NEWS

Tasse sulle automobili: la situazione in Europa

Pubblicato 10 settembre 2022

L’Acea traccia un quadro di quanto i vari stati europei prelevano dalle tasche degli automobilisti, dal quale si deduce che l’Italia non è messa poi così male.

Tasse sulle automobili: la situazione in Europa

EUROPA DIVISA (SULLE TASSE AUTOMOBILISTICHE) - Le tasse piacciono poco, a tutte le latitudini. Dietro questo nome si celano comunque centinaia di imposte e aliquote diverse, ma in questa complessità le tasse sulle automobili sono indubbiamente una parte importante. I veicoli sono il secondo più grande investimento delle famiglie, dopo quello sulla casa, e la parte fiscale ad essi relativa merita quindi un approfondimento. Allargando lo sguardo all’Unione Europea scopriamo, per esempio, che l’Italia non è fra i Paesi che tassano di più le automobili. Il poco invidiabile scettro spetta infatti al Belgio: i suoi cittadini spendono infatti mediamente 2.892 euro l’anno per ogni veicolo, con la Finlandia a seguire con 2.723 euro e l'Irlanda sul podio con 2.438. L’Italia è quasi allineata con gli altri grandi paesi perché i suoi 1.727 euro annuali sono a mezza strada fra i 1.764 della Germania e i 1.625 della Francia. Si risparmia in Grecia e Spagna, che è la più economica: (1.264 e 1.148 euro rispettivamente) e si paga molto in Austria e Danimarca, in quarta e quinta posizione con i loro 2.409 e 2.217 euro. Notiamo che da questo paragone sono esclusi paesi come l’Ungheria, la Croazia o le Repubbliche Baltiche per mancanza di dati. Questi numeri (forniti dall’associazione dei costruttori europei ACEA) per fornire un’informazione più completa, andrebbero rapportati al potere d’acquisto e al reddito medio ma sono comunque indicativi.


RISPARMIO SULLE MONTAGNE RUSSE - Altri dati interessanti sono quelli sull’aliquota IVA applicata al prezzo delle automobili, estesi a tutti i paesi dell’Unione e che rimescolano le carte. L'Ungheria è la più esosa: il suo 27% supera di slancio le inseguitrici Croazia, Danimarca e Svezia (25%) e il 24% di Finlandia e Grecia. Il 22% di Italia e Slovenia, alquanto più basso, impallidisce però al confronto con il 17% del Lussemburgo, il 18% di Malta e il 19% di Germania, Cipro e Romania. Il nostro Paese si prende (purtroppo) la rivincita sulle accise: i dati prima dell’intervento governativo per calmierare i prezzi (qui per saperne di più) parlano infatti chiaro. L'Italia ha infatti il record europeo delle accise sul gasolio - 610 euro per 1.000 litri, 61 cent a litro - ed è al secondo posto per la benzina, con 72 cent a litro. L’Ungheria, che ha il primato dell’aliquota IVA, è la meno esosa per entrambi i carburanti (35 cent per la benzina e 32 per il gasolio). Dietro l’Ungheria come economicità delle accise per i due carburanti troviamo Polonia, Malta e Bulgaria (rispettivamente seconda, terza e quarta) mentre le più alte accise per il gasolio, dopo quelle italiane, spettano a Belgio, Francia e Irlanda. Il record delle accise sulla benzina, con 82 cent/litro, è dell’Olanda seguita dall’Italia e da Finlandia, Grecia e Francia.

IL FISCO È CONTENTO - Queste tasse e imposte portano una valanga di soldi alle casse statali e ACEA ha preparato una tabella con questi dati che non sono però purtroppo omogenei dato che alcuni si riferiscono al 2019, altri al 2020 (l’anno della pandemia) e altri ancora la 2021. Nel 2020 i veicoli a motore hanno fruttato al fisco tedesco 89,7 miliardi e a quello francese 73,4 miliardi. Il loro contributo al gettito fiscale italiano (dati 2019) è stato di 76,3 miliardi, che scendono a 34,1 per quello spagnolo nel 2021. È poi interessante scorporare dalle cifre assolute le varie voci che le costituiscono. Il gettito dato dalle accise su carburanti e lubrificanti in Germania e Italia è stato quasi identico 37,7 e 37,3 rispettivamente: la Germania ‘consuma’ sicuramente di più ma ha accise più basse. La maggiore consistenza del parco tedesco - nel 2019 era di 51,60 milioni di veicoli contro i 44,76 dell’Italia - e le differenti tassazioni emergono considerando per esempio il gettito dell’IVA su servizi di vendita, riparazioni e ricambi - 29,1 miliardi contro i 18,9 miliardi dell’Italia - e le tasse sulle assicurazioni, che valgono 5,5 miliardi contro 3,9. Il gettito totale annuale nei maggiori mercati europei è, alla fine, di 375 miliardi di euro, una cifra astronomica.



Aggiungi un commento
Ritratto di alvola2023
10 settembre 2022 - 13:48
Portai il dato non troppo tempo fa (l'articolo sull'aumento dei costi multe), e ne parlai relativamente allo stato sociale nelle varie nazioni e in particolare al meccanismo della scala mobile (ancora oggi in vigore proprio in quel paese); ora ritorna utile; in Belgio però il marchio più venduto è BMW (e non la Fiat Panda) con le altre 2 premium tedesche se non in top 5 comunque circa lì.
Ritratto di giulio 2021
10 settembre 2022 - 13:58
Però mi sembra che di solito il Paese più tassato per le auto sia la Danimarca, dove in effetti prevalgono le utilitarie a differenza degli altri Paesi del nord.
Ritratto di Quello la
10 settembre 2022 - 14:00
In Danimarca c'era un'IVA pari al prezzo del veicolo che, in questo modo, raddoppiava. Non so se sia ancora così.
Ritratto di Fabione90
10 settembre 2022 - 14:29
2
c'è l'imposta di immatricolazione elevatissima. Immatricolare un'auto da 20000€ costa altri 20000€. Però non si pagano i trapassi o li paghi pochissimo
Ritratto di Road Runner Superbird
10 settembre 2022 - 15:58
Ma sul serio? Una utilitaria verrebbe a fare 40k euro?
Ritratto di Quello la
10 settembre 2022 - 14:03
Chiedo scusa, ho letto che Danimarca ha un'aliquota IVA del 25%.
Ritratto di Meandro78
11 settembre 2022 - 06:56
Si, ma se ci metti altri balzelli all'origine che alzano il prezzo al netto dell'Iva su cui poi va calcolata?
Ritratto di PONKIO 78
10 settembre 2022 - 16:38
….rimane sempre un magna magna generale.
Ritratto di bangalora
12 settembre 2022 - 15:42
Si io sarei d'accordo io per primo ad acquistare solo auto nazionali e lasciare la spazzatura fuori dalla nazione, ma noi ci piace fare gli sbo...ni e far vedere l' auto come uno status simbol. Poveri noi.
Ritratto di Truman200
10 settembre 2022 - 17:28
Basta non comprar più auto, vedrete che abbassano tutto, compresi i prezzi della auto
Ritratto di Gordo88
10 settembre 2022 - 18:14
1
No farebbero auto più economiche e di qualità inferiore, nessuno lavora senza margini..
Ritratto di bangalora
12 settembre 2022 - 15:35
Si ma quante persone perderanno il lavoro???Milioni???????
Ritratto di AndyCapitan
12 settembre 2022 - 19:57
4
dai europeisti....votate ,votate!!!...cosi' aumentano ancora!!!...il problema dell'italia non sono le tasse in se ,sono gli stipendi non rivalutati negli anni....pensate che perfino la russia ha innalzato gli stipendi medi del 45% dal 2018 ad oggi....ahah...incredibile!!!
Ritratto di probus78
10 settembre 2022 - 17:35
In proporzione al reddito pro capite gli italiani pagano molto ma molto di piu dei tedeschi, francesi o spagnoli. Non dimentichiamo che il reddito pro capite tedesco è attualmente il 50% piu alto del nostro (45.000 euro vs 30.000). Quello francese è di poco dietro quello tedesco mentre quello spagnolo è appena dietro il nostro. quindi conti alla mano siamo sempre il Paese che paga di più per l'auto....
Ritratto di Gordo88
10 settembre 2022 - 18:21
1
Considerando il tasso di evasione che abbiamo potrebbe anche essere più alto, però il fatto è che la maggior parte del reddito è nelle mani di poche persone visto che la paga media di un operaio è quasi la metà di un tedesco.. questo secondo me è il vero problema
Ritratto di Rush
11 settembre 2022 - 01:42
Ma il tasso di evasione di fatto non lo si vuole debellare. Eppure non sarebbe neanche così difficile. Se solo il 4% dichiara da 100.000 in su quante auto da 100k in su?… anziché mettere la gdf fuori dai caselli a controllare i suv e le sportive potrebbero incrociare i dati in possesso e fare eventuali verifiche. In Italia credo che di auto sopra i 100k ce ne siano ben più del 4%. Che siano acquistate o a nolo non fa differenza dato che uno deve sempre pagarle.
Ritratto di Rush
11 settembre 2022 - 01:44
Dimenticavo…bisogna anche mantenerle.
Ritratto di John V
11 settembre 2022 - 11:01
Ottimo Rush. Becchi anche un sacco di 'ndranghetisti, di "imprenditori" che sversano nelle rogge, che assumono in nero, che fanno respirare m3rda nelle loro fabbrichette fuori norma, complici le ASL corrotte. Altro che Cina; nei campi della Lombarda hanno sversato di tutto, sotto la Brebemi c'è di tutto. Tanti quelli nel bresciano, tra gli altri. Quelli poi ostentano, delinquono proprio per farsi l'auto da showoff e cose del genere.
Ritratto di Rush
11 settembre 2022 - 11:57
John difatti puntiamo il dito contro altri quando corruzione e tanto altro da noi sono all’ordine del giorno. Burocrazia a più non posso per il non fare. Mille mila leggi e leggine con il solo scopo di avere apparenti regole aggirabili e soprattutto varianti e scappatoie. Una classe politica dirigente che peggiora col passare del tempo senza più un ideale e senza alcun messaggio culturale da lasciare e dare ai giovani. Basta leggere il programma di ognuno dei principali partiti. Nessuno che tocchi l’argomento evasione (impopolare per i voti) che ci sta sempre più impoverendo e che sta alimentando odio sociale. I problemi di salute nel bresciano (brebemi) la stampa stessa al soldo dei potenti li ha sotterrati… per non parlare del fatto che quell’autostrada non è servita a niente e i numeri lo hanno confermato ampiamente. Ma come dici forse serviva giusto per sotterrarci la m3rda. Democrazia Gomorra.
Ritratto di John V
11 settembre 2022 - 13:01
Sei un grande, un saluto.
Ritratto di bangalora
12 settembre 2022 - 15:36
Infatti, lo Stato dove è che riesce senza sforzi a fare cassa?
Ritratto di Alfiere
10 settembre 2022 - 19:42
2
Andrebbero parametrati con gli stipendi medi magari...
Ritratto di alex_rm
10 settembre 2022 - 20:30
In questa classifica l’Italia é messa malissimo, si pagano le stesse tasse della Germania(in cui gli stipendi sono minimo il doppio degli stipendi italiani) ed il 50 % in più della Spagna che ha gli stessi stipendi dell Italia
Ritratto di sandman972
11 settembre 2022 - 19:56
Esatto, questo sarebbe l'unico commento sensato da fare. Abbiamo le stesse spese dei tedeschi e francesi, ma guadagniamo il 50% in meno. Tutto il resto sono fuffole.
Ritratto di Tu_Turbo48
10 settembre 2022 - 22:02
L’Acea traccia un quadro di quanto i vari stati europei prelevano dalle tasche degli automobilisti, dal quale si deduce che l’Italia non è messa poi così male. Azz non è messa poi così male!!.. peccato che le nazioni che hanno più tasse sulle automobili rispetto all'Italia, hanno anche stipendi molto più alti dei nostri; quindi si può anche compensare all'eccessiva tassazione, cosa che con i nostri bassissimi (per non dire altro) stipendi non si può fare.
Ritratto di giuseppe971
11 settembre 2022 - 16:23
Soltanto che i nostri politici special.ente di sx, quando c'è da prendere guardano gli Stati europei riguardo le tasse che gli altri le hanno più alte, ma non mettono a confronto gli stipendi che nostri sono ridotti la metà per via del cambio lira/euro
Ritratto di Scatnpuz
11 settembre 2022 - 08:06
Vogliamo parlare del superbollo italiko?
Ritratto di Almeron771
11 settembre 2022 - 08:32
Ue non abbiamo ancora visto nulla, vedrete come saliranno i cpsto nel 2023...tutti i costi. Emeglio iniziare a pensare ad una vita senz'auto...al massimo una a famiglia,
Ritratto di federico p
11 settembre 2022 - 13:01
2
Andrebbe anche valutata la "tipologia di auto circolanti" In Italia prevalgono nettamente utilitarie e piccolo SUV In Germania la situazione è un po' diversa dove ci sono molte più auto di dimensioni e valore maggiore. Quindi per una analisi a mio avviso più corretta andrebbe valutato un mezzo tipo quanto costa in tutta Europa, Fare la media sul parco circolante non dà l'idea di quanto lo stato Italiano ci tassi. Poi noi cerchiamo di difenderci altrimenti saremmo i primi in Europa come spesa per l'auto
Ritratto di bangalora
12 settembre 2022 - 15:38
Si ma ci pensate se tutti e dico tutti ci coalizxassimo a non pagare più il bollo?
Ritratto di carminuccio1969
12 settembre 2022 - 11:31
Senza il reddito procapite , il dato non è significativo . Se come riportato ogni anno si spendono 1700€ circa , vuol dire che più di un mese di stipendio è dedicato all'auto. Un dato secondo me poco confortante.
Ritratto di marcoveneto
12 settembre 2022 - 12:08
Considerando che come stipendio siamo a livelli di Spagna e Grecia, non direi che siamo messi bene, anzi!
Ritratto di palazzello
13 settembre 2022 - 15:44
Non siamo messi male????? ma se negli altri stati si guadagna di più ci credo che la questione auto non sia drammatica come in Italia!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser