NEWS

La Brembo sposta la sede legale in Olanda

Pubblicato 21 giugno 2023

L’azienda famosa per i suoi impianti frenanti ha annunciato che entro la fine del 2023 la sua sede legale verrà trasferita nei Paesi Bassi. Restano dove sono invece le attività e le persone.

La Brembo sposta la sede legale in Olanda

STRATEGIA DI CRESCITA - Seguendo mosse simili di altri grandi aziende italiane, come FCA in passato e la Ferrari, la Brembo sposterà la sua sede legale nei Paesi Bassi. Il trasferimento ha l’obiettivo di accelerare “la strategia di crescita globale del Gruppo”. La sede fiscale resterà invece in Italia, così come le attività e il personale, “che continueranno senza soluzione di continuità a operare in Italia, tramite l’istituzione di una sede secondaria”. Anche le azioni continueranno a essere quotate a Milano.

ENTRO IL 2023 - Se a livello operativo sembra cambiare poco o nulla, nei piani della Brembo lo spostamento della sede legale garantirà “una base azionaria più solida e una maggiore flessibilità nel perseguire opportunità di crescita attraverso acquisizioni che potranno essere effettuate attraverso l’emissione di nuove azioni”, spiega la Brembo in un comunicato (e qualcuno già ipotizza una possibile fusione con la Pirelli). Gli azionisti saranno chiamati a votare la proposta in un’assemblea straordinaria convocata per il 27 luglio. Il trasferimento dovrebbe completarsi entro la fine del 2023. Grazie a questa operazione, la Brembo “beneficerà di un ordinamento giuridico in grado di valorizzare la dimensione globale del business raggiunta dal Gruppo”, chiarisce l’azienda.

DA BERGAMO IN TUTTO IL MONDO - Nata nel 1961 a pochi chilometri da Bergamo, in poco più di 60 anni di storia la Brembo è diventata un punto di riferimento del settore, raggiungendo una dimensione globale. Il nome della Brembo è conosciuto in tutto il mondo per i suoi impianti frenanti ad alte prestazioni utilizzati su strada e nelle competizioni dai principali produttori di auto e moto. Lo scorso anno, il gruppo ha generato ricavi netti pari a 3,6 miliardi di euro, pari al 30,7% in più rispetto ai 2,8 miliardi del 2021.  



Aggiungi un commento
Ritratto di John V
21 giugno 2023 - 17:50
Leggo: "La Brembo sposterà la sua sede legale nei Paesi Bassi. Il trasferimento ha l’obiettivo di accelerare la strategia di crescita globale del Gruppo”. Ma cos'è? Ancora retaggio della compagnia olandese delle Indie orientali? No dico, spiegatevi; perché l'Olanda sarà pur bella, ma... Non è proprio possibile "globalizzarsi" con sede legale italiana? Italia e globalizzazione sono forse incompatibili? No, perché una risposta a questa domanda ci risolverebbe mille problemi, troveremmo le soluzioni, mica cosa da poco insomma. Leggo ancora: "...beneficerà di un ordinamento giuridico in grado di valorizzare la dimensione globale del business raggiunta dal Gruppo”. Ma i vertici non erano a capo di Confindustria? Posto che l'azienda fa prodotti anacronistici e riproducibili da qualsiasi altra azienda un minimo evoluta, se solo volesse riempirsi le fabbriche di quella roba, oggi i freni dovrebbero essere elettromagnetici, o meglio una funzione dei motori elettrici con opportuni software di regolazione, anche in condizioni estreme. E senza alcuna emissione di particolato dal contenuto ignoto, peraltro. Ma cos'ha alla fine di tanto speciale l'ordinamento giuridico, sola sede legale, chiaro, olandese? Tante domande in sospeso, virtualmente nessuna risposta all'orizzonte. Non è mai un buon segno, dico in generale, rispetto al tempo atmosferico, alla qualità e quantità dei prossimi raccolti...
Ritratto di Santhiago
21 giugno 2023 - 22:30
D'accordo sulla contrarietà a questa scelta, assolutamente in disaccordo però sulla riproducibilità dei prodotti di Brembo da parte di un qualsiasi concorrente.
Ritratto di a4f2
22 giugno 2023 - 00:14
In Olanda non ci sono sono imprese italiane ma anche altre holding o sub-holding: Google, IKEA, Nike e UBER per fare un esempio. Non ci sono solo vantaggi fiscali ma la loro legislazione permette flessibilità del diritto societario ed amministrativo, una eccellente infrastruttura legale e finanziaria. L'Olanda ha trattati fiscali conclusi con oltre 80 paesi in tutto il mondo, tra cui l'Italia. Quindi se una società si trasferisce in Olanda è perchè lo può fare dato che lo Stato italiano ha sottoscritto un trattato.
Ritratto di CR1
22 giugno 2023 - 06:37
Da domani tutti in olandaaaaaa loro si e noi no ? ma siam proprio dei .......a te la sentenza
Ritratto di Cancello92
22 giugno 2023 - 21:18
Un poraccio che non paga le tasse è evasione, questa invece è una casa legalissima:))))))))))))
Ritratto di Challenger RT
22 giugno 2023 - 01:39
La legislazione olandese è mille anni avanti, nonché più sicura, rispetto a quella italiana ancora ferma a prima della seconda guerra mondiale. I prodotti Brembo sono tra i più tecnologicamente avanzati al mondo e non riproducibili da una qualsiasi fabbrichetta cinese. La sede legale in Olanda è una scelta giusta e doverosa per ridurre vari rischi ed andare avanti in un mercato sempre più globalizzato.
Ritratto di John V
22 giugno 2023 - 07:05
L'Italia non è che debba fare come gli altri, perché quando copia gli altri riesce solo a far peggio e a farsi anche del male. Non m'importa quindi degli altri 80, di quanto siano splendide le leggi vigenti in Olanda. Ma noi non facciamo leggi come non ci fosse un domani? Non ne abbiamo più di praticamente chiunque? Applicarci anche in questo ambito ci fa così schifo? E intanto la Germania esclude le aziende che mettono lì, e altrove, le loro sedi legali dagli aiuti statali. No, ma noi siamo più avanti... Ed erano pure a capo di Confindustria! Brembo ha solo un buon mktg, i prodotti giapponesi, ad esempio, valgono tanto quanto e hanno il peso che devono avere: componentistica. Tesla usa Brembo? Se Ferrari, "roba vera", usasse Tarox, ad esempio e fra i tanti (produttore piccolo ma molto valido e, certo, meno "fescion", ma decisamente più da "chi ne sa"), molti altri farebbero lo stesso in automatico, a prescindere. Non è un componente complesso, per favore. Ci sono freni ad uso industriale, sempre italiani, che Brembo la fanno scomparire. Gente che ne sa...
Ritratto di alveolo
22 giugno 2023 - 08:16
A prescindere penso che ""l'inverso"" come situazione non sarebbe comunque fattibile. Vedasi come esempio il discorso sulla quota bev: il (nostro) sentimento comune per il non essere allineati è che siamo i peggiori. Altrove INVECE si sentono e sentiranno i migliori (con pieno appoggio della popolazione), per creare situazioni tipo la presente; mica che qualcuno (lì) obietterà sul fatto che il resto d'EU non si comporta in tale senso. E ciò a prescindere da quanto poi "bello" o "meno bello" si possa ritenere questo loro ""atteggiamento"" fiscale loro nazionale... "Purtroppo" qui siamo diversi
Ritratto di John V
22 giugno 2023 - 08:25
Ma no... I tedeschi sono incaxxati neri perché danno la percentuale maggiore, per giunta, d'aiuti statali alle loro imprese, in assoluto nell'UE dico. No, è una questione di giusta libertà d'espressione e di critica costruttiva. Non si vuole fare i piangina, i piangina semmai sono loro a farli quando si tratta di chiedere aiuti. È chiaro che è tutto "apparecchiato", che non c'è niente di casuale, che quello che dico è perfino naif. Ma siccome di notizia da clickbait trattasi (perché di aziende con sedi legali all'estero non se ne contano, ma loro in effetti sonol gli "ultimi arrivati", pure), allora sto semplicemente al gioco. Sai quanto me ne importa; io la mia vita la vivo come voglio a prescindere da 'sti magheggi che per giunta mi passano sopra come un aereo di linea. Che faccio? Gli tiro un sasso? ;-)
Ritratto di ssensi
22 giugno 2023 - 10:06
immagino che potresti leggertela, la normativa in materia di diritto societario olandese, ma dopo non potresti scrivere un lungo commento pieno di indinniazzioneh
Ritratto di John V
22 giugno 2023 - 11:52
No guarda, mi fido ciecamente. Però, magari qualcosa si può cambiare o va tutto bene così? Lo dico per voi, come dico sopra a me proprio...
Ritratto di John V
22 giugno 2023 - 11:57
E certo che non avrà, immagino, poi me l'andrò pure a leggere (e che sarà mai), tutti i lacci e lacciuoli, tutti i cavilli burocratici e tutti i rompimenti di attributi coi quali pure io ho a che fare tutti i giorni o quasi. E su questo concordo. Ma possibile che solo in Olanda l'abbiano capito? O vogliono che quello diventi l'ombelico del mondo societario? Di certa caratura intendo. Io penso che sia così e che certi equilibri/squilibri esistano non casualmente, ecco. Poi, con l'Italia evidentemente il gioco dev'essere facilissimo, ma del resto lì hanno sede legale multinazionali da tutto il mondo. Magari c'è anche una ragione storico-culturale, come dicevo all'inizio, e sia.
Ritratto di John V
22 giugno 2023 - 12:07
Però noi in Italia quanto a pezze, pizze e "pezzi" vari siamo i migliori al mondo. Non so se serva alla causa, ma non potevo non rimarcarlo... È il nostro vanto, unitamente alle...? Ec-cel-len-ze, così a prescindere. Con l'Olanda, amenità a parte, ho a che fare solo per questioni logistiche e sono eccezionali. Intendo dire, si vede che sono pragmatici, nel business in generale intendo dire. E onesti, questo gli va riconosciuto. E gli italiani? "Depende, ¿de qué depende? De según como se mire, todo depende...".
Ritratto di Santhiago
22 giugno 2023 - 13:09
Con affermazioni così dimostri fi non far parte della "gente che ne sa". Brembo investe moltissimo in R&D, ed i suoi prodotti sono di un altro livello. Per questo Ferrari li sceglie, non per marketing. E nessun freno giapponese si avvicina alle loro prestazioni e affidabilità. Poi, sul fatto che le motivazioni sulla sede in Olanda siano una grandissima supercaxxola, che potrebbe semplicemente esser riassunta in un più sincero "pagare meno tasse ", sono il primo ad essere d'accordo
Ritratto di John V
22 giugno 2023 - 17:27
Tasse a parte, perché a quanto pare occorre studiarsi il diritto canonico, fare dieci anni di seminario e poi magari si può proferire parola, quanto al resto quindi, procederei per punti, due soli: 1) i freni elettromagnetici non esistono perché impossibili da gestire in termini di temperature. Ne consegue che aziende come Knorr-Bremse e Voith, ad esempio, non esistono. E fanno freni per veicoli commerciali, camion, bus, ecc. Roba difficile da frenare fino al punto d'arresto e in qualsiasi condizione, suppongo. Ecco, semmai sono gli ingombri e le masse le criticità, sulle quali certamente si deve lavorare, ma ci torno dopo, nel secondo punto. Non è certo la capacità frenante che manca, le temperature non c'entrano perché non c'è più l'attrito delle "pietre focaie" e quindi nemmeno la necessità di ricorrere a carboceramiche e altre diavolerie del genere per evitare di fondere i dischi, oltre che a materiali d’attrito “innovativi”, che vatti a fidare cosa ci mettono dentro poi. Ah... l'impatto ambientale: sarebbe praticamente nullo, zero, null; 2) gli investimenti in R&D che fanno la differenza, rispetto ai giapponesi. In un certo senso, anzi in tutti i sensi, è proprio così, perché gli investimenti in R&D sono parte integrante delle politiche di mktg. C'è chi, ad esempio, non metterebbe un solo centesimo nell'R&D finalizzato al motorsport per produrre prodotti neppure di nicchia, di più, e infatti non ce lo mettono. C'è chi fa fior di volumi e profitti sul primo equipaggiamento in modo "silente", e infatti sono main player del mercato: Bosch e TF (tedesche), ma anche Aisin e Hitachi (giapponesi). E c’è anche Brembo, la “caciarona” Brembo che scrive il suo nome in ogni dove. Sì, c’è pure lei, tranquilli, ma non al top in termini di volume e suppongo anche di profitti. L'R&D, in altri termini, non si muove secondo logiche di progresso, se è da considerarsi parte integrante del mktg, perché di fatto lo è. Diversamente, si muove secondo logiche di volumi e di marginalità. Ergo, le "pietre focaie" restano ancora la "soluzione migliore", ma solo per chi adotta questo approccio: la frenata migliore possibile da domani e a prescindere dall’impatto ambientale. Voglio dire: l’ultima novità di Brembo che abbia a che fare con l’elettrotecnica e l’elettronica è il “brake by wire”; vi prego, lasciatemi stare… Comunque, è un “progresso” anche quello, se non altro toglie di mezzo l’olio e un sacco di materiali che non serviranno più. Se ben diversamente, e ci si arriverà, s'investisse nell'ottimizzazione degli impianti frenanti di cui sopra, quelli "impossibili" (perché incompatibili con tensioni altissime, Eddy current “monstre”, effetto Joule ingestibile, ecc.), assisteremmo a notevolissimi progressi in pochi anni, è già successo, virtualmente in tutti i campi. È chiaro che il driver dev’essere legislativo, ma all’insegna del manzoniano: “adelante con juicio”, non in maniera isterica, o per paura di multe da parte dell’UE, che per ora non pare interessarsene essendo concentrata (i neuroni sono quelli che sono) sull’elettrificazione di “massa”. E i “notevolissimi progressi” saranno, è ovvio, in termini di riduzione d'ingombri e masse, con conseguente possibilità d'installazione su normali e leggere autovetture. Ora però vi saluto caramente tutti, una buona serata
Ritratto di Alfiere
22 giugno 2023 - 08:47
2
Finchè viene consentito all'Olanda di costituire un regime piu vantaggioso del nostro, una grande impresa è obbligata a fare ciò per rimanere competitiva. Che roba è il freno elettromagnetico? Ma hai idea della tensione necessaria e del surriscaldamento che subirebbe il metallo durante una frenata?
Ritratto di lovedrive
22 giugno 2023 - 09:59
si vergognoso, i politici olandesi e lussemburghesi si lamentano del debito italiano e poi si attirano tutte le sedi legali delle grandi aziende con tassazione bassissima. e questo sarebbe l'unione europea??? per le piccole aziende non conviene e vengono spronate dalla burocrazia italiana. per le grandi conviene per la bassa tassazione.
Ritratto di ssensi
22 giugno 2023 - 10:06
Non sapere di cosa si parla e dimostrarlo benissimo con due righe di commento
Ritratto di pippero-bis
21 giugno 2023 - 18:11
dal film "le tasse italiane non sono alte", una nuova puntata della casa di produzione specializzata in fantascienza Scappano come lepri.
Ritratto di marcoveneto
21 giugno 2023 - 18:13
TECCCC...Avanti il prossimo!
Ritratto di alveolo
21 giugno 2023 - 18:24
W l'EU...
Ritratto di 1995
21 giugno 2023 - 18:40
Ma no andranno in Olanda perché ci sono i tulipani, i mulini a vento e perché si paga di più le tasse. Grande potenziale per vendere piu dischi a freno per le bici!
Ritratto di CB400four
21 giugno 2023 - 19:08
7
Spero falliscano.
Ritratto di manuel1975
21 giugno 2023 - 19:09
perchè i politici italiani odiano l'italia e non calano le tasse
Ritratto di a4f2
22 giugno 2023 - 00:18
non è proprio così, L'Olanda ha firmato un trattato fiscale con lo Stato italiano e altri 79 paesi
Ritratto di Goelectric
21 giugno 2023 - 19:33
Fanno bene...perché pagare le tasse in un paese che poi non ti da servizi, ma da te i soldi li vuole? Sarà che piu vado avanti e piu capisco che questo paese non vuole che si faccia impresa qui, fa bene brembo, aspettiamo i prossimi....
Ritratto di Tonio K.
21 giugno 2023 - 19:54
Sarebbe giusto avere un secondo articolo che spieghi e commenti come l'Olanda sia diventato il piu' importante Paese al mondo per il riciclaggio di denaro da proventi illeciti e come sia possibile che nell'Europa Unita si permetta ad un Paese membro di avere istituito un sistema bordeline truffaldino per "attirare" imprese dagli altri Paesi membri. E poi dobbiamo pure sentirci le tirate moraliste del Rutto olandese...
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2023 - 20:57
Insomma la solita tiritera. Persino i rolling stones han sede legale in olanda. Magari proibire una simile possibilità ad un paese all’interno dell’europa sarebbe bello.
Ritratto di lucaconcio
22 giugno 2023 - 07:30
2
Forse i Rolling Stones hanno sede in Olanda perché in Olanda è legale fumare marijuana....
Ritratto di Oxygenerator
22 giugno 2023 - 08:03
Gli stones si facevano di polvere d’angelo e bbrown sugar. La marijuana era per i ragazzini ….
Ritratto di Alsolotermico
22 giugno 2023 - 13:37
Quasi quasi le conviene anche a lei Oxygeneratore farsi la residenza fiscale in Olanda. Io ci sto già pensando.
Ritratto di Delfino1
21 giugno 2023 - 22:35
scusate l'ignoranza, ma leggo nell'articolo che la sede fiscale rimane in Italia. è in base a questa che si pagano le tasse? o dipende dalla sede legale?
Ritratto di a4f2
22 giugno 2023 - 00:25
Non conosco come si vuole organizzare la Brembo ma la tassazione della controllata, ammettendo che la controllante vada in Olanda, dovrebbe avvenire in Italia. Il vantaggio fiscale dovrebbe riguardare plusvalenze e dividendi derivanti da azioni di società controllate, se ricordo bene.
Ritratto di CR1
22 giugno 2023 - 06:39
sarà il primo passo , prima sei legalizzato ,poi fiscalizzato
Ritratto di Misto_Collinare
21 giugno 2023 - 22:58
La quintessenza della buffonata nota come Unione Europea. Che, per inciso, se vivi in Germania o in Benelux è un affarone.
Ritratto di a4f2
22 giugno 2023 - 00:20
L'Italia assieme ad altri paesi ha firmato un trattato fiscale con l'Olanda.
Ritratto di Misto_Collinare
22 giugno 2023 - 08:20
Come se i paesi fanalino di coda dell'UE avessero qualche reale potere decisionale. Accordi come questo, di fatto, rendono l'Olanda un paradiso fiscale per le grandi aziende, soprattutto in materia di dividendi. A danno di altri paesi comunitari, come l'Italia. "Unione" quando si tratta di erogare prestiti a strozzo e imporre regole, in altri casi come questo, a ciascuno il suo.
Ritratto di alveolo
22 giugno 2023 - 08:23
In fondo pure c'erano paesi colonizzatori e paesi colonizzati, ma tutto internazionalmente regolare/accettato, eh... :)
Ritratto di Misto_Collinare
22 giugno 2023 - 08:37
leopoldo I del Belgio, sconosciuto ai più, fa sembrare i più feroci dittatori del secolo scorso degli scolaretti in gita ad Assisi...
Ritratto di alveolo
22 giugno 2023 - 09:11
Secondo me, comunque stiamo andando fuori sentiero... E' risaputo che se un'azienda viene a mettere propria fabbrica da te è perché poi fai più uso di tale prodotto dei tuoi vicini di casa; cosa che porta qui (zona commenti) sovente alla disperazione che appunto data la nostra quota di bev, si sa (ci insegnano) essere esattamente ciò il perché qui di tali fabbriche bev --non ce ne porteranno--. C'è dunque (parimenti) da presumere che almeno fiscalmente parlando in Olanda faranno smodato uso di freni (disco), mentre magari qui si va molto più di freno motore, ahinoi :)
Ritratto di Gianni.ark
21 giugno 2023 - 22:59
Sono curioso di vedere se Meloni e company hanno il coraggio di dirgli qualcosa...
Ritratto di Challenger RT
22 giugno 2023 - 01:43
Se sanno qualcosa di economia e finanza gli diranno che han fatto bene.
Ritratto di CR1
22 giugno 2023 - 06:42
l ha detto ieri al tg , fisco alleato non vessatore delle aziende . vedere tra dire e fare ci sta dimezzo l'olanda
Ritratto di Misto_Collinare
22 giugno 2023 - 08:39
Se l'UE tuona "SALTA!!!" questo governo (come tutt ii precedenti, nessuno escluso) risponde prontamente "quanto in alto, sire?"
Ritratto di Superfast
22 giugno 2023 - 06:39
Le industrie 2.0? Fabbriche in Europa dell'Est, quando va bene altrimenti paesi extraeuropei. Sedi finanziarie tra Olanda e Lussemburgo. Cassa integrazione in Italia. E poi quando questi mega industriali parlano la colpa è sempre dell'ultimo metalmeccanico rimasto....
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
22 giugno 2023 - 07:50
20, 25 anni, e dell'italia rimarrà solo un ricordo, gli industriali ( e i politici ) che si sono arricchiti (con i soldi all'estero) se ne andranno a riposare in posti esotici e il popolo emigrerà verso la tunisia o la libia con i barconi raccattati a lampedusa... le ong non aiuteranno gli italiani in difficoltà durante la migrazione perchè della loro sorte non fregherà niente a nessuno. I pochi che sopravviveranno alla migrazione in mare, una volta giunti sulle coste tunisine o libiche, verranno soppressi. Ma non fregherà niente a nessuno.
Ritratto di Oxygenerator
22 giugno 2023 - 08:06
Ahhh che visione rosea. Lei è un ottimista.
Ritratto di Trattoretto
22 giugno 2023 - 08:35
E l’invasione delle cavallette … non la vogliamo mettere?
Ritratto di AZ
22 giugno 2023 - 08:29
Vergogna.
Ritratto di sergioxxyy
22 giugno 2023 - 08:30
Bello avere la residenza fiscale in Olanda e poi vendere il prodotto allo stesso prezzo come la residenza fiscale fosse in Italia. Il mondo è fatto di furbi (legalizzati).
Ritratto di Co-Bra
22 giugno 2023 - 10:19
Hanno spostato la sede legale, non quella fiscale
Ritratto di Kappa18
22 giugno 2023 - 09:00
Si torna sempre allo stesso punto. Prima crei le condizioni affinche' gli imprenditori abbiano interesse a stare nel tuo paese, poi eventualmente ci si lamenta, non il contrario. Non ho mai conosciuto nessun imprenditore che sia stato felice di dover trasferire la propria attivita' all'estero. Il mercato globale non si governa da soli, pertanto nessuno dice che a volte (dipende molto dal tipo di prodotto che si fabbrica) si e' costretti a delocalizzare. Non e' il caso della Brembo di cui si parla solo di sede legale, ma volevo dire la mia su una questione che interessa in particolar modo il nostro paese.
Ritratto di Snom 320
22 giugno 2023 - 09:13
Il governo dei PATRIOTI non permetterà questo... :D
Ritratto di ssensi
22 giugno 2023 - 10:08
Questi articoli sono meglio della pesca a strascico, tutti gli idioti che votano e che non comprendono la differenza tra tasse e regole di governance
Ritratto di Co-Bra
22 giugno 2023 - 10:19
+1
Ritratto di Andre_a
23 giugno 2023 - 13:04
Io la vedo in maniera semplice: quel che ha fatto Brembo è legale? Ci guadagnano? Allora hanno fatto bene. Purtroppo fare impresa in Italia è troppo complesso.
Ritratto di Velocissimo
28 giugno 2023 - 17:36
Bene, così pagano le tasse la’ alla faccia di noi fessi. E il governo sta a guardare. Se almeno togliessero il superbollo …..

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser