Citroën Berlingo: è tempo di rinnovamento

19 febbraio 2015

Al Salone di Ginevra 2015 la Citroën presenterà la nuova edizione della Berlingo, il suo modello campione di versatilità.

Citroën Berlingo: è tempo di rinnovamento
CAPIENZA ABBONDANTE - Arrivata a quota 2,9 milioni di esemplari venduti con le edizioni precedenti, la Citroën Berlingo si propone al Salone di Ginevra 2015 in una nuova veste che mantiene la filosofia del modello tutto versatilità, ma al tempo stesso rinnova suoi contenuti. Le misure non cambiano: è lunga 438 cm e larga 181, con passo di 273 cm, valori che garantiscono spazio interno assieme a una abbondante capacità di carico. Il bagagliaio mette a disposizione infatti un volume utile di 675 litri con i sedili posteriori in posizione d’uso, ma se si tolgono i sedili dietro si arriva a 3 metri cubi.
 
VARI AFFINAMENTI - Questa struttura è "abbigliata" con una carrozzeria che pur mantenendo l’impostazione nota (e apprezzata) ha acquisito una maggior componente automobilistica, peraltro senza assumere toni esagerati che probabilmente apparirebbero fuori luogo. Le novità della Citroën Berlingo 2015 riguardano il frontale, caratterizzato dai gruppi ottici di nuovo design (e disponibili anche con fari a led) raccordati in modo nuovo con la mascherina centrale dotata di una nuova griglia. La Citroën ha affermato che l’obiettivo era di avere una immagine moderna ma sobria, e si può dire che il risultato sia stato raggiunto.
 
PORTE SCORREVOLI DIETRO - Il corpo vettura prevede due soluzioni di accesso al vano posteriori: con una oppure due porte scorrevoli, mentre dietro c’è il portellone di ampie dimensioni e comprensivo di lunotto apribile, per poter eventualmente accedere ai bagagli senza aprire il portellone. Lateralmente, la nuova Citroën Berlingo si presenta senza stravolgimenti, con la linea di cintura alta, sostanzialmente omogenea sebbene spezzata in due dal montante centrale: il limite inferiore del finestrino davanti è infatti leggermente in pendenza. Elementi grafici particolari sono le smussature di due angoli opposti in diagonale dei finestrini posteriori. Un motivo che si ricollega al perimetro della vetratura nel portellone, in cui sono smussati i due angoli inferiori. 
 
Citroën Berlingo 2015
 
QUATTRO “FACCE” DIVERSE - Da notare che la produzione della nuova Citroën Berlingo prevede quattro soluzioni diverse per la parte anteriore. C’è infatti la soluzione Live che punta a garantire la robustezza dell’insieme oltre alla protezione della carrozzeria. Si nota per il suo paraurti nero. La proposta Feel cambia nel colore del paraurti, che è della stessa tinta della carrozzeria. Sempre nella tinta della carrozzeria è il paraurti dell’allestimento Shine, in cui però anche la parte inferiore della carrozzeria assume la stessa tinta e i gruppi ottici hanno una diversa cornice nera. Infine la finiture XTR ripropone molto della soluzione Shine, ma è completata da una parte in Nero Onice sotto la linea in cui si trova il logo del doppio gallone. 
 
I TANTI VANI DI MODUTOP - L’abitacolo punta molto sui sedili confortevoli e sulla sistemazione del padiglione Modutop, che assicura una supplementare capacità di carico (170 litri). Infine, nuovi sono i tessuti dei rivestimenti. Quanto all’insieme plancia-console-cruscotto, si presenta con un design semplice e simmetrico, che conferisce all’ambiente un tono confortevole.
 
CONNETTIVITÀ E NAVIGAZIONE - La sensibile virata verso una personalità ancora più automobilistica (pur mantenendo sempre la proposta della Berlingo veicolo commerciale da lavoro) si nota anche nella dotazione di servizio prevista. L’elenco comprende il display da 7 pollici sulla plancia, con funzioni media e di navigazione. Non mancherà la possibilità della connessione con il proprio smartphone. 
 
RICCA DOTAZIONE ELETTRONICA - Sul fronte dell’assistenza alla guida ci sono tutti i dispositivi già offerti sulla Berlingo oggi sul mercato: sensore posteriore per il parcheggio, limitatore e regolatore di velocità, accensione automatica dei fari, assistenza nelle partenze in salita, Grip Control che migliora la trazione. Ma oltre a tutto ciò la nuova Berlingo metterà a disposizione anche l’Active City Brake, che evita gli urti alle basse velocità (disponibile da novembre 2015), sensore anteriore per il parcheggio, telecamera posteriore che si attiva con l’innesto della retromarcia.
 
 
LE SOLUZIONI MOTORISTICHE - Quanto ai motori, la Citroën Berlingo sarà prodotta con tre propulsori, tutti a gasolio BlueHDi 75, 100 e 120 CV con cambio manuale o automatico sulla versione da 100 CV. I motori sono dotati di un modulo SCR (Selective Catalytic Reduction) con cui l’additivo Adblue (miscela di acqua e urea) viene iniettato negli scarichi per ottimizzare le emissioni, che con tale operazione risultano infatti essere costituite da acqua e azoto. L’Adblue viene attinto dall’apposito serbatoio di 17 litri, sufficiente a percorrere circa 20 mila chilometri.
Citroën Berlingo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
16
15
29
25
30
VOTO MEDIO
2,7
2.669565
115


Aggiungi un commento
Ritratto di manuel1975
20 febbraio 2015 - 00:22
ci vorrebbe un 1.6 biturbo da 150 cv 350 Nm.
Ritratto di impala
20 febbraio 2015 - 03:26
un rinnovamento ??? ma dovè il rinnovamento ???
Ritratto di ANDREADESA
20 febbraio 2015 - 11:21
Quoto. Questi signori cambiano qualche dettaglio estetico e parlano di rinnovamento. Quello che rinnovano è solo il prezzo di acquisto e conseguente svalutazione del "vecchio" modello. Ladrocinio.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
20 febbraio 2015 - 11:31
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di rikykadjar
20 febbraio 2015 - 14:16
3
Ritocchi limitati ma riusciti anche se quella plancia non mi piace per niente.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
20 febbraio 2015 - 14:30
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di cris25
20 febbraio 2015 - 15:33
1
i ritocchi esterni l'hanno migliorato, anche se poi non è che siano così evidenti; gli interni invece, non mi piacciono proprio, quella plancia invadente e massiccia proprio non mi va giù...
Ritratto di MAAX
20 febbraio 2015 - 17:55
Oltretutto per aumentare la capacità del carico, anche parziale, bisogna TOGLIERE i sedili!!!!!! RENAULT E MERCEDES NO.
Ritratto di PopArt
20 febbraio 2015 - 18:44
È un mezzo concreto e pratico pensato per chi con l'auto ci lavora e allo stesso tempo ha famiglia (come tutte le auto della sua categoria). Hanno fatto qualche ritocchino, aggiornato la gamma dei motori e introdotto qualche optional in più. Punto. Dove starebbe lo scandalo?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser