NEWS

Chevrolet Camaro: da settembre a 39.000 euro

20 giugno 2011

Sospensioni specifiche e prezzi competitivi per la sportiva made in Usa che arriverà, sia in versione coupé che cabriolet.

UN MITO NEGLI USA - Nell'anno del centenario della Chevrolet arriva in Italia una “leggenda” a stelle e strisce. La Camaro è presente negli Usa sin dal 1967, ma non mai arrivata ufficialmente nel nostro Paese. Con questa quinta generazione la casa americana si appresta ad importare quella che, insieme alla Ford Mustang, è considerata la “muscle car” per eccellenza.


Chevrolet camaro cabrio 06
 

POTENZA DA VENDERE - Sotto il cofano troviamo il  potente motore V8 da 6.2 litri che eroga 432 CV, se  abbinato alla trasmissione manuale a sei marce, o 405 CV, se si sceglie la trasmissione automatica a 6 rapporti. È dotato del sistema che, secondo la GM, consente di risparmiare benzina facendo lavorare solo quattro cilindri quando la richiesta di potenza è più bassa. Per adeguare la Chevrolet Camaro ai gusti più raffinati degli europei in termini di guidabilità sono state sviluppate delle specifiche sospensioni denominante FE4, messe a punto sul circuito del Nürburgring. Inoltre, secondo la casa, la nuova Camaro sarà proposta con un livello di equipaggiamento completo di tutto.
 

chevrolet_camaro_abitacolo.jpg

 

SIA COUPÈ CHE CABRIO - La  commercializzazione della Camaro nelle versioni coupé e cabriolet avrà inizio a settembre ma è già possibile da oggi andare in una delle trenta concessionarie Chevrolet selezionate sul territorio nazionale, con standard specifici per la vendita ed assistenza della Camaro, a ordinarla. Il prezzo della Camaro coupé con cambio manuale è di 39.000 euro, mentre per la Camaro cabriolet  manuale si devono sborsare 44.000 euro.       

Chevrolet Camaro Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
103
28
15
3
2
VOTO MEDIO
4,5
4.50331
151


Aggiungi un commento
Ritratto di 599
20 giugno 2011 - 15:55
bellissima
Ritratto di mustang54
20 giugno 2011 - 16:08
2
Un nome, Un mito, Una leggenda... detto da un appassionato sfegatato di Ford Mustang :)
Ritratto di mecner
20 giugno 2011 - 16:12
Una vera 'muschl Car'. Tamarra come una vera USACar sia Cabrio che Coupè. Anche nei colori...vivaci. Stupenda
Ritratto di fastidio
20 giugno 2011 - 16:49
8
MUSCLE car..
Ritratto di Big Lune V6
21 giugno 2011 - 18:02
1
Mustang, Camaro, Challenger ecc. sono Pony Car non Muscle Car!
Ritratto di armyfolly
20 giugno 2011 - 16:13
C'E' POCO DA DIRE!!!
Ritratto di ilovenaples89
20 giugno 2011 - 16:17
peccato che in america parta dai 22000 dollarie qui da 40000 euro :(
Ritratto di Carty001
20 giugno 2011 - 16:18
E pensare che negli STATES parte da 22000 $ cioè 15000 euro.. e qui con quei soldi la gente si indebita per comprare il cinquino di casa Fiat.. veramente una tristezza questo paese
Ritratto di ForzaPisa
20 giugno 2011 - 17:40
Dimentichi che i prezzi Usa sono SEMPRE senza tasse locali: vanno dallo 0 al 20% a seconda dello stato, della contea e della città ;)
Ritratto di Fede97
20 giugno 2011 - 22:13
anche perché (se posso fare un esempio) se un album musicale in america costa 22$, da noi costerebbe 31€.... non siamo solo noi italiani prova a vedere il prezzo in germania, francia e inghilterra
Ritratto di camaro4ever
14 luglio 2011 - 23:35
3
purtroppo il nostro mercato dell'auto è drogato dalle stesse case costruttrici, che tengono i prezzi alti. Anche negli altri paesi europei succede, sia pure con alcune differenze.
Ritratto di mustang54
20 giugno 2011 - 16:21
2
non sarà che la Chevrolet Italia metterà in listino una "Camaro EcoLogic"???? :)
Ritratto di Mister Grr
20 giugno 2011 - 16:27
che qui costi il doppio.
Ritratto di Carty001
20 giugno 2011 - 16:32
Normale in un mercato capeggiato da furbi, questa è MERA speculazione... diciamo che comunque avendo tempo e voglia di fare un import con 8000 - 10000 euro hai la versione US targata e su strada, se avessi le risorse economiche adeguate non ci penserei 2 volte piuttosto che regalare i soldi al concessionario sotto casa
Ritratto di Mister Grr
20 giugno 2011 - 16:35
è speculazione di certo, ma di certo non grido allo scandalo...è sempre stato così! E come confrontare due stipendi...qui con 2000 euro lordi mensili riesci a sopravvivere...in USA no, visto che paghi pure per andare nel bagno di casa tua ancora un po'.
Ritratto di juvefc87
20 giugno 2011 - 17:16
trovare cm scusa x l'aumento di prezzo, il trasporto!!
Ritratto di SaverioS
21 giugno 2011 - 17:54
sacrosanta verità, MA AL CONTRARIO!!!! ( dì un pò, ma sei mai stato in USA ???? )
Ritratto di Mister Grr
21 giugno 2011 - 21:20
qualcosa come 20 mila dollari ad anno solo di iscrizione ai corsi per l'università STATALE in USA...ho detto tutto. Altro esempio, la sanità. In italia ci saranno dei casi di malasanità, ma almeno non necessiti di costose assicurazioni per poterti assicurare i costi di un po' di interventi.
Ritratto di armyfolly
20 giugno 2011 - 17:16
ECCO I CALCOLI. 24045 EURO COSTO AUTO NEGLI USA + 2095 EURO COSTO TRASPORTO + 2614 EURO DAZIO DOGANALE + 5751 EURO IVA= 34500 EURO...A QUESTI VANNO POI SOMMATI L'EVENTUALE VIAGGIO LE VARIE TELEFONATE IL TRAPORTO SU TERRITORIO ITALIANO VISTO CHE L'AUTO NON PUO' CIRCOLARE, L'ADEGUAMENTO DEL VEICOLO AL CODICE DELLA STRADA E LA REIMMATRICOLAZIONE...ED ECCO CHE SOLI PER POCHI EURO NON SI ARRIVA A 39000 EURO CHE SI SPENDONO IN CONCESSIONARIA...
Ritratto di geko88
20 giugno 2011 - 17:42
giusta la logica dei tuoi calcoli, ma parti da un prezzo in euro??? il prezzo base negli USA è 22.800 $ (DOLLARI)
Ritratto di armyfolly
20 giugno 2011 - 17:53
CON QUESTO MOTORE E QUESTO ALLESTIMENTO E' DI 34420 DOLLARI USA, I 22800 DOLLARI DI CUI PARLI TU SI RIFERISCO ALLA VERSIONE BASE CHE MONTA IL MOTORE 3.6 V6, TUTTA UN'ALTRA STORIA, COME PUOI VERIFICARE DAL SITO http://www.chevrolet.com/vehicles/2011/camaro/build.do ...QUINDI RIPETO CHE NON CONVIENE IMPORTARE QUESTO MODELLO DA SE!!! UN SALUTO
Ritratto di castortroy
20 giugno 2011 - 18:35
Beh, grazie armyfolly, si vede che hai esperienza e pertanto da quello che ho potuto riscontrare è proprio come Tu sostieni. Conviene comprare dalla rete ufficiale. Piuttosto visto che sei così esperto mi piacerebbe, se Ti fosse possibile, confrontare questo prezzo con quello applicato dai paralleli che effettivamente mi sembrano esagerati. Ciao e grazie.
Ritratto di armyfolly
20 giugno 2011 - 19:03
PRESSO UN IMPORTATORE SI PAGANO ANCHE OLTRE 50000 EURO, OVVIAMENTE LORO CI DEVONO GUADAGNARE ABBASTANZA DA POTER NON SOLO MANTENERE LE LORO STRUTTURE QUI IN ITALIA, CONCESSIONARIE DIPENDENTI ECC...MA DEVONO ANCHE PAGARE I MEDIATORI CHE HANNO LI SUL TERRITORIO AMERICANO, INFATTI SPESSO E VOLENTIERI, QUESTI IMPORTATORI CON VOLUMI DI VENDITA ANCHE ABBASTANZA GROSSI, HANNO SUL TERRITORIO U.S.A. DELLE VERIE E PROPRIE"SUCCURSALI" CON DIPENDENTI COMPETENTI IN MATERIA...CIAO
Ritratto di Carty001
20 giugno 2011 - 19:11
Cominciamo col dire che 34000 dollari sono circa 23000 euro, si aggiungono 6500euro tra dazio, tasse e trasporto (cifra che varia in funzione a quale agenzia ci si rivolge) , infine esagerando altri 2000 per omologare in TUV. Se la matematica non è un opinione, c'è uno scarto che varia dai 7000 ai 9000 euro (stimando parecchio in difetto) tra questo prezzo e quello del concessionario, e per la gente che lavora non sono spiccioli. Se poi vogliamo dire che quest'auto probabilmente la compreranno soggetti ai quali non fa differenza spendere 10k in più allora va bene, ma è tutto un altro paio di maniche. Saluti
Ritratto di armyfolly
20 giugno 2011 - 19:27
TI RIPETO CHE AL PREZZO DELL'AUTO VA SOMMATO IL TRASPORTO, A QUESTO TOTALE VA APPLICATO UN DAZIO DEL 10% E POI L'IVA SUL TOTALE DI PREZZO AUTO, TRAPOSTO E DAZIO. IN PIU' DOVRAI SOSTENERE SPESE DI VIAGGIO O DI TELEFONO, TRASPORTO SU TERRITORIO ITALIANO, PER PORTARLA A DESTINAZIONE, IN QUANTO NON PUO' CIRCOLARE SU STRADA E INFINE IMMATRICOLARE L'AUTO E APPORTARE LE DOVUTE MODIFICHE...
Ritratto di Carty001
20 giugno 2011 - 20:48
Innanzitutto legalmente l'IVA si calcola sul valore stimato / periziato del bene e non sui costi accessori per volumi di importazione limitati ; esistono clausole forfaittarie marittime che si applicano in taluni casi ma non superano mail il 10% del valore lordo. Credo che se a telefonare sia una persona con voglia di lavorare e non di chiaccherare non si superino comunque i 50 euro, se proprio vogliamo aggiungiamo 200 per carro attrezzi nel caso non li avessi già calcolati. E per essere franchi, nei 2000 del tuv ho compreso sostituzione frecce/luci/strumentazione . E siamo comunque ben lontani dai 39000. saluti
Ritratto di armyfolly
21 giugno 2011 - 09:32
CALCOLATI DA ME, NON C'E' ALCUN ERRORE, FUNZIONA COSI PER IMPORTARE UN'AUTO DAGLI USA...FIDATI...
Ritratto di camaro4ever
14 luglio 2011 - 23:45
3
condivido la tua tesi. Aggiungerei che, importandola direttamente, si possono avere seri problemi di assistenza tecnica (le officine autorizzate storcono il naso). Comunque ora, con il superbollo, sarà dura trovare acquirenti per la SS; sarebbe meglio mettere in listino la V6, che la scampa per un pelo ed è sempre una bella auto, con prestazioni pari alla Z28 della 4a serie ed un handling molto migliore. Per chi proprio vuole strafare (ed ha i soldi per farlo), conviene aspettare l'anno prossimo e comprare la ZL1
Ritratto di Claus90
20 giugno 2011 - 23:52
ammettiamo che tu ci riesca ma poi per la guida a destra come si fa?
Ritratto di Big Lune V6
21 giugno 2011 - 18:27
1
Gli americani hanno la guida a sinistra! Solo inglesi, giapponesi, australiani e sud africani (potrei averne dimenticato qualcuno) guidano con il volante a destra. Eventualmente le miglia potrebbero essere un problema ma sulle americane moderne il tachimetro è sia in km che mph e dal computer di bordo si può impostare il contachilometri in entrambe i modi.
Ritratto di Big Lune V6
21 giugno 2011 - 18:06
1
... la Germania è piena di auto americane d'epoca e contemporanee a buon prezzo e con un po' di fortuna si trovano anche già targate ( come la mia 'Stang).
Ritratto di camaro4ever
14 luglio 2011 - 23:49
3
anche in UK si possono fare ottimi affari (per loro poi le auto con guida a sinistra sono scomode e si svalutano in fretta), io ho trovato laggiù la mia z28, ad un prezzo ridicolo.
Ritratto di alvic
11 luglio 2011 - 12:53
in america il prezzo base si riferisce al 3.6 V6, qui in italia vendono solo il 6.2 V8 in un unico allestimento più completo. vai sul sito chevrolet usa e confronta il prezzo della versione più costosa che corrisponde a quella presente in italia . chevrolet è il marchio più onesto in quanto a prezzi.
Ritratto di Nikotrix
20 giugno 2011 - 16:30
ma mi sapete dire xkè la le auto costano meno? A mio papà serve un pick up per lavoro, e con 27.000€ in USA si prenderebbe un Dodge RAM 1500 Laramie (quasi il top di gamma), mentre qua con 27.000€ prendo un Mitsu L200 base.... PERCHE'? Devono pagare meno tasse x la messa in strada o cosa?
Ritratto di armyfolly
20 giugno 2011 - 17:00
E CI SONO MENO TASSE...
Ritratto di SaverioS
21 giugno 2011 - 18:06
OOOOHHHHHH!!!! BRAVO, FINALMENTE! Qualcuno con poche parole ha fatto capire, "IL PERCHE ! " ripeto, L'ENERGIA PER PRODURRE COSTA MENO, ( andatelo a ripetere a tutti quegli Italiani che hanno votato SI all'ultimo referendum per affossare il nucleare !!!! ) E CI SONO MENO TASSE ( andatelo a dire a tutti i nostri politici che a TURNO ci fregano fior di quattrini )
Ritratto di Davide Parente
22 giugno 2011 - 12:05
SaverioS siamo qui per parlare di automobili e non di decisioni popolari. anche perché il nucleare in italia non avrebbe mai funzionato... innanzitutto avrebbe coperto meno del 20% del fabbisogno energetico, e per la costruzione ci vogliono investimenti per oltre 3 MILIARDI (si, MILIARDI) per UNA CENTRALE. e poi in un paese gestito dalla malavita organizzata, nel quale si usa cemento armato solo a parole ed indebolito con l'acqua per ridurre i costi nella costruzione di porti e strade, faresti costruire una centrale nucleare? il giorno dopo l'inaugurazione avverrebbe un disastro. meglio parlare di auto, è molto più semplice.
Ritratto di fogliato giancarlo
22 giugno 2011 - 19:16
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di geko88
20 giugno 2011 - 17:37
i prezzi che leggi sui siti ufficiali sono al netto di IVA (o meglio VAT) ed altre imposte, ma questo NON significa che là non si paghino queste tasse. Semplicemente gli USA sono una Nazione Federale ed ogni Stato ha aliquote e tasse diverse, quindi le case costruttrici non possono che comunicare prezzi al netto di tutte le imposte. Inoltre come giustamente ha scritto qualcun altro, importandole qui si pagano anche i dazi doganali.
Ritratto di Al86
20 giugno 2011 - 16:57
Dopo il lavoro che GM ha fatto con Cadillac al Nurburgring, questa Camaro "europea" sarà forse la prima vera muscle car 100% americana in grado di fare le curve? Speriamo...
Ritratto di Coscast
21 giugno 2011 - 13:26
Lap times, Nordschleife, Germany: Audi RS3 Sportback 8:20.00 - Audi RS6 (C5) 8:20.00 - Chevrolet Camaro SS 2010 8:20.00 - BMW M3 (E46) 8:22.00 - Mercedes C 55 AMG 8:22.00 - BMW Z3 M Coupe 8:22.00 - Nissan Skyline R32 GT-R 8:22.38 -
Ritratto di Big Lune V6
21 giugno 2011 - 18:16
1
per le sospensioni si sono rivolti agli australiani.
Ritratto di Al86
21 giugno 2011 - 18:29
Si be, in realtà tutto il pianale è australiano, è quello della Holden Monaro
Ritratto di Andry9188
20 giugno 2011 - 16:59
nonostante il prezzo piuttosto basso.
Ritratto di Gianfranco84
20 giugno 2011 - 17:14
Design bellissimo da vera muscle car..
Ritratto di P206xs
20 giugno 2011 - 17:35
1
BELLISSIMA!!! bisognerà aspettare di trovarla usata......(cosa rara ora)
Ritratto di money82
20 giugno 2011 - 17:48
1
La carrozzeria mi piace davvero molto, un po meno la cilindrata...ma chi può permettersi oggigiorno una vettura con un 6.2 cc? Prezzo da 39.000 euro, peccato che già si trovi in vendita a 32.000 euro in pronta consegna con targhe italiane...sarebbe appetibile con un 2.0 cc massimo un 2.5 cc...assurdo spendere 7.000/8.000 euro all' anno fra bollo, assicurazione e benzina, la trovo una soluzione veramente poco intelligente per avere un' auto che negli usa si potrebbe considerare la "nostra" punto...
Ritratto di camaro4ever
14 luglio 2011 - 23:55
3
già che siamo, montiamoci un 600cc bicilindrico.... scusa, ma senza almeno un bel V6 non sarebbe più una camaro, sarebbe solo una punto travestita... Se poi non te la puoi permettere, è un altro discorso, comprati l'abarth (ma non sperare poi di fare il galletto quando incroci una camaro...).
Ritratto di 19miki90
20 giugno 2011 - 18:01
4
La camaro mi é sempre piaciuta...
Ritratto di sandrino91
20 giugno 2011 - 18:48
fantastica una delle migliori auto al mondo per me
Ritratto di appassionato di alvolante
20 giugno 2011 - 18:59
finalmente arriva dopo tanti anni che l'aspettavo. Bellissima auto come la mustang gt sua rivale anch'essa molto bella
Ritratto di Gabryxxx
20 giugno 2011 - 19:04
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di board90
20 giugno 2011 - 19:09
5
Bella ma se vai dritto. Il prezzo e la convivenza ottima se stai in america.. meglio la stessa ma antica, vai piano e la cacci solo in occasioni!! Se avessi € comprerei la vecchia, per la nuova ho paura che si trasformi..
Ritratto di lollo55
20 giugno 2011 - 20:02
se la compro in america..insieme a tutte le spese che si debbono affrontare...nn la pago sempre meno che qui in italia?!?!!!
Ritratto di armyfolly
20 giugno 2011 - 20:37
LEGGILA E FATTI UN'IDEA...NON CONVIENE PIU' DI TANTO...
Ritratto di Alex_feat_KITT
20 giugno 2011 - 20:09
Un sogno! :))
Ritratto di franci95
20 giugno 2011 - 20:58
2
Ma questo tipo di auto, ossia Camaro, Mustang e Challenger (se ce ne sono altre aggiungetele, vi prego) non vengono definite Pony Car? Lo so per certo, quindi questa è una domanda retorica, ma la cosa che non so è come la Camaro possa essere chiamata "regina delle muscle Car"... Io avrei detto che solo la Corvette si possa meritare questa nomenclatura...
Ritratto di Al86
21 giugno 2011 - 11:09
In teoria dovrebbero essere Pony Car (se includevi anche quelle "storiche" hai dimenticato la Pontiac Firebird, la Plymouth Barracuda, la AMC Javelin e la Mercury Cougar), di fatto si intendevano Pony Car le auto sportive americane di dimensioni minori delle Muscle, e con motori più "piccoli" (si parla comunque di 4l, 5l e 6l V6 e V8, ma le muscle erano generalmente tra i 6l e i 7l), più gestibili quotidianamente, oltre che più economiche, la Corvette non sarebbe anche lei propriamente una Muscle, ma è più un tentativo americano di fare un'auto sportiva vera e propria, le Muscle "vere" erano più che altro "normali" berline a cui mettevano motori enormi dalla potenza esagerata (i V8 Big Block, per intenderci), in sostanza le muscle come le immaginano le persone comuni erano tutte quelle che si "ispiravano" alla Pontiac GTO del '65, in realtà l'idea delle muscle (grossi motori V8 in auto normali) risale alla fine degli anni '40 (la prima vera Muscle sarebbe la Oldsmobile Rocket 88 del '49), mentre le Pony discendono dalla Ford Mustang del '64. Oggi in pratica questa distinzione non sussiste più, o almeno non è più così marcata, perché di vere e proprie Muscle Car c'è ne poche (Cadillac CTS-V, Chrysler 300C e Dodge Charger)
Ritratto di Big Lune V6
21 giugno 2011 - 18:52
1
aggiungo solo che la Chevrolet Corvette e la controparte Ford Thunderbird, nacquero per contrastare il successo delle piccole sportive europee (MG e Jaguar in primis).
Ritratto di franci95
24 giugno 2011 - 15:07
2
Grazie.
Ritratto di Pisto
20 giugno 2011 - 21:04
Oddio la voglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! XD
Ritratto di castortroy
20 giugno 2011 - 21:30
e mi hanno detto che il comunicato stampa è pura fantasia. Loro non sanno nulla e quando ho chiesto della prevendita poichè ero interessato mi hanno chiaramente detto in via ufficiosa che se ne parla ad agosto, se tutto va bene! In effetti le motorizzazioni ipotizzate sono effettivamente inverosimili per il mercato italiano. Il 6.2 è assurdo e inutile, molto meglio il 3.6 da 315 cv, motorizzazione giusta e indistruttibile come tutte le motorizzazioni americane.
Ritratto di camaro4ever
15 luglio 2011 - 00:01
3
scusa ma il 6.2 non è nè assurdo nè inutile: è semplicemente stupendo, e con un potenziale di crescita notevole. Certo, per andare per strada tranquilli anche il 3.6 va più che bene, decisamente più prestante del precedente 3.8 che non arrivava a 200 cv (e che comunque è un motore docile e duraturo, la mia 3.8 4th generation a 200.000 km gira come un orologio).
Ritratto di franci95
22 agosto 2011 - 02:20
2
Penso che lui si riferisse ai costi di gestione di un 6.2 big-block Chevy gigantesco e al prezzo della benzina, che, da quanto ne posso sapere, è aumentata e continua tutt'ora; io stimo la Camaro, la Chevy che l'ha creata e il motore che la spinge, però ha ragione, ad un italiano medio porterebbe solo sciagure.
Ritratto di Fede97
20 giugno 2011 - 22:13
una vera auto come si deve O.O
Ritratto di Huty
20 giugno 2011 - 23:20
Non vedo l'ora di incrociare per strada questo bolide:) proprio una bella notizia il suo arrivo in italia
Ritratto di Tony9229
20 giugno 2011 - 23:26
...dal vivo !!! moooolto aggressiva e incazzata come auto, però come rombo preferisco quello delle sue antenate americane...
Ritratto di Claus90
20 giugno 2011 - 23:49
wow un sogno intramontabile poi 40.000 euro sono adeguati oggi non sceglieri più una blasonata come audi,bmw ma comprerei proprio la camaro la trovo più esclusiva e secondo me nascerà una nuova moda per ricchi girare in una camaro.
Ritratto di money82
20 giugno 2011 - 23:58
1
Ma guarda io sono di Vicenza e qui ne vedo girare visto che abbiamo la base setaf...ti posso dire che sono auto sportive e per nulla eleganti, addirittura uno ha l' auto bianca con due striscie rosse centrali che sono un po tamarre...il sound poi è troppo aggressivo..tieni conto che negli usa costa l' equivalente di 17-18 mila euro...poi sul fatto che se potessi permettermela mi piacerebbe averla è un altro discorso ma da qui a dire che è più esclusiva di una bmw o un' audi ce ne passa e a mio modesto parere chi ha la "grana" punta su altre auto...
Ritratto di Big Lune V6
21 giugno 2011 - 18:46
1
sicuramente aftermarket! La mia (che però è un V6) praticamente non si sente (almeno finchè non do una "pestata" all'acceleratore)
Ritratto di money82
21 giugno 2011 - 00:02
1
Cmq raga su autoscout si trovano camaro del 2011 con 310 cv e 1 km di vita da 27.000 euro...con 1200 euro di immatricolazione...perciò non mi sembra una novità quest' auto, quello che mi rende scettico è la scelta della cilindrata, assolutamente improponibile...
Ritratto di maci90
21 giugno 2011 - 11:23
se ti sentissero gli americani riguardo al diesel ti fucilano all istante...XDXD comunque non sarebbe male un bel motore a gasolio... sarebbe molto piu appetibile qui in europa...
Ritratto di money82
21 giugno 2011 - 12:11
1
No bè attenzione, io intendevo dire che un' auto con un motore da 6.200 cc è improponibile ma non ci metterei mai un diesel...al massimo un 2.0/2.5 sempre benzina ovviamente :)
Ritratto di maci90
22 giugno 2011 - 10:06
ho sentito che la ford abbia intenzione di fare un 2.5 ecoboost per la mustang versione europea.... questo sarebbe gia un bel passo avanti
Ritratto di alvic
11 luglio 2011 - 13:31
la camaro, come le altre muscle car, pesa tantissimo, un 2.0 o 2.5 sarebbero insignificanti su un auto di tale massa e categoria; già il 3.6 V6 non è un gran che a parer mio, ma un 4 cilindri sarebbe un'assurdità. voi la paragonate a bmw z4, mercedes slk e audi tt che pesano molto di meno e quindi hanno prestazioni migliori anche con motori meno potenti e più compatti.
Ritratto di Etneo
21 giugno 2011 - 07:45
...quanto è bella la CAMARO! FANTASTICA!
Ritratto di Maxschumy
21 giugno 2011 - 09:54
SE AVESSI I SOLDI DA BUTTARE LA PRENDEREI SUBITO.
Ritratto di maci90
21 giugno 2011 - 11:17
sara na bella sfida con la nuova mustang che dovrebbe uscire l anno prossimo... e dovrebbe uscire con motori piu europei.. ho sentito di un v6 2.5 ecoboost... anche se i v8 sono delle autentiche bombe...:-)
Ritratto di hornet72
21 giugno 2011 - 12:53
Queste sono auto, gia recentemente ne avevo vista qualcuno nella base NATO a Sigonella (CT), di qualche soldato USA. Certamente avranno motori esagerati nel mercato a stelle e strisce, ma presumo che in Europa e sopratutto in italia, dove la benzina è alle stelle avranno motori adeguati, magari quelli della Ford St. Comunque, sono bellissime queste tipo d'auto, le cosi dette "Muscle-Car", che solo nei film abbiamo visto.
Ritratto di Big Lune V6
21 giugno 2011 - 18:43
1
non si discostano molto da quelli delle europee: ad esempio l'Audi A5 cabriolet con il 3.2 V6 a benzina fa più o meno gli stessi chilometri al litro della mia mustang convertible 4.0 V6.
Ritratto di SaverioS
22 giugno 2011 - 09:05
Semplicemente spiegare che in tutte le basi nato Italiane ( e anche UE ) " il qualche soldato USA" che possiede tal auto non fa certo benzina nei nostri distributori comuni... o se la fà possiede una certa carta che fa si di togliere tutti i nostri balzelli CARICATI sul costo della benzina. Oppure la fà semplicemente dentro alla base dove esiste una sorta di PORTO FRANCO.
Ritratto di il_fanaticismo_colpisce_ancora
21 giugno 2011 - 12:55
una cosa c'e da dire......ALLELUJA FINALMENTE!!! adesso posso...fooorse....vederla in strada
Ritratto di hornet72
21 giugno 2011 - 16:36
Non parlo di esclusività, ma di novità per l'europa, invece delle solite tedesche.
Ritratto di SaverioS
21 giugno 2011 - 18:14
e buonissimo ( nonostante in USA costi meno.. ) ma visto che in USA costa meno e i margini di guadagno quindi sono migliori E PREVISTA UNA VERSIONE A METANO ? solo per il mercato Italiano. Vi prego qualcuno mi dia una risposta perchè per me quest'auto e un mito E NON VORREI ANDARE A SPENDERE UN CAPITALE PER IL CARBURANTE.....
Ritratto di Sash
21 giugno 2011 - 18:22
un bombolone di metano sulla Camaro??!! veramente vuoi fargli una crudeltà simile a questo gioiellino??!! :D
Ritratto di Big Lune V6
21 giugno 2011 - 18:35
1
comprano il V8 e lo mettono a gas... terribile!
Ritratto di SaverioS
21 giugno 2011 - 18:46
terribile !! un detto dice: " si balla per come suona la banda " continua ad andare in giro con le "trappolette" di auto che ci propinano mentre gli altri paesi continuano a sguazzare. Dobbiamo cercare di far andare in bestia anche il costo del metano e gpl ( perche, tanto il governo ci segue.... ad aumentare i prezzi per portarlo alla pari della benzina e del gasolio ) poi, quando finalmente si sarà raggiunto l'esasperazione VOGLIO VEDERE SE SCOPPIA VERAMENTE LA RIVOLUZIONE!!!!! E ANDIAMO A ROMPERGLI IL C***O AI POLITICI.
Ritratto di Big Lune V6
21 giugno 2011 - 18:50
1
Io ho preferito prendere una V6 (ma scoperta) che una V8 a gas. Spendo sicuramente di più in carburante rispetto a chi passa al gas, ma per i chilometri che percorro è una spesa accettabile e ai raduni non mi danno vergogna!
Ritratto di SaverioS
21 giugno 2011 - 18:36
Che lo mettano nascosto sotto la soglia del portabagagli e il tunnel centrale, e vedrai quante ne vendono in Italia... ( purtroppo se la vuoi quì in Italia sei costretto a ragionare così, alla CHECCO ZALONE, anzi, con il metano sei costretto a fare il pieno, e fai la tua p***a figura, mentre CHECCO aveva un Porche a gpl e faceva 8 euro di carburante... )
Ritratto di Etneo
22 giugno 2011 - 07:28
Mi ricordo quella scena! ahahahahahahahah La porche a metano.. ahahahhahahahaha http://youtu.be/CuU72lXiQgI
Ritratto di SaverioS
22 giugno 2011 - 08:43
a metano!!! era a gpl, la porche
Ritratto di maci90
22 giugno 2011 - 10:10
beh... andate a vedere su gandinmotors.it.. l impianto lo mettono sulle mustang nuove... e dicono che vada anche bene....
Ritratto di ciondolo
21 giugno 2011 - 18:41
ragazzi a me è arrivata vera versione 2011 sabato scorso. che dire stupenda. Pagata finita (ma non ancora omologata ...aggiungete un 2mila) sui 31mila euro. 3.6 gialla versione RS (cerchi da 20, fari xenon + halo ring, ecc. ) cambio automatico. se volete + info scrivetemi. ciao
Ritratto di SaverioS
21 giugno 2011 - 18:49
E tanti sinceri auguri! ( e a meno che tu non sia un figlio di un politico occhio all'ufficio delle entrate )
Ritratto di ciondolo
21 giugno 2011 - 19:34
nessun politico in famiglia. ma tutto regolarmente pagato (dazio, iva, ecc). QUindi tutto a posto ;-)
Ritratto di SaverioS
21 giugno 2011 - 19:45
Metto in dubbio, noi comuni mortali siamo gente onesta e facciamo enormi sacrifici per poterci permettere delle soddisfazioni... ma proprio perche siamo gente comune che il governo ci conta i peli nel c***o! e ci perseguita perchè non riescono a darsi pace di come si possa riuscire a mantenere uno "sfizio" di quella cilindrata... ripeto, il mio e un sincero augurio e sono dalla tua parte.
Ritratto di SaverioS
21 giugno 2011 - 19:58
E allora "che cosa te la sei fatta a fare" ? per tenerla ferma in garage, per esibirla ai raduni, e per pagarci la salata tassa di possesso, e l'assicurazione ??? allo stato?? una bella belva come quella deve CORRERE ! ( salvo poi pizzicare tutti gli autovelox e le pistole laser e il tutor in autostrada ) ti rimane la pista.... ma sempre che deve correre.... ;-)
Ritratto di fabri99
21 giugno 2011 - 20:49
4
perfortuna è arrivata... costa, ma penso che ne varrà la pena..............................................................................................................................................................................................................................
Ritratto di manu.ibiza
21 giugno 2011 - 21:10
I <3 MUSCLE CAR!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
21 giugno 2011 - 23:16
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Falcon87
22 giugno 2011 - 03:02
Se davvero la Chevy riuscirà a vendere in Italia a 39.000 euro una V8 6.2 Full Optional e con sospensioni specifiche... Beh allora vuol dire che hanno davvero grosse ambizioni!!! Già nel WTCC la Chevy entrò qualche anno fa con estrema umiltà battagliando con Seat e BMW che si "davano di gomito" ridendo di gusto... Oggi le Cruze 1.6 Turbo sono inarrivabili!!! Appena arriverà in Italia questa bellezza yankee, farò di tutto per provarla (nella speranza che non si trasformi con me dentro!!)
Ritratto di andy962
23 giugno 2011 - 21:23
insieme alla ford mustang, le muscle cars per eccellenza.Mentre in usa hanno un prezzo molto piu' abbordabile e la benza costa poco,qui in italia e' improponibile in quanto il prezzo e' altissimo,un 6.0 litri di cilindrata ti succhia l'anima oltre al portafogli e la benza costa cara.Macchine splendide,non lussuose,ma un poco tamarre.Debbo dire che preferisco quelle degli anni 70,le attuali sono un po' troppo plasticose ,come tutte le auto americane.
Ritratto di artoten
22 luglio 2011 - 14:46
Si sono le tasse che fanno alzare i prezzi qui in Italia. Basta andare in Croazia e già vedi come i prezzi cambiano. Se però facciamo il rapporto stipendi-costo mi sa che siamo meglio noi. Quella del costo della corrente è una cavolata! Credo poi che aziende come la fiat si possano permettere di comprare l'elettricità direttamente da un'azienda francese (moltò più vicina a Torino che porto tolle o marghera dove volevano costruire le centrali)
Ritratto di Giovanni Battista 87
9 settembre 2011 - 20:18
Davvero un'auto stupenda ed originale.Il ritorno delle vere "muscle car".Unica pecca è che i motori installati,essendo ovviamente un'auto NON proprio leggera,di GROSSA cilindrata consumano...un...bel...PO' :-)...ma forse un 2 litri turbo o un 2.5 sarebbe stato adeguato e questo avrebbe ridotto i costi di manutenzione...del carburante...in questo caso,xtutto il resto..STUPENDA ed originale sia interiormente che esteriormente.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser