La BMW ha diffuso le prime immagini della futura berlina elettrica ad alte prestazioni, prevista per il 2027. Ma ci sarà anche una M3 con il motore 6 cilindri.
La berlina della BMW, nella sua variante con il motore a combustione, ha iniziato la fase dei test su strada. Molte le analogie stilistiche con la i3 elettrica, ma sotto c’è una piattaforma completamente diversa.
Una punta su un design e una tecnologia più recenti, l’altra su una proposta di motori molto più ampia e completa. Le due wagon hanno filosofie diverse ma clienti per certi versi sovrapponibili.
Nuovi colori, materiali e tecnologie debuttano sia sulla berlina che sulla wagon. Sulla plug-in arriva una nuova batteria in grado di portarla più lontano senza usare il motore a benzina.
Dalla Cina arriva una carrellata di immagini che raffigurano la BMW Serie 3, appena aggiornata nello stile con alcuni spunti derivati dalla versione a corrente. Sarà così anche la versione europea?
In anteprima e senza veli la coda della M3 station wagon. La vettura dovrebbe condividere la meccanica e il propulsore della berlina, mentre l’arrivo è previsto alla fine del 2022.
Da marzo 2021 saranno disponibili le versioni 320e e 520e con il 2.0 da 163 CV abbinato a un motore elettrico da 113 CV per una potenza complessiva di 204 CV.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.