Cambia tutto: stile esterno, piattaforma e motori. La nuova generazione della C5 Aircross sarà lunga circa 465 cm e disponibile con motori ibridi o elettrici.
Sarà presentata in primavera per essere nelle concessionarie a settembre del 2025 la nuova generazione della Citroën C5 Aircross, che sarà più lunga e offerta con motori ibridi o elettrici.
La suv francese diventerà più grande e squadrata, adottando gli elementi stilistici della concept car svelata allo scorso Salone di Parigi. Ecco come sarà.
La casa francese ha mostrato un’anticipazione di quella che sarà la sua futura C5 Aircross, che sarà costruita sulla piattaforma STLA Medium e avrà motori a benzina, ibridi o 100% elettrici.
Aggiornata lo scorso anno, la Citroën C5 Aircross è una suv confortevole e, nella variante ibrida “alla spina”, persino vispa. Convincono pure spazio e praticità, ma i freni non sono ben modulabili e alcuni comandi sono scomodi.
L’accogliente e spaziosa crossover media Citroën C5 Aircross è disponibile anche nella nuova variante ibrida “leggera”: con 136 CV è vispa e fluida. Alcuni comandi, però, restano scomodi. Qui per saperne di più.
L’accogliente e spaziosa crossover media Citroën C5 Aircross è disponibile anche nella nuova variante ibrida “leggera”: con 136 CV è vispa e fluida. Alcuni comandi, però, restano scomodi.
La nuova versione ha un’autonomia in modalità elettrica di 58 km e un listino di 43.350 euro. Migliora la percorrenza della plug-in con 225 CV, che arriva fino a 64 km.
Il restyling della Citroën C5 Aircross non riguarda la meccanica: vivace la versione plug-in, che promette 55 km in elettrico, e ottimo il comfort. Ma il sistema multimediale meritava un aggiornamento più profondo. Qui per saperne di più.
Il restyling della Citroën C5 Aircross non riguarda la meccanica: vivace la versione plug-in, che promette 55 km in elettrico, e ottimo il comfort. Ma il sistema multimediale meritava un aggiornamento più profondo.
La Citroën C5 Aircross ha ora uno stile più armonioso e interni rivisti all’insegna di un maggiore comfort. Non si segnalano interventi a motori e parte meccanica.
La Citroën C5 Aircross è fatta per viaggiare: ben isolata da buche e rumori, ha interni ampi e pratici e un fluido 1.5 BlueHDi, ben assistito dal dolce e rapido cambio automatico a 8 marce. Dietro, però, si vede davvero poco.
Provata nel traffico urbano, la Citroën C5 Aircross nella versione ibrida ricaricabile ha offerto una guida rilassata e confortevole, sempre a zero emissioni. Ma va caricata ogni sera, altrimenti si perde ogni vantaggio.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.