NEWS

La Cadillac ATS-V va a caccia della M3

19 novembre 2014

Berlina o coupé, è la proposta della Cadillac nel settore delle berline ad alte prestazioni: i CV promessi sono 460, le prestazioni mozzafiato.

La Cadillac ATS-V va a caccia della M3
TU MI TURBI - Cospicua iniezione di cavalli per la Cadillac ATS, grintosa berlina di taglia medio-grande che da noi arriva con un 2 litri turbo a benzina da 276 CV: sulla versione Cadillac ATS-V, presentata al Salone di Los Angeles, i cilindri sono sei, disposti a V, e c'è un turbocompressore per ogni bancata. La potenza dichiarata è di 460 CV: quella specifica, prossima ai 128 CV/litro (la cilindrata è di 3.600 cm3). Disponibile con la carrozzeria berlina (ATS-V) o coupé (ATS-V Coupé), la Cadillac andrà a sfidare le Audi RS5, BMW M3 e M4 e la Mercedes C63 AMG: una nicchia, più o meno da sempre, tutta tedesca. Le prestazioni parlano di 185 miglia di velocità massima (296 km/h) e di uno 0-60 miglia (96 km/h) “bruciato” in 3”9.
 
Cadillac ATS-V
 
I FRENI PARLANO ITALIANO - La dotazione tecnica della Cadillac ATS-V appare sulla carta di tutto rispetto: il 3.6 V6 (che sviluppa poco più di 600 Nm di coppia massima) è abbinabile a un cambio manuale a 6 marce o automatico a 8: in entrambi i casi, sono coadiuvati dal launch control. Per l'automatico, i tecnici Cadillac dichiarano una velocità di cambiata migliore rispetto al doppia frizione della Porsche 911. Gli adeguamenti alla maggior potenza riguardano i freni (di provenienza Brembo: davanti i dischi misurano 370 mm, dietro 340) e le sospensioni - ovviamente irrigidite. La rigidità torsionale è superiore rispetto alle ATS del 25%; la trazione è posteriore, con il differenziale a controllo elettronico.
 
 
A TUTTO CARBONIO - Per qualche estemporaneo track day, dalla Corvette Stingray arriva il  Performance Data Recorder: una vera e propria telemetria collegata al sistema multimediale e di navigazione di bordo che permette di registrare velocità, regime di rotazione, accelerazione laterale raggiunta, tempo sul giro e posizione occupata. Un tocco di sport ulteriore che fa il paio con un'estetica aggressiva - ulteriormente personalizzabile con il pacchetto che prevede il cofano in carbonio - e interni all'altezza delle ambizioni sportive della Cadillac ATS-V.


Aggiungi un commento
Ritratto di Subaru_Impreza
19 novembre 2014 - 18:14
Secondo me è bella e valida, seppur molto "europea" come impostazione. Certo non sarebbe facile preferirla ad una M4. Unica cosa potevano evitare gli scarichi della Corvette.
Ritratto di panda07
19 novembre 2014 - 18:24
1
che mi è sempre piaciuta molto! bella
Ritratto di SuperMaserati
19 novembre 2014 - 18:48
tra questa e una tedesca qualsiasi? uhm vediamo... QUESTA QUESTA E ANCORA QUESTA!!!! personale, elegante e sportiva la adoro! forse ha un po' troppi cavalli e la tinta dei sedili non mi piace ma fa niente. Io se però dovessi scegliere prenderei la 2.0 Premium AWD berlina, troppo bella.
Ritratto di hulk74
19 novembre 2014 - 18:50
Io prenderei la corvette... O la Canaro ZL1...
Ritratto di Mattia Bertero
19 novembre 2014 - 19:03
3
Non è male questa Cadillac anche se preferisco, come linea, la sua possibile rivale, la M3.I contenuti tecnici ci sono tutti e sembra finalmente che in America si facciano auto più vicini come comportamento di guida alle sportive europee. Bene così.
Ritratto di MatteFonta92
19 novembre 2014 - 19:14
3
Davvero molto bella, si vede che questa Cadillac è stata progettata secondo i gusti europei, anche perché negli USA non è molto comune mettere dei motori turbo sulle sportive: per loro è sufficiente avere un bel motorone aspirato dai 5.0 litri in su...!
Ritratto di PariTheBest93
19 novembre 2014 - 19:29
3
Promesse con lode entrambe, in attesa della nuova CTS-V. Sarà sicuramente il rapporto prezzo/prestazioni/dotazione a farla preferire alle solite note, ma temo che ciò non possa bastare vista la poca notorietà del marchio americano qui da noi.
Ritratto di fabri99
19 novembre 2014 - 21:04
4
Ovviamente, essendo un grande fan delle auto americane(Cadillac e Corvette su tutte), sto già sbavando, ma cercherò di essere oggettivo. A parte il design, che trovo riuscitissimo, aggressivo al punto giusto ma anche elegante e molto muscoloso, in stile molto americano e non così tormentato come per la M4, promette bene: in effetti avrei preferito un V8 sotto al cofano, ma avrebbe fatto lievitare il peso e l'obbiettivo M4 sarebbe sfumato. Così invece è molto potente, ma avrà un peso relativamente contenuto, credo possa essere veramente all'altezza della M4, anche come precisione ed equilibrio, e lì BMW ci sa fare. Vedremo, spero proprio che abbia un buon sound e un piacere di guida all'altezza, mi dispiace per il V8, ma non era fattibile, per quello aspetterò la CTS... ;)
Ritratto di napolmen2
19 novembre 2014 - 21:04
...muscolosa come dev'esser una americana!!
Ritratto di KARL67
19 novembre 2014 - 22:37
Ecco un auto che mi prenderei volentieri (se me la potessi permettere..), bella, muscolosa,potente. Se poi curva oltre ad andare forte sul dritto sarà dura contrastarla. Attendo prova su strada.
Ritratto di Fr4ncesco
19 novembre 2014 - 23:39
2
Mi piace, ma l'impostazione europea su una Cadillac mi è un po' diffidente. Avrei preferito un'americanata, in stile muscle car. Detto questo la vedo una valida rivale alle berline citate nell'articolo e tra queste soltanto per un fatto estetico sceglierei proprio la ATS che trovo stupenda. Diciamo che mi piace e la prenderei in considerazione, ma avrei preferito un V8 aspirato.
Ritratto di Robx58
21 novembre 2014 - 14:59
13
Mi piace molto, lo stemma.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser