TAGLI DECISI - Come sarà la prossima Citroën C5 Aircross? Un’idea ce l’ha data la concept che la casa francese ha mostrato all’ultimo Salone di Parigi (qui la notizia), ma la sua versione definitiva viene anticipata dai brevetti. Dai bozzetti si nota un design più squadrato che richiama quello di altri modelli recenti del marchio, come le più piccole C3 e C4: la firma luminosa è divisa in tre porzioni, due sottili orizzontali e un’altra più spessa a sua volta composta da due elementi sovrapposti. Nel posteriore, si riprende lo schema a tre elementi, in questo caso tutti orizzontali: i due più esterni sbordano leggermente della fiancata (sulla concept l’effetto era ancora più evidente). A differenza della show car mostrata a Parigi, sulla versione di produzione, le maniglie delle portiere sono tradizionali, invece che a filo con la carrozzeria. La nuova Citroën C5 Aircross sarà più lunga, passando dagli attuali 450 a 465 cm, permettendo forse di ospitare anche una terza fila di sedili per avere un abitacolo con sette posti.
SCHERMO VERTICALE - Ci sono anche le prime informazioni sugli interni, che sono stati svelati da un disegno, tratto da un filmato, pubblicato dal sito francese L’Automobile (qui sopra). Dal quale si vede che l’impostazione sarà minimalista, come va di moda oggi. Degno di nota il passaggio a uno schermo del sistema multimediale posto in verticale piuttosto che in orizzontale come su tutte le altre auto del costruttore. La Citroën si è limitata ad annunciare che gli interni saranno progettati come un salotto, per offrire comfort e benessere a tutti gli occupanti.
ELETTRICA ED ELETTRIFICATA - Essendo la nuova Citroën C5 Aircross parente stretta delle Peugeot 5008 e Open Grandland è possibile prevedere la gamma motori. La piattaforma STLA Medium su cui è basata è multi-energia quindi è in grado di ospitare motori a ibridi (mild e plug-in) ma anche completamente elettrici. La variante elettrica avrà un motore da 213 o 231 CV, con un’autonomia dichiarata superiore ai 600 km, mentre l’ibrida leggera avrà il 3 cilindri 1.2 PureTech con distribuzione a catena abbinato al cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, per una potenza di 136 CV. L’ibrida plug-in sarà invece basata sul quattro cilindri di 1,6 litri: abbinato all’unità elettrica riuscirà a garantire una potenza di sistema di 195 CV.