NEWS

BYD: parte l’espansione in Europa

Pubblicato 27 agosto 2022

In alcuni mercati europei la cinese BYD farà esordire tre modelli elettrici: la berlina Han, la suv grande Tang e la compatta Atto 3.

BYD: parte l’espansione in Europa

TRE MODELLI - La BYD (si pronuncia all’inglese “b uai d”, che sta per Build Your Dreams) la casa cinese specializzata nella produzione di auto elettriche, si prepara alla conquista del Vecchio Continente presentando una gamma di tre modelli elettrici, che arriveranno nell’ultimo trimestre del 2022 su alcuni mercati (tra cui Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia, Belgio) e che verranno mostrati a ottobre al prossimo Motor Show di Parigi. Le novità, disegnate dal centro stile della BYD capitanato dal Wolfgang Egger, si chiamano Han, berlina di segmento E, Tang, suv grande a sette posti e Atto 3, crossover compatta. La BYD, azienda fondata nel 1995, e che negli anni si è specializzata nella produzione di batterie, dà quindi il via a un vero e proprio “test” in Europa, proponendo i suoi migliori modelli in mercati molto competitivi. 

TECNOLOGIA PROPRIETARIA - Tutti e tre i modelli della BYD saranno equipaggiati con la tecnologia Blade Battery sviluppata dalla stessa casa cinese, che dovrebbe garantire un nuovo punto di riferimento in termini di sicurezza. Inoltre, la Blade Battery, che sfrutta una chimica LFP (litio-ferro-fosfato), si differenzia anche per la tecnologia cell-to-pack, in cui le celle sono posizionate una a fianco all'altra all'interno, con un vantaggio in termini di densità energetica.

BYD TANG - La BYD Tang (nelle tre foto qui sopra) è una suv di grandi dimensioni (lunga 487 cm, larga 195, alta 172, con un passo di 282 cm) con tre file di sedili e in grado di trasportare fino a 7 persone. La Tang, che ha esordito ad agosto 2021 in Norvegia, vanta uno scatto da 0 a 100 di 4,6 secondi, con una potenza, conferita dai due motori elettrici, di 516 CV. La batteria da 86,4 kWh assicura un’autonomia di circa 400 km. 

BYD ATTO 3 - Infine, la BYD Atto 3 (nella foto qui sopra), è una suv di dimensioni compatte (445 cm la lunghezza, 187 la larghezza, 161 l’altezza, con un passo di 272 cm) che si distingue per delle linee giovanili. La suv è ingegnerizzata sul nuovo pianale e-Platform 3.0, specifico per le auto a batteria. La trazione è anteriore e la potenza assicurata dal motore elettrico di 203 CV. L’autonomia dichiarata è di 420 km, distanza percorsa grazie all’accumulatore da 60,48 kWh.

BYD HAN - La BYD Han (nella foto qui sopra) è una berlina di grandi dimensioni (499 cm la lunghezza, 191 la larghezza, 149 l’altezza, con un passo di 292 cm), che si distingue per linee fluide ed eleganti. Dal punto di vista tecnico la vettura è dotata di due motori elettrici che garantiscono la trazione integrale e una potenza complessiva di 516 CV, con un’accelerazione da 0 a 100 in 3,9 secondi. L’autonomia assicurata dalla batteria da 85,4 kWh è di 521 km.

GAMMA BYD

Caratteristiche

BYD ATTO 3

BYD TANG

BYD HAN

Dimensioni (L/P/A) (mm)

4455/1875/1615

4870/1950/1725

4995/1910/1495

Passo (mm)

2720

2820

2920

Trazione

anteriore

integrale

integrale

Velocità max (km/h)

160

180

180

Potenza (kW)

150

380

380

Accelerazione 0-100km/h (s)

7,3

4,6

3,9

Dimensioni ruote (pollici)

18”

22“

19”

Autonomia (km)

420 (combinato WLTP)

400 (combinato WLTP)

521 (combinato WLTP)

Bagagliaio (l)

440/1338

235/940/1655

410

Posti a sedere (occupanti)

5

7

5

Tipo di batteria

Blade Battery BYD (LFP)

Blade Battery BYD (LFP)

Blade Battery BYD (LFP)

Capacità nominale (kWh)

60,48

86,4

85,4

Ricarica CC, (30-80% min)

29

30

30

Tettuccio panoramico

Standard

Standard

Standard

BYD Atto 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
15
10
18
17
78
VOTO MEDIO
2,0
2.03623
138


Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 12:38
Infatti in Norvegia BYD, Hongqi e Nio sono andate più che bene, e pensare che era solo un esperimento, come questo di BYD ora in Europa, dai che poi arrivano le auto vere...
Ritratto di Flynn
28 agosto 2022 - 12:49
2
Ovvio ... la cometa Hongqui e le 80 Nio che vendono al mese sono da ritenersi un successone.
Ritratto di giulio 2021
29 agosto 2022 - 17:07
Certo
Ritratto di Voltaren
1 settembre 2022 - 23:43
@Ciullio: R I D I C O L O !
Ritratto di otttoz
27 agosto 2022 - 17:31
schifosa dittatura guerrafondaia farà con taiwan come putin con l'ucraina e noi la finanziamo
Ritratto di marcoluga
28 agosto 2022 - 05:27
2
Esatto da uno compriamo il gas e da loro (forse) le auto. Abbiamo la lungimiranza di un lombrico.
Ritratto di alvola2023
27 agosto 2022 - 17:57
Giulio celamettetutta, onore al merito, per agitare un attimo la situazione (e per questo un commento lo lasciamo). Ma davvero l'interesse suscitato è al minimo sindacale. Una mezza manciata di modelli, nemmeno i più interessanti e attuali, presentati come in arrivo in EU (giusto un paio di paesi, poi; con noi italy nemmeno lontanamente in previsione, per dire quanto cenepuòfreg....), e con tanto di preannunciate """"anteprime"""" ai saloni, quando in verità qui è già da mesi che ne discutiamo delle vendite fatte in Norvegia (o mi sono distratto e nel frattempo la Norvegia non è più EU???), quindi nemmeno più tanto corrispondente come news. Siamo ai livelli, o quasi, del nuovo allestimento speciale della Panda, fatto passare come l'evento automobilistico del millennio.
Ritratto di Flynn
27 agosto 2022 - 18:39
2
Poi vai a vedere e una BYD Tang con il pacchetto accessori e magari un colore metallizzato in Norvegia costa 72.000 euro e capisci che le 653Cv a 38.000 euro non esistono e mai esisteranno
Ritratto di Check_mate
27 agosto 2022 - 18:40
Hanno atteso troppo per portarci qualcosa che si fa apprezzare poi per chissà quale caratteristica. Non capisco tutto questo hype che voglia crearci attorno, portando strenuamente avanti questa crociata da solo ed ottenendo, come unico risultato, quello opposto a quello voluto. Direi esilarante davvero.
Ritratto di Flynn
27 agosto 2022 - 23:19
2
@Check: assolutamente d’accordo. Hai il dubbio, perché comunque te lo crei, ma poi quando le vedi , o leggi il listino prezzi o la scheda tecnica non puoi che dire “ embhe’ ?? Tutto qui???? “
Ritratto di Oxygenerator
29 agosto 2022 - 08:43
Credo che il mercato italiano, non interessi a nessuno, in realtà. A chi puó interessare un mercato relativamente povero di qualità e arroccato sul tempo che fu ?
Ritratto di chinaobbrobri
27 agosto 2022 - 17:58
Ma quanto son bravi sti cinesi? Sì, a copiare le carrozzerie sotto le quali si nascondono bidoni dell’umido! Ma quale invasione…
Ritratto di giulio 2021
27 agosto 2022 - 19:36
Mettiamo assieme due modelli due la BYD Atto3 e la Seal e questi saranno peggio di William the Conqueror sulle spiagge del Kent nell'estate 1066
Ritratto di chinaobbrobri
28 agosto 2022 - 00:49
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha!!!
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 09:41
VW ha fatto tutto con una stupida Maggiolino progettata da quel geniaccio dell'auto che si chiamava Adolf... ha conquistato Europa e USA per decenni senza che nessuno riuscisse realmente a rispondere fino al 1970 circa, Toyota con la Corolla che era circa una Fiat 128 meno riuscita ma dietro c'erano i giap quei kamikaze dei giap e attorno al 1975 l'intera industria USA stava per collassare, Chrysler nel 1980 era fallita davvero...
Ritratto di chinaobbrobri
28 agosto 2022 - 14:10
Hai scritto 10 righe con un testo incomprensibile ed un contenuto del quale solo tu capisci il senso! Un post inutile diciamo, che non risponde a quanto dal sottoscritto dichiarato, ovvero che sono dei rottami con carrozzeria scopiazzata e telaio e componentistica “cinese”, ovvero che “forse” tra tre quattro anni cade a pezzi! Vai a dormire arrogantello!
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 19:19
Invece noi in quel di Canicattì costruiamo auto assolutamente perfette...
Ritratto di chinaobbrobri
28 agosto 2022 - 19:45
Ma che cacchio stai delirando?
Ritratto di Flynn
28 agosto 2022 - 20:05
2
Alla domenica sera è parecchio imbruttito dal pomeriggio alla bocciofila.
Ritratto di Oxygenerator
29 agosto 2022 - 08:47
Che cadevano a pezzi, è quello che, fuori dai nostri confini, dicevano delle nostre auto italiane, dagli anni 80 in poi.
Ritratto di John V
27 agosto 2022 - 19:22
Posto che l'Italia con le BEV c'azzecca come i Boscimani coi laptop, va doverosamente ricordato che BYD, per quanto la cosa non interessi gli Italiani (lo ribadisco), fornisce le proprie Blade Battery alla stessa Tesla. Le varie 1865, 2170 e 4680 di Tesla, annegate nella schiuma poliuretanica e quindi non accessibili/manutenibili, sono quanto di meno razionale possa essere concepito. Tanti cilindretti messi in serie per sommarne il relativo voltaggio non sembrano proprio poter costituire la soluzione ottimale per riempire uno spazio di energia ed ottimizzare i relativi collegamenti elettrici. Pure la capacità ne viene penalizzata e la riciclabilità risultando praticamente nulla/infattibile (tipo Tetra Pak; perché il successo commerciale non va sempre di pari passo con la presunta intelligenza d'una soluzione). Ulteriormente, BYD non usa cobalto nelle sue batterie (di tipo Li-FePO4), ben sapendo che la sua produzione avviene soprattutto per mano di minori che lavorano in miniere, in condizioni quantomeno esecrabili. Ora... cosa fa di un brand il banchmark di settore? L'essere stati i primi e l'essere attualmente i primi in certi mercati, o l'aver interpretato/evoluto il prodotto in maniera più intelligente e lungimirante? Io in merito non ho dubbi, e nemmeno Musk visto che già s'appoggia a BYD e lo farà sempre di più. Questi sono i fatti, il resto sono solo preconcetti, pericolosi per un paese già estremamente arretrato di suo. Se poi c'aggiungiamo la facilissima corruttibilità, l'endemica propensione criminale (sia fisica che "intellettuale"), l'analfabetismo funzionale diffuso e la provinciale ignoranza/chiusura mentale, ebbene... la frittata è fatta; è proprio già in tavola, bella calda.
Ritratto di alvola2023
27 agosto 2022 - 21:09
Storia già vissuta: Renault (che pure fa motori per la formula 1 da sempre) passava i Dci a Mercedes. Eppure Renault è poi rimasta sempre Renault rispetto a Mercedes che è sempre Mercedes là più in alto, e in aggiunta, Porsche sta sempre ulteriormente staccata; Ferrari o Lamborghini non ne parliamo, su nell'olimpo. Eppure i motori Renault andavano a finire sotto le Mercedes... (?!)
Ritratto di John V
27 agosto 2022 - 21:34
Il 1.5 dci era oggettivamente ottimo. Renault non fa affatto cattivi motori, chi te l'ha detto? Un bravo motorista che c'azzecca col premium e con le alte prestazioni? Honda è un ottimo motorista e fa pure tosaerba, gruppi elettrogeni, fuoribordo, scooter, di tutto insomma, ma vende comunque a prezzi onesti, in ogni settore. Il 1.5 dci, peraltro, era l'unico assieme ai Toyota D-4D ad avere il 5° inettore dedicato alla rigenerazione del DPF, senza quindi problemi di intasamento da brevi percorsi e di diluizione dell'olio per via della post-iniezioni (problemi che tutti ancora hanno, perché quella soluzione costa troppo, anche per MB e altri top brand). BYD è già un top brand de facto, è questo che non capiscono. Ribadisco: la questione non riguarda gli italiani. Che dormano pure sonni tranquilli.
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 09:44
Sta uscendo anche tutta una gamma di elettriche Toyota davvero carine oltrettutto dalla marca più importante al mondo e che aveva dichiarato ferocemente di non "cedere" all'elettrico, ecco sono progettate da BYD e hanno tecnologia BYD... E non parliamo di Mazzanti Vien dal Mare, perliamo di Toyota che ne venderà milioni: se va male.
Ritratto di John V
28 agosto 2022 - 11:16
Sì sì, chiaro, lo so. Del resto i motori asincroni a riluttanza di Toyota (copiati da Tesla, che però non li usa sempre e comunque sulle bimotore li mette solo su un asse, quello posteriore, mentre sull'altro mette un normale asincrono) sono molto simili a quelli sviluppati da BYD. Usano già le stesse tecnologie insomma.
Ritratto di raiden 69
27 agosto 2022 - 20:19
Ciao ragazzi una riflessione se mi permettete, nell'era dei telefonini/smartphone agli albori Nokia, Motorola, Sony la facevano da padroni, guai al mondo a parlare dei primi telefoni cinesi...ti ridevano dietro.. ora invece guai a parlare di smartphone americani europei o giapponesi. Ergo che ci vorra' del tempo ma la strada aime' è segnata anche e specialmente per le future auto elettriche...
Ritratto di alvola2023
27 agosto 2022 - 21:04
Veramente, stai però dimenticando, cose ben più evidenti: ancora oggi il secondo produttore di cellulari al mondo è statunitense (forse "passerò i guai per averne parlato") ma soprattutto, tieniti forte, il primo è """"coreano"""". Al limite saremmo destinati quindi a comprare tutti auto coreane, in base alla logica (tutta azzardata) che venderà tante auto chi vende tanti smartphone (scusa ma allora perché non chi vende tante creme idratanti, tante borsette firmate, o tanti mobili componibili?)
Ritratto di Flynn
27 agosto 2022 - 23:13
2
@alvola2023: senza contare che tu parli di marchi (=somma di prodotti) ma lo smartphone piu venduto al mondo è l’ iPhone 13
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 06:55
I coreani mi impressionano che i loro prodotti fanno numeri perché, nel loro caso sì davvero, "invadono" i mercati esteri, essendo il loro locale davvero minimale. Col mercato interno chinese, invece, anche la Panda fosse una delle loro auto rischierebbe (fatte le dovute proporzioni col mercato italiano) di essere la più venduta in assoluto al mondo; ed infatti poi se vedi la Wuling Mini EV, nonostante la vendano solo là...
Ritratto di Quello Li
27 agosto 2022 - 20:55
BASTA ANNUNCI. CI FACCIANO VEDERE COME SONO FATTE; CE LE FACCIANO PROVARE E SOPRATTUTTO DITECI FINALMENTE I PREZZI CHE SONO L'UNICO ELEMENTO CHE PUÒ FAR RISCHIARE A NOI EUROPEI L'ACQUISTO DI UNA CHING CHING.
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 09:47
Guardatevi un pò di prove fatte due giorni fa quando è arrivata in UK della MG4 electric della stampa inglese, su YouTube, forse l'auto che ha più impressionato la stampa britannica degli ultimi anni, alcuni particolari sono discutibili forse, tipo la ricarica dello smartphone, però sono auto medie con prestazioni da sportive a 25.000 sterline, cioè meno della Opel Vauxhall Corsa -E...
Ritratto di Vincenzo1973
27 agosto 2022 - 21:30
prodotto notevole. questa volta va detto. la berlina la trovo splendida e gli interni molto curati e belli. era inevitabile che statistiche qualche cinese facesse una cosa buona. in mezzo ad un mare di m@nnezza ci sta..
Ritratto di Ac83
27 agosto 2022 - 21:34
3
Non metto in dubbio il fatto che prima o poi si ci sia la possibilità che faranno bei numeri da noi le auto cinesi ma da qui a dire che lo facciano presto ce ne passa. Facciamo l'esempio di skoda,nonostante siano auto al 100% del gruppo Vw quindi sotto tutte uguali c'è ancora molto scetticismo perché tanti la ritengono una sottomarca Vw,eppure le vendono da molti anni e ne girano parecchie. Io ho una octavia e non sai quanta gente mi ha detto che non sapeva che skoda facesse macchina così belle. Quindi anche nel momento in cui faranno auto veramente valide prima che la gente abbia fiducia dei marchi cinesi e ne acquisti un buon numero penso che di acqua sotto i ponti ne passerà un bel pò
Ritratto di Flynn
27 agosto 2022 - 23:08
2
Sono d’accordo. I coreani sono arrivati 30 anni fa ed a oggi non sono riusciti a convincermi a comprare una loro auto. Non che non abbia fiducia nel marchio, ma trovo ci sia di meglio.
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 09:48
I giap ci hanno messo 30 anni (in Europa almeno negli USA un secondo) i coreani 20 anni, i cinesi 10 anni, anzi con l'elettrico sono loro che dettano l'agenda.
Ritratto di Flynn
28 agosto 2022 - 22:24
2
30 anni per????? Giusto per capire, perché temo che con l’esempio del Pajero di cui sopra (che è arrivato in Italia nel 1983 ) ti sei tirato una bella zappa sul piede….
Ritratto di BZ808
28 agosto 2022 - 00:25
Magari nomi un pochino più accattivanti...
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 07:02
Le altre nemmeno so, ma presumo sia come dice il Sommo che fanno parte del precedente loro "girone" stilistico; della Tang però so di sicuro che qui ne parliamo già da tempo immemore, e infatti verificando è del 2018, tranne qualche piccoli dettaglio ritoccato l'anno scorso. Quindi (cioè, non che non ci siano auto del 2018 accattivanti) ma già il fatto di essere di 4 anni fa (con l'aggravante che non è che poi il design da quelle parti sia stato mai il punto forte, soprattutto negli anni addietro...)
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 07:12
E il bello è che qui ci stiamo a leggere sopra i poemi "tecnologici", con tanto di messa in evidenza di una nostra eventuale stoltezza nel non capire il loro potenziale assoluto. Cioè, ribadisco, per un'auto del 2018, che però glie la stanno presentando, "a questi cultori del nuovo tecnologico che avanza e che ci sovrasterà (oramai è deciso, eh)", come anteprima di sublime prodotto messoci (fortunati noi) a disposizione per i prossimi anni.... In pratica il solito essere pronti a stracciarsi le vesti per qualcosa basta che venga dall'estero, e anzi più del solito stracciarsele nel momento in cui venga da particolarmente lontano e se ne sappia (appunto vedi non essere nemmeno al corrente che sia già datato come prodotto) il meno possibile.
Ritratto di BZ808
28 agosto 2022 - 08:27
È AV che sballa a visualizzarmi i commenti o tu che hai sbagliato a scrivere?
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 09:08
In che senzo
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 09:15
Ah, capito. Non hai letto i vari commenti antecedenti al tuo nel presente articolo; mi riferivo ad alcuni contenuti venuti a galla in essi.
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 10:08
L'industria USA ha dimezzato la produzione tra 1970 e 1980 causa giapponesi ma anche europei. E nonostante i giap almeno all'epoca non siano riusciti a coprire il segmento delle full size cioè delle classiche enormi americane tipo Impala, Bonneville, LTD, Continental, Electra o Coronet, segmento che comunque poi è scomparso, e in seguito quello dei truck pick up, tutto questo in 5 anni circa, hai voglia ad inseguire poi...
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 10:20
Gli americani mai capiti. Pick up e poc'altro escluso, si sono fatti prendere, come dici, il mercato da giapponesi coreani + premium tedesco. E poi invece con tesla vanno a dominare il mercato chinese (ma pure Wuling con la sua Mini EV, in fondo è gruppo GM). Forti coi deboli e deboli coi forti, si è soliti dire.
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 12:44
Tesla dominare il mercato cinese... Ma li leggi i dati, faranno si e no il 10 % del settore elettrico, su 20 auto elettriche vendute nel mondo: neanche in Cina, 15 sono cinesi e 2 sono Tesla costruite in Cina, guarda che BYD fa veramente paura, sta togliendo l'aria intorno a Tesla, gli altri manco esistono... Gli americani hanno dovuto arroccarsi sui truck pick up per vendere qualcosa, trovami una berlina USA degli ultimi 20 anni... Noi ci dovremo arroccare sulle Ferrari. Lambo e Koenigsegg ho paura: mercati immensi...........
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 13:27
Io questo fatto che ti piaccia inventarti le cose di sana pianta non l'ho mai capito. Top 20 dei primi sei mesi del 2022 (visto che tesla in particolare fra gli accumuli trimestrali): 1) Tesla Model Y - 314.921 --- 2) Tesla Model 3 219.095 --- 3) Wuling Hong Guang MINI EV - 207.829 ---- 4) BYD Song (BEV + PHEV) - 159.091 ---- 5) BYD Qin Plus (BEV + PHEV) 132.495 ---- 6) BYD Han (BEV + PHEV) - 97.225 ---- 7) Volkswagen ID.4 - 63.597 ----- 8) Li Xiang One EREV - 60.404 ecc.ecc.ecc.
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 13:33
Considerazioni a riguardo (oltre all'infinita pazienza che abbiamo a spiegarti e rispiegarti sempre le stesse cose...) : Model Y e 3 staccatissime!!!!! ----- Unica vera chinese bev di rilievo: una microcar da 4k dollari (a me piace pure, fra l'altro; il meglio della loro produzione nazionale, imho). ---- Se togli alle varie successive chinesi la quota Phev (in genere almeno attorno alla metà delle vendite) va a finire che vengano scavalcate persino dalla id.4..... Ecco l'abbiamo ridetto per l'ennesima volta; a Giu', ma prima o poi ti devi svegliare però, eh....
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 13:39
Ma poi non lo so, almeno inventatele un minimo fattibili. Lo sanno persino le mattonelle che Model Y e 3 sono top mondiali indiscusse di vendita; come ti passa per la testa di uscirtene a farle diventare "marginali"? Bah....
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 19:22
Insomma nella top ten ci sono 4 BYD e parliamo solo di BYD poi ci sono almeno altri 100 marchi che fanno o faranno elettrico in Cina, e Tesla cosa fa in realtà si e no il 2 %...
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 19:38
Già hai ritrattato in blocco :) :) :) Dovevano essere 20 quasi tutte chinesi => Ora ritirata su un paio di Byd che lì compaiono solo per il fatto di annoverare anche le phev... :)
Ritratto di BZ808
28 agosto 2022 - 10:17
Io ho scritto solo dei nomi che non mi piacciono, che non sono accattivanti. Del resto non mi sono impicciato...
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 10:50
Fa niente, tanto è arrivato Giulio.
Ritratto di BZ808
28 agosto 2022 - 11:43
Utente sui generis. Ho imparato a non rispondergli... o a farlo proprio quando indispensabile! Non voglio essere il tramsi di turno...
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 12:49
Guardi che io rispondo solo coi dati, come anche lei mi sembra, per dire su 3 BYD: 2 manco mi piacciono granchè, non sono fans di qualcosa, solo che nel 2022 quasi 2023 (come in : Non ci resta che piangere) affermare ancora che i cinesi, che so, sono un fenomeno passeggero dall'alto delle nostre: Ypsilon, Tipo, Panda poi: è allucinante, nel 1987 Giugiaro dico Giugiaro affermava che in quanto a design i tanto odiati all'epoca giapponesi erano più avanti di noi, se volete ho l'intera intervista su Auto& Design, basterebbe un pò di onestà intellettuale, nel mercato medio, medio alto dell'elettrico non credo proprio si possa ignorare il fenomeno.
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 13:57
Il problema è che coi dati sei in un perenne rapporto conflittuale. Per te prima e seconda mondiali assolute le Model Y e 3, diventa che oramai la top mondiale bev parla solo chinese :) Fra l'altro a ridosso delle stesse americane, tolta come chinese la sola microcar Wuling, poi se scorpori le phev da tutte le altre di colpo ti ritrovi che forse la più vicina al podio potrebbe essere la id.4...
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 19:24
La Model 3 è al diciannovesimo posto ora in Cina, e in mezzo ci sono almeno 5 BYD, poi altre ancora... Fai troppi voli pindarici, se guardi è così. Tesla ha 2 modelli che vanno non bene di più in Cina (e sono pure cinesi) ma sono circondati da altre decine di marchi che fanno circa ilo 90 % delle vendite elettriche.
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 19:39
Faccio io voli pindarici portandoti i dati mondiali a Giugno 2022? :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
Ritratto di Adso da Melk
28 agosto 2022 - 08:56
L Italia è mercato di utilitarie per gli spazi urbani e dei box auto..Le utilitarie semplicemente andranno a sparire perché non in grado di contenere pack batterie in grado di garantire autonomie decenti..l orrore..l' orrore.
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 09:52
Secondo me è una gamma sbagliata, le grosse berline e SUV Han e Tang vanno bene forse per il nordeuropa, hanno avuto buon riscontro in Norvegia, ma qui non si chiedono elettriche a 7 posti, la tesla Y è un successone in Europa ma la X è rara, la compatta Atto3 e la berlina meno enorme Seal basterebero a zittire la concorrenza, guardate le prove inglesi della MG4, il prezzo è davvero ultra competitivo.
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 09:59
Comunqeu sembra davvero di parlare in un blog di auto nel Paese dei boscimani, senza offesa per i boscimani.
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 10:09
Quindi tu stesso ci stai dicendo: lasciate stare Bid, fuffa, e al limite concentratevi su MG?
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 10:11
Che poi capita sempre così :) Negli articoli MG invece finisci sempre per dire lasciate stare sono Marxvel (o altro) della generazione, guardate invece Bid...
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 12:53
MG4 c'è perfino una prova fatta ieri in Olanda in italiano da VaiElettrico è notevole come BYD Atto3 e la Seal, gli altri 2 modelli presentati avranno mercato in nordeuropa come cè l'ha avuto perfino la Hongqi da 5 metri e 20 ovvio che per noi sono inutili, come la Nissan Maxima, Ford Explorer o un tempo le Opel Diplomat / Senator, ora abbiamo 2 prodotti davvero sconvolgenti dalla Cina come minmo, non i soliti fondi di magazzino: BYD Atto3 e MG4 che presumibilmente daranno via alla vera diffusione dell'elettrica in Europa, come quella volta 40 anni fa i SUV che iniziò tutto dalla giap Pajero.
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 13:49
Tanta diffusione continentale che il primo in particolare, ce lo dice lo stesso articolo, lo porteranno giusto in una manciata di paesi, anzi tranne uno in verità più "paesini" europei. Tu comunque continua a suonare la carica con la trombetta, eh :)
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 19:27
Be dai a parte che noi avessimo anche solo qualcosa di lonatanamente confrontabile alla BYD Tang del 2018... Ora questi vanno di Atto3 e Seal, la vedo brutta anche per Tesla, cioè a guardare i dati via via degli ultimi mesi 2022 BYD sta davvero sbancando, la sola Han berlina di lusso ne hanno vendute 28.000 in un mese, ed è al nono posto in Cina: rba che neanche gli extraterrestri.
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 19:43
Un po' come da noi si comprano tutti la Panda e in Usa il F-150, o in Giappone le varie loro. Cioè con "solo" qualche decennio di ritardo almeno nel loro mercato iniziano a dire la propria, cosa che avviene già dappertutto nel resto del pianeta.
Ritratto di S_Bianc0
28 agosto 2022 - 10:40
Beh mica male per essere delle cinesi. Non avrei mai pensato che mi sarebbero piaciute delle auto cinesi, ma prima la Nio EP9 poi questo trio... In questo caso è giusto dire non fare di tutta l'erba un fascio.
Ritratto di Meandro78
28 agosto 2022 - 10:58
La rivincita di Giulio terrorizza l'occidente. Pare ne facciano un film con Chuck Norris.
Ritratto di Meandro78
28 agosto 2022 - 11:02
Negli anni '70-'80 ci fu la paura di invasione giapponese, con relative quote di contingentamento all'importazione, negli anni '90-2000 quella dei coreani. Ora c'è la paura dei cinesi. Ma facciamola finita. Se Alfa Romeo cesserà di esistere sarà per colpa di Stellantis, non certo dei cinesi. Così come per tutti gli altri produttori continentali grandi e piccoli.
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 12:55
Infatti, come per gli americani tanto in crisi negli anni 70 e 80, chissà perchè Chrysler era fallita e GM e Ford no, poi arrivò per fortuna quel genio di Lee Iacocca.
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 12:56
Dite quello che volete ma secondo me sta BYD Atto3 come la MG4 ce le ricorderemo più della stra grande maggioranza delle auto europee che usciranno in questi anni.
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 13:41
Se continuerai a spammare a riguardo miliardi di commenti in ogni articolo, che si tratti del cambio gomme da fare in autunno o dell'andamento del costo Rca, è sicuro: e che si le scorda più...
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 19:35
Sei tu che mandi miliardi di messaggi anti auto cinesi, invece di parlare sul merito, già detto che le DR sono solo fondi di magazzino, le MG sono carine ma la prima vera è la MG4 (e poi ci sarà la spider, vediamo BMW per vergogna forse tornerà a chiamarsi Dixi :boh), ste BYD sono stupende ma per noi è interessante solo la compatta Atto3, e a me piace molto di più la Nio Et7 che la BYD Han, che comunque : avercene di auto così, ecco la prossima Maserati berlina ed elettrica sarà anche più raffinata, però alla fine, alla fine di BYD Han ne hanno vendute 26.000 in un mese solo in Cina, a luglio, forse la futura Quattroporte Electric venderà 26.000 esemplari in tutta la sua carriera di anni e anni, ecco sarebbe bello...
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 19:49
Cioè il merito sarebbe, il giudizio TUO sulle varie auto che hai appena riportato. O che la Bid Dolphin (concorrente della Zoe nel migliore dei casi) è lusso, laddove non lo sarebbero più Audi o Bmw (giusto per ricordare una delle tue perle)...? :) :) :) :)
Ritratto di stefbule
28 agosto 2022 - 18:58
12
Se cominciano così sono già a metà dell'opera. Molto accattivanti.
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 19:10
Nì. Il Sommo, che è l'esperto in materia, dice che in verità sono modelli già superati (la linea "mare" è quella attuale; pare)
Ritratto di giulio 2021
28 agosto 2022 - 19:37
Il bello è che aspettate la BYD Seal quella si che fa scomparire anche una certa Tesla3, ma la BYD Atto3 lo fa con qualunque elettrica "economica", ma ancora più bello che 2 o 3 anni fa quasi nessuno aveva pensato che BYD diventasse uno dei principali costruttori al mondo, anzi la bestia nera di Tesla.
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 19:51
Tanto nera che ora gli passano anche le batterie :)
Ritratto di alvola2023
28 agosto 2022 - 19:51
Cioè si vede che Tesla a Bid non la vuole nemmeno sentire nominare. Eh, paura e timore totale....
Ritratto di Flynn
28 agosto 2022 - 21:54
2
Il bello,(o meglio : quello che mi fa scompisciare ) è che tu nemmeno lo pensavi 3 mesi fa !!!! Ma di solito che fai quando esci di casa e piove ? Apri l’ombrello e dici “ ah, l’avevo detto io” ahahahah che personaggio!!!!
Ritratto di Sdruma
29 agosto 2022 - 10:01
3
Comunque tolto che la BYD effettivamente è avanti, almeno sui Bus (settore di cui ne so qualcosa) non sono male, anzi, ovvio che rispetto al passato costano quanto la concorrenza ormai, parlo di elettrico per spostamenti cittadini, ma non sono male generalmente. La durata delle batterie è impressionante sulla carta ma leggo qua e là spesso non è veritiera (come per i costruttori europei d'altronde), tolto questo forse la BYD è l'unica, che ha l'appeal europeo. Ok non sfonderà perchè effettivamente sognatevi che costeranno poco, come prezzi si viaggerà in linea con quello che è Volvo, VW, Mini ecc ecc, anche se l'aspetto lì per lì è più premium. Certo che come sempre l'affidabilità sarà il vero ago, purtroppo i cinesi non hanno il concetto di post-vendita. E questo è un male enorme in un paese, tipo Italia, dove ci teniamo le vetture 12 anni almeno (cosa moooolto difficile con un elettrico ma vabbè).
Ritratto di gil24
29 agosto 2022 - 12:19
Ecco che fine faremo con il blocco delle auto termiche dal 2035. Grazie ai nostri governanti europei che non escono dalle loro città super collegate auto-free. Vogliamo cacciarli o no??
Ritratto di Tu_Turbo48
29 agosto 2022 - 14:11
Byd=Bydet un nome una garanzia. Salvo comunque solamente gli interni che non sono male, mentre per il resto lasciano tanto a desiderare. Invasione automotive made in China nel mercato Europeo non pervenuta, la Norvegia insegna per Byd & co...
Ritratto di Carlo959
29 agosto 2022 - 15:01
Il mio parere è che che Sdruma, qui sopra, abbia colto nel segno. Credo che non serva farla troppo lunga: i cinesi produrranno modelli sempre più interessanti e, nell'arco di un decennio (tanto per dare un riferimento), anche con discreti andamenti di vendita, forti in questo del classico vantaggio à la Tesla, ovvero partire direttamente da piattaforme concepite per l'esclusiva trazione ad energia elettrica. Sono del parere che non faranno sfaceli sulla piazza europea, ma in ogni caso venderanno, eccome, con relative ragionevoli soddisfazioni economiche. I listini, come i prodotti, saranno più o meno equivalenti a quelli degli altri brand generalisti (o a quelli del segmento cosiddetto premium nel caso di una Nio)... e perché non dovrebbero? Sono cinesi, mica imbecilli. Per quanto riguarda il post-vendita, posso supporre un processo che segua, accelerandone il ritmo (come ovvio, nel XXI° secolo), l'andamento della progressiva costituzione della rete di assistenza a suo tempo realizzata dai loro predecessori orientali - con una notoria e non irrilevante differenza: il supporto pre-vendita è/sarà sempre meno richiesto, surrogato dalla via web, e quello postvendita ha le nuove caratteristiche introdotte dalle oggettive minori esigenze di intervento sui motori "di Faraday". Quanto, infine, ai principi del "piacere di guida" (con relativi corollari), che ho personalmente sempre apprezzato (senza esagerazioni) come 'valore' legato all'auto e al suo uso, sono serenamente venuto dell'idea che diminuirò (non so in quale misura, ma di certo sì) le mie aspettative, cioè mi adeguerò ad uno stile dettato dalle circostanze concrete (soprattutto troverei alquanto stravagante mettermi a ragionare se 500 cv. potrebbero bastare per restituirmi alcune sensazioni alla guida, o invece ne servissero 600... figuriamoci!)
Ritratto di Rush
29 agosto 2022 - 16:02
Se non agiranno velocemente su qualità e prezzo accattivanti la vedo dura affermarsi anche “solo” tra 10 anni… Tesla intanto inizia a ragionare sempre più commercialmente in modo aggressivo presentando la nuova Model Y con prezzo d’ingresso a 49.990 con già un buon allestimento di serie. 15.000 euro meno della long range potrebbero fare e di molto la differenza spostando molti acquirenti su di un prodotto già molto ben conosciuto e a quanto pare apprezzato… come diceva ? E i cinesi muuuuutiiiiiiiii….-:))))
Ritratto di giulio 2021
29 agosto 2022 - 17:06
Guardate anche solo le vendite in Cina nell'intero arco del 2022 , la BYD Han ha vendto quanto la Tesla3, e ora a luglio ha venduto più del doppio e parlo solo del modello concorrente, BYD ha altri 5 modelli nei primi 20 posti, poi due considerazioni, semplicemente non avranno prezzi bassi, cioè da no i quasi non arriverà il fantomatico low cost cinese in pratica mai esistito (anche una Chevrolet Impala 7 litri di cilindrata allora negli USA nel 1970 equivaleva come costi ad una nostra Fiat 128 1100 per il pubblico americano, eppure non ci vedo nulla di low cost: due mercati e mondi diversi e fine), saranno tutte low cost del premium al limite, infatti le BYD le definiscono : "accesible premium", cioè se un Audi costa 50.000 Euro queste a parità costeranno che so un 10 % meno (inizialmente, poi una volta capito che BYD fa più faigo di Audi...) e mettiamo pure in conto che Audi/BMW/Merc non hanno di fatto assolutamente nessun concorrente in Stellantis (solo per dire un gruppo), e questi sono già là a giocare con Audi e Tesla fin dal primo modello in Occidente... Secondo verranno importate in Italia solo un anno dopo che in Europa: terzo mondo siamo...
Ritratto di Flynn
29 agosto 2022 - 17:30
2
Esistono le politiche di sconto. Il 10% non è nulla, anzi probabilmente pagheresti un’Audi ancor meno di una BYD.
Ritratto di halo
30 agosto 2022 - 08:53
Basta con sti cinesi. E' ora di cominciare a fargli restare sullo stomaco sti cassoni indecenti.
Ritratto di Dario 61
30 agosto 2022 - 13:45
Sarà un po’ l’ora di boicottarli questi cinesi, no? Mi direte che è impossibile, visto che ormai producono quasi tutto loro. Non importa, io non acquisterò mai e a nessun prezzo un’auto cinese.
Ritratto di Vincenzo Mastrangeli
30 agosto 2022 - 16:49
Bisogna vedere se la tecnologia è all'altezza di quella europea o è ancora della vecchia Cina che abbiamo conosciuto
Ritratto di fastidio
31 agosto 2022 - 13:14
8
Io vorrei la BYD-et
Ritratto di Fabrizio12xyz
13 giugno 2023 - 19:55
Purtroppo Byd Atto 3 è risultata da recenti test pessima come rendimento. Stesso discorso per la velocità di ricarica, credo che sia l'auto con ricarica DC più lenta tra i modelli usciti nel 2023. Persino Jeep Avenger fa meglio...