GENOVA IN CRISI ANCHE IN AUTOSTRADA - Sinora a soffrire erano state le vie urbane vicine ai corsi d’acqua, o le provinciali che percorrono le colline. Ma a quanto pare oggi il maltempo in Liguria si è dato l’obiettivo grosso: addirittura l’autostrada. Per la precisione la A26 della società Autostrade; l’arteria che parte da Genova Voltri, dove si innesta sulla A10 Genova Ventimiglia, e sale verso nord in direzione di Ovada, Alessandria e Gravellona Toce. Un’autostrada larga e veloce, che nella zona appenninica comprende viadotti e gallerie ardite che consentono di guadagnare quota con pendenze leggere. Insomma una delle autostrade più scorrevoli.
FRANA SOTTO I PILONI - Ma la pioggia battente e ininterrotta da diversi giorni ha messo a dura prova il terreno dove appoggiano i piloni del viadotto nei pressi di Masone (la prima uscita andando verso nord). L’acqua ha fatto franare il terreno e dal video di Repubblica TV (qui sotto) pare che il pilone non abbia più appoggio, suscitando ben più che preoccupazione per chi transita sul viadotto. I tecnici dell’autostrada hanno compiuto un sopralluogo sul posto e hanno dichiarato che la situazione non presenta criticità, dato che l’erosione ha intaccato soltanto la parte superficiale del terreno, e che il manufatto ha tutta la solidità con cui è stato costruito.