UN MITO NEGLI USA - Nell'anno del centenario della Chevrolet arriva in Italia una “leggenda” a stelle e strisce. La Camaro è presente negli Usa sin dal 1967, ma non mai arrivata ufficialmente nel nostro Paese. Con questa quinta generazione la casa americana si appresta ad importare quella che, insieme alla Ford Mustang, è considerata la “muscle car” per eccellenza.
POTENZA DA VENDERE - Sotto il cofano troviamo il potente motore V8 da 6.2 litri che eroga 432 CV, se abbinato alla trasmissione manuale a sei marce, o 405 CV, se si sceglie la trasmissione automatica a 6 rapporti. È dotato del sistema che, secondo la GM, consente di risparmiare benzina facendo lavorare solo quattro cilindri quando la richiesta di potenza è più bassa. Per adeguare la Chevrolet Camaro ai gusti più raffinati degli europei in termini di guidabilità sono state sviluppate delle specifiche sospensioni denominante FE4, messe a punto sul circuito del Nürburgring. Inoltre, secondo la casa, la nuova Camaro sarà proposta con un livello di equipaggiamento completo di tutto.
SIA COUPÈ CHE CABRIO - La commercializzazione della Camaro nelle versioni coupé e cabriolet avrà inizio a settembre ma è già possibile da oggi andare in una delle trenta concessionarie Chevrolet selezionate sul territorio nazionale, con standard specifici per la vendita ed assistenza della Camaro, a ordinarla. Il prezzo della Camaro coupé con cambio manuale è di 39.000 euro, mentre per la Camaro cabriolet manuale si devono sborsare 44.000 euro.