NEWS

Byton M-Byte, la suv elettrica con il maxi schermo

07 gennaio 2019

La Byton al CES 2019 ha presentato una suv elettrica che è dotata di uno schermo touch di 48 pollici.

Byton M-Byte, la suv elettrica con il maxi schermo

LA VERSIONE DI SERIE - La Byton, la startup finanziata da capitali cinesi con sede in California e fabbrica in Cina attualmente in costruzione, dopo aver annunciato il prototipo di una suv elettrica al CES 2018 di Las Vegas, in questa edizione 2019 ha presentato la versione che andrà in produzione, che si chiamerà Byton M-Byte. Dal punto di vista tecnico suv verrà commercializzata in due diversi allestimenti che differiscono per la capacità della batteria: un modello base con 71 kWh, che dovrebbe garantire 400 km e un modello a lungo raggio con 95 kWh che dovrebbe consentire di percorrere 520 km con una singola ricarica. 

TRE SCHERMI - La caratteristica principale della Byton M-Byte, oltre alla tradizione elettrica, è la presenza di tre grandi schermi touch che fanno parte della dotazione di serie della vettura. Uno schermo touch curvo di ben 48 pollici, denominato Shared Experience Display (Sed), si estende, a tutta lunghezza, nella distanza che intercorre tra i due montanti anteriori. Da questo maxi schermo è possibile controllare tutte le funzioni principali dell’auto come la velocità, lo stato della batteria, il navigatore, la musica e, in generale, il sistema multimediale. Lo schermo di 48 pollici sarà controllabile anche attraverso un altro schermo di 7 pollici tattile posizionato al centro del volante che la Byton chiama Driver Tablet e che funzionerà come un telecomando. È inoltre presente un terzo display da 8 pollici, sempre di tipo touch, collocato nel tunnel centrale. Questo schermo può essere impiegato dal passeggero per interagire con il sistema multimediale visibile nello schermo di 48 pollici.

NON DISTRAE - L’interazione con il completo sistema multimediale della vettura può avvenire, oltre che tramite i tanti display touch, attraverso i comandi vocali, oppure tramite i gesti delle mani che vengono rilevati da una piccola telecamera a infrarossi sul cruscotto. La Byton, grazie ad un accordo, ha portato Alexa, l’assistente vocale di Amazon, a bordo della sua elettrica. L’assistente vocale può essere utilizzato per chiedere all’auto informazioni di vario tipo come ad esempio le condizioni metereologiche, i risultati di una ricerca o la riproduzione della musica. Inoltre, grazie al riconoscimento facciale e vocale il sistema multimediale, attraverso l’intelligenza artificiale, ricorda al guidatore eventuali appuntamenti e scadenze della giornata suggerendo gli indirizzi preferiti a seconda del giorno della settimana. La Byton, oltre a rassicurare che tutti e tre i display touch rispondono alle normative in materia di sicurezza, garantisce che questo mega schermo in realtà non rappresenterà una distrazione per il guidatore perché è posizionato molto più in basso rispetto al parabrezza. Inoltre verrà studiata un’apposita grafica proprio per evitare distrazioni durante la marcia.

IN VENDITA A FINE 2019 - I prezzi della Byton M-Byte dovrebbero partire da 45.000 dollari (40.000 euro) per il modello base. Ancora non sono trapelati i prezzi della versione con la batteria più grande. La M-Byte dovrebbe debuttare ufficialmente in un evento a giugno 2019 con le vendite che inizieranno in Cina verso la fine del 2019. La commercializzazione in Nord America e in Europa inizierà nel 2020. Nel 2021 dovrebbe essere lanciata la berlina K-Byte, seguita, nel 2023, da un terzo modello la cui natura non è stata però ancora svelata. Tutte e tre le vetture saranno ingegnerizzate sulla medesima piattaforma.



Aggiungi un commento
Ritratto di v8sound
7 gennaio 2019 - 20:05
Giulio la preferirà sicuramente all'Huracan...
Ritratto di 6 in linea
7 gennaio 2019 - 20:08
AHahahahah!! ho pensato anche io la stessa cosa
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 08:44
Si certo se disegni auto questa è lo stato dell'arte.
Ritratto di Santhiago
8 gennaio 2019 - 13:06
Un bello ed evidente scopiazzamento qua e là al gruppo PSA, è lo stato dell' arte?
Ritratto di Roomy79
8 gennaio 2019 - 13:20
1
Bella sta bydon car...una volta che la metteranno a norma con crash test e certificazioni Usa e Ue verrà a costare un bel po di più.
Ritratto di Roomy79
8 gennaio 2019 - 13:45
1
Che poi da buona tradizione cinese e una gran scopiazzatura di prodotti gia esistenti, muso citroen, fari posteriori metà sportage e metà talisman, STATO DELL’arte del copia/incolla.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 14:26
Sono le auto USA che devono adeguarsi a questi standard.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 16:07
Hanno copiato un capolavoro come la Talisman...
Ritratto di Santhiago
8 gennaio 2019 - 17:57
E la vista laterale Peugeot 3008?
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 18:33
Guardala bene.
Ritratto di 6 in linea
7 gennaio 2019 - 20:10
Insomma, Da AUDI A7/A6/A8 hanno deciso che i cruscotti delle auto dovranno assomigliare sempre più all'angolo TV di un Unieuro qualsiasi.......va bene così....
Ritratto di slvrkt
8 gennaio 2019 - 18:33
4
la prima ad usare quei disgustosi megaschermi e' stata tesla, la seconda volvo, e prima di audi i due pessimi schermi li usava gia' da moltissimi anni honda (accord ed altre) e persino infiniti (q50 e altre), e recentemente landrover. orrende tutte le soluzioni, in ogni caso.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 19:33
Mettiamo di nuovo dei manometri del vapore come per le De Dion Bouton del 1899...
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 14:50
4
magari, noi cultori del vero lusso apprezzeremmo; a voi prolet da cinesate lasciamo gli economici e popolari schermi, tranquillo.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 19:41
Guardatevi un video YouTube dal CES di Las Vegas, la Byton è la mega star del salone. Semplicemente le altre auto esposte di marchi storici non differiscono granché da un buon usato. Qual'è il sogno dell'uomo: il futuro, il resto me lo prendo anche usato. Tutto lì, forse non capite.
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 19:45
4
si, ok, hai ragione, te prendi il futuro cinese da a 10.999 euro con gli incentivi elettrici quando arriveranno, a noi lascia il lusso di scegliere il bello, e pagarlo.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 21:03
Non sto parlando di bello o brutto, buono o cattivo (tra l'altro nei video è stupenda), sto dicendo che tutto il resto delle auto pure bellissime lo prendi anche usato. È ciò che inizia a pensare l'uomo medio, quindi vendite a valanga. Davvero quasi il passaggio dalle carrozze a cavalli alle auto. (La Nio in Cina vende già un casino e viene 70.000€ cioè non proprio al posto di auto brutte...).
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 21:11
4
ci sono migliaia di tesla (addirittura si trovano senza problemi molte 3) usate in vendita, e leaf, e bolt e molte altre, cosa cambia? la nio vende perche' costa meno della meta' di una model x, grazie agli incentivi al produttore del governo cinese. io non ho niente contro l'affermarsi dell'elettrico, e' inevitabile a meno che un colpo di coda dell'idrogeno non lo stronchi (ne dubito); ma non ci vedo assolutamente nulla di futuristico o rivoluzionario (mezzi elettrici esistevano molto prima di quelli termici), e' solo un cambio di carburante - come se dalla benzina si passasse alla, chesso', merd@ combustibile, ti esalteresti?
Ritratto di Giuliopedrali
10 gennaio 2019 - 09:45
A me per esempio non piace la plancia della Byton, gli esterni in bianco sono stupendi, il punto è che però una cosa così e volendo anche una Tesla non la trovi usata, non è solo un upgrade di un auto che trovo anche usata, qui è come passare dal cellulare allo smartphone. Poi anche io posso preferire le lancette, infatti ho dichiarato : ci vorrebbe il design esterno di questa Byton e gli interni di una serie7 BMW, però più nuovo di questa Byton cosa c'è in giro? E tra l'altro ormai sui media si parla più del CES che di Parigi o Ginevra o Francoforte.
Ritratto di slvrkt
10 gennaio 2019 - 15:00
4
assolutamente no, fa esattamente le stesse cose di una termica, non fa nulla meglio, e fa molte cose peggio (piacere di guida, doti dinamiche, design, pregi tecnici), solo che le fa con un carburante diverso: non ha nulla di piu' avanzato. qualsiasi auto premium in uscita ha le stesse dotazioni elettroniche, niente di speciale neanche da questo pdv. che i media parlino piu' del ces che dei saloni dell'auto e' sempre stato da sempre: le cose del ces le compri cose con pochi euro e le cambi dopo 10 mesi, l'auto ne costa decine di migliaia, e la cambi dopo 10 anni: ovvio che la massa si appassioni soprattutto di prodotti accessibili a tutti.
Ritratto di 6 in linea
9 gennaio 2019 - 15:43
Calma Giulio, che aborrire questa eccessiva digitalizzazione non vuol dire vivere nell'800. Cerca di rispettare le idee di chi è disgustato dal fatto che a breve ci saranno dei tablet attaccati anche ai tostapane....
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 15:59
4
e' un anziano, gli anziani sono in genere i primi ad abbracciare il progresso fake, non capendo il progresso e non essendo parte del futuro, ma avendo una tremenda paura di essere lasciati indietro.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 19:22
Non sono anziano, a me tra l'altro la Byton piace per il design non per i mega schermi, guardatevi qualche video da Las Vegas sono presi d'assalto. Il punto è che le plance come piacciono a voi con le lancette, tutto analogico, li trovi anche nelle auto usate, tutto là, forse non capite...
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 19:27
4
le plancie digitali e megaschermi ormai sono anche nelle utilitarie piu' misere, dalla korea all'india alla cina: roba analogica bella la si trova solo sui mezzi piu' esclusivi, invece. uan giusta via di mezzo e' cio' che serve e cio' che sara' il futuro del premium - le auto cheap e di massa invece saranno come piace a te, tutto touch e tutto schermi: costa molto meno produrne.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 19:44
A me non piace lo schermo e tra l'altro sono "vecchio" davvero nel senso che non sono un nativo digitale, però sembra di comprare il futuro come il 17 aprile 1964 quando è uscita la Mustang, e la gente impazzisce!
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 19:47
4
ai nativi digitali non piacciono gli schermi ed il touch, perche' appunto ci sono nati e li associano al povero telefono che hanno tutti, ed alla lavatrice e frigorifero. schermi ed interfaccia touch hanno appeal sui vecchi, quelli per cui queste cose sanno di "futuro", gente che di futuro ne ha poco, ed il presente che gli resta cerca in ogni maniera di viverlo male.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 19:31
Guardatevi un video dal CES di Las Vegas e notate subito qual'è l'oggetto che non si riesce neanche a vedere perchè la gente è letteralmente assiepata intorno. Guardate il video di AM in italiano da Las Vegas girato qualche ora fa, da non credere! Tra l'altro bianca è davvero bellissima.
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 19:37
4
il ces, noto salone frequentato da petrolhead ed appassionati di automobili, si. come dire che la salone di ginevra tutti andavano a guardare il telefono olografico della Red: deve essere il fighissimo futuro; no, e' una cag@ta immonda, ma genera curiosita' tra chi e' estraneo al settore, ed alla competenza.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 19:47
Esattamente il contrario, anzi le Case portano qui le novità automobilistiche per non sembrare vecchie e vengono asfaltati dai cinesi, guarda qualunque video dal CES in english o pure in italiano cosa dicono. Sinceramente il video mi ha sconvolto e lo slogan della Byton è: non è science fiction, le auto tradizionali sono solo marketing ormai, queste sono il futuro.
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 19:50
4
minki@ che slogan innovativo, lo disse musk 200 anni fa, lo ha detto il ceo della lucid, lo dice ognuno che produca qualcosa a pile. aspetta che mi addormento di gioia, ciao.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 21:06
Lo slogan vero della Byton è un altro e non lo ricordo. Ma in molti video girati ieri o oggi al CES intitolano : non è science fiction è un auto di serie... Da noi vendono Punto, Tipo, Panda e Ypsilon dai...
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 21:16
4
cosa ha di futuro? un grosso schermo orizzontale? lo aveva la classe s mille anni fa', ormai e' vecchissima. di sci-fi cosa? una batteria? tecnologia medievale, esisteva prima della combustione interna. bo, cosa resta? un design banale e triste, senza armonia e senza carattere; meglio la puntotipopanda quasi... no, pero' stessa emozione danno. che il panorama automotive italiano sia deprimente concordo, colpa dei gioverni pero', che hanno appiattito il mercato, non degli italiani.
Ritratto di Giuliopedrali
10 gennaio 2019 - 09:48
Triste fa sognare una manciata di futuro. Credo che più di questo un auto o un oggetto in generale non possa dare. Poi esistono le Ferrari ma quelle fanno sognare chi non ne ha bisogno.
Ritratto di slvrkt
10 gennaio 2019 - 15:02
4
la sogni solo te perche' sei mediamente "attempato", da quel che nato nella generazione a cui veniva proposto questo modernismo retrogrado come futuro: ed ora te lo ritrovi su questo tipo di auto, e ti bagni; chi e' nato in epoche piu' recenti, non subisce il fascino di questo retro-futurismo e cerca la modernita' vera.
Ritratto di Fra977
7 gennaio 2019 - 20:12
Non mi piace. A che serve quell'enorme schermo?Per la lampada solare? Magari abbronza pure...A parte tutto,non mi piace il luna park dentro un'auto.
Ritratto di 82BOB
8 gennaio 2019 - 07:05
2
Splendido il tuo commento! Auto-abbronzante! Ahahah...
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 08:54
Il Luna park è soprattutto fuori, parcheggiala in un enorme parcheggio anche in mezzo a Ferrari e Lamborghini e vedrete che guarderanno solo la Byton, è l'auto del futuro quella che tutti vorrebbero, e invece pagando uguale alla gente tocca un auto con la stessa strumentazione della Uno dell' 83, lo stesso cambio, motore e design...
Ritratto di Fra977
8 gennaio 2019 - 11:47
@Giuliopedrali. Dentro mi fa orrore,e non mi piace. Fuori neanche mi piace. Poi,lodevole l'elettrificazione (anche se ormai obsoleta se prenderà il via l'idrogeno),ma per fare girare un mucchio pesante di lamiera l'elettrificazione non la reputo utile. Il prezzo è ridicolo, però bisognerà vedere se verrà in Italia ed a che prezzo. Per ultimo l'affidabilità e la distribuzione dei ricambi,nonché dell'assistenza,son dei grossi problemi che le start-up dovranno risolvere.
Ritratto di dubbioso
8 gennaio 2019 - 12:14
L'idrogeno ha pur sempre bisogno di batterie e, soprattutto, di motore elettrico. Non vedo l'obsolescenza tecnologica. Inoltre la produzione e lo stoccaggio di idrogeno è ancora agli albori.
Ritratto di Fra977
8 gennaio 2019 - 12:27
@dubbioso. Le vetture ad idrogeno non avranno bisogno di spine e non saranno plug-in. Ho detto che l'elettrico sarà obsoleto quando prenderà campo l'idrogeno. In Portogallo tra pochi mesi gireranno bus x trasporto pubblico ad idrogeno. Certo che poi anche sull'idrogeno bisognerà investire sull'infrastruttura,ma almeno è ad inquinamento zero.
Ritratto di Fr4ncesco
7 gennaio 2019 - 20:26
2
Tipo nel 2015 annunciavano l'arrivo di queste elettriche per il 2018, ora che siamo nel 2019 per il 2020-21e i 3/4 delle startup sono sparite.
Ritratto di v8sound
7 gennaio 2019 - 22:38
Fr4..... ma hai letto la seconda riga? La fabbrica è ancora in costruzione...
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 09:25
Si usciranno nel 2019/2020 cioè oggi. FCA per il restyling della Panda devi attendere il 2022...
Ritratto di Fr4ncesco
8 gennaio 2019 - 15:23
2
Oggi è inizio 2019, quindi un altro paio di anni. Cioè spostano la deadline ogni paio di anni, fino a scomparire tipo la Faraday.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 16:09
La Faraday sembra invece che l'altra settimana abbia avuto un iniezione di capitale da non ricordo chi. Da noi dobbiamo aspettare il 2021 per il restyling della Tipo o per la futuristica Giulia a 2 porte da bimbominxia...
Ritratto di Fr4ncesco
8 gennaio 2019 - 17:34
2
Si ma FCA fa modelli ed è un costruttore concreto, queste fanno il core business su un modello e derivati continuamente rimandati mentre in tempo reale non hanno niente.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 18:34
Stai parlando di FCA...
Ritratto di Fr4ncesco
8 gennaio 2019 - 20:06
2
Qua stiamo parlando del nulla. Acquista domani una Byton.
Ritratto di Fr4ncesco
8 gennaio 2019 - 20:08
2
Domani nel senso di 9 Gennaio.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 21:02
Si ma 9 gennaio 2020 magari si. E poi da noi ste cose li hanno i prototipi, forse neanche, per 40.000€ nel 2020 qui acquisteremo una Compass forse ibrida e forse no...
Ritratto di 82BOB
7 gennaio 2019 - 20:31
2
Lo schermo panoramico non si può guardare...
Ritratto di Alfiere
7 gennaio 2019 - 20:40
2
Pedrali riuscirà a commentare? O sarà trasportato d'urgenza al pronto soccorso in preda a orgasmi incontenibili? Attendiamo fiduciosi.
Ritratto di Agl75
8 gennaio 2019 - 07:42
Perché in Cina sì che sanno fare le Suv..... grandissimo il Giulio
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 08:46
Questa è una macchina, un'auto nostra benzina o diesel a quel prezzo lì è come prendere un usato sicuro, sicuro che poi devi regalarla a qualcuno perché non varrà niente.
Ritratto di NeroneLanzi
7 gennaio 2019 - 20:41
“Byton garantisce che questo mega schermo non rappresenterà una distrazione per il guidatore perché è posizionato molto più in basso rispetto al parabrezza”... non credo di aver mai sentito una argomentazione più sconclusionata in vita mia.
Ritratto di Woldemort
7 gennaio 2019 - 21:44
Più che una byton mi sembra un bidon,ahahah....
Ritratto di AMG
7 gennaio 2019 - 22:06
La linea lascia parecchio a desiderare, il design esterno è scarso.. molto pesanti frontale e coda. Internamente il design invece potrebbe anche andare se non fosse per quello schermo, a mio avviso eccessivo. Poi potranno anche omologarlo ma non ditemi che distrae meno di un'auto con plancia convenzionale. Aggiungendo altro poi dal mio punto di vista sentimentale, saranno anche belle le nuove plancia completamente digitali ma il piacere delle lancette fisiche non me lo toglie nessuno. Inoltre su un'auto elettrica la trovo una forzatura voler mettere tutti questi schermi, che comunque avranno il loro consistente consumo di corrente rispetto ad una proposta senza. Posso capire che cerchino di far percepire l'innovazione della tecnologia per la mobilità anche attraverso la forma tecnologica dell'infotainment ma mi sembra energicamente inefficiente
Ritratto di 82BOB
8 gennaio 2019 - 07:04
2
Stranamente concordo con te! A prescindere dall'alimentazione (benza o corrente) le lancette sul cruscotto hanno un gran bel fascino! Poi, come molti altri utenti hanno fatto notare in altri articoli, a livello di sicurezza avere comandi fisici per governare i vari sistemi dell'auto aumenta la sicurezza perché distrae meno nell'uso della vettura e io mi trovo d'accordo! Poi come gusto personale certi tablet in mezzo alle plance sono inguardabili...
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 08:47
Fate sul serio o scherzare, prendetevi una bella Fiat 128.
Ritratto di AMG
8 gennaio 2019 - 11:25
Evita perfavore... Per esperienza personale io mi trovo così, ho visto sulla nuova classe E, la strumentazione bella quanto vuoi e godibile.. ma le lancette vere sono un'altra cosa, inoltre i comandi del sistema rispetto alla E di precedente generazione non sono così intuitivi e veloci
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 12:56
Appunto questa nasce già così con strumentazione totalmente digitale che a me personalmente neanche piace tanto, però appunto si confronta già con la Mercedes, e alla fine per un prezzo inferiore.
Ritratto di Roomy79
8 gennaio 2019 - 13:27
1
Concordo, i nuovi interni sono spersonalizzati, poco pratici (tutto touch), di affidabilità discutibile (pensa se caricando qualcosa o un bimbo da una botta che disastro) ...finirà come con i vinili, fra qualche anno una serie 3 col suo bel cruscotto analogico, il contagiri a lancetta che sale man mano che acceleri, verrà agognato e varrà una fortuna, paragonato a sti cassoni senza anima.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 14:28
La serie3 è un cassone senz'anima, cos'ha in più: la scomodità?
Ritratto di 6 in linea
9 gennaio 2019 - 15:52
La serie3 insieme alla Giulia, rappresenta l'ultimo rifugio di chi compra una macchina che in primo luogo vuole GUIDARE e solo secondariamente CONNETTERE. Magari c'è qualcuno la fuori che non sente il bisogno di poter fare con la macchina quel che gli riesce con l'Ipod o lo smartphone.
Ritratto di 6 in linea
9 gennaio 2019 - 15:49
Si ma che ci vuoi fare, siamo dei trogloditi. Il mio poi è un caso gravissimo, dato che avendo 27 anni dovrei andare pazzo per auto-cinema del genere. O sei con loro o contro di loro mi pare di capire. Non ci sono vie di mezzo, anche se io ad esempio, ammiro molto il nuovo cruscotto della 992, che per me sintetizza alla perfezione gusto classico e modernità.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 19:34
anch'io amo il sound della 33 che avevo e la sensazione di guidarla che era pazzesca, però sono cose che puoi trovare soprattutto sulle auto usate. Alfa, BMW, Fiat e tutto quello che volete hanno già perso in partenza, forse non capite.
Ritratto di AMG
8 gennaio 2019 - 11:23
Ahah, come mai "stranamente"?
Ritratto di 82BOB
8 gennaio 2019 - 12:41
2
Ultimamente è capitato che non concordassimo in diversi commenti...
Ritratto di dubbioso
8 gennaio 2019 - 12:19
La plancia digitale ha il merito di poter cambiare interfaccia alla bisogna concentrando molte informazioni in poco spazio, mostrando solo quelle che servono quando servono. Un megaschermo come quello non serve a nulla, è talmente grande che perde la sua ragione d'essere.
Ritratto di ziobell0
7 gennaio 2019 - 23:02
con tutta la buona volontà.......ma come diavolo si fa a dire che uno schermo del genere non distrae??? L'assistente Alexa!!! le previsioni meteo!!! La segretaria personale!!! A meno di non avere la guida 100% autonoma, mentre si guida si guida E BASTA!!! ma una seria normativa per limitare queste ca ga te ci sarà???
Ritratto di dubbioso
8 gennaio 2019 - 12:22
Sullo schermo sono d'accordo, ma Alexa per assurdo è molto utile e distrae molto meno. Guidare e basta è un lusso per gente che fa 9-18 e timbra al minuto spaccato.
Ritratto di federico p
8 gennaio 2019 - 13:44
2
Dubbioso non dire idiozie chi fa l'imprenditore ma anche chi fa altri lavori in cui usa molto il telefono le telefonate di lavoro sono si e no il 2% di tutte quelle che fa quotidianamente visto che la maggior parte sono della mamma moglie amante e dei figli,se parli al telefono con le cuffiette o con il vivavoce ti distrai al livello di avere un passeggero chiacchierone
Ritratto di bridge
7 gennaio 2019 - 23:05
1
Ma con quel display messo al centro del volante l'airbag, in caso di impatto, funzionerà? Per il resto solita spazzatura cinese.
Ritratto di Agl75
8 gennaio 2019 - 07:44
Parliamoci chiaro, io un coso così non lo prenderei. Design basico, il punto forte è il TV che però a me non piace....
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 08:47
Design basico... Si io lo sto già copiando da mesi, e credo tutti i centri di design europei.
Ritratto di Santhiago
8 gennaio 2019 - 18:31
Giulio, ma sei un designer automobilistico??
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 18:38
No ma disegno da sempre e anche benino, devo spedire qualcosa di nuovo ad AlVolante, in ogni caso anche Auto&Design di Torino non fa altro che elogiare queste nuove super cinesi disegnate di solito da tedeschi (in questo caso) o italiani, in effetti: Nio, Byton, Faraday, Weltmeister o BYD sono alcuni anni avanti nel design, noi ri ri ri rifacciamo la Opel Corsa o la Ypsilon (per esempio).
Ritratto di Rikolas
8 gennaio 2019 - 08:23
Ma è una macchina o una sala cinema viaggiante? Non distrae? Alla prika curva sei già con le ruote all'aria, ma come si fa a proporre una roba del genere sul mercato? Ci vuole davvero coraggio. Ormai le case non sanno più cosa tirar fuori, carenza di idee generano automobili assurde. Quand'è che torneremo a vedere auto decenti in commercio? E soprpattutto NON elettriche...basta con questa presa in giro!
Ritratto di Gwent
8 gennaio 2019 - 12:07
2
Riko per i tuoi gusti la nuova Supra è perfetta: 6 in linea, niente elettrificazione, carrozzeria da coupé vero, meccanica BMW a prezzi da Toyota. Che poi scontata la si comprerà nuova a prezzi di solo un 10-15% superiori a quelli del GT86. Vedi che ce n'è per tutti?
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 08:48
Prenditi un bell'usato.
Ritratto di Dr.Torque
8 gennaio 2019 - 09:20
Buone le superfici del posteriore (anche se lo sbalzo lo appesantisce troppo a mio avviso) e della fiancata (di cui però non gradisco la linea inferiore delle superfici vetrate). La parte anteriore è la meno riuscita, davvero priva di carattere nonostante la pulizia delle linee. L'interno prefigura ciò che diventeranno in futuro le auto, che piaccia o no. E a me non piace.
Ritratto di Gwent
8 gennaio 2019 - 12:25
2
A mio avviso, per ciò che riguarda gli interni, un megaschermo come questo rappresenta un oggetto da modernariato, qualcosa che vedevamo sui concept futuristici degli anni 80 compreso il volante con la megapagnotta al centro, 30 anni fa ci mettevano i tasti sulla pagnotta, adesso i display ma la sostanza è quella, non c'è stile. Il futuro potrebbe essere interpretato in diversi modi e in maniera del tutto individuale dai singoli marchi, Peugeot con l'E-Legend ad esempio o Lexus che sta studiando la realtà virtuale applicata già agli interni dell'UX concept esposto a Parigi due anni fa e che sta continuando a studiare. Tuttavia sono svolte epocali a cui per forza di cose si arriva pian piano, un passo alla volta anche perché la gente si deve abituare, non puoi prendere un signore di mezza età, acquirente tipo di questo genere di auto e scaraventarlo dai rassicuranti interni della sua Lincoln a questi, scapperebbe via terrorizzato, d'altro canto un ventenne non potrebbe permettersela e quelli che possono perché hanno i genitori impaccati di soldi si fanno comprare ben altro che la Byton, se elettrica vanno direttamente su Tesla perché fa estremamente cool, se la vogliono termica la prima auto che mi salta in mente è la 911. Ce lo vedi un ricco ragazzetto americano che vuole pavoneggiarsi nel parcheggio del college con la Byton? Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Gwent.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 13:01
Quello che non farà la tecnologia lo farà lo status symbol, ovvio che nel parcheggio del college USA da fighetti, la BMW del figlio del pizzaiolo scomparirà davanti a questa. La stessa cosa è avvenuta con i primi che hanno avuto una muscle car, o una europea di lusso o un SUV, è ovvio ragazzi!
Ritratto di Roomy79
8 gennaio 2019 - 13:30
1
Dove compri l’erba? La bydon status symbol?
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 14:29
Sarà uno status l'ennesima BMW berlina che ce l'ha il pizzicagnolo...
Ritratto di slvrkt
8 gennaio 2019 - 18:40
4
lo status symbol e' tale perche' condiviso e desiderato massivamente; sono daccordo, l'ennesima bmw e' notevole e notata tanto quanto la piu' economica delle hyundai - nessuno la guarda, nessuno la ammira, ma la invidiano a chi la ha. questa sarebbe notata, piu' per lo schif0 che fa che per altro, ma tant'e', ma mai invidiata, mai desiderata, mai acquistata da quel tipo di pubblico. il mondo premium vive di certezze consolidate, abitudine stantie, nomi inscalfibili. non credo sia giusto, ma e' vero. cmq questa e' disgustosa.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 19:36
Questa è disgustosa... Hai mai disegnato una macchina? E la Tesla perchè allora negli USA è il top dello status ed è nata solo 10 anni fa...
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 14:52
4
tesla non e' assolutamente il top delo status, e' il top delle elettriche perche' esiste (praticamente) solo lei. nessuno vero ricco ha una tesla, si vergognerebbe; nessun giovane veramente abbiente e veramente sciovinista la desidera, se ne vergognerebbe. il target tesla e' molto piu' basso, e molto piu' nazionalpopolare.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 19:49
Non sono veri ricchi ma i 120.000€ per una Tesla li hanno, che poi cosa si prenderebbero una Levante...
Ritratto di Francesco Pinzi
8 gennaio 2019 - 09:23
design che ha un suo perchè, anche negli interni.. però, quello schermo..e mi volete fare la multa perchè guardo il telefono???? c'è da rivedere qualcosa.. rimane il solito fatto, belle gig nikko..i problemi non sono questi
Ritratto di Gwent
8 gennaio 2019 - 12:31
2
Io con le Nikko ci gioco tutt'ora e mi ci diverto parecchio ma se fossero esistite solo le auto raccomandate a motore termico sarebbero inevitabilmente rimaste per pochi, troppo costose e pure rognose. Con il grosso limite di non poterci giocare in casa.
Ritratto di Gwent
8 gennaio 2019 - 12:32
2
*radiocomandate
Ritratto di GeorgeN
8 gennaio 2019 - 09:24
maxischermo veramente fastidioso soprattutto nella guida notturna... Voglio proprio vedere la visibilità delle info sul marchischermo sotto la luce del sole....
Ritratto di studio75
8 gennaio 2019 - 09:25
5
qualcuno ha mai provato alexa disponibile per Seat? ho scaricato l'app aggiornata a novembre e vi farò sapere se effettivamente funziona.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 09:31
I commenti negativi sul blog su queste nuove superelettriche sembrano i commenti che avranno fatto nel 1908 all'uscita della Ford Modello T o semplicemente quando nel 1900 hanno visto le prime automobili: ma a cosa servono? Non avevamo (chi può) dei bei brougham a cavalli con stalliere, cocchiere, fieno e stalle...
Ritratto di Blueyes
8 gennaio 2019 - 09:45
1
Giulio, nessuno qui dice che l'auto elettrica non sarà il futuro, qui si discute sul quando non sul se. Come dici giustamente a inizio del '900 le auto erano una tecnologia futuristica, ma quando si sono effettivamente affermate come oggetto di massa? Dal dopoguerra in poi, ovvero 50 anni dopo guarda caso quando le auto hanno cominciato a costare poco con la Fiat 500. Per l'elettrico magari non ci vorranno 50 anni, ma tra 10 sarà sicuramente ancora un oggetto per pochi.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 10:03
Con 40.000€ al posto di una Tiguan a carbonella o un incredibile Compass con l'autoradio te la prendi appena arriva qua. L'auto come fenomeno di massa si è diffusa in USA già nel 1908 con la Ford model T perché costava poco, che qui abbiamo iniziato nel 1955 con la splendida 600 è un altro discorso, i commenti comunque saranno stati gli stessi di oggi: ma come l'auto anche per i plebei sta 600 ma non possono andare a lavorare in bicicletta sti barbun?!
Ritratto di Santhiago
8 gennaio 2019 - 12:54
Con 40k qui in Europa non la compri di sicuro, ce ne vorranno almeno 60
Ritratto di Roomy79
8 gennaio 2019 - 13:34
1
Con la tiguan a carbonella faccio 1000 km con un pieno che dur 3 minuti, se mi toccano o boccio in 24 ore ho il ricambio, posso contare su migliaia di officine del marchio in tutta europa, questa se ti lascia a piedi fai prima a staccare le targhe e portarle via abbandonandola, per non parlare della rivendibilita sul medio periodo.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 16:13
Anche con la mia vecchia Alfa33 era così e allora dovrebbe valere 60.000€...?!
Ritratto di Francesco Pinzi
8 gennaio 2019 - 10:01
non è esattamente lo stesso, Giulio.. le prime auto dopo i cavalli, come dici te, costavano un botto..e infatti le avevano solo i ricconi. Le ford t avevano un prezzo super accessibile, dato il modo seriale di costruirle, e diventarono auto popolari (negli stati uniti) in poco tempo. Queste auto elettriche costano veramente tanto, e non ti permettono di migliorare la qualità del viaggio o di arrivare prima, anzi.. fanno l'opposto! Il mio augurio è che riescano a risolvere questo problema, che è l'unico che conta.
Ritratto di Blueyes
8 gennaio 2019 - 11:21
1
Esatto...il miglioramento della qualità della vita rispetto alle auto di adesso è praticamente nullo. Poi è tutto il contesto che non va ancora bene, la Tesla Model 3 doveva costare 35k$ (ovvero sui 30k€) e guarda caso il prezzo reale è 60k€, non proprio economici. Poi c'è il problema della ricarica, poca è lentissima. Girare col patema di rimanere a piedi non è bello, specie dopo aver speso una marea di soldi.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 12:24
Appunto all'inizio costano tanto, che poi ti viene una "nuovissimaaaaaa" Passat con sta cifra... Però alla fine saranno tutte elettriche, quindi avere già nel 2019 questa tecnologia, sono soldi ben spesi.
Ritratto di Francesco Pinzi
8 gennaio 2019 - 12:40
Nel 2019 non puoi far costare una macchina con 3 componenti meccaniche quelle cifre, siamo onesti.. non è paragonabile la componentistica di un'auto a combustione con una elettrica.. Per di più non avendo risolto il problema dell'autonomia. Non so come spiegarmi più di così
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 13:04
Ragazzi ma vi rendete conto tecnologie del futuro al prezzo di una "nuovissima" Golf full optional.
Ritratto di Roomy79
8 gennaio 2019 - 13:37
1
Per me futuro sarebbe mettere delle gocce in un serbatoio e percorrere centinaia di km oppure poter sollevarmi in aria per uscire da un ingorgo dopo essermi ricaricato con i pannelli solari...le elettriche le considero solo per rispetto del futuro dell’ambiente. Se ragiono in maniera puramente tecnica e di piacere personale, non le vorrei manco regalate rispetto ad un auto a motore termico.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 14:30
Qua ci siamo vicini.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 16:15
E perché se i componenti di un elettrica sono così cheap rispetto ad una mostruosa 4 cilindri, una E-Golf viene il doppio di una Golf...
Ritratto di Francesco Pinzi
8 gennaio 2019 - 19:01
perchè chi non ha i soldi per comprarsela non ha nemmeno un garage per ricaricarla, quindi alzano il livello sociale come target e ti rifilano l'elettrico come esclusivo (sì, di chi ha il garage)
Ritratto di dubbioso
8 gennaio 2019 - 12:26
Ni, ci sono cose utili e cafonaggini mostruose in quest'auto. L'interfaccia vocale con AI è molto utile. Uno schermo digitale così enorme è inutile ai fini della guida. Se una cosa è inutile ma presente disturba.
Ritratto di slvrkt
8 gennaio 2019 - 18:43
4
tutti amavano le auto nel 900, tutti; alcuni le ritenevano pericolose, e percio' da arginare, o vietare, ma nessuno le disprezzava, o ne temeva l'avvento contro carrozze e cavalli - era invece auspicato. le elettriche di oggi non hanno nulla a che fare con questo concetto: offrono solo un altra tipologia di alimentazione, non un altra tipologia di trasporto. hanno un motore e 4 ruote, cambia nulla.
Ritratto di Francesco Pinzi
8 gennaio 2019 - 19:02
esatto
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 19:38
E' proprio lo status symbol che farà decollare l'elettrico. Potete starne certi.
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 14:57
4
tu non ci arrivi proprio, non capisci, non ce la fai; l'elettrico non decollera' per status (non fa status ad oggi, se non nei livelli molto molto bassi dello status, quelli insignificanti), l'elettrico "decollera" perche' e' normale lo faccia, con le tristi leaf, con le orride hyundai da poveri, con le cinesi da due soldi, e con le rollsroyce elettriche. lo status sara' sempre altrove pero': come oggi il vero lusso e' un automatico da 200k $ e non uno smartwatch da 20, domani lo sara' la termica, contro le auto di tutti che vanno a pile.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 19:26
Sei quello che ci arriva meno in questo sito. Ho capito che le Rolls Royce sono status symbol e a me fanno impazzire, però l'ultima che ho visto ero a Bratislava nel 2009... Invece queste elettriche super non le Leaf, saranno come i SUV, semplicemente tutti vorranno solo quelle e le Case dismetteranno il resto.
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 19:30
4
il di rolls ne vedo tutti i giorni a manhattan. le elettriche, tra molto tempo, saranno lo standard, quindi ovviamente tutti le vorranno, non ci sara' altro con motore termico, se non mezzi per miliardari.ma le cose che tutti hanno non sono mai le cose desiderate, sono le cose che ti puoi permettere o che sei costretto a prendere, non quelle che vuoi sognare.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 19:53
Negli anni 20 le super elettriche saranno il super sogno, popolare anche non dico perché troppo esclusivo, magari negli anni 30 saranno già superate, però parlo del futuro prossimo, dove appunto la Mercedes al CES scompare di fronte alla Byton basta ascoltare i giornalisti presenti.
Ritratto di Mbutu
8 gennaio 2019 - 09:48
Passi la strumentazione digitale, ma qui si esagera. Oltretutto un cruscotto touch non ha molto senso: in quella posizione deve mostrare, non interagire. Anche io preferisco che alcuni comandi siano "fisici" perchè più semplici da trovare ma se ben posizionati anche quelli virtuali vanno benissimo. Ottima la presenza dell'assistente vocale; e bene fanno le case ad appoggiarsi ad aziende che lo fanno di mestiere e che lo svilupperanno probabilmente meglio di quanto potrebbero fare dei marchi di auto in proprio.
Ritratto di KILLERBEAN
8 gennaio 2019 - 11:42
Scusate ma sono l'unico a notare che nelle immagini dell'esterno non ci sono i retrovisori (sostituiti da due piccole telecamere) mentre nelle immagini degli interni si vedono due bei padelloni esterni??
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 12:28
Tra l'altro si mi sembra che di serie abbia già gli "specchietti virtuali" già tanto sbandierati su un Audi futura da 90.000€... A me non è che piaccia tanto sta Byton per le tecnologie troppo orwelliane, però il design è 5 anni avanti.
Ritratto di Luke_66
8 gennaio 2019 - 11:44
4
Attivi la guida autonoma e ti guardi un bel film in formato mega ultra wide 42/9 ?
Ritratto di Gwent
8 gennaio 2019 - 12:40
2
Infatti pensavo...ma non si vedrebbe deformato? Basso e schiacciato I believe.
Ritratto di Fra977
8 gennaio 2019 - 11:57
Secondo me, l'ho scritto più volte, il futuro sarà l'idrogeno, totalmente ecologico ed inesauribile. In Portogallo fra pochi mesi gireranno flotte di bus Scania per trasporto pubblico locale con tecnologia ad idrogeno Toyota. Ergo,per fare girare bus,vuol dire che Il ivello di sicurezza sull'idrogeno è stato incrementato. Poi le auto elettriche al momento non sono godibili finché non usciranno le batterie allo stato solido (più autonomia,meno peso e meno tempi di ricarica). Ma forse,in quel momento, l'idrogeno avrà preso campo e forse le auto elettriche raggiungeranno il loro fine ciclo.
Ritratto di dubbioso
8 gennaio 2019 - 12:36
Uh? L'idrogeno non è una fonte energetica. Non trovi gas idrogeno in natura. Devi produrlo e devi usare energia per produrlo. Trasporto e stoccaggio sono molto costosi per cui in genere si preferisce produrlo in prossimità dei luoghi dove viene consumato. Solo il 4% dell'idrogeno prodotto al mondo deriva dall'acqua, il restante 96% viene da gas naturale, petrolio e carbone. Da qui si capisce perché si parta con gli autobus, si riforniscono sempre al deposito, fai un impianto di produzione di idrogeno attaccato e sei "a posto". Ai costi di oggi trasportare e stoccare idrogeno come si fa con la benzina avrebbe costi improponibili. L'elettrico sarà un modello sempre valido, soprattutto la produzione di motori visto che anche le auto ad idrogeno funzionano con motori elettrici. Le batterie a stato solido sono imminenti, già è partita la produzione di alcuni modelli. L'idrogeno è ancora distante.
Ritratto di Fra977
8 gennaio 2019 - 12:55
@dubbioso. Su greenplanner c'è un articolo che conferma in parte quello che hai scritto ma che non è scettico sulla tecnologia ad idrogeno,specie su come produrlo. Per il trasporto pubblico sarà una manna dal cielo in confronto alla full Electric in termini di autonomia.
Ritratto di dubbioso
8 gennaio 2019 - 20:04
Produrlo e stoccarlo è la sfida per la sua sostenibilità.
Ritratto di Santhiago
8 gennaio 2019 - 12:50
L' oscenità fatta cruscotto. Cmq, ricordatevelo a 40.000 euro, saranno minimo 60.000
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 13:08
Be provate a pensare che supercar vengono in realtà per 40/60.000€, auto che in tre anni ce l'hanno gli spacciatori di turno.
Ritratto di Roomy79
8 gennaio 2019 - 13:40
1
Perche questa sarebbe una supercar?
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 14:31
Be come K.I.T. di Supercar o la De Lorean di Ritorno al futuro si. Poi che non sia una Ferrari va be.
Ritratto di Roomy79
8 gennaio 2019 - 13:12
1
Si,, come dice l’articolo la strumentazione non distrae...
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 15:21
Un ex dipendente della Mercedes prima ha visto le foto di questa e ha esclamato: Certo che una nuova Classe C sarà anche ben rifinita, ma dopo aver visto questa, la Classe C mi viene in mente che può prendersela solo il classico vecchio col cappello!
Ritratto di slvrkt
8 gennaio 2019 - 18:44
4
ma tu sei vecchio, cosa hai contro i vecchi? posti mica dalla recinzione di fronte ad un cantiere?
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 19:39
Mai produrre un auto da vecchi, sono la rovina delle Case.
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 14:59
4
quindi tutti dovrebbero smettere di produrre suv? ad oggi sono in nonplusultra delle auto geriatriche.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 19:27
da vecchi sono le berline è ovvio o da romeni.
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 19:34
4
i suv si sono affermati in quanto comodi per salirci, per i vecchi. non per altro. i suv sono i nuovi minivan: roba deprimente, auto da mamme, e da ospizio, con tutto il rispetto dovuto. io ho un suv, una berlina sportiva ed una coupe'; in giro con la sedan e la coupe' tutti si complimentano ed ammirano (meno con la coupe' perche' e' un modello tedesco mortalmente comune ed identico da secoli): col suv passo inosservato, sempre.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 19:55
Si certo in USA, qui dai se vado in giro con una GT 86 sembro davvero un giovane dell 86... Se vado in giro con una BMW berlina mi fermano i vigili per vedere se sono uno spacciatore...
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 21:02
4
in italia torno spesso, e da quel che vedo da nord a sud i "giovani" girano con delle utilitarie in genere, al massimo seg b. i suv li hanno moltissimi attempati e mamme: come detto, hanno soprattutto preso il posto dei minivan e monovolume. in italia le sportive non hanno mercato, non lo hanno mai avuto, e le punizioni fiscali per chi osa prenderne una sono insopportabili.
Ritratto di Giuliopedrali
9 gennaio 2019 - 21:13
Tutti sognano i cross-over in Italia come dappertutto e sono il 41% del mercato. Le coupé una volta da noi avevano un successo straordinario, quando ero piccolo solo in cortile da me c'erano parcheggiate su 5 auto si e no, una Fulvia coupé e una Manta. Oggi, già detto: 65 Audi TT vendute in tutta Europa in un mese...
Ritratto di slvrkt
9 gennaio 2019 - 21:18
4
la audi tt e' deprimente e fallimentare da ogni pdv, come dire che vendono poche copen, che sorpresa oh. io non c'ero quando c'erano fulvia e manta, ma quando ero piccolo io di coupe' gia' non se ne vedano mai, se non in ambienti milionari, o qualche opel tigra e fiat coupe' usata.
Ritratto di torque
8 gennaio 2019 - 18:50
Basta che non l'ha esclamato alla stessa maniera di Auto Express, che nel suo articolo su una Nio scriveva "design conservatore che si omologa alle suv europee" e tu traducevi "fantasmagorico!!! Tutto ciò che c'è parcheggiato attorno scompare!!!".
Ritratto di opinionista
8 gennaio 2019 - 15:26
3
..... al cinema
Ritratto di torque
8 gennaio 2019 - 16:57
Logica e giustissima la presentazione al CES di Las Vegas, da sempre il salone dell'elettronica di consumo. Aberranti gli interni, e matematicamente impossibile che non distraggano. E' inoltre un'auto destinata ad essere usa e getta, da bravo elettrodomestico senz'anima qual è: tra tre o quattro anni, quando i display inizieranno ad essere macchinosi e infruibili come un vecchio iPhone, sarà buona da buttare.
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 17:36
Perché le altre che quando butti questa hanno ancora le lancette della Fiat Punto...
Ritratto di torque
8 gennaio 2019 - 18:46
Su una qualunque auto di vent'anni fa la strumentazione funziona ancora. Uno smartphone di cinque anni fa invece impiega un minuto buono solo per aprire Whatsapp. Per questo è elettronica di consumo: se le componenti fossero fatte per durare, terremmo uno smartphone quanto teniamo un'auto, invece non ci riusciamo. Inoltre, se su una qualunque auto di vent'anni fa la strumentazione si rompe, puoi ancora usare l'auto. Questa Bidon invece, oltre ad avere una durata prevista del comparto elettronico molto breve, sarà completamente inutilizzabile, perché TUTTO dipende dai touchscreen, che sono persino sul volante. Le altre hanno ancora le lancette della Fiat Punto, per questo le butti via dopo questa.
Ritratto di Francesco Pinzi
8 gennaio 2019 - 19:11
pensa se putacaso si rompe un touch e devi cambiare, che ne so, il volante.. 7000 euro:).. e come tutti gli elettrodomestici farai prima a buttare tutto.. secondo me tra qualche anno te la danno gratis nell'abbonamento della Tre a 50€ al mese per 32..anni ahahahhahah (si scherza èèèè)
Ritratto di dubbioso
8 gennaio 2019 - 20:10
Non diventano lenti perché si rovina l'elettronica ma perché le applicazioni diventano sempre più complesse. Ti pare che una plancia abbia questi problemi?
Ritratto di torque
8 gennaio 2019 - 20:56
L'app "Telefono" rallenta perché col tempo diventa complessa? I vecchi smartphone impiegano una vita a riavviarsi perché diventa complessa l'app "accendi telefono"? I trascinamenti grafici quando scorri le pagine laggano perché diventa lenta un'app? Non credo proprio. Se non mi credi, prova a prendere un vecchio iPhone, se lo hai in casa, e a formattarlo come nuovo. Io ho già dovuto farlo, in emergenza: due minuti per fare una telefonata, col telefono (un iPhone di 5 anni) perfettamente vuoto. E inoltre, uno schermo da 48 pollici sarà connesso a internet e permetterà di vederci qualcos'altro oltre alla temperatura del climatizzatore spero, o no? In tal caso, sarà soggetto agli stessi problemi di un qualunque tablet: dovrà adeguarsi ai nuovi standard di connettività, dovrà mantenere aggiornato il sistema operativo, dovrà fornire funzionalità extra che saranno in tutto e per tutto "app", e quando il processore sarà superato o la memoria piena, avrai un enorme smartphone da 48" obsoleto. Che però gestisce tutta l'auto. Ma non lo vedi che già adesso, se sali su una premium di 10 anni fa, piuttosto che usare il navigatore integrato ti tieni l'iPhone nel portabicchieri e usi quello?
Ritratto di Giuliopedrali
8 gennaio 2019 - 21:07
Allora non dovevano inventare neanche l'ABS.