SEMBRA PIÙ CORTA - Il prototipo EXP 10 Speed 6 ha anticipato nel 2016 le novità per la carrozzeria e gli interni delle future Bentley. La prima vettura a riprenderle è la terza edizione della coupé Bentley Continental GT, rivale delle Aston Martin DB 11 e Mercedes S Coupé, che appare molto più dinamica e scolpita di quella che sostituisce nonostante le dimensioni esterne siano quasi del tutto invariate: la lunghezza rimane di 481 cm, la larghezza passa da 194 a 195 cm e l’altezza cresce di 1 cm (a 141 cm). Il nuovo modello ha una carrozzeria più scavata, archi passaruota ben torniti e il tetto a goccia, che si congiunge ad un posteriore filante. I fari sono incassati e hanno dimensioni più contenute rispetto al passato, complice l’utilizzo della tecnologia a led con funzione Matrix: il fascio luminoso può essere modulato per non abbagliare chi arriva in senso opposto o concentrare la luce su una parte della strada.
PERSONALIZZAZIONI INFINITE - Le novità sono molto profonde anche a livello tecnico, perché la nuova Bentley Continental GT riprende la piattaforma di base già utilizzata sulla Porsche Panamera, in nome delle condivisioni all’interno del gruppo Volkswagen. È proprio grazie alla nuova base meccanica che le ruote anteriori (da 21 o 22 pollici) si trovano ora 13,5 cm più avanti rispetto al passato. La scocca dell’auto è più leggera di 80 kg, ma questo non significa che la Bentley Continental GT diventi all’improvviso un’auto leggera e maneggevole: il costruttore inglese dichiara un peso in ordine di marcia (con guidatore, benzina ed i liquidi) superiore a 2.200 kg. La coupé del resto ha dotazioni equivalenti ad un’ammiraglia, come da ammiraglia sono anche le personalizzazioni nell’abitacolo: il guidatore può contare su 15 tipi di moquette, 15 varietà di rivestimenti in pelle, sedili elettrici con 20 regolazioni e un impianto audio da 18 altoparlanti e 2.200 watt (a richiesta). All’interno ci sono anche 10 metri quadrati di legno.
OLTRE 600 CV - Anche plancia della Bentley Continental GT è stata completamente rinnovata e appare più moderna, grazie al quadro strumenti digitale e all’inedito Bentley Rotating Display, lo schermo nella plancia da 12,3 pollici che il guidatore può regolare su tre posizioni: attraverso un meccanismo può infatti mostrare lo schermo, ruotarlo per farlo “mimetizzare” nella plancia o ruotarlo ancora per mostrare tre indicatori a lancette riservati alla temperatura esterna, la bussola e il cronometro. La dinamica su strada dell’auto può essere gestita tramite il sistema per scegliere la modalità di guida preferita e il nuovo Bentley Dynamic Ride, che muove attuatori sulla barra anti-rollio e fa cambiare le risposte dell’auto in accordo alle modalità Comfort, Bentley o Sport. Il motore è un’evoluzione del noto benzina 12 cilindri con disposizione a W sovralimentato di 6.0 litri, che raggiunge la potenza di 635 CV e si abbina a un inedito cambio doppia frizione a 8 marce. La Bentley parla di un’accelerazione 0-100 km/h in 3,7 secondi e di una velocità massima pari a 333 km/h.