NEWS

Autovelox non omologati: no della Cassazione, sì del Ministero

Pubblicato 06 febbraio 2025

Con una circolare, il ministero degli Interni ha ordinato ai prefetti di rigettare i ricorsi per le multe provenienti da dispositivi approvati ma non omologati, smentendo la Cassazione.

Autovelox non omologati: no della Cassazione, sì del Ministero

QUESTIONE DI TERMINI - Con una sentenza dell’aprile 2024, la Cassazione aveva dichiarato nulle le infrazioni rilevate da autovelox approvati ma non omologati (qui la notizia), gettando nel panico chi le relative multe avrebbe dovuto riscuoterle. Del resto, lo stesso Codice della Strada (all’articolo 142 comma 6) stabilisce che “per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate”. A seguito di quella sentenza il ministero dell’Interno ha avviato un’interlocuzione con l’Avvocatura Generale dello Stato. Il confronto si è concluso con la circolare 995 del ministero dell’Interno del 23 gennaio, che stabilisce “la sostanziale piena omogeneità ed identità tra le procedure tecnico-amministrative che sono alla base sia dell’omologazione che dell’approvazione”. Quindi omologazione e approvazione divergerebbero tra loro per un dato puramente formale.

NO AI RICORSI E IMPUGNARE LE SENTENZE - In questo modo il governo sconfessa la Cassazione, riportando di fatto l’equiparazione tra omologazione e approvazione, ordinando ai prefetti di tutta Italia di rigettare i ricorsi degli automobilisti e di impugnare le sentenze dei giudici basate su autovelox non omologati (cioè la quasi totalità dei dispositivi). L’Avvocatura Generale giustifica questa discrepanza con il fatto che la Cassazione non avrebbe esaminato gli elementi documentali, sostenendo quindi che sia importante, fin dal giudizio di primo grado, “procedere al tempestivo deposito del decreto di approvazione dello strumento specifico e soprattutto di eventuali decreti di omologazione di strumenti”. Nel frattempo al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato aperto un tavolo tecnico con i rappresentanti del ministero dell’Interno, dell’Anci e del ministero delle Imprese e del Made in Italy, per definire le procedure di omologazione del prototipo, le tarature e le verifiche di funzionalità dei dispositivi, delle apparecchiature e dei mezzi tecnici. 

COME COMPORTARSI - Cosa fare quindi se si ha preso una multa con un autovelox non omologato? Per prima cosa è bene accertarsi se l’omologazione ci sia o meno e poi, se non c’è, secondo alcuni avvocati, la strada giusta è di fare comunque ricorso: dinnanzi al Giudice di Pace a valere sarà la sentenza della Cassazione e non la circolare ministeriale (la prima è una fonte di diritto a differenza della seconda). Tuttavia per completare tutto l’iter del ricorso, che prevede fino a tre gradi di giudizio, servono tempo e soldi e non tutti i cittadini potrebbero essere disposti a investire così tanto, piegandosi al pagamento della multa pur di chiudere la questione.



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
6 febbraio 2025 - 13:12
Siamo il paese delle superca**ole prematurate e il cittadino non sa più a cosa e a chi credere. Approvato, omologato, Cassazione, Avvocatura, Ministero, ricorsi su ricorsi, gradi di giudizio, ma andatevene a fanc...
Ritratto di Oxygenerator
7 febbraio 2025 - 08:05
Applausi
Ritratto di Rush
7 febbraio 2025 - 10:23
+1
Ritratto di Toretto73
7 febbraio 2025 - 14:04
Meriti il Nobel
Ritratto di TDI_Power
10 febbraio 2025 - 09:32
In Italia tutto è una truffa
Ritratto di medo
10 febbraio 2025 - 14:22
Concordo
Ritratto di Gordo88
6 febbraio 2025 - 13:12
1
Gli autovelox sono per lo più strumenti per fare cassa perciò sarebbe un grosso problema se tutte le multe fatte negli ultimi mesi venissero contestate.. grosso come il buco di bilancio che avrebbero i comuni
Ritratto di Volpe bianca
6 febbraio 2025 - 13:19
+1000
Ritratto di nialex
6 febbraio 2025 - 14:15
E sarebbe anche una grossa occasione per fare multe con qualsiasi strumento senza nemmeno tararlo. Almeno si riesce a fare la multa anche a chi va nei limiti tanto lo strumento lo facciamo segnare di più. Piano piano ci arriviamo
Ritratto di Challenger RT
7 febbraio 2025 - 04:26
Del resto hanno imparato da Roscoe P.Coltrane e Cletus che facevano multe ai cugini Duke per eccesso di velocità con dei phon con attaccati degli imbuti spacciati per rilevatori laser…
Ritratto di Rush
7 febbraio 2025 - 10:24
Menomale che non ho il generale Lee…-:))) anche se non mi spiacerebbe averlo.
Ritratto di AZ
6 febbraio 2025 - 14:22
Soluzione da azzeccagarbugli: l'omologazione deve essere obbligatoria e ripetuta periodicamente.
Ritratto di Quello la
6 febbraio 2025 - 15:30
Ma io non capisco. C'è una norma esistente. I giudici della Cassazione (non so se abbiano torto o ragione), interpretano la norma nel modo descritto nell'articolo. Se al ministero non sta bene come la interpretano i giudici, il ministro, che queste norme potrebbe/dovrebbe proporle (e farle approvare, visto che il ministro fa parte della maggioranza di governo), potrebbe emanare un atto avente forza di legge in cui sta scritto: "Art. 1 Omologazione=Approvazione": caso risolto. Invece fa una circolare, atto che non ha rilevanza ai fini giudiziari: i giudici possono non tenerne conto. Dato che ha appena varato il nuovo codice della strada non poteva scrivere una riga anche su questo? I giudici avrebbero dovuto attenersi alla nuova norma.
Ritratto di Challenger RT
7 febbraio 2025 - 04:18
Pare che i ministri di questo governo facciamo un po’ come pare a loro…
Ritratto di Merletti Felice
9 febbraio 2025 - 19:08
Challenger RT Mentre quelli di prima come facevano?
Ritratto di Quello la
9 febbraio 2025 - 19:13
Non so, caro Merletti, pensavo che questi fossero diversi. A te sta bene così?
Ritratto di Merletti Felice
9 febbraio 2025 - 23:01
Quello la No che non mi sta bene, come non mi stanno bene i giudici che comandano l'Italia e che impediscono di governare, lei che ne dice?
Ritratto di Quello la
10 febbraio 2025 - 09:11
Penso che se le leggi fossero scritte meglio i giudici dovrebbero applicarle. Se, ad esempio, mando un barcone in Albania e i giudici me lo rimandano indietro, e ci riprovo altre due volte cambiando i giudici, ma la nave torna sempre indietro piena… beh, forse il problema non sono i giudici, caro Merletti: chi fa sempre la stessa cosa sperando che i risultati cambino… beh, sai come va a finire questa frase, giusto?
Ritratto di Merletti Felice
10 febbraio 2025 - 11:39
Quello la basta vedere cosa stanno facendo questi Sig. pur di impedire che la legge sulla separazione delle carriere non venga approvata. Le sembra una cosa logica che un magistrato che ti manda a processo poi te lo ritrovi come giudice del tuo caso?
Ritratto di Merletti Felice
10 febbraio 2025 - 11:58
Quello la 4 giudici della sezione immigrazione del tribunale di Roma, sezione ora soppressa sono quelli che per 2 volte avevano fatto rientrare i migranti. Per carenza di organico sono passati alla Corte di Appello di Roma che ha bocciato per la terza volta il trasferimento in Albania. Legga quanto le riporto: Chi sono i giudici che hanno rispedito i migranti in Italia Quindi l’alzata d’ingegno di Meliadò: affidare alla neonata sezione gli stessi giudici che già prima si occupavano di immigrazione nella soppressa “sezione protezione internazionale”: che ha emesso nello scorso biennio poco meno di 700 provvedimenti di convalida l’anno. “Lo aveva fatto attraverso un interpello, al quale avevano risposto nove magistrati per i sei posti previsti”. Tra loro, appunto, le toghe che già avevano trattato la materia: “Vanno accolte — scriveva Meliadò nell’ufficializzare gli incarichi — le domande dei colleghi Antonella Marrone, Maria Rosaria Ciuffi, Cecilia Cavaceppi e Giuseppe Molfese perché hanno una specifica competenza”. Ecco fatto. Quindi sono sempre quelli
Ritratto di Quello la
10 febbraio 2025 - 12:10
E come mai sono sotto organico, carissimo Merletti? Occhio che io non voglio difendere una parte politica, ci mancherebbe. Dico solo che c’è del bene e del male da entrambe. E così sono democristiano, tiè! :-) PS Un giudice può sbagliare. Poi c’è un secondo giudice (lo stesso? Davvero?). Poi c’è la cassazione (ad saltum?) PS2 La citazione che hai scritto: fonte? Libero? Il giornale? La verità?
Ritratto di Merletti Felice
10 febbraio 2025 - 14:52
Quello la Insomma il caso Palamara non ci ha insegnato nulla? Mai sentito parlare di Magistratura Democratica vero? Io le ho fatto i nomi e guardi che la corte d'appello è composta da 9 dico 9 giudici e non da uno solo come lei vorrebbe far credere. No l'ho sentito dire da Travaglio a Accordi&Disaccordi trasmissione notoriamente di destra oppure mi sbaglio? In ogni caso vada a leggere i giornali e vedrà che tutti riportano questa notizia. In quanto al fatto del perchè sono sotto organico? Forse perché nel 2024 si sono dovuti pagare oltre 30 miliardi, (è stato detto in parlamento dalla Meloni in risposta alla Schlein la quale aveva chiesto il perché non erano stati stanziati più soldi sulla sanità) GRAZIE 5 STALLE, per cominciare a pagare lo sbilancio lasciato dal bonus 110%, che sembra ammonti a oltre 120 miliardi di euro. Buona giornata
Ritratto di Challenger RT
10 febbraio 2025 - 04:39
Lo stesso ovviamente
Ritratto di Merletti Felice
9 febbraio 2025 - 20:56
Challenger RT Perché quelli di prima comefacevano?
Ritratto di nialex
7 febbraio 2025 - 09:23
se si fa una legge troppo chiara dopo non si può lasciare spazio ad interpretazioni e va a finire che è uguale per tutti per davvero
Ritratto di Mbutu
6 febbraio 2025 - 15:38
Ennesimo intervento sgangherato del solito ministro trovato nelle patatine.
Ritratto di Tistiro
6 febbraio 2025 - 16:16
E dopo un qualunque cittadino dovrebbe andare al lavoro a guadagnare la pagnotta giornaliera.
Ritratto di Mc9
7 febbraio 2025 - 08:34
Andare al lavoro per pagare la pagnotta all'avvocato. Perché anziché pagare 160€ di multa ci mettiamo a fare ricorso spendendo migliaia di euro
Ritratto di Rush
7 febbraio 2025 - 10:27
Per una multa non mia risalente a diversi anni prima ma non si sa come riconducibile a me di 70 euro iniziali diventati 595 il giudice di pace mi ha suggerito di pagarla che mi sarebbe costata di meno!
Ritratto di Rav
6 febbraio 2025 - 17:55
4
Il Ministero legato a quello che doveva fare la guerra agli autovelox messi per far cassa, ricordiamocelo...
Ritratto di nialex
7 febbraio 2025 - 09:24
Non sono stato l'unico a pensarlo allora
Ritratto di superblood
6 febbraio 2025 - 18:26
Comuni di 3/4 mila abitanti che fatturano MILIONI di euro con strumenti non omologati, alla fine è come una finanziaria, ai danni dei cittadini però, e come non hanno rinunciato alle accise, non rinunceranno nemmeno a chiedere questo obolo ai cittadini. A suon di slogan e promesse il c*lo v'han riempito di soppresse!
Ritratto di TDI_Power
10 febbraio 2025 - 09:35
Il truffavelox è una semplice tassa di passaggio
Ritratto di Marcorder
6 febbraio 2025 - 19:39
La Repubblica delle banane al suo meglio
Ritratto di otttoz
6 febbraio 2025 - 20:10
salvini dimettiti
Ritratto di Gatsu
7 febbraio 2025 - 00:52
2
Prima o poi si circola con targhe false, la legge supporta le casse dei comuni e i cittadini muti e pagare, guidare è diventato un incubo
Ritratto di CR1
7 febbraio 2025 - 03:18
Lo è già. Ma va anche vista l' indisciplina o ignoranza generale che vige, ieri in Lombardia ho guidato per circa 5 ore ed incrociato un numero infinito di auto. Condizioni meteo al mattino nebbia MOLTO fitta 5% senza luci 65 % solo con luci -a baffetto led- compresi alcuni camion!! + sorpassi azzardati- % fari fendi ant circa zero ah no 1 , post fendi rosso Zero , sempre 1 solo compreso me---togli autovelox , tu passi a 60/70 ma ci sarà quello che lo farà a 160/170
Ritratto di Gatsu
7 febbraio 2025 - 10:45
2
Sì ma non prendiamoci in giro che questi lo fanno solo x fare cassa, sennò figurati
Ritratto di CR1
7 febbraio 2025 - 10:48
Vero!! Propongo che al posto della sanzione economia si venga messi alla gogna . Oppure una tirata forte d '0recchi
Ritratto di Merletti Felice
9 febbraio 2025 - 21:04
Gatsu Lo stanno già facendo, in un servizio di un tg di ieri hanno fatto vedere che applicano dei numeri per cambiare targa e anche delle tendine motorizzate che scendono a coprire i numeni, ma pure alla buona coprendola con un pezzo di cartone.
Ritratto di Oxygenerator
7 febbraio 2025 - 08:09
Come sempre le leggi italiane sono volutamente confusionarie e il burocratese, regna sovrano. Norme, codicilli, interpretazioni. Avete rotto i koglioni. E pagate ste kalzo di multe, se le avete prese, rinkoglioniti perenni. Sempre a cercar la scappatoia. 160.000 leggi in questo paese di meerda. Per offrire agli imbecilli scappatoie.
Ritratto di Francesco Pinzi
7 febbraio 2025 - 09:22
Ti do 100% ragione
Ritratto di Quello la
7 febbraio 2025 - 09:34
Io non so se sia giusto o meno distinguere tra omologato e approvato. Mi basterebbe che chi dice che vuole
Ritratto di Quello la
7 febbraio 2025 - 09:36
… Vengano rispettati legge e ordine non lo intenda solo per gli altri. PS Chiedo scusa: il post precedente era partito per errore.
Ritratto di Oxygenerator
7 febbraio 2025 - 10:02
Se si riferisce a me, io chiedo legge e ordine perchè rende piú agevole e facile l’esistenza. Ma le sembra di vivere in un paese possibile ? Neanche nel pagare le tasse che dobbiamo, siamo sicuri di adempiere al tutto. Ci vuole un professionista esterno per orientarsi. Le sembra normale ? Neanche le basi del vivere civile. Koglioni che buttano dal finestrino la pattumiera perchè si rifiutano di dividerla. Ma io gli brucio l’automobile a ste teste di kazzoo. E altri mille esempi che sto paese di koglioni produce.
Ritratto di Quello la
7 febbraio 2025 - 10:17
Non mi riferivo a te, caro Oxygenerator (ma ad esempio a chi dice che gli immigrati non rispettano le leggi e poi magari coloro che lo dicono sono i primi che non pagano multe o tasse… o entrambe), ma se scrivi che bruci la macchina a chi butta la pattumiera dal finestrino, allora mi riferisco anche a te :-)
Ritratto di Rush
7 febbraio 2025 - 10:34
Il problema principale è che a tutte le infrazioni è stato attribuito un importo. Se alle infrazioni fosse stato attribuito un daspo le cose sarebbero probabilmente migliorate progressivamente di generazione in generazione. Ma se la cosa più importante in questo paese è parlare dei tradimenti dei Ferragnez… ma quando se ne esce.
Ritratto di Oxygenerator
7 febbraio 2025 - 11:12
:-)))))
Ritratto di Volpe bianca
7 febbraio 2025 - 11:23
:-)))
Ritratto di Oxygenerator
7 febbraio 2025 - 11:12
:-))))) brucerei…..
Ritratto di Francesco Pinzi
7 febbraio 2025 - 11:36
Proporrei la nascita del partito alvolante:)))
Ritratto di Oxygenerator
7 febbraio 2025 - 13:02
:-)))))
Ritratto di Rush
7 febbraio 2025 - 16:10
Il rischio è che poi si debba governare…-:)))
Ritratto di Merletti Felice
9 febbraio 2025 - 21:22
Oxy io ne ho prese due in 50 di guida e sempre a Lazise, il cartello che segnala l'autovelox è grande come una casa e io ci sono passato decine di volte, ma è capitato che ero distratto e invece di rallentare prima di entrare nell'abitato ci sono entrato a 70 invece di 50. Il coglio nazzo sono io e per ben 2 volte visto chè lo so che è li. Quindi ho pagato senza fare tante storie.
Ritratto di Oxygenerator
10 febbraio 2025 - 08:30
Come si dovrebbe fare tutti
Ritratto di Fortesque
7 febbraio 2025 - 16:35
Almeno in moto si può ancora coprire la targa con artifizi più o meno artigianali…
Ritratto di Uster
9 febbraio 2025 - 11:55
Targa PL o H e tutti i problemi sono risolti!
Ritratto di TDI_Power
10 febbraio 2025 - 09:34
Quello dice si, l'altro dice no, ancora un altro dice NI ma forsè chissà dipende... risultato autovelox OK, Sempre così in ogni ambito in Italia è solita tecnica per gettare fumo negli occhi
Ritratto di bygattyla
11 febbraio 2025 - 06:53
Buongiorno, il problema vero e che siamo un popolo di pecoroni appecoronati, che dimentichiamo tutto e cin pieghiamo alle malefatte dei politici, fallo in francia quello che i politici italiani hanno fatto li avrebbero stanati e cacciati a calci nel fondo schiena, è la politica il vero problema ve le ricordate i tutte le promesse fatte dalla Meloni in campagna elettorale? Quante ne ha mantenute? E soprattutto quella delle accise sui carburanti, salvini che prometteva aiuti per noi automobilisti ? aveva ragione tano la qualunque il popolo non ricorda una beneamata mi....a puoi promettere quello che vuoi ci crede