UN MISSILE - La BMW ha annunciato la nuova M6 che sarà presentata ufficialmente al Salone di Ginevra, in programma dall'8 al 18 marzo. La nuova creatura della divisione sportiva M sarà proposta con carrozzeria Coupé e Cabrio, entrambe dotate del 4.4 V8 biturbo da 560 CV e 680 Nm di coppia: è lo stesso motore della berlina M5 (qui il video della prova). Abbinato alla trazione posteriore con differenziale autobloccante a controllo elettronico e al cambio robotizzato a doppia frizione a sette rapporti, secondo la BMW permette alla grossa granturismo di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,2 e raggiungere i 250 km/h (autolimitati): diventano 305 km/h con il pacchetto Drive M. La percorrenza media dichiarata è di 10,1 km/l, mentre 232 g/km è la quantità di CO2 emessa.
SI SCOPRE IN 19 SECONDI - Le prestazioni dichiarate dalla BMW per la M6 Cabrio, che pesa 1980 kg, sono praticamente identiche a quella coupé, più leggera di 130 kg: la velocità massima non varia, l'accelerazione da 0 a 100 km/h sale a 4,3 secondi (un decimo in più), mentre la percorrenza media scende a 9,7 km/l e la quantità di CO2 aumenta a 239 g/km. Restando in tema di numeri, per reclinare la capote della M6 Cabrio sono necessari 19 secondi (24 per richiudere l'abitacolo) e l'operazione si può eseguire anche in movimento, fino a una velocità di 40 km/h.
FRENI CARBOCERAMICI, A PAGAMENTO - Esteticamente, la BMW M6 ha paraurti ridisegnati, per favorire un miglior raffreddamento della meccanica e ottimizzare il flusso dell'aria e quindi l'aerodinamica, i grossi cerchi in lega di 19 pollici (anche da 20 a pagamento) con penumatici 265/40 all'anteriore e 295/35 al posteriore, i doppi terminali di scarico sdoppiati. Sulla Coupé, poi, non manca il tetto in fibra di carbonio, una soluzione adottata anche per il vecchio modello. Ovviamente, le sospensioni a controllo elettronico e la taratura dell'Esp sono stati rivisti, mentre l'impianto frenante è composto da grossi dischi in acciaio da 400 mm davanti e 396 mm dietro: a pagamento ci sono anche quelli di materiale carboceramico, più leggeri di 19,4 kg.