A TUTTO SPAZIO - Dopo la berlina, la Touring e in attesa della coupé e della cabrio ecco dunque la variante che punta tutto sulla versatilità. Contraddistinta dalle quattro porte senza cornice, dalla linea del tetto che scende verso il posteriore e soprattutto dal portellone elettrico posteriore ad apertura e chiusura automatica che integra uno spoiler attivo (fuoriesce oltre i 110 km/h), la BMW Serie 3 GT è lunga 482 cm, larga 183 cm e con un passo di 292 cm. Misure che le consentono di offrire 70 mm di spazio in più per le gambe dei passeggeri posteriori che godono inoltre di maggior agio per la testa. Le sedute, sia davanti che dietro, sono rialzate di 59 mm. Soluzioni interessanti per il bagagliaio: 520 litri la capienza standard che può essere aumentata fino a 1.600 litri grazie ai sedili ribaltabili in configurazione 40:20:40 e inclinabili di 19 gradi in 15 posizioni differenti. La cappelliera è bipartita, con un segmento che si alza con il portellone e un secondo che resta fisso consentendo di deporvi piccoli oggetti.
![](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAMLCwgAAACH5BAAAAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==)
TRE ALLESTIMENTI - L’impostazione dell’abitacolo della BMW Serie 3 GT ricalca le forme delle altre Serie 3 con la plancia leggermente orientata verso il guidatore, la strumentazione con display Black Panel e il monitor dell’impianto multimediale gestibile attraverso la “rotellona” posizionata tra la consolle e il bracciolo anteriore. Tre gli allestimenti disponibili ai quali si aggiunge il pacchetto M Sport (nelle foto di questa pagina): Luxury Line, Modern Line e Sport Line. Quest’ultimo è contraddistinto da particolari in nero lucido della carrozzeria: prese d’aria frontali e laterali, le nove asticelle del doppio rene, specchietti retrovisori, montante centrale e listello decorativo dello spoiler. Gli allestimenti Luxury Line e Modern Line puntano invece sulle finiture cromate. L'M Sport impreziosisce la vettura con il pacchetto aerodinamico, i cerchi in lega da 18 o 19 pollici nel tipico disegno M, l’assetto sportivo e una serie di elementi specifici per l’abitacolo (volante, battitacco e poggiapiedi M, sedili sportivi in stoffa/alcantara con cuciture blu). Dodici le vernici disponibili derivate dalla gamma delle Serie 3, tre delle quali riservate esclusivamente alla variante Gran Turismo.
![](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAMLCwgAAACH5BAAAAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==)
CINQUE PIÙ UNO - Al momento del lancio della BMW Serie 3 GT saranno cinque i motori disponibili, tutti TwinPower Turbo. Si parte dalla 320i e dalla 328i spinte dal quattro cilindri 2.0 da 184 CV e 245 CV fino ai 306 CV erogati dalla 335i equipaggiata con il 3.0 V6. Sul fronte diesel, il 2.0 riservato alla 318d e alla 320d è in grado di sviluppare rispettivamente 143 e 184 CV. Entro la fine dell’anno il listino comprenderà la 325d con 218 CV oltre alle varianti xDrive a trazione integrale (non disponibile per la 318d). La trasmissione è affidata ad un cambio manuale a sei rapporti, a richiesta l’automatico a otto marce disponibile anche in variante sportiva con levette dietro al volante.
![](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAMLCwgAAACH5BAAAAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==)
DINAMICA A SCELTA - Il guidatore della BMW Serie 3 GT può intervenire sul carattere della vettura attraverso la selezione delle diverse modalità di guida: EcoPro, Comfort, Sport e Sport+. Molta attenzione è stata rivolta al contenimento dei consumi e ai dispositivi elettronici di sicurezza. Ad un coefficiente aerodinamico favorevole (cx 0,29) si accompagna l’utilizzo di componenti in alluminio per la riduzione del peso, il sistema stop&start di serie e il recupero dell’energia in frenata. Sul fronte sicurezza, la BMW offre il meglio diversi dispositivi: dall’Head up display all’assistenza alla frenata in curva, dal cruise control attivo con funzione stop&go al sistema Active Protection in grado di frenare automaticamente la vettura. La BMW Serie 3 GT debutterà a Ginevra e dovrebbe essere in vendita da giugno con prezzi a partire da circa 38.000 euro.