NEWS

BMW Serie 2 Active Tourer e Mercedes B: quale conviene di più?

Pubblicato 08 agosto 2014

La sfida si gioca su praticità, forme, prestazioni e, ovviamente, sulla dotazione. A confronto le versioni turbodiesel da 150 e 136 CV.

BMW Serie 2 Active Tourer e Mercedes B: quale conviene di più?
IL MASSIMO COL MINIMO - Alla fine anche BMW ha dovuto capitolare, convincendosi che lo schema tecnico “motore+trazione anteriori” è quello che permette il migliore sfruttamento dello spazio per passeggeri e bagagli in rapporto alle dimensioni esterne. Concetto ancora più valido quando si parla di monovolume compatte (la BMW Serie 2 Active Tourer è lunga 434 cm, la Classe B 447), una formula che il mercato mostra di apprezzare ogni giorno di più. Entrambe offrono abbondante spazio per quattro passeggeri, e un quinto trova agevolmente posto senza troppi sacrifici. Abbastanza simile anche la capacità di trasportare cose: nonostante i suoi 13 cm di minor lunghezza, la BMW ha un volume dichiarato per il bagagliaio (con i sedili in posizione normale) di 468 litri, in questo aiutata anche dalla maggiore larghezza della carrozzeria (1,4 cm) rispetto alla Mercedes; il baule di quest’ultima offre 20 litri in più, e anche ribaltando il divano permette di ottenere una capacità totale fino al soffitto leggermente superiore (1547 litri contro i 1510 della Active Tourer).
 
SCELTA OBBLIGATA - Sul mercato già da quattro anni, la Mercedes Classe B ha avuto il tempo di proporre una vasta scelta di propulsori, mentre la Active Tourer è per ora disponibile con due motori turbo a benzina (un 1.5 da 136 CV e un 2.0 da 231) e un solo turbodiesel, capace di fornire 150 CV da 1995 cm3 di cilindrata. Verosimilmente sarà proprio la versione con questo motore (siglata 218d) quella più diffusa: l’abbiamo così messa a confronto con la Mercedes B 200 CDI, che monta un 1.8 in grado di sviluppare 136 CV già a 3600 giri e una generosa coppia di 300 Nm a 1600, contro i 330 Nm a 1750 giri della BMW.
 
BMW Serie 2 Active Tourer
Mercedes Classe B
 
COME VANNO - Stando alle prestazioni dichiarate, la velocità massima è pressoché identica (208 km/h la Active Tourer, 210 km/h la Classe B), e così anche lo scatto da 0 a 100 km/h, dove la BMW prevale di soli tre decimi (9,2 secondi contro i 9,5 della Mercedes). Valori simili pure per i consumi omologati: anche in virtù dei 25 kg cha fa segnale in meno sulla bilancia, la Active Tourer arriva a percorrere 24,4 km con un litro nel ciclo misto, contro i 22,7 della monovolume di Stoccarda.
 
VERSIONI BASE? SÌ, MA… Per quanto riguarda la dotazione, siamo partiti dagli allestimenti più economici (si fa per dire), Advantage per la BMW ed Executive per la Mercedes, con l’intenzione di arricchire le due vetture con una serie di accessori che riteniamo importanti per la sicurezza, il comfort e la praticità d’uso, senza tralasciare qualche concessione al lusso. Una volta attinto generosamente ai listini degli optional, tuttavia, ci si è accorti che le due auto così “vestite” sarebbero costate più delle rispettive versioni “top” (Luxury per la BMW, Premium per la Mercedes) con pari dotazione. Abbiamo quindi preferito sdoppiare il confronto in due sezioni: nella prima integrando le dotazioni delle rispettive versioni più economiche con il minimo possibile per poterle allineare; nella seconda operando invece la consueta scelta fra gli optional disponibili per le versioni più lussuose.  Vediamo com’è andata.
 

I prezzi di listino delle due auto nell’allestimento più economico

Marca e modello

Motore

Allestimento

Prezzo

BMW Serie 2 Active Tourer

218d (150 CV)

Advantage

30.900

Mercedes B

200 CDI (136 CV)

Executive

30.650

 

Come partenza, la Mercedes fa segnare un (minimo) risparmio: 250 euro. Ma ecco quanto dovremmo spendere per equipaggiarle allo stesso modo.

 

BMW Serie 2    Active Tourer     218d Advantage

 

Mercedes B 200 CDI Executive

30.900

Prezzo di listino dell’auto (chiavi in mano)

30.650

720 (1)

cerchi in lega di 17 pollici

di serie

di serie

climatizzatore automatico bizona

626 (2)

di serie

fendinebbia

228

120

lettore cd

di serie

di serie

retrovisore interno antiabbagliante automatico

di serie

di serie

retrovisori ripiegabili elettricamente

di serie

360 (3)

sensori di parcheggio anteriori e posteriori con assistenza al parcheggio

835

410

telecamera posteriore

di serie

32.510

Prezzo finale (chiavi in mano)

32.339

(1) di serie monta cerchi di 16 pollici
(2) di serie è automatico monozona
(3) il prezzo comprende anche i sensori laterali. I sensori posteriori sono comunque di serie

 

Ecco i prezzi di listino delle due auto nell’allestimento più lussuoso

Marca e modello

Motore

Allestimento

Prezzo

BMW Serie 2 Active Tourer

218d (150 CV)

Luxury

35.550

Mercedes B

200 CDI (136 CV)

Premium

33.670

 

In questo caso, il conto iniziale presentato dalla Mercedes è decisamente più leggero (1.880 euro meno della BMW). Ce la farà a mantenere il vantaggio? Per scoprirlo, non resta che esplorare il ricco menu dei rispettivi optional.

 

BMW Serie 2    Active Tourer    218d Luxury

 

Mercedes B 200 CDI Premium

35.550

Prezzo di listino dell’auto (chiavi in mano)

33.670

490

antifurto con allarme

517

1.540 (1)

avviso superamento involontario linea di corsia

549

2.310 (2)

cambio automatico con comandi al volante e cruise control “normale”

2.234 (2)

di serie

cerchi in lega di 17 pollici

di serie

720

cerchi in lega di 18 pollici

246

di serie

climatizzatore automatico bizona

626

1.540 (1)

cruise control con radar di distanza e funzione freno

1.056

di serie (3)

fari bixeno oppure bi-led a orientamento automatico e funzione fendinebbia

804 (3)

790

gancio di traino a scomparsa

947

810 (4)

hi-fi Harman Kardon con 12 altoparlanti

836 (4)

410

interfaccia per l’utilizzo dello smartphone con i comandi vettura

915

340

interni in pelle con sedili anteriori riscaldabili

1.635

120

lettore cd

di serie

di serie

navigatore a colori

di serie

195

rete divisoria fra abitacolo e bagagliaio

226

505

sedile passeggero con schienale ribaltabile, sedile posteriore frazionabile 1/3-2/3, scorrevole e con schienale regolabile in inclinazione

694

970 (5)

sedili anteriori con regolazione elettrica e memoria

755

360 (6)

sensori di parcheggio anteriori e posteriori con assistenza al parcheggio

835

410

telecamera posteriore

di serie

1.280

tetto in vetro apribile elettricamente

1.406

770

vernice metallizzata

653

47.570

Prezzo finale (chiavi in mano)

48.604

(1) pacchetto Driving Assistant Plus, che comprende: cruise control con radar di distanza e funzione freno, avviso cambio involontario di corsia, avviso anti-collisione con pedoni, avviso anti-tamponamento, avviso stanchezza guidatore, abbaglianti automatici, speed limit info, assistente di guida in colonna. Ordinabile solo in abbinamento al navigatore
(2) automatico e sequenziale con convertitore di coppia a 8 rapporti per la BMW, robotizzato a doppia frizione a 7 rapporti per la Mercedes
(3) bi-led per la BMW, bixeno per la Mercedes
(4) con potenza di 360 W per la BMW, 450 W per la Mercedes. Per averlo su quest'ultima, tuttavia, occorre ordinare il navigatore più costoso (Comand Online, € 3.575), paragonabile al navigatore Connected Pro della BMW (€ 2.880)
(5) sedile passeggero senza memoria
(6) il prezzo comprende anche i sensori laterali. I sensori posteriori sono comunque di serie

 

Questi optional li ha solo lei

non disponibile

airbag ginocchia guidatore

di serie

non disponibili

airbag laterali posteriori

448

510

ammortizzatori a controllo elettronico

non disponibili

770 (1)

apertura porte/avviamento senza chiave e apertura elettronica del portellone senza necessità di toccarlo

non disponibile

235

barre sul tetto

non disponibili

non disponibile

radar monitoraggio angolo cieco posteriore

921 (2)

330

ricezione radio digitale (DAB)

non disponibile

95

ruotino di scorta

non disponibile

193

volante riscaldabile

non disponibile

(1) pacchetto Magic. L’apertura porte/avviamento senza chiave (Comfort Access) è disponibile anche come optional singolo, a 500 euro
(2) pacchetto Assistenza alla guida - lane package: comprende anche l'avviso superamento involontario linea di corsia

 

CHI VINCE? - Se volete spendere poco, avete sbagliato modelli: anche senza scomodare la concorrenza coreana (ma pure quella della Ford), le due monovolume tedesche costringono a sborsare qualche migliaio di euro in più rispetto alle proposte più care delle altre case, a parità di prestazioni. Una volta “vestite” le due vetture del minimo indispensabile per pareggiarne la dotazione, il vantaggio della Mercedes comincia ad assottigliarsi (dai 250 euro iniziali a 171): facendo onore al suo nome, la BMW in allestimento Advantage offre già di serie il clima bizona, i fendinebbia e i sensori di parcheggio posteriori, lasciando invece al cliente la facoltà di decidere se prendersi o no altri accessori forse meno importanti, come i cerchi di 17 pollici o il “vecchio” lettore cd.

Ma è passando agli allestimenti più lussuosi che risultano più evidenti le differenti scelte commerciali fra le due case: la Mercedes parte con un prezzo d’attacco più leggero, ma poi costringe l’acquirente a metter più pesantemente mano al portafogli in quasi tutte le categorie di optional. Soltanto per il cambio automatico, i cerchi di 18 pollici, la vernice metallizzata e i sedili elettrici con memoria chiede qualcosa in meno della rivale, ma la BMW recupera per tutto il resto e arriva alla fine del confronto con oltre 1000 euro di vantaggio, il che significa un risparmio di 2914 euro sugli optional.
 
BMW Serie 2 Active Tourer
Mercedes B
 
In molti casi l’aggravio di prezzo nella Classe B è inferiore al 20%, ma supera il 35% quando si tratta di aumentare la versatilità nell’abitacolo scegliendo il divano pluriregolabile, e arriva a più del quadruplo per gli interni in pelle. Questi ultimi, infatti, sono di serie sulla BMW, e i 340 euro mostrati nella tabella sono richiesti per avere sulla monovolume bavarese i sedili anteriori riscaldabili, una caratteristica che la Mercedes mette a disposizione solo a chi li sceglie rivestiti di pelle.
 
Dando uno sguardo alla terza e ultima tabellina, infine, stupisce che la Classe B non possa disporre, neppure a pagamento, di dotazioni molto diffuse come le barre sul tetto e la ricezione digitale del segnale per la radio. Dal canto suo, la Active Tourer si dimostra non del tutto coerente in termini di sicurezza: da una parte offre la gestione elettronica delle sospensioni (una dotazione che la Mercedes propone soltanto sui modelli più costosi, dalla Classe C in su), ma poi fa mancare ogni possibilità di avere un airbag che protegga le ginocchia di chi guida e i fianchi di chi siede dietro. Nel pacchetto Driving Assistant Plus (nota 1 della seconda tabella) sono presenti numerosi dispositivi elettronici che aiutano a viaggiare in sicurezza, ma fra questi manca stranamente il radar che segnali veicoli semi-affiancati e troppo vicini per essere inquadrati dagli specchietti retrovisori: per 921 euro la Mercedes invece lo fornisce, insieme con il dispositivo che avvisa il guidatore quando sta superando involontariamente la linea che delimita la corsia in cui sta viaggiando.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
8 agosto 2014 - 17:31
3
veramente bruttissime queste auto...preferisco 5008 e C4 Picasso
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
8 agosto 2014 - 17:41
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di manof71
8 agosto 2014 - 17:57
La mercedes come tutte le altre di famiglia e brutta tanto e insipida pure
Ritratto di MatteFonta92
8 agosto 2014 - 18:15
3
Non mi entusiasma nessuna delle due, specialmente la BMW, che esteticamente è la peggiore. Non potevano fare un confronto un po' più interessante? Rimanendo sul tema BMW vs Mercedes, potevano fare un raffronto tra la Serie 2 Coupé e la CLA...!
Ritratto di kevin vinny
8 agosto 2014 - 19:40
Scusa, ma, casomai tra la serie 4 Coupè e la CLA. La mercedes non ha nessun odello simile alla serie 2 Coupè
Ritratto di MatteFonta92
8 agosto 2014 - 19:50
3
No, la Serie 4 Coupé deve essere confrontata con la Classe C Coupé. La Serie 2 Coupé e la CLA, invece, sono entrambe delle versioni a 3 volumi di una seg. C (Serie 1 e Classe A), e si posizionano sotto alle seg. D delle rispettive case (Serie 3/4 e Classe C), per questo sono paragonabili.
Ritratto di Erik98
8 agosto 2014 - 18:15
1
La Mercedes dal vivo è molto bella ed elegante, la Bmw non so, non mi è ancora capitato di vederla!
Ritratto di PariTheBest93
8 agosto 2014 - 19:01
3
Citroen c4 picasso, full opzional e con una linea fuori dagli schemi.
Ritratto di MatteFonta92
8 agosto 2014 - 19:52
3
Mi trovo pienamente d'accordo ;-)
Ritratto di PariTheBest93
8 agosto 2014 - 21:06
3
Però dovendo scegliere tra le due meglio la Bmw, la vedo più personale e slanciata della ormai classica B. Se non ci soddisfa la rivendiamo per prenderci una C4 picasso ;)
Ritratto di Flavio Pancione
8 agosto 2014 - 21:58
8
Tra questa pseudo bmw e questa sottospecie di Mercedes, meglio l'innovativa c4.. Io voglio belle macchine mica lo stemma sul cofano
Ritratto di MatteFonta92
9 agosto 2014 - 12:27
3
Ok d'accordo, così possiamo vedere se la prima BMW a TA è davvero così appagante da guidare come dicono :-)
Ritratto di Moreno1999
8 agosto 2014 - 20:36
4
Molto meglio la Classe B, che secondo me è la più bella monovolume in commercio. La BMW 2 A.T. è davvero bruttina!
Ritratto di cris25
8 agosto 2014 - 22:14
1
nel complesso preferisco la monovolume Mercedes per via della libea un pó più personale ed elegante, ma di certo non è la Mercedes dei miei sogni. La Active Tourer la trovo goffa e sinceramente un pò pesantuccia.
Ritratto di riccadome99
9 agosto 2014 - 00:07
La meglio è sempre la Stella per via della linea originale e accattivante! !
Ritratto di Rav
9 agosto 2014 - 18:38
4
non vado matto per nessuna delle due ma se dovessi scegliere preferirei la Serie2. La linea della Classe B non mi va proprio giù. Fermo restando che dovessi scegliere una monovolume comprerei altro magari risparmiando un po'. Comunque alcuni parlano della C4 picasso. Alla fine non costa poi molto meno di queste due rivali premium ma risulta più futuristica e moderna. E in fatto di svalutazione la Classe B manterrà anche un po' il valore ma la Serie2 non so, si vedrà col tempo.
Ritratto di monte riccardo
9 agosto 2014 - 19:16
tra le 2 preferisco la bmw ma dovendo scegliere meglio la gran c4 picasso exclusive spendi di meno e hai di più
Ritratto di CUMENDA REGGIANO
10 agosto 2014 - 14:26
In questo commento voglio essere assolutamente imparziale perché se uno mi avesse parlato di queste due auto, giudicandole alla cieca, io avrei sicuramente scelto la BMW, perché questo marchio tedesco riesce a mantenere canoni ben definiti in tutte le sue automobili, mente Mercedes-Benz cambia ogni aggiornamento di una vettura i canoni basilari del marchio, come succede anche nel gruppo Audi. Parlando di tecnologia la BMW a mio parere trionfa al 100%, perché il sistema di navigazione fornito dalla Mercedes è più regredito rispetto a quello di tante auto acquistabili per questa cifra che secondo me è veramente troppo esagerata. Lo style BMW secondo me è semplicemente fantastico, e la sua robustezza eccezionale, come è eccezionale la reputazione che il marchio ha acquisito negli anni, reputazione che è estremamente a rischio perché nella sua ultima creatura ha voluto sostituire la trazione posteriore con quella anteriore
Ritratto di Rav
11 agosto 2014 - 23:21
4
che la trazione posteriore su una monovolume da famiglia come questa sarebbe abbastanza sprecata oltre al fatto che avrebbe solo fatto lievitare i costi e il prezzo. Secondo me è proprio il concetto di MPV che mal si sposa col marchio BMW ma è palese che volessero fare concorrenza alla Classe B visto il suo successo. A quel punto tanto valeva farla a trazione anteriore (come la rivale). L'importante, a mio parere, è che in futuro non abbiano la balzana idea di cambiare trazione alle auto che sono vere BMW come la Serie3, la serie 5 ecc.
Ritratto di punisher8470
10 agosto 2014 - 23:07
3
Non sono il genere di auto che preferisco, nessuna delle due mi piace. Se fossi obbligato a scegliere fra le due sceglierei la BMW.
Ritratto di anarchico
11 agosto 2014 - 11:00
Ho avuto la Xantia sw, problemi di affidabilità dopo i 5 anni. Non sono auto fatte per durare, non comprerei Citroen neanche morto.
Ritratto di Robx58
11 agosto 2014 - 15:43
13
quale delle due? Per i miei gusti nessuna delle due, sono auto destinate a chi ha bambini piccoli, o chi pratica sport particolari e ha bisogno di un bagagliaio ampio per alloggiare l'attrezzatura ( biciclette, canoe, selle, parapendio ecc...) secondo me l' auto va scelta in base alla necessità che abbiamo nell'utilizzarla, e per me queste due vetture non rientrano nelle mie prospettive di utilizzo. Se fossi costretto dal fato ad utilizzarne una, sceglierei la BMW Serie 2 Active Tourer perchè la trovo più proporzionata nei volumi e più grintosa nel frontale coadiuvata da motori più potenti e prestazionali.
Ritratto di nitrometano
12 agosto 2014 - 22:18
classe B senza alcun minimo dubbio! la classe B tra l'altro è sul mercato da tempo, sa come accontentare i clienti, la serie 2 oltre a fare defecare, non credo soddisfi le richieste della clientela. dai poi è un gabinetto orrendo, ma l'avete vista?
Ritratto di nik1000
17 agosto 2014 - 22:04
la classe b senza dubbio! la serie 2 fa troppo schifo!
Ritratto di gbvalli
20 agosto 2014 - 09:44
1
Una più brutta dell'altra .
Ritratto di Freddy3000
21 agosto 2014 - 19:35
quando si ha a che fare con bmw e mercedes parlare di convenienza non ha molto senso...premetto che sono un ex proprietario di una mercedes classe A primo modello e vi posso assicurare che è una tra le auto più pericolose del pianeta oltre che rigida da morire (per non parlare della qualità e dei consumi...mi si è sciolto anche il cambio...). Quindi se uno proprio ha soldi da buttare nel cesso e perché no una famiglia consiglierei la bmw sperando che sia realmente generosa di spazio per le ginocchia e per la famiglia in generale (compreso seggilino evalige)
Ritratto di gigi giacosa
3 settembre 2014 - 18:15
la bmw serie 2 A.T. farà la stessa fine dell' audi A2!!! è veramente bruttina!