NEWS

Basta fischi, adesso il taxi si chiama con un click

02 febbraio 2012

Stanno prendendo sempre più piede le applicazioni per smartphone che consentono di trovare un tassì libero “aggirando” il centralino.

NIENTE “CODE” AL CENTRALINO – Per chiamare un taxi non è più necessario telefonare al centralino e sopportare attese a volte interminabili. Sono molte le applicazioni scaricabili gratuitamente sugli smartphone che permettono di trovare il tassì libero più vicino nello spazio di un click. Un fenomeno che, se in Italia sta muovendo ancora i primi passi, all’estero rischia di cambiare completamente le regole del gioco. Ad aprire la strada ci ha pensato l’applicazione GetTaxi, lanciato a Londra circa un anno fa. La vera rivelazione è però la tedesca myTaxi che, in pochi mesi, è stata scaricata da oltre 800mila persone e vanta una rete di settemila taxi registrati al servizio, spalmati in una trentina di città.

COME FUNZIONA – Si tratta di una sorta di social network: il programma individua i tassì liberi più vicini tra quelli che si sono registrati al servizio mostrandone la posizione su una mappa della città. Basta poi un click per “lanciare” la chiamata. Il primo tassista che risponde, si aggiudica la corsa. Sul display del telefono compare allora la foto della vettura e il percorso che sta compiendo per arrivare a destinazione, inclusa una stima dei tempi d’attesa. Inoltre, è possibile sapere come altri clienti hanno valutato quello stesso taxi con un voto espresso in stellette (il massimo è cinque). Allo stesso modo funzionano GetTaxi e le altre applicazioni del genere.

AI TASSISTI CONVIENE – Questi tipi di servizio hanno tutte le carte in regola per prendere sempre più piede. Il caso della Germania è emblematico: laddove i vecchi centralini richiedono ai tassisti un abbonamento mensile che va dai 100 ai 200 euro, myTaxi si “accontenta” di 79 centesimi per ogni corsa effettuata. Niente costi fissi. Insomma, non c’è gara. E se l’80% dei circa 50.000 tassisti tedeschi è ancora affiliato a un servizio di radiotaxi, presto la musica potrebbe cambiare.

SERVIZI IN ESPANSIONE
– Del resto, l’IntelligentApps di Amburgo, che ha prodotto myTaxi, sta cominciando a pensare in grande: dopo aver lanciato il servizio in Austria (a Vienna) e Svizzera (a Zurigo), entro fine mese dovrebbero sbarcare a Barcellona, in Spagna; poi sarà la volta dell’Olanda con Amsterdam. I soldi non mancano, dopo i 10 milioni di euro raccolti da partner d’eccezione come Deutsche Telekom e Car2Go, la società specializzata nei servizi di car sharing di proprietà della Daimler. Quest’ultima, che produce l’80% dei tassì tedeschi, è addirittura diventa socia della IntelligentApps con una quota del 15%. Dal canto suo, neanche la “rivale” GetTaxi ha intenzione di restare con le mani in mano: presto sbarcherà nelle grandi città di Francia, Germania, Russia, Spagna e Italia.



Aggiungi un commento
Ritratto di jb007
2 febbraio 2012 - 17:25
questo si k è 1 sistema intelligente...
Ritratto di jb007
2 febbraio 2012 - 17:25
questo si k è 1 sistema intelligente...
Ritratto di pippuzzo
2 febbraio 2012 - 22:55
...COMPLIMENTI AGLI SVILUPPATORI
Ritratto di ypacar90
3 febbraio 2012 - 11:49
tra poco uscirà anche l'applicazione per andare in bagno....
Ritratto di fabri99
3 febbraio 2012 - 12:38
4
A che serve? E' tanto difficile fischiare? Siamo sempre sopravvissuti senza, ci sarà un motivo! Come il bagagliaio delle Audi(mica tutte, poi!): Sei hai le mani occupate si apre se vede movimento sotto di esso(mettete sotto il piede e si apre). E' tanto difficile per voi appoggiare una borsa e aprire normalmente un cavolo di bagagliaio? E poi mi chiedevo: Non è che poi per avere più stelline il tassista si presenta con un tappeto di rose? Ciao
Ritratto di ypacar90
3 febbraio 2012 - 12:52
Sono soltanto inutili stron**** tecnologiche che secondo me invece di facilitare le cose le rendono più difficili! Anzi io trovo molto più lungo prendere il cell dalla tasca (magari in una bella giornata di pioggia), selezionare l'applicazione del cerca taxi ed avviarla rispetto al semplicissimo ed immediato fischiare! Ciaoooo
Ritratto di herrmax
5 febbraio 2012 - 14:44
....cosi magari si riuscirebbe a godere di un pubblico servizio (si fa per dire) che ad esempio qui a Roma è in mano a pochi eletti per di più supertutelati dal governo Monti. Ricordatevi, soprattutto voi piccoli fan del medioevo, che la tecnologia porta libertà e democrazia. Ci mancherai molto Mr Jobs...
Ritratto di Simone1996
5 febbraio 2012 - 15:11
Un'altra, inutile, stronz**a tecnologica. E purtroppo le auto ne sono zeppe. Anche per regolare semplicemente un sedile bisogna essere dei tecnici. Se mi mettessi qui ad elencare tutte le diavolerie che si possono trovare oggi in un sedile, scriverei un commento di una pagina. Troppo troppo troppo. W le Dacia ragazzi. Altro che ESP, 15 anni fa si sapeva guidare davvero.
Ritratto di herrmax
5 febbraio 2012 - 18:26
....mio figlio di 2anni sa già come si riceve e si chiude una telefonata col cellulare. Se i nostri giovani sono così mentalmente inerti e sterili... altro che Europa! Perchè non vai in giro a cavallo: il top dell'ecofriendly (se sai che vuol dire, sennò su quei bussolotti che trovi negli internet cafè trovi la spiegazione, se qualcuno ti aiuta).
Ritratto di Simone1996
5 febbraio 2012 - 19:24
O senti, va bene la tecnologia in generale, ma entro certi limiti. Io parlo di auto, non so tu, ma a me le macchine piacciono semplici e di sostanza. Tutti quei dispositivi sulle auto tipo Focus, S60, ecc... che addirittura ti cambiano corsia e ti parcheggiano da sole... Così nessuno sa più guidare veramente! Poi magari ti si rompe un fusibile e rimani per strada. No grazie. Per me la tecnologia sulle auto dovrebbe fermarsi al livello di quella di una Polo, Fiesta, Punto ecc.. Smanettare col telefono a 2 anni? Bravo complimenti, poi a 15 anni farà come i miei amici, a rincoglionirsi 18 ore davanti al computer. E lo so cosa vuol dire ecofriendly!! Parlo di tecnologia digitale non di andare in giro a cavallo!! Simpaticone!!
Ritratto di imobica
7 settembre 2012 - 15:45
Stiamo realizzando un'app identica per l'Italia: sarà rilasciata a settembre-ottobre 2012. Per chi volesse far parte del primissimo gruppo di utenti, o semplicemente per chi volesse saperne di più, si prega di contattare lo 0721-1626298.
Ritratto di imobica
13 ottobre 2012 - 19:13
La sperimentazione dell'app per l'italia inizierà a Novembre 2012. Per iscriversi, si prega di lasciare i propri dati in questa pagina: http://www.emailmeform.com/builder/form/we1A62S009B4D7Ef6Pa55n