano quando sale il prezzo. I primi spendono meglio. Non ci vuole un genio per capirlo, anzi.
Ritratto di fafner
10 giugno 2012 - 18:03
Chi troppo vuole nulla stringe! E, non siamo ancora giunti all'epilogo. Il bello, ovvero il "peggio", deve ancora venire... Saluti.
Ritratto di P206xs
11 giugno 2012 - 09:30
1
Se tutti quelli che studiano alla bocconi sono bravi come monti ........possono pure chiudere quella facoltà frequentata solamente da figli di papà che si possono permettere di pagare rette stratosferiche !!! per poi non capire una mazza !!!
Ritratto di lidel
11 giugno 2012 - 14:19
2
è tutto un magheggio per svendere l'italia alle banche o chi rappresentano. persino un bambino sa che operando in questo modo scellerato si porta alla morte economica (e non solo) uno stato.
Ritratto di luis2
11 giugno 2012 - 14:46
può capirci qualche cosa chi non ha la patente ed usa l'auto pagata dalla Comunità a sbafo per sè ed i suoi famigliari??
Ritratto di luis2
11 giugno 2012 - 14:46
può capirci qualche cosa chi non ha la patente ed usa l'auto pagata dalla Comunità a sbafo per sè ed i suoi famigliari??
Ritratto di Carlo959
11 giugno 2012 - 15:06
...questo esecutivo sia "in linea di principio" fautore di una politica fiscale che indirizza il regime di tassazione trasferendolo sempre più sul versante della cosiddetta imposizione "diretta" (il punto è che se, in parallelo, non cala quella "diretta"...): consumi? (anche per produrre, sia chiaro, e questo è un ulteriore punto estremamente critico), allora paghi. Nel caso presente; IVA, carburante, autostrade. La formula, è in senso stretto, abbastanza banale - le conseguenze pratiche, come ovvio, nient'affatto. Poi le stime (sempre come ovvio) possono pure differire dai consuntivi - ma la logica non cambia (nel senso che non farà certo cambiare idea, a mio avviso, ai suoi artefici). Aggiungo che, dopo aver "sparato nel mucchio" (come fatto in prevalenza finora), sarebbe bonum et iustum: 1) falcidiare qualche tassello dell'intollerabile filiera di privilegi che ci opprime (di estrazione politico-istituzionale ma ben allignata presso enti e organismi sociali ai livelli più disparati): 2) mirare, con chirurgica precisione, il nucleo specifico degli strati di ricchezza di matrice anzitutto finanziaria (e in parte anche patrimoniale). Va da sè che sia i presupposti politici che i riflessi sociali tanto di questa impostazione (quella del governo Monti) che delle integrazioni suggerite (a detrimento, per dir così, dei più privilegiati) meriterebbero un approfondimento di ben altra natura.
Ritratto di CICCIOBELON
11 giugno 2012 - 15:26
CHE TU AVESSI 42 ANNI NE ERO SICURISSIMO, PERCHE' CONOSCO UNO CHE NE HA 21 ED E' MEZZO SCEMO !!
Ritratto di fogliato giancarlo
12 giugno 2012 - 00:33
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
12 giugno 2012 - 00:38
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
12 giugno 2012 - 02:14
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Cinque porte
12 giugno 2012 - 09:32
Ritratto di osmica
12 giugno 2012 - 10:54
Il suo amico di 21 anni è mezzo scemo... Vuol dire che per metà è intelligente. E' come quella del bicchiere, mezzo pieno e mezzo vuoto. Il fatto è che qualcuno ha il bicchiere completamente vuoto... :)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 giugno 2012 - 11:17
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di IloveDR
18 giugno 2012 - 10:04
3
che hai contro i quarantaduenni????? Qui lo scemo del villaggio sei solo tu che a 60 anni scrivi str..... sul nostro forum automobilistico!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
19 giugno 2012 - 00:09
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di pilota54
11 giugno 2012 - 16:32
Io sono molti mesi che dico che si sarebbe perso 1 miliardo di entrate con gli scellerati provvedimenti anti-automobile. Solo questi soloni pseudo-tecnici pensavano di guadagnare. Ma non solo! hanno distrutto il mercato dell'usato, l'indotto, un mare di aziende. Si finirà per perdere almeno 2-3 miliardi di entrate. Grazie MONTI.
Ritratto di Boys
11 giugno 2012 - 21:21
1
MONTI.....ma non penso che per fare questi conti ci voleva un plurilaureato .. bastava uno che aveva fatto la 5° elementare: se io tasso a più non posso la gente spende meno e quindi intasco meno!!! Però Monti è diventato senatore a vita....e le nostre pensioni......
Ritratto di roberv40
11 giugno 2012 - 23:49
gia' non ci stavano i soldi prima della crisi adesso che il governo ha aumenato le tasse e ha ricarato la dose come al solito su benzina e automobili era ovvio che le vendite sarebbero calate e che tutti avrebbero diminuito i consumi e l'utilizzo delle automobili ormai si lavora non per vivere ma per pagare le tasse ma d'altra parte un professore della Bocconi non ci e' arrivato e come al solito pagano i soliti noti al fisco pensionati lavoratori impiegati artigiani piccoli imprenditori banche escluse questo e' il risultato.
Ritratto di SaverioS
12 giugno 2012 - 00:16
Quelli che stanno al governo saranno pure dei ladri, approfittatori, criminali, fro**i, putt***e, e quant'altro MA NON SONO MICA C***GL***NI !!!. ALL'APPARENZA SEMBRA CHE VOGLIONO FARSI AUTOGOL MA IN REALTA' TALMENTE E FUSCO ED OSCURO IL LORO PIANO CHE SFUGGE AD UN OCCHIO POCO ATTENTO......... VEDREMO CHE UN'APPARENTE AUTOGOL SARA' TRASFORMATO IN UN'ALTRA GHIOTTA OCCASIONE ( PER LORO ) DI INTASCARSI ALTRI PROVENTI.....
Ritratto di milziade368
12 giugno 2012 - 00:36
...insostenibile. Oltrepassarlo significa uccidere quel poco di economia che a fatica ancora sopravvive. Occorre ridurre la spesa pubblica, sia quella dei ministeri o altri organi centrali, che hanno abbondanti colpe per non essersi riformati e modernizzati, quanto quella che fluisce in mille e più rivoli (che insiene riempiono un oceano) per alimentare le migliaia di Enti inutili creati negli ultimi decenni per raccogliere consensi elettorali e che non si riesce a distruggere. Nel nostro Paese con un'iscrizione bene azzeccata si diventa intoccabili. Sorvolo sull'evasione per non ripetere quanto altri hanno già detto.
Ritratto di Nenad
12 giugno 2012 - 10:57
ho fatto un grafico semplicissimo a casa dove ho inserito l'andamento del prezzo della benzina e i consumi di questa. Pensate, dal 2004 al 2010 c'è stato un aumento del 5% all'anno.. nell'arco di due anni quindi 2010 al 2012 l'aumento è stato del 38% cioè del 19% all'anno..praticamente 4 volte di più. Il punto è che a parità di aumento del prezzo c'è stata una diminuzione uguale dei consumi. Questo vuol dire che nonostante l'aumento delle accise e dell'IVA non hanno preso proprio nulla in più. Anzi.. Questo governo sta rubando i nostri soldi.. x cosa?? Per pagare gli interessi a gente tipo FMI e alla Banca centrale Europea.. quelli li comandano il mondo e si prendono si e no 300.000 al mese. Maledetti. Concordo con mattias93. Un paese che si tassa si da la zappa sui piedi. Per recuperare i debiti di decenni non puoi tassare la gente per 2 anni in questa maniera. Ci vuole tempo, ci vuole ripresa. Evidentemente se noi ci arriviamo prima di loro...qualcosa non va bene. Un saluto e sopratutto buona fortuna a tutti noi..
Ritratto di sandman972
12 giugno 2012 - 12:30
Per due anni? Sei ottimista...considera che paghiamo 90 miliardi all'anno solo di interessi sul debito, e che le manovre lacrime e sangue di quest'anno servono a malapena a coprire questi interessi, il debito pubblico non viene minimamente sfiorato, anzi. ;-) <br>Di anni non ne bastano 20, anzi, ci gioco quel che vuoi che stringeranno ancora di più la morsa a brevissimo termine; vediamo quanto ci metterà la gente a farsi smettere di prendere per i fondelli.
Ritratto di osmica
12 giugno 2012 - 13:47
Basta aprire un libro di economia. Basta quello... per non parlare a vanvera. Saluti.
Ritratto di Gino2010
12 giugno 2012 - 16:05
Non è che invece è sara tomassi travestita?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser