NEWS

BMW M3 e M4: tutte nuove nel 2021

28 novembre 2017

Più leggere e tecnologiche, le due sorelle M3 e M4 dovrebbero avere 500 CV, trazione 4x4 e tanti accorgimenti per migliorare la guida.

BMW M3 e M4: tutte nuove nel 2021

GRANDI ASPETTATIVE - La nuova generazione della BMW Serie 3 dovrebbe arrivare sul mercato all’inizio del 2019 (qui e qui per saperne di più) e già iniziano a circolare le voci riguardanti la variante ad alte prestazioni, la BMW M3, diventata negli anni un vero riferimento fra le sportive: la prima edizione risale al 1985 e da allora ne sono arrivate altre quattro. Nel 2014 si è assistito allo sdoppiamento M3-M4, con quest’ultimo nome assegnato alla coupé e M3 alla berlina quattro porte. La sesta generazione delle M3 e M4 dovrebbe esordire nel 2021 (due anni dopo la Serie 3) e sarà ancora più tecnologica e veloce di quella oggi in vendita. Dovrebbero conservare il motore a benzina 6 cilindri bi-turbo 3.0, portato a una potenza nell’ordine dei 500 CV: sono circa 70 in più dell’edizione odierna.

TURBO “ELETTRICO” e 4X4 - L’incremento della potenza per le BMW M3 e M4 del 2021 dovrebbe avvenire grazie ad un sistema di iniezione ad acqua, già visto sulla speciale BMW M4 GTS, che utilizza getti d’acqua per raffreddare i condotti di aspirazione. Altra novità potrebbero essere le turbine azionate elettricamente per aumentare drasticamente la reattività di risposta all'acceleratore. Ma la novità più grossa dovrebbe essere l’adozione di una trazione integrale simile a quella che ha fatto il suo esordio sulla M5, cioè disinseribile dal guidatore, per esempio, durante la guida in pista. Secondo le indiscrezioni dovrebbe comunque essere disponibile una versione con la sola trazione posteriore. Stando ai ben informati il cambio a doppia frizione delle attuali M3 e M4 dovrebbe lasciare il posto ad un classico automatico con convertitore di coppia, esattamente come avviene sulla M5.

PIÙ MORBIDA - Per le future BMW M3 e M4 i tecnici intendono anche migliorare l’aerodinamica della carrozzeria e ridurre il peso utilizzando per lo scopo alluminio e materiali compositi. L’assetto, sempre regolato da ammortizzatori a controllo elettronico, subirà un generale ammorbidimento per rendere la vettura più confortevole e meno impegnativa nella guida veloce e in condizioni di tempo non ottimale, difetti tipici delle attuali M3 e M4.

BMW Serie 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
284
218
152
40
80
VOTO MEDIO
3,8
3.757105
774


Aggiungi un commento
Ritratto di studio75
28 novembre 2017 - 17:36
5
prevedono 500cv...ma allora hanno parlato con quelli del nostro governo e gli hanno spiegato perchè conviene togliere il superbollo?
Ritratto di lucios
28 novembre 2017 - 17:37
4
Sti tedeschi! Mi chiedo se in BMW non stino facendo come in VW negli anni 70 con una 128: una bella Giulia smontata pezzo pezzo e loro, lì, a prendere appunti e studiare tutto per bene?
Ritratto di francesco.87
28 novembre 2017 - 17:51
fanno gia cosi con tutte le auto di tutte le marche..
Ritratto di Porsche_Panamera
28 novembre 2017 - 17:55
twinturbo ti ha rubato l'account oppure l'hai scritto per davvero?
Ritratto di GranNational87
28 novembre 2017 - 18:00
3
LOOOOOL grande panamera. PS ciao nick se ci leggi, fatti un altro account e torna da noi!
Ritratto di francesco.87
29 novembre 2017 - 12:57
vi riferite a me??
Ritratto di Rocket-Bunny
28 novembre 2017 - 18:10
1
Veterano
Ritratto di lucios
28 novembre 2017 - 21:23
4
Ne sei proprio sicuro? Al museo VW di Wolfsburg verso la fine del corridoio principale c'è un'Alfasud, a dimostrare le qualità tecniche di quell'auto. I tedeschi, per quanto non ci possano vedere, su certi aspetti ci temono e ci rispettano. Forse più di tanti italiani!
Ritratto di basti73
28 novembre 2017 - 18:10
Hey Lucios, lo sai vero che gli ingegneri Alfa responsabili del progetto Giulia hanno fatto lo stesso smontando una BMW serie 3?
Ritratto di lucios
28 novembre 2017 - 21:17
4
basti73, sicuramente questo sarà accaduto. Però, per noi è già una vittoria che loro non dormono più tanti sogni tranquilli come prima!
Ritratto di Porsche_Panamera
28 novembre 2017 - 21:38
All'inizio pensavo che twinturbo ti avesse rubato l'account, ora ne ho la certezza ahahahahaha
Ritratto di lucios
29 novembre 2017 - 10:08
4
Panemera, è solo una valutazione oggettiva! Dopo tanti anni BMW ha una rivale valida che la impensierisce. Non c'è stata dai tempi della 75, scartando a priori la 155 e la 159 per ovvi limiti telaistici e costruttivi, mentre la 156 era bellissima ma scarsa a qualità. Tutto qui!!! Che c'è di male a dirlo?
Ritratto di lucios
29 novembre 2017 - 10:08
4
Errata corrige: Porsche_Panamera
Ritratto di francesco.87
28 novembre 2017 - 17:51
quindi aggiornamento o giulia nuova nel 2022?
Ritratto di Porsche_Panamera
28 novembre 2017 - 17:57
Giulia nuova nel 2022 è bellissima come barzelletta, ma anche quella dell'aggiornamento non è niente male....
Ritratto di Mbutu
28 novembre 2017 - 18:33
Ho sempre amato la M. Però cominciare nel 2017 a parlare del lancio nel 2021 ...l'abbiamo presa larga.
Ritratto di hulk74
28 novembre 2017 - 19:10
Hahaha, concordo
Ritratto di Claus90
28 novembre 2017 - 20:18
La solita minestra riciclata da bmw
Ritratto di AMG
29 novembre 2017 - 09:15
Ma la nuova serie 3 non doveva arrivare nella seconda metà dell'anno prossimo?
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
29 novembre 2017 - 09:43
Per riproporre la "solita" minestra riscaldata, sarebbe stato suffciente l'anno prossimo; per copiare la Giulia hanno dovuto, invece, buttare la loro insipida brodaglia, e ricominciare dall'inizio il lavoro: 2015 - 2021.
Ritratto di basti73
29 novembre 2017 - 14:08
Veramente è la Giulia ad aver copiato la Serie 3... A parte ovviamente gli scarichini "Fiat 126 Style" agghindati come scarichi tuning.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
29 novembre 2017 - 15:46
..Anche il tablettone appiccicato, e l'albero di trasmissione in carbonio.
Ritratto di basti73
30 novembre 2017 - 08:46
A già scusami, mi ero quasi dimenticato del miracoloso albero in carbonio della Giulia. ma dimmi genio, a parte il risparmio di peso quale sarebbe l' altro vantaggio?? E per quanto riguarda il tablettone appiccicato si tratta solo della moda del momento che io trovo orrenda e antiestetica.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
30 novembre 2017 - 12:02
Sbadatello, il vantaggio di contribuire a mettere la Giulia Q. molto avanti anche alla più esclusiva BMW M3GTS nel loro tracciato di casa, nonostante due portiere in più, e senza rinunciare ai sedili posteriori, al climatizzatore, all'impianto audio, e adottando i vetri posteriori in materiale plastico.
Ritratto di Pellich
29 novembre 2017 - 09:54
Già l'M3 CS con 460 cavalli è accreditata di uno "0-100" in 3,9 sec (come la Giulia QV che però ne ha 510). Figuriamoci questa che arriva a 500 tondi.
Ritratto di follypharma
29 novembre 2017 - 11:26
2
ometti di dire che la cs che citi e' una versione speciale alleggerita e farcita di ogni possibile miglioria disponibile sul mercato e che costa 100000 dico 100000 euro di partenza ....
Ritratto di francesco.87
29 novembre 2017 - 13:01
cosa mi tocca leggere.. bisogna vedere la potenza se è disponibile nell'immediato.. fino a 100kmh magari saranno appaiate, ma poi?
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
29 novembre 2017 - 11:28
Figuriamoci superando i SEICENTO cavalli, senza cambiare componenti meccaniche: http://www.motorionline.com/2017/02/24/alfa-romeo-giulia-qv-ora-la-potenza-vola-a-609-cavalli/?refresh_ce

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser