NEWS

A gennaio arriva il "doppia frizione" della Fiat

09 ottobre 2009

Il prossimo anno inizierà la produzione del primo cambio a doppia frizione della Casa italiana. Farà il suo debutto sull'Alfa Romeo MiTo MultiAir, per poi equipaggiare diversi altri modelli del Gruppo.

SI COMINCIA COL MANUALE - All'inizio del 2010 il Gruppo Fiat avvierà la produzione del suo primo cambio a doppia frizione. Il nome in codice è FTP C635, dove C sta per Cambio, 6 per il numero di rapporti e 35 per 350 Nm di coppia che il cambio può sopportare.

SOLO ALCUNI - Questo significa “tagliare fuori” diversi propulsori del Gruppo torinese. Tra questi, il 2.0 Mjet da 165 cavalli, il 1.9 biturbo Mjet da 190 CV, entrambi montati su Fiat Bravo e Lancia Delta; ma anche il 2.4 Mjet da 210 CV di Alfa Romeo Brera, 159 e Fiat Croma.

 

Alfa romeo mito multiair 05

L'Alfa MiTo MultiAir sarà la prima ad avere il nuovo cambio.

 

SULLA MITO - Il primo modello che adotterà questa trasmissione sarà l'Alfa Romeo MiTo Multiair.

Nello stabilimento di Verrone, in provincia di Biella, è già iniziata la produzione della versione manuale sei rapporti dell'FTP C635. La fabbrica "sfornerà" 400.000 cambi l'anno tra manuali e doppia frizione. Dopo la fase di avvio, la produzione passerà a circa 800.000 cambi l'anno. Per la costruzione della nuova linea produttiva, la Fiat ha investito circa 500 milioni di euro.

Fiat 500
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
476
180
98
81
133
VOTO MEDIO
3,8
3.81095
968


Aggiungi un commento
Ritratto di Fragadast
9 ottobre 2009 - 18:24
CASPITA è SUONATA LA SVEGLIA NEL 2009!!!!! Complimenti Fiat ancora una volta arrivi ultima a proporre novità. Finalmete si puo dire che ti sei svegliata a proporre un bel cambio automatico!!!! COMPLIMENTI!!!!
Ritratto di giu 63
9 ottobre 2009 - 18:28
meglio tardi che mai almeno a fatto un buon lavoro
Ritratto di suppa sandro
9 ottobre 2009 - 18:44
...spiace dirlo, ma in effetti è un po tardi...tanto valeva nn farlo e inventare qualcosa di nuovo...che poi mi domando quali auto super-potenti oltre i 200cv ha in listino il gruppo fiat....
Ritratto di Tanino
9 ottobre 2009 - 19:05
supporta soltanto 350 Nm quindi chi dice in quali auto super sportive fiat verranno impiantate dice solo una boiata
Ritratto di El bocia
9 ottobre 2009 - 20:09
non che mi piaccia elogiare la fiat, è vero che è arrivata in ritado ma rispetto a chi?? C' è praticamente solo la vw che ha buttato fuori modelli a portata di mano con questo cambio (escludiamo porsche, audi, ferrari, bmw ecc...)...peugeot...citroen...chevrolet...ford (ha fatto solo il 1.9 della focus), honda,hyunday, kia, mini, nissan renault, saab...ecc...tutte queste hanno degli automatici mega antiquanti e non si evolgono...nemmeno adesso.
Ritratto di C.Stefano
9 ottobre 2009 - 21:49
per quello ke ho letto il cambio è manuale e non automatico e poi era ora ke la fiat si svegliasse e cominciasse a produrre delle auto con un cambio a doppia frizione manuale a 6 marcie (anke se non è una novita cmq meglio tardi ke mai) e poi come dice el bocia è arrivata in ritardo rispetto a ki? ;sappiate ke non sempre si arriva primi.
Ritratto di Tony83
10 ottobre 2009 - 16:31
6
Ebbene no, c'è la versione manuale a 6 rapporti che equipaggierà la MiTo Quadrifoglio verde e la versione a doppia frizione che sarà disponibile all'inizio per MiTo, poi, anche per altri modelli del gruppo Fiat, tra cui l'Abarth.
Ritratto di NewtonMetro
9 ottobre 2009 - 21:54
Senza cambi del genere la Fiat si escludeva da una bella fetta di mercato, quindi è bene che inizi a produrli e montarli sulle sue vetture. Cosa meno bella è che escluda da sola una parte dei suoi modelli perchè con motori che sviluppano una coppia troppo elevata...
Ritratto di Francesco T
10 ottobre 2009 - 19:00
secondo me si sta criticando una delle storiche case automibilistiche,nn ci dimentichiamo che a rivoluzionato i diesel con il common rail e poi stranamente ora lo usano tutti e ki glielo venduto la fiat alla bosch.Ora spero che nn venga venduto a nessuno il brevetto cosi tedeschi e company rimangono dietro.
Ritratto di Francesco T
10 ottobre 2009 - 19:04
molto interessante secondo me ottimo meglio del DSG VW a 8 marce e poi ke me ne faccio di 8 marce...
Ritratto di El bocia
11 ottobre 2009 - 12:58
Amico Francesco, il DSG ha 7 marce (per i motori benzina fino ad una certa potenza) e il 6 marce per i diesel e la gti...Il numero maggiore di marce consente di risparmiare benzina, è solo un bene per tutti, fidati. Meno marce hai più consumi (vedi automatici antiquati a 4 marce tutt' ora presenti purtroppo sul mercato)..Il DSG cambia marcia in 30/50 millisecondi (come un f1 x intenderci) resta solo qualche difficoltà per lo stesso in scalata...speriamo che il fiat c635 sia altrettanto veloce sia in salita che in discesa di marcia..
Ritratto di Francesco78
11 ottobre 2009 - 10:51
buongiorno fiat era ora. Sarà all altezza del stupendo e funzionale cambio DSG della VW?
Ritratto di stig
11 ottobre 2009 - 13:47
secondo me la fiat sta facendo molto bene...considerando il periodo di crisi che si sta attraversando,i finanziamente per lo sviluppo di nuove tecnologie devono essere dati con il contagoccie.Avrà ritardato il cambio doppia frizione(e poi rispetto a chi?solo a WV e ferrari)però a fregato tutti mettendo sul mercato il multiair,che tra 1-2 anni avrà applicazione anche sui moderni diesel...L'ottimo piano di battaglia studiato da Marchionne mi piace..ed è funzionale!se guardate sull'ultimo numero di al volante noterete che la fiat ha aumentato la produzione del 165%...mica male per essere crisi!
Ritratto di Francesco T
11 ottobre 2009 - 15:22
stig sono d accordo kn te
Ritratto di Francesco T
11 ottobre 2009 - 15:29
ciao el bocia hai letto il q trinic alfa e l unico automatico sequenziale ke calcola le condizioni della strada e l adatta al cambio e mantiene la marcia anke quando freni
Ritratto di El bocia
11 ottobre 2009 - 20:17
il q-tronic è un ottimo cambio con convertitore di coppia, sono molto usati perchè il cambio di marcia è molto fluido ma sicuramente più lento rispetto a un double clucth (doppia frizione). Per quanto riguarda il discorso del mantenimento della marcia quando freni non l' ho capito, se stai decellarando è grave se un' automatico ti mantiene lo stesso rapporto, persino la mia smart ha un robotizzato regolato da una centralina che in caso di frenate scala da solo...per il q-tronic c'è lo svantaggio del consumo, questi cambi (montati anche su auto come rolls roys e bentley) fanno consumare parecchio in più rispetto agli altri e sono molto più costosi in caso di riparazioni...in definitiva il doppia frizione è la soluzione ideale, sarebbe il massimo se costassero qualcosina in meno...quando la richiesta sul mercato sarà maggiore i prezzi scenderanno.
Ritratto di Renys84
11 ottobre 2009 - 18:57
Scusate l'ignoranza, ma che vuol dire che si comincerà dal "manuale"? Come funzionerebbe, in sostanza, questo cambio? Pedale della frizione assente, ma stesso "gioco di mano" con la leva in sequenziale? Boh...
Ritratto di El bocia
11 ottobre 2009 - 20:20
Effetivamente non si capisce al volo...ma vogliono intendere che la mito multiair uscirà prima con la versione a cambio manuale e successivamente, nel 2010 si aggiungerà questo automatico a doppia frizione come optional..
Ritratto di yurkomeni
12 ottobre 2009 - 11:12
Non capisco ancora,mentre si parla di un futuro cambio automatico,perchè non si possa avere almeno come optional,nel frattempo,il selespeed (che ho avuto anni fa e funzionava eccezzionalmente bene,ed è applicabile a qualsiasi motorizzazione e costa poco)o il qtronic su tutta la gamma;è mai possibile che bisogni andare su una BMW o comunque su marche straniere?
Ritratto di Francesco T
12 ottobre 2009 - 12:47
EL BOCIA vedi il video su yutube di Alessandro Ravera.
Ritratto di El bocia
12 ottobre 2009 - 19:31
Credo che tu mi voglia farmi notare che nel video si parla del "mantenimento marcia" di cui parlvamo prima...però l' amico pilota dice che la centralina non cambia marcia se molli l' acceleratore (e questo è capibile), non come dicevi nel post "quando freni,tiene la marcia"... Sono due cose completamente diverse...se freni e l' auto non cambia che automatico sarebbe?...
Ritratto di Francesco T
12 ottobre 2009 - 22:17
infatti era quello che hai notato.mi sn spiegato male.
Ritratto di Peacy
13 ottobre 2009 - 13:31
almeno lo lanciassero sulla maggioranza dei modelli, non sulla minoranza.. x la fretta di stare al passo con la VW, hanno pensato bene di usarlo solo su mito, punto e 500... ptevano aspettare un anno e lavorare sullo sviluppo x quasi tutta la gamma.. che pasticcioni su a Torino...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 07 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser