UN MODELLO PRECURSORE - Citroën Italia ha fissato per settembre 2018 l’inizio delle consegne della nuova edizione della Citroën Berlingo, la terza da quando il modello fu proposto la prima volta nel 1996 inaugurando la categoria multispazio, disponibile sia come veicolo commerciale, sia come autovettura. Per il mercato italiano la gamma Berlingo autovettura comprende tre versioni (Live, Feel e Shine), in grado di soddisfare le più diverse aspettative ed esigenze della famiglia, specialmente per ciò che concerne il tempo libero.
DUE CONFIGURAZIONI - Il design della Citroën Berlingo, che è completamente nuova, è in sintonia con l’attuale immagine di marca, mentre per nell’abitacolo la sistemazione dei sedili è concepito per avere la massima versatilità: dietro ci sono tre sedili indipendenti reclinabili fino a creare uno spazio unico sino agli schienali dei sedili anteriori. E analogo meccanismo equipaggia il sedile anteriore del passeggero, così da poter avere a disposizione il massimo di spazio possibile quando si ha l’esigenza di trasportare qualcosa di molto lungo (2,70 e 3,05 metri rispettivamente nella configurazione M e XL). Questo in abbinamento a una capacità di carico di 775 litri. In proposito sono poi da considerare altri 186 litri relativi ai vani portaoggetti (che sono 28). Dietro alle porte anteriori ci sono due porte scorrevoli che esaltano la facilità d’accesso. Per aumentare la versatilità del bagagliaio, è infine prevista l’accessibilità attraverso il lunotto apribile, lasciando il portellone chiuso.
AMPIA SCELTA MOTORI - Novità di rilievo per la Citroën Berlingo è la disponibilità per la prima volta di due misure di lunghezza (4,40 e 4,75 metri). Le diverse proposte sono contraddistinte dalle sigle M e XL, con gli abitacoli rispettivamente a 5 e 7 posti. Per il motore si può scegliere tra quattro unità: il 4 cilindri 1.2 PureTech a benzina da 110 CV completo di sistema Stop&Start, e il Diesel 1.5 BlueHDI in tre livelli di potenza: 75, 100 e 130 CV. In tema di trasmissione c’è invece la novità della presenza in gamma del cambio automatico EAT8 con convertitore di coppia. Considerevole è infine la dotazione di dispositivi per l’assistenza alla guida e il comfort, inteso in senso lato. L’equipaggiamento comprende infatti 19 sistemi di aiuto alla guida e 4 tecnologie di connettività. Infine è disponibile il programma Citroën Advanced Comfort studiato per mettere a disposizione il massimo del comfort con l’allestimento mirato dell’abitacolo e con una marcia silenziosa e senza ruvidità. Come dire la tradizione Citroën coniugata ai tempi di oggi.
PROFILO LATERALE VARIATO - Esternamente le novità della terza generazione della Citroën Berlingo si notano in ogni veduta. Davanti si fa notare il “muso” accorciato, con il parabrezza che si protende in avanti davanti al modello precedente, con lo stile del frontale è quello del marchio. Lateralmente risaltano nella parte bassa delle porte le protezioni in plastica note come Airbump, divenute una specie di marchio di fabbrica nelle ultime creazioni della Citroën. All’altezza delle proposte più blasonate è la gamma colori disponibile, con ben otto tinte, di cui quattro opache (verde acqua, bianco banchisa, nero onice, rosso ardente, quest’ultimo disponibile successivamente), tre metallizzate (blu notte, grigio acciaio, grigio platino) e la tinta madreperla grigia. Per gli airbump sono previsti i colori bianco e arancio. Queste ultime tinte caratterizzano anche la calotta dei fendinebbia.
AIUTI PER LA GUIDA SICURA - Nella dotazione tecnologica di assistenza alla guida della Citroën Berlingo sono compresi il Color Head Up display, cioè il piccolo display trasparente e a scomparsa che fuoriesce quando si mette in moto e contiene le principali informazioni di guida, così che il conducente le ha a disposizione senza distogliere lo sguardo dalla strada. Sono inoltre previsti il regolatore di velocità adattativo con funzione freno di stazionamento elettrico, la telecamera di retromarcia con Top Rear Vision, il Grip Control con il sistema che impedisce che il veicolo prenda l’abbrivio nella marcia in discesa. Ultimo equipaggiamento da sottolineare il sistema di controllo della stabilità del rimorchio.
AMPIA CONNETTIVITÀ - Le tecnologie di bordo della Citroën Berlingo sono il dispositivo per la ricarica wireless degli smartphone, il sistema Mirror Screen che porta sul display della macchina la schermata del telefonino, e i sistemi Android Auto, Apple CarPlay, MirrorLink, il navigatore Citroën Connect Nav e Citroën Connect Box con Pack SOS per le richieste di soccorso d’emergenza.
L’OFFERTA COMMERCIALE - La gamma della Citroën Berlingo è già disponibile per le ordinazioni, ma sarà soltanto a settembre che cominceranno gli arrivi nelle concessionarie Citroën. L’offerta è composta di 26 versioni, con prezzi “chiavi in mano” a partire da 20.450 euro sino a 28.450 euro. La motorizzazione diesel da 75 CV è disponibile solo nella configurazione più corta “M” e negli allestimenti Live e Feel. Gli altri motori sono coniugati invece per le tre soluzioni di allestimento e per le due misure di lunghezza e dunque per gli abitacoli da 5 e 7 posti.