TUTTI IN POSA - C'è anche il presidente Stefan Winkelmann nella foto ricordo scattata pochi giorni fa dalla Bugatti a Molsheim, al di fuori della fabbrica, dove l'azienda ha voluto celebrare insieme a tutti i suoi dipendenti un momento nel suo piccolo storico: la produzione della Bugatti Chiron numero 100. Il fortunato esemplare della hypercar francese è stato acquistato da un cliente arabo, il primo a ordinare la carrozzeria in fibra di carbonio blu ad effetto opaco, una rifinitura mai vista su una Chiron e ordinabile ad una cifra nell'ordine dei 300.000 dollari, che vanno sommati ai 2,5 milioni necessari per un modello senza personalizzazioni.
70 L'ANNO - La Bugatti Chiron viene costruita in maniera pressoché artigianale e si può avere con centinaia di personalizzazioni diverse, da quelle che riguardano i colori dell'interno fino al look della carrozzeria. Questa cura per i dettagli incide sui ritmi produttivi: la Bugatti realizza in media 70 automobili l'anno, stando all'azienda, che infatti ha superato il traguardo dei 100 esemplari dopo che la produzione è cominciata a fine 2016. Il costruttore francese ha previsto di realizzare solo 500 unità della Chiron: un numero limitato che assicurerà ai facoltosi proprietari di mantenere alto il valore dell’usato quando decideranno di cedere i loro esemplari.
NUMERI DA RECORD - La Bugatti Chiron è fra le automobili più "estreme" oggi in vendita. Non soltanto per via del suo impressionante motore quadri-turbo W16 capace di 1.500 CV, ma anche per le raffinate soluzioni meccaniche indispensabili per farlo funzionare al meglio: basti pensare che il serbatoio principale dell'acqua contiene 37 litri e nascosti dalla carrozzeria ci sono ben 10 radiatori. Non manca poi un sistema di aerodinamica attiva ad azionamento idraulico, messo a punto per migliorare il comportamento su strada (l'ala posteriore funziona anche come aerofreno) e raffreddare alcuni organi interni. La casa francese ha dichiarato per la Chiron una velocità massima nell'ordine dei 420 km/h e un tempo di circa 2,5 secondi per l'accelerazione 0-100 km/h.