Recentemente rinnovata nello stile e nel sistema multimediale (che però resta poco intuitivo), la Citroën C5 Aircross è una suv di taglia media che convince soprattutto per il comfort (di alto livello, con spazio a volontà anche per cinque adulti) e nella praticità (numerosi e ampi i portaoggetti disseminati nell’abitacolo). Migliorabili i comandi di alcuni servizi di bordo, poco pratici, e i freni, che sotto stress perdono presto efficacia. La versione ibrida plug-in protagonista del nostro test, forte di una potenza combinata di 224 CV, sfodera una certa verve e consuma “il giusto”, anche se il meglio di sé lo offre nella guida in relax. Completa la dotazione di aiuti elettronici alla guida.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Lanciata nel 2018 e aggiornata nel frontale e negli interni lo scorso anno, la Citroën C5 Aircross è una suv di medie dimensioni particolarmente comoda e spaziosa, che in questa versione ibrida ricaricabile anche alla spina abbina consumi abbastanza contenuti a una buona vivacità. La “rinfrescata” al look riguarda più che altro i fari anteriori, non più suddivisi su due livelli e dall’aspetto più tradizionale, e fa il paio con una serie di novità a bordo: la più importante riguarda il sistema multimediale: lo schermo passa da 8 a 10 pollici, ma resta un po’ “macchinoso” nell’utilizzo.
La Citroën C5 Aircross è prima di tutto un’auto comoda: merito delle cinque morbide poltrone e di accorgimenti pensati per rendere confortevoli e rilassanti anche i viaggi più lunghi, come l’imbottitura differenziata per i sedili e gli ammortizzatori PHC (Progressive Hydraulic Cushions), una soluzione brevettata dalla casa francese caratterizzata dalla presenza di elementi idraulici al posto dei classici tamponi in gomma di fine corsa e che rende meno brusco il movimento dello stelo dell’ammortizzatore quando raggiunge la massima estensione o compressione, a tutto vantaggio del comfort.
L’accoppiata tra il motore elettrico da 110 CV e il 1.6 turbo a benzina con 181 cavalli fornisce una potenza combinata di 224 CV e assicura una gradevole fluidità di marcia. Non sono niente male neanche l’agilità e lo sprint (specie con la “pila” ben carica, che consente di viaggiare senza “disturbare” cilindri e pistoni per alcune decine di chilometri); alzando il ritmo tra le curve l’auto si corica parecchio di lato, ma senza risultare impacciata e restando sempre prevedibile. Migliorabili i freni (che garantiscono spazi d’arresto ridotti ma soffrono l’uso più gravoso) e non prontissimo lo sterzo (che, però, non manca di precisione). Completa, infine, la dotazione di aiuti alla guida: quelli principali, dal monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori al cruise control adattativo, sono inclusi nel prezzo. Nei test per la sicurezza effettuati dall’Euro NCAP nel 2019, la C5 Aircross ha conquistato un punteggio complessivo di quattro stelle.
Plancia e comandi
La zona della plancia della Citroën C5 Aircross che cattura l’occhio è quella superiore, dominata dallo schermo di 10’’ del sistema multimediale. Quest’ultimo ha una grafica minimalista e non sempre intuitiva e circa un terzo della superficie del display, definito e abbastanza reattivo al tocco, è “sprecato” per via delle spesse fasce laterali, che ospitano i comandi “touch” del “clima” (sempre in evidenza, ma un po’ macchinosi) e poco altro. Le finiture, nel complesso, non deludono, ma non sono il massimo della praticità i comandi dei servizi di bordo e le levette dietro il volante per usare il cambio automatico in modalità manuale (montate un po’ troppo in alto). Ben raggruppati nel tunnel tra i sedili, invece, la levetta della trasmissione, il tasto per potenziare la frenata rigenerativa e il bilanciere attraverso cui selezionare le tre diverse modalità di guida. Il vano sotto la consolle (privo della piastra per la ricarica senza fili del telefonino) è ampio e provvisto di due prese Usb e di una a 12 V. Rifinito così così ma profondo, il cassetto di fronte al sedile del passeggero ospita la serratura per disattivare l’airbag. Non sempre facile da consultare, il cruscotto digitale di 12’’ è completo e offre cinque diverse configurazioni (anche con la mappa del Gps ingrandita).
Abitabilità
Nell’abitacolo della Citroën C5 Aircross c’è molto spazio in tutte le direzioni, e l’ampia apertura delle porte anteriori e posteriori facilita l’accesso a bordo. Le poltrone anteriori, accoglienti e larghe, non sono molto avvolgenti, ma presentano uno strato superficiale dallo spessore di 1,5 cm, più soffice rispetto al resto dell’imbottitura: ne deriva un ottimo comfort. Il divano posteriore, sul quale nemmeno i più alti sfiorano il soffitto con la testa e sta comodo anche chi siede al centro, è formato da tre poltroncine di uguali dimensioni: scorrono avanti e indietro in maniera indipendente l’una dall’altra e hanno lo schienale regolabile. Nel mobiletto centrale ci sono poi le bocchette del “clima” e la presa Usb. Pratici e capienti i tanti portaoggetti; quello tra i sedili anteriori, in particolare, è davvero grande, oltre che illuminato e refrigerato.
Bagagliaio
Ampia e squadrata, l’estesa apertura del portellone della Citroën C5 Aircross è pratica e, pagando un extra, anche motorizzata. La soglia di carico è piuttosto distante da terra e questa versione ibrida ricaricabile perde il fondo regolabile su due altezze, ma il pavimento rimane piatto anche ripiegando gli schienali delle tre poltroncine. Il baule, poi, è rifinito con una certa cura, e non mancano comodi accessori come la presa a 12 V nella parete sinistra. Benché con la fila di sedili posteriori in uso si perdano 120 litri rispetto ai modelli non elettrificati (la batteria riduce la capacità), sotto il tendalino resta comunque tanto spazio.
In città
A batteria carica si può circolare col solo motore elettrico per 63 km. Una volta scaricata la batteria, in modalità ibrida (con anche il 1.6 in funzione) il consumo non preoccupa: tra un semaforo e l’altro abbiamo percorso 13,9 km con un litro di benzina. In ogni caso, la marcia è fluida e briosa e lo sterzo è leggero. Ok il comfort (ben “lisciate” le buche) e il diametro di svolta contenuto. Così così la modulabilità del pedale del freno.
Fuori città
L’auto è confortevole e invita a una guida rilassata. Aumentando il ritmo, il rollio in curva è marcato, ma l’agilità non è male; nella modalità di guida Sport (Electric e Hybrid le altre) i motori sono più vigorosi. Se molto sollecitati, però, i freni tendono a scaldarsi perdendo efficacia. L’autonomia rilevata in elettrico è di 60 km, il consumo in modalità ibrida di 16,1 km/l.
In autostrada
A 130 km/h, in ottava marcia, il 1.6 lavora a 2200 giri; a questa andatura, il consumo da noi rilevato in ibrido è di 12,8 km/l, mentre solo in elettrico l’autonomia è di 32 km. L’insonorizzazione dell’abitacolo è efficace e sistemi come il cruise control adattativo sono di serie: aggiungendo il centraggio in corsia (€ 300), consentono la guida semiautonoma di Livello 2. Vivace la ripresa.
COMFORT
L’abitacolo è ovattato e le sospensioni filtrano con efficacia le buche.
PORTAOGGETTI
Sono numerosi e ben dimensionati; enorme quello sotto il bracciolo fra i sedili.
SEDUTE
Ampie e con un’imbottitura soffice. Tre poltroncine di eguali dimensioni, invece del solito divano, accolgono meglio il quinto passeggero.
SPAZIO
L’abitacolo offre parecchio spazio e, per una plug-in, la capacità del bagagliaio è buona.
COMANDI
Quelli per i servizi di bordo, richiamabili dai tasti nella consolle e da gestire dal soprastante schermo, sono macchinosi.
FENDINEBBIA
Si trovano agli angoli dello spoiler anteriore, col rischio di danneggiarli al minimo urto.
FRENI
Se sollecitati con un impiego intenso, perdono presto efficacia. Il pedale non è ben modulabile.
SISTEMA MULTIMEDIALE
Non è molto intuitivo, ha poche funzioni e non sfrutta tutta l’area del display.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 133 (181)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 300/3000 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 81 (110)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 320/500-2500 |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 164 (224) |
Tipo batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 29 |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1300 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 450/184/169 |
Passo cm | 273 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1770 |
Capacità bagagliaio litri | 460-600/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 225/55 R 18 |
Serbatoio litri | 43 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in modalità ibrida | 225,8 km/h | 225 km/h | |
in modalità elettrica | 139 km/h | 135 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,8 | 8,9 secondi | |
0-400 metri | 16,3 | 148,9 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 28,7 | 194,5 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 26,5 | 195 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 24,9 | 197 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 3 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 5 | non dichiarata | |
CONSUMO DI BENZINA A BATTERIA SCARICA | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 13,9 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 16,1 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 12,8 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 14,3 km/litro | 78,6* km/litro | |
CONSUMO IN MODALITÀ ELETTRICA | |||
Medio | 3,8 km/kWh | 4,2 km/kWh | |
AUTONOMIA IN MODALITÀ ELETTRICA | |||
In città | 63 km | non dichiarata | |
Media | 48 km | 55 km | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 62 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,4 metri | non dichiarato |
*Con batterie cariche al 100%.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C5 aircross usate 2019 | 12.890 | 16.660 | 37 annunci |
Citroen C5 aircross usate 2020 | 13.990 | 19.150 | 53 annunci |
Citroen C5 aircross usate 2021 | 15.316 | 18.380 | 86 annunci |
Citroen C5 aircross usate 2022 | 17.290 | 23.400 | 29 annunci |
Citroen C5 aircross usate 2023 | 21.400 | 25.660 | 54 annunci |
Citroen C5 aircross usate 2024 | 25.750 | 29.750 | 14 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C5 aircross km 0 2022 | 32.490 | 32.490 | 1 annuncio |
Citroen C5 aircross km 0 2023 | 25.900 | 32.410 | 14 annunci |
Citroen C5 aircross km 0 2024 | 27.200 | 30.090 | 11 annunci |