NEWS

Citroën SM, splendida cinquantenne

di Fabio Madaro
Pubblicato 03 febbraio 2020

Prodotta dal 1970 al 75, la Citroën SM aveva una linea avveniristica, il motore Maserati e le famose sospensioni idropneumatiche.

Citroën SM, splendida cinquantenne

CITROËN  E MASERATI - La Citroën SM compie cinquant’anni e la casa francese ricorda il compleanno celebrando le caratteristiche di una vettura che rappresentò un esempio di collaborazione automobilistica tra Francia e Italia. Proprio come sta accadendo ora con la fusione tra PSA e FCA. Sì, perché forse non tutti sanno che la SM nata nel 1970 rappresentava il frutto della collaborazione tra la casa francese, che nel 1968 acquisì il pacchetto di maggioranza della Maserati dalla famiglia Orsi. Un’acquisizione che aprì le porte al progetto SM che appunto vide la luce nel 1970 al Salone di Ginevra.

CUORE ITALIANO - La Citroën SM era una lussuosa coupé di gamma alta dotata delle celebri sospensioni idropneumatiche Citroën associate a un motore V6 di origine Maserati. Aveva una cilindrata iniziale di 2.670 cc (poi innalzata a tre litri), due alberi a camme in testa e 170 CV di potenza massima. Potenza che salì a 178 CV quando i due carburatori doppio corpo Weber lasciarono il posto a un impianto di iniezione della Bosch. Degno di nota anche lo sterzo, denominato DIRAVI (acronimo per DIrection à RAppel asserVI) che si irrigidiva con l’aumentare della velocità, grazie a un regolatore idraulico montato all’estremità del cambio.

UCCISA DALLA CRISI - Le lamiere della Citroën SM venivano fabbricate a  Chausson di Gennevilliers, mentre l’assemblaggio avveniva nel sito parigino di Quai de Javel sulle stesse linee della mitica DS. In totale furono prodotte 12.920 SM: la vettura uscì di produzione nel 1975, quando, purtroppo, la crisi petrolifera di quegli anni modificò radicalmente l’approccio degli automobilisti europei verso le auto di lusso. E la Citroën fu costretta a vendere le azioni della Maserati che verranno acquistate da Alessandro De Tomaso. Attualmente una SM ha quotazioni che oscillano, a seconda dello stato di conservazione, tra i 30 e i 40 mila euro. 



Aggiungi un commento
Ritratto di 82BOB
3 febbraio 2020 - 19:57
2
Affascinante, come molte Citroen dell'epoca!
Ritratto di mike53
3 febbraio 2020 - 22:44
Semplicemente fantastica, in particolare in rapporto agli anni in cui uscì! Un salotto viaggiante....superveloce e una linea futuristica unica!
Ritratto di Road Runner Superbird
4 febbraio 2020 - 00:22
Auto veramente notevole, sembra uscita dai film di fantascienza dell'epoca. Pensate se oggi qualcuno presentasse un modello del genere, sarebbe assurda. Non credo che il motore fosse il punto forte o comunque viene messo in ombra dal design. Potrebbe essere anche 3 cilindri o elettrica, non i porterebbe.
Ritratto di Challenger RT
4 febbraio 2020 - 00:45
Capolavoro!
Ritratto di bridge
4 febbraio 2020 - 07:14
1
Bellissima!
Ritratto di Fra977
4 febbraio 2020 - 09:08
Spettacolare per l'epoca, affascinante ancora oggi. Nella mia città c'è un esemplare come nuovo del colore giallo della seconda foto. Bellissima!
Ritratto di otttoz
4 febbraio 2020 - 09:26
Meravigliosa! dovrebbero rifarla
Ritratto di Giulio Menzo
4 febbraio 2020 - 15:13
2
Semplicemente fantastica,linea avveniristica e V6 Maserati uniti a sospensioni idropneumatiche e linee Citroën anni '70...
Ritratto di Citroen DS 23
4 febbraio 2020 - 19:02
Stupenda. Forse non ci sono nemmeno le parole adatte a descriverla. Bellissima ancora ai giorni nostri assieme alla mitica DS.
Ritratto di supermax63
5 febbraio 2020 - 12:12
Concordo ed aggiungerei alla DS e alla SM la Traction Avant e la CX. Ai tempi la maggior parte delle SM erano color Oro
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2020 - 09:02
E perchè le Traction Avant, le DS e le CX hanno venduto parecchie volte di più... E non parliamo di utilitarie.
Ritratto di supermax63
6 febbraio 2020 - 16:38
Se il Suo commento era riferito a me, Io non entravo nel merito delle vendite ma semplicemente ho menzione dei modelli fantastici della marca. Mi ricordo che ogni volta che vedevo una SM ovvero Spécial Maserati ne rimanevo sempre affascinato.
Ritratto di Gabriele GS
2 maggio 2020 - 15:55
Buongiorno, Ci tenevo a correggere due errori madornali del giornalista e rispondere a due lettori che anno commentato: 1) l'SM è stata presentata nel 1970 e non l'anno precedente; 2) La versione a carburatori montava 3 carburatori doppio corpo e non 2. Per quanto riguarda l'acronimo del nome SM, le due lettere non fanno alcun riferimento alla Maserati e pertanto sono errati tutti i vari "Sport Maserati", "Special Maserati" e via elencando, probabilmente derivati da "Citroen-Maserati", come veniva comunemente chiamata l'SM in Italia, le due lettere stanno per "Sa Majesté" (Sua Maestà in francese). l'SM, poi, è stata presentata prima della crisi petrolifera, di cui fu vittima dal 1973 in poi come tante altre Gran Turismo, e il che non esclude comunque il fatto che sia un capolavoro al di là delle purtroppo vere lacune di una rete commerciale che certo non contribuì al suo successo. Chi determinò e decise la morte dell'SM è stata in ogni caso la Peugeot quando nel 1974 prese le redini della Citroen e cominciando la sua politica di eliminazione/riduzione di ogni avanguardia e identità Citroenistica. Guarda il caso l'SM fu tolta di mezzo mentre la cuginetta francese, la 504 Coupè e Cabrio, crisi petrolifera o meno, fu tenuta regolarmente in produzione e in listino. E con tutto il rispetto per quest'ultima, non era affatto all'altezza dell'SM.
Ritratto di supermax63
3 maggio 2020 - 05:00
Mi spiace contraddirla ma la Citroën SM Coupé è stata definita Spécial Maserati o Sport Maserati venne presentata al Salone di Ginevra del 1970 montava un V6 2670cc di origine Maserati da 170 CV con Tre carburatori doppio corpo Weber 42DCNF
Ritratto di Gabriele GS
3 maggio 2020 - 10:09
Buongiorno, guardi non è questione di dispacersi o meno. Tali nomignoli (definiti poi da chi?) Non hanno niente a che vedere con il nome commerciale della vettura. Sarei lieto di vedere a quali documentazioni fa riferimento. Poi, scusi, un'auto ha un solo nome commerciale a volte differenziato in base ai mercati in cui è venduta, quindi se fosse Special, non sarebbe Sport e viceversa....quelli sono tutte denominazioni, senza offesa, di italica attribuzione. Buona Domenica.
Ritratto di supermax63
4 maggio 2020 - 02:10
Definiti da Citroën, il progetto era noto come S per poi diventare Sport Maserati dopo l'acquisizione di Maserati. Per quanto riguarda la documentazione posso dirle che un mio zio acquistò una Citroën SM color oro nel 1972. Altre informazioni posso comunicarle solo in privato
Ritratto di Gabriele GS
4 maggio 2020 - 17:16
Certo il progetto era "S" ma non c'entra con il nome commerciale SM né tanto meno con quello industriale SB (Carburatori) e SC (iniezione) che contraddistingue anche i telai. Per dire, la CX aveva sigla di progetto "L", che non ha alcuna attinenza con nome commerciale CX, la GS era progetto "F".... infine, la prego non me ne voglia, ma il colore di quella acquistata da suo zio è il "Sable Metallisé", cioè sabbia metallizzato, codice AC318 e non oro, ma non vedo il nesso con l'acronimo di SM. In ogni caso, non credo interessi molto questa nostra disquisizione accademica agli altri lettori e, tutto sommato, mi fa molto piacere che anche lei, al pari di molti altri, trovi questa prestigiosa Citroen affascinante. Un cordiale saluto.
Ritratto di supermax63
5 maggio 2020 - 03:05
Progetto S come Sport, con l'acquisizione di Maserati si aggiunse la M quindi SM ovvero Sport Maserati.Tuttavia ai tempi si usava la denominazione Spécial Maserati di cui non conosco l'origine.Le scrivo in privato
Ritratto di Gabriele GS
2 maggio 2020 - 16:08
Chiedo scusa, l'errore del giornalista è solo sul numero dei carburatori, mentre l'anno di presentazione citato è corretto.
Ritratto di Canogab
25 settembre 2023 - 04:10
Secondo me una delle auto più belle e particolari di sempre.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser