NEWS

Citroën C5 Aircross 2025: i brevetti ne svelano le forme

Pubblicato 24 febbraio 2025

Sarà presentata in primavera per essere nelle concessionarie a settembre del 2025 la nuova generazione della Citroën C5 Aircross, che sarà più lunga e offerta con motori ibridi o elettrici.

Citroën C5 Aircross 2025: i brevetti ne svelano le forme

TAGLI DECISI - Come sarà la prossima Citroën C5 Aircross? Un’idea ce l’ha data la concept che la casa francese ha mostrato all’ultimo Salone di Parigi (qui la notizia), ma la sua versione definitiva viene anticipata dai brevetti. Dai bozzetti si nota un design più squadrato che richiama quello di altri modelli recenti del marchio, come le più piccole C3 e C4: la firma luminosa è divisa in tre porzioni, due sottili orizzontali e un’altra più spessa a sua volta composta da due elementi sovrapposti. Nel posteriore, si riprende lo schema a tre elementi, in questo caso tutti orizzontali: i due più esterni sbordano leggermente della fiancata (sulla concept l’effetto era ancora più evidente). A differenza della show car mostrata a Parigi, sulla versione di produzione, le maniglie delle portiere sono tradizionali, invece che a filo con la carrozzeria. La nuova Citroën C5 Aircross sarà più lunga, passando dagli attuali 450 a 465 cm, permettendo forse di ospitare anche una terza fila di sedili per avere un abitacolo con sette posti

SCHERMO VERTICALE - Ci sono anche le prime informazioni sugli interni, che sono stati svelati da un disegno, tratto da un filmato, pubblicato dal sito francese L’Automobile (qui sopra). Dal quale si vede che l’impostazione sarà minimalista, come va di moda oggi. Degno di nota il passaggio a uno schermo del sistema multimediale posto in verticale piuttosto che in orizzontale come su tutte le altre auto del costruttore. La Citroën si è limitata ad annunciare che gli interni saranno progettati come un salotto, per offrire comfort e benessere a tutti gli occupanti. 

ELETTRICA ED ELETTRIFICATA - Essendo la nuova Citroën C5 Aircross parente stretta delle Peugeot 5008 e Open Grandland è possibile prevedere la gamma motori. La piattaforma STLA Medium su cui è basata è multi-energia quindi è in grado di ospitare motori a ibridi (mild e plug-in) ma anche completamente elettrici. La variante elettrica avrà un motore da 213 o 231 CV, con un’autonomia dichiarata superiore ai 600 km, mentre l’ibrida leggera avrà il 3 cilindri 1.2 PureTech con distribuzione a catena abbinato al cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, per una potenza di 136 CV. L’ibrida plug-in sarà invece basata sul quattro cilindri di 1,6 litri: abbinato all’unità elettrica riuscirà a garantire una potenza di sistema di 195 CV. 

Citroën C5 Aircross
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
1
2
14
VOTO MEDIO
1,8
1.8
20


Aggiungi un commento
Ritratto di FABRI63
24 febbraio 2025 - 12:00
ARGH!!! CHE ROBA
Ritratto di Alfiere
24 febbraio 2025 - 12:00
2
Mi sfugge cosa aggiunga all'offerta di 5008 e Grandland.
Ritratto di deutsch
24 febbraio 2025 - 13:20
4
il solo marchio, per il resto telaio e meccanica sono le stesse quindi già abbiamo un'idea di prezzo dato che costerà sicuramente meno di peugeot e forse leggermente meno di opel visto che sulle altre auto condivise è così
Ritratto di FG
24 febbraio 2025 - 12:18
Non mi dispiace: meglio delle Peugeot. Peccato per i maledetti comandi del climatizzatore nello schermo... ma due belle rotelle no?
Ritratto di Quello la
24 febbraio 2025 - 12:26
Non capisco bene, però pare si siano perse - come sempre accade, a dire il vero - le proporzioni del prototipo che mi avevano fatto pensare: "Vuoi vedere che ci faccio un pensier... ah no, ha il 1.2..."
Ritratto di Santhiago
24 febbraio 2025 - 13:53
Ormai penso che in tanti, che sarebbero interessati a un modello della galassia PSA, al vedere ancora la presenza del famigerato tre cilindri, lascino perdere. Il problema è che lo stanno mettendo proprio su tutti i modelli....
Ritratto di Quello la
24 febbraio 2025 - 14:24
Tutto vero, carissimo Santhiago. Che poi, magari, su una utilitaria ci può anche stare… Ma su una cosa del genere… per favore.
Ritratto di fabrizio GT
24 febbraio 2025 - 12:45
SUV suvvini suvvetti e suvvoooooooooni..
Ritratto di Oxygenerator
24 febbraio 2025 - 12:49
Abbastanza ovvia visto il marchio. Interni da vedere.
Ritratto di Robby96
24 febbraio 2025 - 13:14
Il terzo finestrino ha una linea talmente tormentata da fare venire il malditesta. Ma qualcosa di più semplice e lineare no?
Ritratto di Gordo88
24 febbraio 2025 - 14:19
1
Design migliore della 3008 sia per gli esterni che degli interni, peccato solo che sia allungata di 15cm..
Ritratto di marcoveneto
24 febbraio 2025 - 14:22
Curioso di vedere quell'ala che spunta nel profilo posteriore a cosa servirà...Per il resto, finchè ci mettono ancora il 1.2 tre cilindri, rimane sempre una povera macchina sotto-motorizzata.
Ritratto di NITRO75
24 febbraio 2025 - 14:34
Ed ecco la nuova Jeep Compass......che tristezza......
Ritratto di ziobell0
24 febbraio 2025 - 14:37
beh linea presa in prestito dal RAV 4 ... noto degli interni senza il mitico tablettone a sbalzo, per me unica nota positiva
Ritratto di Pepetto
24 febbraio 2025 - 14:49
Ma cosa l’è’? Poi con tutta questa elettronica sono guai
Ritratto di Ceckone
24 febbraio 2025 - 15:22
E dovevano anche brevettarla una roba del genere? Come siamo caduti in basso...
Ritratto di Frabera
24 febbraio 2025 - 15:53
Ancora con sto 1.2 puretech .... ma bastaaaaaaaa
Ritratto di Misto_Collinare
24 febbraio 2025 - 16:17
Opzione 4x4 neanche per sbaglio, mi raccomando. (soprattutto per le motorizzazioni ibride)
Ritratto di ALBARCA
24 febbraio 2025 - 16:17
1
Solito orribile 3 cilindri. La Plug-In è la solita invenzione totalmente impraticabile per l'80% dei cittadini.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
24 febbraio 2025 - 16:35
Articolo su stellantis. Non lo leggo neanche
Ritratto di Autosport
24 febbraio 2025 - 16:46
A prima vista non e' male ......poi 1.2 PT su 4.65 mt di macchina ......Tafazi persevera