NEWS

La Chevrolet Camaro ora è anche Cabrio

18 novembre 2010

La versione aperta della Camaro ha un 6.2 V8 426 CV e un cambio manuale a sei marce. Arriverà in Italia nell'autunno dell'anno prossimo.

La Chevrolet Camaro ora è anche Cabrio

LA CHEVY SI "SCOPRE” - Al Salone di Los Angeles la Chevrolet ha presentato la versione cabrio della Camaro, una delle coupé più apprezzate negli Usa (l'attuale generazione è in vendita dal marzo 2009) e una delle icone delle auto sportive a “a stelle e strisce”. Una versione che sarà in vendita da gennaio, ma che assume una certa importanza anche per noi dato che dall'autunno dell'anno prossimo sbarcherà anche in Italia insieme alla coupé.


Chevrolet camaro cabrio 05


MODIFICHE AL PIANALE - Rispetto alla Camaro coupé, la Cabrio non presenta modifiche estetiche, ma ha un ossatura rinforzata per compensare la mancanza del tetto. I tecnici della Chevrolet sono intervenuti inserendo una barra trasversale che collega gli attacchi delle sospensioni anteriori, una struttura di rinforzo del tunnel centrale ed elementi di rinforzo per i montanti del parabrezza. Secondo quanto dichiarato dalla casa americana la Camaro Cabrio ha una rigidità torsionale (la capacità del telaio di non flettere alla torsione) superiore a quella di tante altre cabrio in commercio, BMW Serie 3 compresa.


Chevrolet camaro cabrio 06


ASPETTO CLASSICO - Lunga 484 cm, larga 192 e alta 139, la Camaro Cabrio si presenta con un aspetto aggressivo sottolineato dalle forme ispirate a quelle del modello originale degli anni 60 e dalle grosse ruote di 20 pollici con pneumatici generosi: 245/45 all'anteriore e 275/40 posteriore. La capote in tela, e ad azionamento elettrico, si reclina in circa 20 secondi e “scompare” in vano dedicato riducendo il volume del bagagliaio da 290 a 220 litri.


Chevrolet camaro cabrio 08


MOTORE V8 - Negli Usa al momento del lancio la Camaro Cabrio sarà offerta solo il più potente 6.2 V8 di origine Corvette da 426 CV abbinato di serie a un cambio manuale a sei marce, con l'automatico come optional. In Europa potrebbe arrivare anche con il più piccolo 3.6 V6 da 312 CV già utilizzato sulla coupé. 



Aggiungi un commento
Ritratto di tomkranick
18 novembre 2010 - 19:34
Bellissima.Comunque anche Ford e Dodge potrebbero importare Mustang e Challenger
Ritratto di bugatti veyron
18 novembre 2010 - 19:36
guarda che la Mustang è importata in Italia
Ritratto di apm
18 novembre 2010 - 20:03
Non dalla Ford ma da importatori privati, come tutte le altre auto
Ritratto di Zack TS
18 novembre 2010 - 20:12
1
vero..infatti sono tutte targate con le prime due lettere ZA ...perché sono importate da privati ;-)
Ritratto di tomkranick
18 novembre 2010 - 20:24
Intendevo dalla rete ufficiale della casa
Ritratto di bugatti veyron
19 novembre 2010 - 13:59
scusate c'è stato un equivoco..pensavo che intendesse che in Italia non venisse importata in nessun modo
Ritratto di marcopera
18 novembre 2010 - 20:29
bellissima ma da noi non venderà a causa del suo v8 mastodontico il 3.6 potrebbe fare qualcosa ma x me il meglio sarebbe un 3.2v6 in lega leggera con turbo e compressore volumetrico e 350 cv e poi col prezzo della benza da noi....
Ritratto di PFCGBS
18 novembre 2010 - 21:31
Si ma infatti un bel 3.000-3500 diesel non ci starebbe manco tanto male.
Ritratto di Simon99
18 novembre 2010 - 21:38
Per vendere qui in Italia dovrebbe avere una gamma motori molto più ampia.Tipo come fanno già Bmw,Mercedes e Audi con motori benzina,diesel e una versione speciale più potente delle altre.
Ritratto di P206xs
19 novembre 2010 - 09:35
1
bella....anche se la preferisco non cabrio!
Ritratto di Al86
19 novembre 2010 - 10:37
La Camaro mi pare la più riuscita come rivisitazione, contrariamente a Mustang e Challenger (che comunque adoro) mi sembra più "evoluta" (stilisticamente parlando) rispetto al modello originale del '66 e anche rispetto all'edizione del '69 a cui, secondo me, si ispira realmente, e non è una semplice copia, tant'è che, contrariamente alle sue dirette concorrenti, preferisco la versione attuale della Camaro che le versioni "d'epoca". E' d'obbligo che in europa arrivi anche col 3.6l, visti i costi proibitivi della benzina (anche se a chi compra un'auto del genere non importa), un diesel? in europa per molti sarebbe una proposta allettante, ma sarebbe anche una bestemmia vedere in giro una Camaro diesel.
Ritratto di castortroy
19 novembre 2010 - 22:33
Beh, queste auto consumano tanto solo in mezzo al traffico; posso assicurare che viaggiando a 90/120 Km/h sono assolutamente "democratiche". Del resto sono state progettate per gli immensi spazi americani. La soluzione nostrana non è certo il diesel che ne snaturerebbe la tradizione ma il GPL (oppure, meglio ancora, il metano): siamo leader nel mondo con questi impianti!
Ritratto di Al86
19 novembre 2010 - 23:00
Infatti il terreno ideale per queste auto è proprio "trotterellare" ad andatura costante fuori dalle città con la capote aperta; In ogni caso non credo che i consumi siano un problema per chi acquista queste auto, comunque concordo, piuttosto che "snaturarle" mettendo motori piccoli con turbine, compressori, ecc. o peggio ancora con un diesel, molto meglio un impianto GPL o Metano, tanto la perdita di potenza è trascurabile e rimane il classico enorme motore a benzina aspirato
Ritratto di evoluzione80
19 novembre 2010 - 11:08
....DIESEL? MA STIAMO SCHERZANDO?? SAREBBE COME VEDERE UNA 911 O UNA 458 ITALIA DIESEL. MAI E POI MAI. CHI SI COMPRA UN' AUTO DEL GENERE NON AVRA' DI CERTO PROBLEMI DI CONSUMI ELEVATI.
Ritratto di Fede97
6 gennaio 2011 - 22:36
e mò poteva stare un po' ferma che non è ancora arrivata in tutt'il mondo quella normale, figuriamoci la cabrio!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser