NEWS

Bollo auto storiche: per il Ministero va pagato

07 aprile 2015

Il dicastero all'Economia insiste: le regioni seguano l’orientamento del governo e facciano pagare il bollo alle auto storiche. Come andrà a finire?

Bollo auto storiche: per il Ministero va pagato
STOP ALLE ESENZIONI - “Telenovela bolli storici”, atto secondo. Il 1° aprile scorso, il ministero dell’Economia ha ribadito la propria posizione sul bollo delle auto storiche, già espressa a metà marzo 2015: le regioni devono far pagare la tassa di proprietà alle vetture di età compresa tra i 20 e i 30 anni, come prevede la legge di stabilità 2015. Insomma, le regioni devono seguire l’orientamento del governo, ponendo fine alle esenzioni per le “ultraventennali”. 
 
ECCO I MOTIVI - Nella nota, il ministero fa riferimento alle sentenze 297/2003 e 288/2012 della Corte costituzionale: alle regioni a statuto ordinario è stato attribuito dal legislatore statale il gettito della tassa, ferma però restando la competenza esclusiva dello stato per ogni altro aspetto della disciplina sostanziale della tassa stessa. Il bollo auto non è un tributo della regione perché non è istituito con una legge propria, ma è un tributo derivato, istituito e regolato da leggi statali, il cui gettito viene semplicemente attribuito alle regioni. Il ministero ricorda che il Consiglio di stato (sentenza 2747/2014) ha precisato come "ogni disposizione normativa regionale contrastante con quella statale è immediatamente incompatibile e pertanto da ritenersi abrogata". 
 
IL MINISTERO È PERENTORIO - Le regioni, conclude il ministero, "non possono intervenire nella disciplina delle tasse automobilistiche reintroducendo un'esenzione che non è più prevista dalla legislazione statale, pena l'impugnabilità davanti alla Consulta delle norme regionali difformi, in violazione dell'articolo 117 della Costituzione". Ora non resta che attendere le reazioni delle regioni che si sono dette intenzionate a confermare le agevolazioni per le auto ultraventennali.


Aggiungi un commento
Ritratto di lucios
7 aprile 2015 - 15:22
4
.....mio padre ora paga sia ASI (per usufruire un po dello sconto rca) che ACI, eppure la sua mercedes 250 turbodiesel dovrebbe essere maggiormente rispettata. Cià chi ha la passione, chi ne approfitta e chi batosta. Il classico squallido quadretto all'ìtaliana. VERGOGNA!!!!!
Ritratto di luigi sanna
7 aprile 2015 - 16:01
5
..in un'altro articolo. L'errore sta a monte.... in questi anni ne hanno approfittato troppo. Un'auto "Storica" deve stare in un garage, e se ASI, partecipare alle varie manifestazioni. Non deve "scorrazzare" nel quotidiano, ma siamo in Italia... Fatta la legge, trovato l'inganno... e quì l'ASI ha grandi colpe, facendo passare di tutto in questi anni.... Queste sono le conseguenze, ora probabilmente perderemo tutta quella fascia di auto, veramente di interesse Storico, come la M3 1994 per esempio... Purtroppo con la nuova legge, devono avere 30 anni, una M3 non è una FIAT UNO, ditemi voi se questo ha senso....
Ritratto di bluspazioprofondo
7 aprile 2015 - 16:48
Ma quale ferma...per essere trattata con i sacri crismi, almeno 2/3 volte alla settiamana va fatta uscire per sgranchirle la meccanica anche con distanze abbastanza importanti,l, più stanno ferme le auto, peggio è, ed è cosa risaputa: avrebbero solo dovuto essere più selettivi, in quanto a stato d'uso, in sede di iscrizione, a prescindere dalla Uno o dalla Maserati Quattroporte I.
Ritratto di luigi sanna
7 aprile 2015 - 17:42
5
..che deve stare ferma. Ho scritto: non uso quotidiano. E poi sè conservata bene, pùò stare anche un anno ferma..... Il 112 di mio Padre è stata 3 anni coperta.... e pure non ha subito alcun danno.
Ritratto di luigi sanna
7 aprile 2015 - 18:39
5
EPPURE.... scrivere (e fare altro), non sono il mio forte. Scusate l'errore....
Ritratto di bluspazioprofondo
7 aprile 2015 - 19:54
Problemi col correttore automatico? Ti capisco,pure io.... Comunque non finirà qui perché hanno alzato un polverone tale da mobilitare tutti i club italiani, il ministero crede che arriva lui e tutti in fila all'ACI a pagare quella rapina di bollo che hanno messo??? Seee, buonanotte...ripeto,per me non è finita.
Ritratto di luigi sanna
7 aprile 2015 - 20:49
5
...è il modo di fare. Da veri dilettanti, cosi facendo "uccidono" tutta una serie di auto, e anche moto a questo punto, veramente imbarazzanti. Spero che le Regioni rivedano il tutto, e si mettano contro questa Legge assurda. Rivedendo anche il sistema "auto storiche", senza vedere Y10 e Fiat UNO, che con tutto il rispetto, non hanno nulla di storico.
Ritratto di luigi sanna
7 aprile 2015 - 20:52
5
...in un Ferrarino 348, del 94'. Preso nel 2013, pagandolo di "più", proprio in previsione della certificazione.... Viviamo in un Paese assurdo, come dice Crozza: Il Paese delle Meraviglie! Solo quì.......
Ritratto di bluspazioprofondo
8 aprile 2015 - 09:39
...ma il modo in cui le hanno iscritte: se si presentassero in sede ASI con una Tempra (un esempio) 1.6 DGT del 1991 perfetta e senza impianti GPL o metano e con l'intenzione di usarla poco perchè magari appartenuta a un parente deceduto , va benissimo che la iscrivano. Se la suddetta è in condizioni da macchina del muratore, fuori, non se ne fa nulla. Avrebbero dovuto fare questa scrematura già da prima: perchè in effetti pure di macchine più storiche come l'M3 E36 (per citarne ua comparsa già qui) ne girano iscritte ASI con accessori tuning di dubbio gusto, e pure quelle andavano controllate ed eventualmente respinte con l'avviso "rimettile i pezzi originali/sistemala per bene e la passiamo". Ripeto, in un modo o nell'altro hanno diritto tutte di essere passate storiche, ma devono essere perfette e, personalmente, le farei ritornare ogni 2 anni per un controllo: se sono come al primo giorno, bene, altrimenti togliamo le esenzioni.
Ritratto di luigi sanna
8 aprile 2015 - 11:40
5
..ci sono andato giù pesante. Ma in questi anni, ho visto dei "Rottami ASI", quando dice chiaramente chè, non solo deve essere "originale", ma deve partecipare ai raduni, (pena, uscita dall'ASI)... Cosa ovviamente, che non faceva quasi nessuno, perche le auto iscritte, non erano auto da raduni...... Hanno fatto un disastro....
Ritratto di bluspazioprofondo
8 aprile 2015 - 15:11
Luigi, per quanto mi riguarda la voglia di avere una youngtimer, prima di tutto Thema Turbo 16v LX, Saab 900 Turbo Aero 185 cv, 164 3.0 v6 e Coupè Turbo 20v Limited Edition, non è affatto passata. Ma stai sicuro che questa mer@ata da rapina dei bolli non finirà qui....che diceva Ebetino? Le tasse non sono aumentate e tutto va bene...alle volte ho l'impressione che la Merdel dalla Cccermania lo controlli tramite comando a grande gittata, sai?
Ritratto di luigi sanna
8 aprile 2015 - 15:18
5
Vero! Chè tristezza.....
Ritratto di camaro4ever
8 aprile 2015 - 16:17
3
Se si conservassero solo le auto in perfetto stato, quante auto storiche ricostruite con pazienza da appassionati non sarebbero presenti ai raduni perchè finite in fonderia da tempo? vai a vedere la storia di esemplari fantastici, da bugatti ad alfa degli anni '30, per non parlare delle quantità di mustang fastback e chevy e cadillac recuperate da pollai... Concordo sul fatto che il problema sia a monte: ovvero è pazzesco, e degno solo di uno stato ladro e rapace come il nostro, che il bollo auto mantenga lo stesso importo indipendentemente dal valore commerciale del veicolo, sia che esso sia appena uscito dal concessionario sia che abbia 20 anni e 500.000 km sulle spalle. Se ci fosse proporzionalità, nessuno ricorrerebbe al "trucco" dell'ASI per pagare meno tasse su una macchina vecchia anzichè d'epoca.
Ritratto di luigi sanna
8 aprile 2015 - 17:54
5
...io quando dico "originale", sta anche nel restauro di un mezzo, restauro professionale ovviamente. Originale dalla Casa, sono veramente rare, tanto è vero che in (Ruote Classiche) la loro quotazione è al 130%.... La Zia di un mio Zio acquisito, ha venduto la sua 500L a 10.000 euro, 22.000 km, sempre nel BOX, anche le lampadine dei fari, erano della Casa. (introvabile).
Ritratto di Lo Stregone
8 aprile 2015 - 10:03
Questo è il paese di "Acchiappacitrulli".
Ritratto di Alessandro1966
7 aprile 2015 - 18:32
Ho dedicato tempo, denaro per rendere la mia Bma m3 e36, del 1994, perfettamente conforme, regolarmente iscritta asi con attestato di storicità. Auto che uso per raduni e qualche gita. Ora mi ritrovo a dover pagare circa 1000e di bollo su una vattura che ulilizzo raramente e sulla quale ho gia' investito denaro per renderla originale come è giusto che sia. Per me è impossibile affrontare anche questa spesa. Mi costringete ora, a vendere l'auto all'estero. È una vergogna e La cosa preocupante è che questi personaggi, una volta presa una decisione, non la discutono nemmeno con chi gli fa ampiamente notare che stanno commettendo un grosso errore Mi auguro che perdiate tutti i voti di noi appassionati e di tutti i collaboratori del settore che verrano a trovarsi con seri difficoltà lavorative
Ritratto di luigi sanna
7 aprile 2015 - 18:41
5
...ma quindi anche quelle già iscritte? Assurdo.....
Ritratto di Alessandro1966
7 aprile 2015 - 19:39
Una carognata
Ritratto di luigi sanna
7 aprile 2015 - 20:39
5
...Mamma mia, chè schifo! Invidio chi ha la possibilità di vivere in un'altro Paese, essere Governati da "questi", è nauseante e poco salutare....
Ritratto di bluspazioprofondo
7 aprile 2015 - 19:57
Per quanto mi riguarda il voto non l'hanno mai avuto...e non comprerò mai auto nuove per il resto della mia vita, visto che si aspettano qualche immatricolazione in più...solo usati da tenere fino a che non schiattano.
Ritratto di bluspazioprofondo
8 aprile 2015 - 15:16
Ti consiglio un impianto GPL di sola veduta, per risparmiare sul bollo...in che regione abiti? Qui in Calabria, una m3 286cv euro 1 pagherebbe 840 euro secondo il sito AdE, ovviamente senza superbollo perchè a 20 anni decade automaticamente.
Ritratto di Andrea.1969
8 aprile 2015 - 09:02
....ancora una volta proprio ieri chi ci governa ha sentenziato che non sono aumentate le tasse,......e questa allora? purtroppo lo stato è talmente miope ed arraffone che di fronte alla solita "spremitura facile" non riesce a vedere i devastanti effetti a medio e lungo termine che questa iniqua gabella causerà.......e mi riferisco alle tante vetture che lasceranno il nostro paese (è già i collezionisti esteri stanno facendo man bassa fregandosi per bene le mani), a tutto l'indotto che perderà innumerevoli posti di lavoro.......quindi magari per quest'anno potranno avere apparentemente un gettito maggiore, che verrà sicuramente vanificato già dal prossimo anno per la vendita dei veicoli o per dover pagare per i tanti disoccupati che si verranno a creare... Negli anni con mio fratello abbiamo messo insieme una piccola collezione di Alfa Romeo, tra cui 75 Turbo, 75 TS, varie Alfa 33 ecc, con tanti sacrifici e tanta passione, omologandole ASI sempre al massimo livello, ed ora saremo costretti a privarcene in quanto la spesa non è più sostenibile......eppure tra benzina, restauri e riparazioni, manutenzione ecc pensavamo di avere ampiamente coperto il gettito del bollo mancato........ Faccio un ragionamento da "massaia che va al mercato" (sono un modesto impegato e non ho pretesas di parlare di alta finanza): ma se si fossero limitati a trasformare la tassa di circolazione adesso prevista dalle regioni, in una tassa di possesso anche di 60/80 euro, non avrebbero comunque invogliato tutti a pagare senza poi il mancato gettito futuro dovuto alle condizioni di cui sopra? Ma già, parliamo dello stato (con la "s" minuscola) e dei suoi governanti (g altrettanto minuscola)......
Ritratto di camaro4ever
8 aprile 2015 - 17:35
3
Il collezionismo non è fatto solo da multimilionari con il garage pieno di ferrari e lamborghini, ma da tanti appassionati che, nel loro piccolo, con tanti sacrifici, restaurano e conservano un pezzo del patrimonio storico italiano e straniero. Il governo Renzi in questo dimostra di non essere diverso dal governo del Califfo Al Bagdahdi: gli sgherri di Isis demoliscono le statue dei re assiri, e sono vituperati in tutto il mondo; gli sgherri di Renzi (e di Monti prima di lui) vogliono demolire il patrimonio storico dell'automobilismo italiano, eppure non sono considerati iconoclasti, ma accolti con sorrisi nei salotti buoni europei... già, tanto loro le auto storiche se le possono comprare a suon di milioni! e dei sudditi paganti, chissene...!
Ritratto di Lo Stregone
8 aprile 2015 - 09:58
Il Comune non può decidere perchè la Provincia è sopra di esso. La Provincia non può decidere percjhè la Regione è sopra di essa. La Regione non può decidere perchè lo Stato è sopra di essa. Lo Stato non può decidere perchè L'Unione Europea è sopra di essa. L'unione Europea non può decidere perchè il governo mondiale è sopra di essa. Chi decide?. Intanto una nota certa: i cittadini (no, precisiamo: i sudditi) pagano. Anzi: non i cittadini perchè si potrebbe pensare agli abitanti delle città: gli abitanti del pianeta pagano (anche se alcune categorie). I più in alto e i ricchi solitamente sono esenti da tasse.
Ritratto di Lo Stregone
8 aprile 2015 - 10:01
il balletto del bollo non bollo per le auto storiche, non vuol dire altro che pagare e niente più . Di questo passo fra non molto di storico avremo più niente. Mi vengono in mente cose terribili che è meglio non scrivere in quanto qualcuno copia dai nostri commenti per inventare nuove tasse.
Ritratto di Sportingheart
8 aprile 2015 - 10:17
Secondo me é la classica situazione dove si ha torto e ragione in entrambi i casi..cioè io in parte sono d'accordo perché in 20 anni un' auto non può essere definita storica. Non posso definire storica la punto sx 1.1 del '95 che mio padre ha sostituito 1 anno fa daiiiii.... Sicuramente bisognava sedersi a tavolino e studiarla meglio in quanto non tutte le auto con 20 o 30 anni sono di interesse storico, quindi bisognava giá scremare su questo aspetto, e poi decidere se le auto già certificate andavano esentate oppure al massimo a quelle comprese tra i 20 e i 30 se proprio devi far pagare, chiedi una cifra simbolica no....
Ritratto di onlyroma
8 aprile 2015 - 11:24
il problema è che non è facile decidere quale sia in futuro un auto di interesse storico. Per me il maggiolino era e rimane un catorcio,ma oggi si vendono benissimo specie i cabriolet. Quindi magari tra qualche anno la tua punto potrebbe avere estimatori,chissa. L'unica cosa che andava fatta era una perizia serissima sul mezzo,doveva essere certificata in perfetto stato meccanico e di carrozzeria.
Ritratto di Flavio Pancione
8 aprile 2015 - 10:51
8
Assurdo tassare oggetti , esiste di giá l'iva. Qualcuno sa dirmi la differenza in un garage, oltre agli ingombri, tra un auto e un tagliaerba?
Ritratto di porsche 356
8 aprile 2015 - 11:49
Non capisco perchè fanno (i governanti , i loro sciacqua..... e scienziati dell'economia ) il contrario di quello che dovrebbero fare. Se facessero i conti si accorgerebbero che invece di incassare più soldi ne prendono meno, venendo a mancare riparazioni, passaggi di proprietà, pneumatici,e pezzi di ricambio . Credo che sia solo fumo e servilismo per dimostrare all'Europa ( Germania ) che fanno riforme e tengono sotto controllo la popolazione.Poi giustamente l'ASI e l'ACI dovrebbero visionare quali auto sono davvero di interesse storico e collezionistico richiamandole presso la motorizzazione civile almeno ogni due anni.
Ritratto di monodrone
8 aprile 2015 - 12:45
Per avere il bollo da 15 euro basta che l'auto abbia 20 anni. L'iscrizione all'asi non è mica obbligatoria anche perché ne limita la circolazione. E cmq le selezioni sono severe non so dove avete visto 'cani e porpi' ma qui a como -per esperienza - controllano anche i tappetini. Esiste una enorme differenza tra auto di 20 anni e auto storica. Qui molti confondono le due cose.
Ritratto di franco jmmi
8 aprile 2015 - 19:54
Ma questi tecnici del ministero dell'economia evidentemente sono dei poveri sprovveduti. Sì perchè pensano che tutte le auto che finora hanno pagato il bollo ridotto ventennale, da oggi in poi pagheranno quello pieno delle auto con meno di venti anni !! No caro Padoan, ti sbagli anche se hai 5 lauree in economia e finanza. Hai sbagliato i calcoli che invece qualsiasi persona normale che non ha fatto studi di economia li avrebbe fatti correttamente. Quindi le entrate dal bollo ventennale saranno molto ma molto inferiori ai vostri errati calcoli.Non solo: perderete tanta IVA dai carrozzieri, elettrauto, gommisti, meccanici, club di auto storiche, da tutto l'indotto cioè che gira intorno alle auto storiche. E non sarà una cifra esigua ma molto più alta di quella che avete in mente nelle vostra scarsa e asfittica materia grigia.Voi credete che tutti quelli che hanno una ventennale continueranno a tenerla come farò io ? No, cari economisti di mezza tacca!! Vedrete che mattanza e che che manna per gli autodemolitori !!. Non capite un cavolo di che pasta sono fatti i nostalgici delle auto ventenni. La maggior parte non è ricca, anzi tutt'altro. Quindi un bel 80 % di quelle auto saranno rottamate e non pagheranno il vostro ricco bollo. Un 20%, appartenente a benestanti , continuerà a vivere e pagare il bollo pieno. Cari ministri e sottosegretari, fate schifo, guadagnate stipenti da capogiro e non capite un cavolo di economia. Depredate operai e impiegati e pensionati che inseguono il sogno di tenersi l'amata 33 o 128, non la Ferrari o Maserati. Siete solo dei luridi sciacalli e sanguisughe.
Ritratto di luigi sanna
8 aprile 2015 - 20:10
5
...Renzie! Il nostro salvatore.....
Ritratto di marcobnt1964
8 aprile 2015 - 23:18
State distruggendo un settore sempre amato dagli italiani, che ha sempre piu' portato occupazione turismo con tutto l'indotto che ne consegue. Importanti enti, veri appassionati, direi tutti, hanno cercato in tutti i modi di farvi capire lo sbaglio che avete commesso, ma voi niente, rifiutate anche il minimo dialogo. E' evidente che chi ha fatto questo renzi che sia, sia un incompetente che non conosce minimamente questo settore, anzi odia le automobili ( e probabilmente anche le Donne). Gli appassionati hanno investito denaro, dedicato tempo, per rendere la propria auto perfettamente conforme con relativo certificato storico. La maggior parte di queste auto ( le piu' belle ) sono auto di grossa cilindrata con utilizzo limitato per manifestazioni, raduni, fiere e si troverebbero ora a versare importi sui bolli molto alti anche di 2000e. E' impensabile e non possibile pagare tali importi. La cosa corretta da fare sarebbe stata quella di ricalcolare con buon senso l'attuale bollo di 28e per le sole auto di futuro interesse, esiste già un elenco con precisi modelli d'auto. Se non vengono subito prese le dovute precauzioni, fra non molto queste stupende auto saranno esportate, e si verranno a creare forti disagi economici e disoccupazione di tutto il settore turismo compreso Non ci vuole molto a capirlo Io nel mio piccolo possiedo una lancia thema 8.32 Ferrari sulla quale ho eseguito manutenzioni e mi è stato rilasciato l' attestato di storicità. Ormai quest'anno probabilmente pagherò il bollo, e rinuncio alle manutenzioni che avevo in programma di fare. Manterrò il veicolo fermo in attesa di venderlo in Francia dove ho già avuto offerte interessanti Non avrei mai pensato che lo stato arrivasse a questo, tra l'altro già reduce della pessima esperienza fatta con l'introduzione del super bollo e nel nel settore dell storiche il danno sarà di certo molto piu' invasivo
Ritratto di RIOC
9 aprile 2015 - 06:32
Il problema non sta tanto nel fare pagare una tassa, che se vogliamo è giusto fare pagare a prescindere, è diversamente nel fatto che se una auto e storica dovrebbe avere una sua collocazione precisa come utilizzo, ma nel nostro paese tale situazione viene usate per evitare tasse, inique fin che vuoi ma tasse, e quindi alla fine si vedono girare per le strade vecchi catenacci mega inquinanti che di storico hanno solo la targa e forse manco quella. Penso che sta legge sia alla fine il risultato finale della furbizia all'inverso tipicamente tutta Italiana.
Ritratto di Alessandro1966
9 aprile 2015 - 09:01
Le auto intendo auto di futuro interesse storico con attestato storico come lancia thema ferrari,bmw m3, m5, lancia delta integrale ecc...,elencate nel data base sono auto che hanno già costi di menutenzione elevati, e non di certo fanno 10km/l. Sfido chiunque a l'utilizzo giornaliero di questi modelli. Infatti se ti guardi in giro queste auto si vedono solo ai raduni, fiere, manifestazioni, rally storici. Quello che dico è che chi possiede queste auto nel mio caso una lancia 8.32 non può aggiungere anche le spese del bollo. Auto comuni vecchie come dici tu utilizzabili tranquillamente tutti i giorno trovo corretto che paghino il bollo. Aggiungo anche che i 28e euro di bollo potrebbero tranquillamente portarli a 150,200e. In questo modo avrebbero aumentato il gettito, mantenuto queste auto in italia, e mantenuto vivo tutto l'indotto del settore e si distuguerebbe un'auto vecchia da una di futuro interesse storico Ci sono già officine che sono in serie difficoltà Nel mio caso di una lancia ferrari probabilmente paghero sto bollo, rinuncio alle manutenzioni che dovevo
Ritratto di luigi sanna
9 aprile 2015 - 10:02
5
...il problema è tutto li, RIOC. Hanno tirato troppo la corda....
Ritratto di Andrea.1969
9 aprile 2015 - 10:54
diciamo che, al di là del caso specifico, è proprio uno schifo far pagare la tassa di possesso su di una automobile, nella quasi totalità dei casi comprata per necessità familiari ed a prezzo di tanti sacrifici...........stortura tutta italiana presumo per la quale stranamente la UE non ci ha bacchettato come di solito ama fare......... e comunque d'accordissimo con franco jmmi, non ci vuole uno scienziato in economia per capire il disastro cui andranno incontro.....
Ritratto di manuel12
9 aprile 2015 - 17:12
3
Che significa per il ministero il bollo va pagato?! e una sciocchezza,le regioni sono D'accordo?! per me le regioni non sono obbligate a seguire questa manovra e poi il governo che c'entra giudicare le auto che hanno più di 20 anni questo se occupa l'ASI e ACI di queste cose,Questa legge di stabilità la chiamerei legge di instabilità e fanno tutto questo per disfarsene dell'auto classica per comprare un auto nuova al suo posto.Io per esempio se ho una macchina classica non la rottamo per comprare una macchina nuova me la tengo e basta non sara un bollo da quattro soldi e dal governo incompetente a farmi separare dalla vettura,spero che sto fatto del bollo non diventi realtà se nò andrà finire molto male questo fatto del bollo auto storiche finirà molto male!.
Ritratto di miktamb
16 aprile 2015 - 23:54
Mi è giunta una voce : lo stato Italiano paga una sanzione alla comunità europea proprio per questa tassa, ma non viene rimossa perché l'introito è maggiore della multa dovuta all'Europa. Ne siete al corrente? E' vero?
Ritratto di Marcogiusti
21 aprile 2015 - 23:43
Cari signori, è evidente che è una norma sbagliata in pieno e qui siamo tutti d'accordo. Si sono opposte con insistenza alcune regioni ma non è servito a niente. Vergognatevi Speriamo quanto prima andare alle votazioni che non siamomdi certo pochi

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser