NEWS

Ancora aggiornamenti per la BMW Serie 3

Pubblicato 29 maggio 2024

Nuovi colori, materiali e tecnologie debuttano sia sulla berlina che sulla wagon. Sulla plug-in arriva una nuova batteria in grado di portarla più lontano senza usare il motore a benzina.

Ancora aggiornamenti per la BMW Serie 3

MODIFICHE DISCRETE - La settimana generazione della BMW Serie 3 si rifà il trucco, seppur in modo leggero. Forte dei suoi oltre 20 milioni di esemplari venduti in quasi 50 anni, il modello centrale della gamma della casa bavarese presenta una serie di aggiornamenti sia esterni che interni, oltre che alcune novità per quanto riguarda motori e tecnologie, disponibili sia per la versione berlina che per la Touring. Debuttano nuovi colori per la carrozzeria - Artic Race Blue e Fire Red, entrambe metallizzate - e si amplia la scelta dei cerchi in lega: gli esemplari con il pacchetto M Sport verranno dotate di nuovi cerchi M di 19 pollici a raggi doppi.

SEMPRE MENO TASTI - Le BMW Serie 3 Berlina e Touring 2024 sono dotate di serie di un volante sportivo in pelle ridisegnato, con corona a due razze, mentre il pacchetto M Sport porta un volante specifico a tre razze con fondo piatto e contrassegno centrale a ore 12. Entrambi i volanti hanno pulsanti multifunzione e palette per la gestione del cambio automatico illuminate di serie. La BMW ha cercato di migliorare le funzioni di ventilazione e climatizzazione della Serie 3 con l’introduzione dell’ultima generazione di BMW iDrive con QuiCkSelect: è stato ridotto il numero dei controlli fisici nell’abitacolo, con la selezione delle impostazioni del clima regolabili attraverso il display curvo o tramite comando vocale. La cabina è illuminata da una serie di luci a cascata, integrate nel rivestimento attorno alle bocchette centrali. La luce può essere regolata per colore e luminosi tra nove mondi di colori. Salgono a bordo anche nuovi materiali per il rivestimento dei sedili e degli altri elementi interni.

BENZINA, DIESEL E PLUG-IN - Sostanzialmente confermata la gamma motori delle BMW Serie 3 Berlina e Touring, che mette a disposizione quattro unità a benzina e altrettante diesel, con potenze che vanno da 150 a 286 CV per i quattro cilindri a cui si aggiungono i due 6 cilindri delle versioni M Performance, rispettivamente da 374 e 340 CV ed entrambe con la trazione integrale xDrive. Tutti i motori diesel e il 6 cilindri a benzina sono dotati di tecnologie mild hybrid.

Sul fronte dell’ibrido plug-in, viene sacrificata la 320e per privilegiare la più potente 330e, disponibile sia con trazione posteriore che con il 4x4. Alla base c’è sempre il 4 cilindri a benzina coadiuvato dal motore elettrico integrato nel cambio Steptronic a 8 rapporti, per una potenza combinata di 292 CV. È nuova però la batteria ad alto voltaggio che mette a disposizione 19,5 kWh di energia, progettata per avere una densità di energia più elevata rispetto a prima, aumentando così l’autonomia a zero emissioni fino a circa 100 km per la 330e berlina. La casa tedesca assicura di aver portato su tutte le versioni una serie di miglioramenti al telaio, tra cui un supporto più rigido che collega gli ammortizzatori posteriori alla carrozzeria, per aumentare ulteriormente il piacere di guida 

BMW Serie 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
42
20
6
2
6
VOTO MEDIO
4,2
4.18421
76


Aggiungi un commento
Ritratto di giocchan
29 maggio 2024 - 11:10
Contento che non ci sia una versione elettrica. Una versione bev avrebbe costretto ad alzare inutilmente tutta l'auto, eliminando uno dei vantaggi delle termiche (ovvero poter abbassare l'abitacolo)... è giusto che bev e termiche abbiano piattaforme diverse, altrimenti viene fuori un compromesso che non fa il bene nè dell'una nè dell'altra.
Ritratto di Kevin Alv
29 maggio 2024 - 11:25
+1
Ritratto di Alsolotermico
29 maggio 2024 - 11:36
+2
Ritratto di RaptorF22Stradale
29 maggio 2024 - 15:57
1
+3 sempre e solo termico
Ritratto di AndyCapitan
30 maggio 2024 - 19:05
4
....un rappresemtante qui con l'ultima serie 3 mi diceva che a 20 mila km la sua aveva i giunti che quando sterzavi cioccavano....in BMW li hanno cambiati in garanzia ma il capo officina gli ha detto che in primo equipaggiamento provengono dalla cina.....sigh...sigh... : (
Ritratto di ALBARCA
29 maggio 2024 - 11:25
1
Plug-In INUTILI per il 90% degli utenti che NON può ricaricare a casa, magari con il pannello fotovoltaico. Meglio una FULL HYBRID che , oltretutto, penserebbe almeno 150/200 kg. In meno.
Ritratto di Mc9
29 maggio 2024 - 12:02
Io senza pannello ricarico con 0.11€/kW in garage (fascia notturna), quindi 100 km mi costerebbero circa 5€ a fronte dei 9€ del benzina. Ma non sarebbe certo l'opzione migliore avendo l'80% di autostrada per arrivare al lavoro.
Ritratto di Quello la
29 maggio 2024 - 12:37
Un amico, caro Mc9, ha la Lexus NX plug in e ricarica da pannello solare. Però, oltre ad aver speso circa 8k in più (mi pare) dell'ibrido all'acquisto, ha dovuto comprare accumuli e farsi l'abbonamento mensile da 50€ con il fornitore di energia per ricaricare. Mi chiedo se e quanto convenga. Poi, certo, dice che in un anno ha fatto tre pieni di benzina, ma hai voglia...
Ritratto di Mc9
29 maggio 2024 - 16:41
Ma non conviene l'accumulatore, costa sui 6k solo quello e se hai una plug-in significa che non percorri molti km, ergo ammortizzi in decenni. Basta un ottimo contratto di fornitura energia elettrica, io ho probabilmente il più conveniente del mercato, e se proprio vuoi fare il brillante puoi scegliere quelli 100% energia rinnovabile.
Ritratto di Ilmarchesino
29 maggio 2024 - 20:11
3
Troppi problemi ricarica oa nello fotovoltaico. La BMW ha risolto il problema c'è né per tutti benzina diesel etc.erx..
Ritratto di deutsch
29 maggio 2024 - 13:07
4
che ovvietà come dire auto a metano inutili per chi abita in sardegna dove non ci sono distributori. ogni soluzione è adatta a qualcuno e non a tutti. se uno si prende la plugin vuol dire che è adatta al suo utilizzo, se non è adatto prende altro. alla questione auto date ai dipendente mi sembra sia un problema superato ormai
Ritratto di Ferrari4ever
29 maggio 2024 - 11:30
1
Aspettare un paio di anni e fare la nuova generazione no?
Ritratto di Goelectric
29 maggio 2024 - 11:30
Eppure, sarò strano io, ma continuo a preferirgli la giulia
Ritratto di Mc9
29 maggio 2024 - 12:03
Pensa come sarebbe potuta essere una Giulia sw.. questa almeno ha 4 versioni di carrozzeria
Ritratto di Siley
29 maggio 2024 - 13:34
non so perché abbiano deciso di non farla, forse per la paura delle vendite?
Ritratto di Ferrari4ever
29 maggio 2024 - 16:05
1
Si, Marchionne lo disse apertamente.
Ritratto di Mc9
29 maggio 2024 - 16:43
Giulia sw avrebbe fatto strage di serie 3 in Italia. Non so in Germania perché lì l'auto tedesca viene scelta per patriottismo quasi. Però tra Italia, Francia e Spagna avrebbe avuto bei numeri una Giulia sw, ma come sappiamo i piani di FCA erano ben altri per non parlare di Stellantis..
Ritratto di Ilmarchesino
29 maggio 2024 - 20:12
3
Sarebbe stata la.mogliore sw mai costruita...ho visto qualche bozza e ne so o innamorato...
Ritratto di Ilmarchesino
29 maggio 2024 - 20:13
3
Come linea e come cruscotto decisamente hai ragione
Ritratto di AndyCapitan
30 maggio 2024 - 19:10
4
avete visto eh...con le vostre hybrid in viale rubens a milano...una Kia sorento ha alzato una mattonella del pave' che ha forato la batteria sotto....l'auto e' bruciata tutta in pochi minuti.....50 k in fumo....bella roba....
Ritratto di Alfiere
29 maggio 2024 - 11:38
2
Quel design di strumentazione è orribile, mi chiedo quando finirà questa moda.
Ritratto di Quello la
29 maggio 2024 - 12:38
+ tantissimo
Ritratto di Ricci1972
29 maggio 2024 - 13:25
3
+2, queste poi sono le peggiori, dissimulare almeno il tablet con la strumentazione inglobandolo in un finto cockpit sarebbe più digeribile.
Ritratto di Tistiro
29 maggio 2024 - 12:05
Non vedo una bmw rossa da... boh non ricordo, troppo tempo è passato
Ritratto di fastidio
29 maggio 2024 - 12:30
8
Ne ho vista una ieri, era "ovviamente" con targa tedesca
Ritratto di Vadocomeundiavolo
29 maggio 2024 - 12:13
La M3 Touring è un sogno da amante delle sw.
Ritratto di Mc9
30 maggio 2024 - 01:01
E pare sia in linea con le prestazioni in accelerazione della RS6, almeno dai video di Carwow.
Ritratto di fastidio
29 maggio 2024 - 12:33
8
Internamente meglio la prima versione del 2020 che aveva ancora un cruscotto..quel fascione che c'è ora proprio non lo digerisco, perde eleganza e credo possa dare anche problemi di illuminazione di notte
Ritratto di Quello la
29 maggio 2024 - 12:38
+ tantissimo anche a te, caro fastidio
Ritratto di fastidio
29 maggio 2024 - 12:51
8
Ormai purtroppo la strada presa è quella..
Ritratto di Miti
29 maggio 2024 - 13:45
1
La vedo difficile che i nostri amati "orologi" ritornino. Non succederà. Come ho detto da qualche parte dopo tre anni col caldo/freddo anche con il parasole il rivestimento del touchscreen, praticamente la parte del "touch" ha iniziato fare una bolla. Che man mano si allargherà. Tutte le case hanno questi problemi, anche con l'auto in garage la problema si rimanda ma non si risolve. Sembra che questi display hanno una specie di vita. Poi questa "colla" tra il primo rivestimento dove noi tocchiamo fisicamente e la parte sotto coi led che ci dà l'immagine in sé inizia danneggiarsi. Se andate in giro per web cliccando semplicemente "bolle comparse sui touchscreen auto" ne troverete. I problemi sono i "touch" fantasma, praticamente comandi che partono in completa "autonomia" o al cavolo di cane per essere meno elegante. Ma pur sapendo di questi problemi le case automobilistiche non fanno che aumentare questi schermi togliendo tutto che è comando fisico. La garanzia che una casa da a questi sistemi sono al massimo tre anni. Dopo tu sei da solo. La vita di un sistema del genere ho visto che sui 4 o 5 anni quando usi il parasole. Ancora di meno quando il sole entra nel abitacolo senza nessun' "freno". Temperature da 55 o 60 gradi sono in norma ormai. L'anno scorso un mio amico mi ha mandato una foto dalla Sardegna. 47 gradi sullo schermo. Il costo per la sostituzione è enorme. La Picanto ha un 8 pollici. La Kia per la sostituzione chiede 5000 euro. Quanto potrebbe costare un BMW un componente del genere? Perché andare su questa strada quando si sa chiaramente che per un display il sole è come un veleno? Tutti usiamo lo smartphone per scrivere qui, guardare nella prima pagina del vostro manuale nei "warning". Tra le prime cose è di evitare di esporre al sole il dispositivo. Comunque... sul auto in sé, la parte esterna. Pur di non essere rivoluzionaria è una bella vettura. Se posso dire i fanali della BMW gli trovo i migliori in assoluto come designer. Sto ancora digerendo quelli della X3. A forma di omega "di fianco". Ma per il resto tanti sono semplici ma di effetto. Ben fatti. Sulla qualità costruttiva ed i materiali non credo che si può dire qualcosa di negativo. Cime bellezza BMW io mi sono fermato alla M5 del 97 tipo la E39. Ma non perché le altre non lo sono (eccetto la X4 , la serie 2 e la piccola elettrica). Credo che la BMW di quei anni erano dal punto del design e qualità costruttiva migliori.
Ritratto di Miti
29 maggio 2024 - 13:49
1
...50 o 60 nel abitacolo...per intenderci!!
Ritratto di Ilmarchesino
29 maggio 2024 - 20:15
3
Concordo in tutti. Il cruscotto anzi mi correggo,i tablet nn sono idonei di notte,troppa luce
Ritratto di Pepetto
29 maggio 2024 - 14:35
Si può prendere solo m3 touring…il resto e’ fuffa….e allora rispetto alla minuzzagghia meglio un seconda mano
Ritratto di AlvolANO
29 maggio 2024 - 16:47
Sistemata la griglia e corretto il taglio dei fari posteriori, se togliessero anche il tablet e rimettessero la strumentazione analogica (o a meno incorporata)...sarebbe un passo avanti notevole. Tempo al tempo e ci arriveranno
Ritratto di Ilmarchesino
29 maggio 2024 - 20:04
3
È bella ma perché nn fanno il cruscotto come ha fatto la porche con la 911 ibrida?? Lasciare la forma e mettere il digitale dentro invece di mettere due tablet.nelli i nuovi colori e poi la Touring è la sw più bella sul mercato. Solo io nn riesco più a distinguere la serie 5 dalla serie 3?? Mi sembra più grande la 3 della 5
Ritratto di ziobell0
30 maggio 2024 - 09:56
tablet dietro il volante TERRIBILE. più in generale la linea dell'auto non fa gridare al miracolo
Ritratto di Luxembourg expat
30 maggio 2024 - 20:24
330d, sei cilindri.
Ritratto di Luxembourg expat
30 maggio 2024 - 20:33
Nel complesso è migliore la Serie 3 (G21) oppure la Classe C (W206) nelle loro rispettive motorizzazioni diesel? Motore? Finiture? Assemblaggio? Longevità? Costi tagliandi? Guida? Grazie ragazzi! Saluti da Lussemburgo.
Ritratto di AZ
31 maggio 2024 - 17:29
Non male.