ORA È UFFICIALE - Nei giorni scorsi, in un video ufficiale della BMW, Kay Segler, amministratore delegato della divisione M, presentando la versione super sportiva della Serie 1 aveva svelato anche il suo nome definitivo: BMW Serie 1 M Coupé. Prima di questo momento non era certo se quest'auto sarebbe stata marchiata “M” oppure semplicemente “iS”, come la più potente delle Z4. Questa ipotesi era suffragata dal fatto che, rispetto ad altri modelli M, la Serie 1 M Coupé non è dotata di un motore specifico (come le M3 ed M5), ma di una versione "elaborata" di quello della 135i.
La Serie 1 M Coupé ha un nuovo paraurti e passaruota allargati.
UNA VERA “M” - Alcune foto “spia” pubblicate su 1addicts, un forum di appassionati BMW, svelano nuovi particolari su questa 1 M Coupé: nella vista posteriore dell'auto (foto qui sotto) si può notare un differenziale dotato di alette di reffreddamento, segno inequivocabile che si tratta di un autobloccante. Questo significa molto per i piloti più sportivi e per chi vuole utilizzare l'auto in pista. Attraverso i cerchi stile M3 CLS (serie E46) si può vedere l'impianto frenante con dischi autoventilanti e forati di dimensioni generose.
In questa foto si può osservare la presenza del radiatore del differenziale autobloccante.
CIRCA 350 CV - La BMW Serie 1 M Coupé è spinta dal 6 cilindri in linea della 135i elaborato per erogare circa 350 CV. Come si può notare dalle foto degli interni (qui sotto), l'auto è dotata di un cambio manuale a sei marce e non un doppia frizione (che potrebbe venire offerto in opzione) come inizialmente ipotizzato. Con un peso in ordine di marcia stimato in circa 1.500 kg, la Serie 1 M Coupé dovrebbe essere in grado di scattare da 0 a 100 km/h in circa 5 secondi e superare i 250 km/h, se non autolimitati.
Rispetto alle Serie 1 Coupé, ci sono sedili avvolgenti, volante in pelle con cuciture "M" e un nuovo quadro strumenti.
ANCHE AUDI RS3 - Per vedere su strada la BMW Serie 1 M Coupé bisognerà aspettare il primo semestre dell'anno prossimo (costerà circa 50.000 euro). Giusto in tempo per l'arrivo della sua acerrima rivale, l'Audi RS3, versione più sportiva della berlina tedesca, la cui presentazione è prevista al Salone di Parigi.