ANNIVERSARI - Stavolta non si parla di “canto” di un motore, bensì di quello per certi versi più aulico che si può ascoltare al celebre Teatro alla Scala di Milano, della quale la filiale italiana della BMW è diventata Fondatore Sostenitore. La decisione è nata dalla volontà di estendere il rapporto di collaborazione con il teatro più prestigioso del mondo, in un anno particolarmente significativo per la storia dell’azienda: nel 2016 cade infatti il centenario dell’Elica, e per BMW Italia il cinquantenario della prima importazione ufficiale nel Belpaese.
CONSOLIDAMENTO - Di rito le dichiarazioni delle parti: Giuliano Pisapia, sindaco di Milano e Presidente della Fondazione Teatro alla Scala, ha sottolineato come “la collaborazione tra il Teatro e i privati è oggi uno dei segreti del suo successo. Per questo ringrazio BMW che ha deciso di diventare Fondatore Sostenitore del Teatro, proseguendo con un ruolo ancora maggiore una partnership che dura già da molti anni”. Gli ha fatto contrappunto Sergio Solero, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia: “La partnership con il Teatro alla Scala […] è una di quelle iniziative che tutto il mondo ci invidia e che testimonia la serietà del nostro impegno e la condivisione di valori importanti. Diventare Fondatori Sostenitori ci sembrava un passaggio naturale e un segno tangibile del nostro impegno culturale e sociale in Italia”. Oltre che fornitore ufficiale (dal 2002) e di partner ufficiale della serata inaugurale (dal 2005), BMW Italia ha scelto la Scala per il lancio dei nuovi prodotti più di una volta: la “prima” a Milano è spettata alle ultime tre generazioni della Serie 7 e anche all’elettrica i3.