STESSO NOME DIVERSA NATURA - Quella che vediamo dalle immagini pubblicate sul sito del Ministero dell'industria cinese è la BMW i3, cioè la versione elettrica della BMW Serie 3 sviluppata appositamente per quel mercato sulla base della berlina a passo lungo (che in Europa non è presente). Da non confondere con la i3 che viene proposta dalle nostre parti, che è una originale e sofisticata monovolume elettrica di dimensioni compatte, con telaio in alluminio e carbonio, lanciata nel 2013.
ASPETTANDO IL RESTYLING - La BMW i3 cinese molto probabilmente non arriverà in Europa, ma è importante perché anticipa gli elementi stilistici che vedremo applicati sulla versione ristilizzata della popolare berlina della casa tedesca. Infatti la Serie 3, che ha esordito nel 2018, nei primi mesi del 2022 sarà sottoposta a un lifting per rinfrescarne l’aspetto. Come vediamo dalle foto, un po’ tutta la parte frontale verrà modificata, a partire dalla mascherina, ora leggermente più squadrata, e dai fari, che perdono il “dente” nella parte inferiore per assumere un aspetto più lineare. Nuovo anche il fascione dall’aspetto grintoso, ma più armonioso. Nella parte posteriore la modifica più evidente è il nuovo paraurti.
SORELLA DELLA I4 - Per la cronaca la BMW i3 per la Cina ha una potenza di 335 CV e un velocità massima di 180 km/h. Queste sono praticamente le stesse specifiche della BMW i4 eDrive40, che è alimentata da una batteria da 83,9 kWh, segno evidente che la i3 condividerà il medesimo powertrain.