NEWS

La prima uscita della BMW FAST

04 luglio 2011

Attesa per il 2013, utilizza la nuova piattaforma a trazione anteriore dalla quale saranno derivate anche le prossime generazioni di Mini. Per i motori si parla delle unità sovralimentate a tre cilindri.

TRE MODELLI A TRAZIONE ANTERIORE - Le immagini che vi riproponiamo sono state pubblicate da Car e mostrano un prototipo di una nuova piccola BMW (possiamo ipotizzare una lunghezza di circa 415 cm). Provvisoriamente denominata FAST, acronimo di Family Active Sports Tourer, si tratta del primo modello della nuova famiglia di modelli a trazione anteriore che, per fascia di prezzo e dimensioni, andranno ad inserirsi "sotto" la BMW Serie 1.

1 MILIONE DI AUTO -  Stando al mensile inglese, la BMW FAST condividerà l'ossatura con la prossima generazione della Mini Countryman e ci saranno anche una piccola station wagon e una berlina a tre porte che saranno sviluppate insieme alla Mini: daranno forma alle prossime Mini Clubman e Mini. L'obiettivo della BMW sarebbe quello di produrre, su questa piattaforma, tra Mini BMW, 1 milione di auto l'anno entro il 2020, permettendo così, al costruttore bavarese, di raggiungere una produzione complessiva di 2,6 milioni di auto (leggi qui per saperne di più).


Bmw fast spy 03


TRA DUE ANNI
ANCHE L'ELETTRICA I3 - Secondo le indiscrezioni, la BMW FAST dovrebbe essere proposta sia con la sola trazione anteriore che con le quattro ruote motrici ed utilizzare i nuovi motori 1.5 a tre cilindri benzina e diesel, che dovrebbero debuttare l'anno prossimo sulla nuova Serie 1 (leggi qui la news). La FAST dovrebbe essere in vendita nel corso del 2013, lo stesso anno nel quale arriverà anche nuova i3 la citycar elettrica che utilizzerà una cellula per l'abitacolo in carbonio (leggi qui per saperne di più).



Aggiungi un commento
Ritratto di nikooc
4 luglio 2011 - 11:39
3
Tra i marchi premium BMW rimane una delle case più innovative...Basti pensare che audi è passata al common rail quando ormai era una tecnologia obsoleta!
Ritratto di osmica
4 luglio 2011 - 13:56
Che belli i motori Bmw. I Diesel! Al massimo un 3.000 6 cilindri in liena! Anche sulla serie 7, due 3.000 con due steo di potenza. Un 8 cilindri? MEglio di no. Meglio neppure nominare il v8 e ancora di meno il V12. Audi e la sua tecnologia obsoleta. Bmw e i suoi motori all'avvanguardia (3.000, 6 cilindri in linea e stop).
Ritratto di Gabryxxx
4 luglio 2011 - 14:05
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
4 luglio 2011 - 14:13
a) Il downsizig non significa perdere cavalli. La Bmw diesel arriva a 303cv, l'Audi con il solo V8 e' gia' a quota 340cv, il V12... 500cv - mi sa che la Bmw non ha da offrire nulla per chi e' interessato a quel tipo/cavallatura (e spesa!) di prodotto (fai anche il discorsone dei costi quanto gia' una "banale" q7-x5 partono da 60.000€) b) Il donwsizing - sbaglio a dire che e' stato proprio il gruppo Audi-Vw a cominciare? Sai, mi ricordo un certo 1.4 tsi (anche con 170cv) e poco dopo il 1.2 tsi (motore dell'anno, scorso?). c) downsizing in casa Bmw non abbiamo visto ancora nulla (in listino)
Ritratto di Gabryxxx
4 luglio 2011 - 14:34
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di nicolas88
4 luglio 2011 - 15:05
chi è interessato a quel tipo di "cavallaggio" come dici tu in BMW non si prende certo un diesel! sportività vera si ha con il motore benzina( ti parla uno che guida un diesel per comodità!). Il fatto è che arrivando a tale cubatura con un motore diesel non si hanno certo consumi da diesel( che è il principale motivo per cui uno sceglie un diesel). mi dirai che anche la curva di coppia è a favore del diesel, ma se uno prova il 4.4 biturbo che monta la X5M, con 555 cavalli, e una coppia motrice di 650 Nm compresa tra i 1.500 e i 5.650 giri capisci bene che anche in BMW coi motori non scherzano! chi cerca sportività in BMW prende questo, e non un diesel 6.0( notare che ha 1.6 litri in più della BMW e ha meno cavalli, e NOTARE BENE ha una accelerazione più lenta di quasi un secondo sullo 0-100 e in ripresa comunque siamo li...... sinceramente io sono contrario ai motori diesel di grossa cilindrata, in ottica di Downsizing come è stato detto, il 6.0 tdi andrebbe eliminato e magari potenziati i due diesel esistenti, il 3.0 e il 4.2. come già è stato detto, in BMW i diesel sono molto avanti come tecnologia( e la tecnologia non si calcola in base alla cubatura del motore! non si gioca a chi ce l'ha + grosso in questo caso!) sia il 2.0 che arriva oltre i 200cv, che il 3.0 che arriva oltre i 300cv, valori che per ora in AUDI non vengono ancora raggiunti( a parità di cubatura). voglio proprio vedere cosa mi viene risposto! sono proprio curioso
Ritratto di osmica
4 luglio 2011 - 17:25
Coerenti... a) La sportivita' vera si ha con i motori benzina! Dici solo per dire o hai qualche teoria? Sai, esiste anche un certo motore Audi diesel impiegato in serie competizioni agonistiche. Bh... io vedo il motore, non il carburante. (leggi punto "e") b) Ti diro' che la copia e' a favore dei diesel? Pure veggente? Forse presuntuoso. La coppia e' a favore del turbo, che sia diesel o benzina poco importa. Gia' che ci siamo mettiamoci pure le doppie alimentazioni gpl/b e metano/b (metano col turbo ci sono, gpl non so - non valuto acqusiti di codeste vetture perche' non ho rifornimenti vicini) c) il X5M ha un accelerazione migliore. Forse anche dimentichi di paragonare due vetture differenti e non la stessa vettura con due motori differenti. Detto questo forse dimentichi pure i 400 chili di differenza? d) mai detto che i motori bmw scherzano. Il 2.0 (qualsiasi potenza, salvo il 116cv - un po' sotto tono) e' un motore stupendo (avevo in mani per un po' du tempo la 320d, 163cv). e) dire che il 6.0 andrebbe tolto forse e' fuori luogo quando in certi paesi (in Italia le grosse cubature non sono mai andate alla grande) viene venduto, eccome. e) la sportivita' si ha con i motori benzina (detto da uno che guida un diesel) - basta salire, una sola volta, sulla 320 benzina e dopo sulla 320d (o 318d) e non si ritorna sulla 320 benzina f) la A8 4.2 fa solo 1.1 km/l in meno della serie 7 40d X. Ma anche qui bisogna dire che i consumi della A8 sono un miraggio, mentre quelli della 7x sono reali. Come saranno realissimi anche i 22,2 km/l della X1 in veste economica. g) la bmw monta il v8 biturbo.. Anche la RS6 (il vecchio modello) monta un bel motore. h) passando hai "piccoli" (o "normali") benzina la bmw offre solo un 2.0 aspirato (e un 1.6 solo sulla 1 3-5 porte) per passare hai 3.0 6c in linea, e l'Audi offre tutta una serie di motori di nuova generazione 1.4, 1.8, 2.0 sino al bel 3.0 della S4 (che hanno una coppia migliore, seppur non sono diesel). E in mezzo c'e' anche il vecchio 3.2 V6 per chi vuole il 6cilindri a V ad benzina i) Il giovedi' ho provato l'Amarok 2.0tdi a doppia turbina e 19 quintali di ferro... e si muove con molta disinvoltura.
Ritratto di Gabryxxx
4 luglio 2011 - 17:47
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
4 luglio 2011 - 22:50
Stupendo legger cose che non ho mai scritto. 1) Mai detto che i diesel Audi sono superori (anzi, ho elogiato il 2.0 bmw) e mai detto che il 6.0 debba essere tolto dal mercato (spiegando anche il perche') 2) "Parto dalla maggior coppia dei turbo". Non sono stato io cominciare a parlare della coppia. Poi se vuoi paragonare motori diesel aspirati, fallo da solo. 3) Non ho paragonato alcuna prestazione del 6.0 della Q7, tantomeno giustificato il suo peso. 4) ho paragonato la 320i/d perche' l'altro utente diceva che la sportivita' e' solo a benzina (forse e' meglio leggere prima anche gli altri commenti) - nulla di piu' falso, come hai dimostrato con l'esempio dei conce bmw 5) Il paragone della A8 che percorre 1.1 km/l in meno della serie 7 e' insensato? E' dici che consuma quanto un benzina di pari potenza, suppongo che stai irronizando (anche perche', ovviamente, non citi quale sia questo modello a benzina) 6) L'esempio della X1 era rivotla a chi diceva che e' solo l'Audi che promette consumi ottimistici e non reali, come fa la bmw, cioe' gli oltre 22km della X1 citata 7)State parlando del downsizing! Complimenti! Allora e' per questo che citate il 4.4 biturbo della X5/6 M? Be, sei coerente! 8) Il motore della RS6 e' stato citato solo per citare che, anche l'Audi, ha un potente benzina di alta cilindrata (come il 4.4 M) 9) Magari dimmi dove ho detto che i turbo audi hanno una migliore coppia, cosi' facciamo prima - non risponderai perche' non ho mai confrontato dati sulle coppie. Il bello e' che dici che ho scoperto il fuoco... Mah.. Vabbe... Conento tu. 10) la citazione della nuova motorizzazione era una risposza a chi diceva che l'audi (vw-audi sono lo stesso gruppo e condividono gran parte delle piattaforme e motori) e' obsoleta... Dire che questo motore e' obsoleto e' come dire che il 2.0 bmw fa schifo, che e' pura utopia. 11) Magari la prossima volta spiega quali sono i paragoni insensati, visto che non hai fatto alcun paragone sensato ma rispondevi solo cose a caso. E il tutto si commenta con l'ultima parte "rimango perplesso", e ci credo!
Ritratto di nikooc
4 luglio 2011 - 23:16
3
rispondo per la parte che riguarda me, ovvero la tecnologia obsoleta del common rail, lo confermo, audi ha mantenuto l'iniettore pompa ben oltre gli altri, sbagliando strategia secondo me. Non dico che faccia schifo, tutt'altro! dico che bmw come anche FPT sono progrediti ben prima di audi, che ha vissuto di rendita con motori affidabili come i pompa rotativa (che fanno tranquillamente 5-600k km) e gli iniettore pompa.
Ritratto di P206xs
4 luglio 2011 - 12:23
1
Ieri si è corsa la sei ore di IMOLA..........scrivete un articoletto a riguardo??? GRAZIE
Ritratto di Andry9188
4 luglio 2011 - 12:30
pero' mi sa tanto di Countryman. Comincio a odiare con tutto me stesso queste macchine cosi' alte da terra.
Ritratto di osmica
4 luglio 2011 - 14:15
Con la camuffatura
Ritratto di Dalp25
4 luglio 2011 - 12:43
hahaha! ma non farmi ridere che audi insieme a volkswagen è stata il primo marchio a fare il turbodiesel! e quando è passata al common rail lo ha perfezionato e ha collezzionato un sacco di vittorie alla 24 ore di le mans con un auto diesel battendo sempre la peugeot che è l'unica che ha provato a contrastarla in ambito sportivo con motori diesel... di bmw neanche l'ombra.... che i suoi diesel siano lenti e non competitivi rispetto a quelli audi e peugeot? probabile
Ritratto di nikooc
4 luglio 2011 - 16:07
3
piuttosto che fare i fighi alla 24ore con un diesel fingendosi innovativi, magari preferiscono fare una ibriba con prestazioni da super car (come hanno fatto)...se si tratta di fare farsi pubblicità cosa credi sia meglio? un "banalissimo" diesel o un innovativa ibrida? Poi i discorsi pista non reggono, fai una comparazione tra motori di serie, i diesel BMW sono lenti? 0-100 e vel max danno via ad audi
Ritratto di Dalp25
4 luglio 2011 - 21:03
dimmi che questo commento l'hai scritto apposta per farmi ridere dai! "fai una comparazione tra motori di serie i diesel bmw danno via ad audi"?? ma va via va! hai mai guidato un audi?? l'ha scritto pure alvolante che il diesel 2 litri bmw montato sull'ultima serie 5 nonostante i 184cv sotto un certo numero di giri sembra spento.... quando hanno fatto la prova comparativa tra le station-wagon più interessanti sul mercato italiano (toh che combinazione non c era neanche una bmw, che strano eh?) hanno provato anche l'audi a4 avanti con il 2.0 tdi da 170 cv e hanno detto che è un motore tuttofare perchè consuma poco e consente di guidare sportivamente senza nessun problema e RIPRENDE BENISSIMO DA 600 GIRI IN SESTA..... leggiti le prove prima di parlare a vanvera e ricordati che i dati dichiarati su accelerazione e consumi non sono mai reali lo dice sempre alVolante... e le audi vanno in assistenza solo per i controlli di routine e il cambio olio mentre le bmw hanno spesso problemi... lo dicono le statistiche...
Ritratto di nikooc
4 luglio 2011 - 21:32
3
di cosa parli scusa? di quale segmento? A4 e 5er sono cose ben diverse, l'a6 con il 2.0 tdi invece è un treno secondo te?...Non metto in dubbio che l'a4 170 vada male (ho provato solo il 143cv), ma ha un tiro decisamente diverso rispetto al 318 (ho la 320d aziendale, ma ho provato anche il 318), forse sei tu che non hai mai provato una bmw, senza contare che tutte le case tendono a migliorare le prestazioni nei dati dichiarati, quindi in proporzione un 320 non farà 7.7 come una a4 170 non farà 8.7 (ma sempre un secondo c'è). Capitolo affidabilità, il vecchio 2.0 170 crepava i collettori a 30k...quindi al tagliando non andava cambiato solo l'olio! nel contempo bmw ha da sempre i suoi problemi di turbina. Quello che non cappisco è come si possa dire sempre che un marchio è oro e l'altro è m..Io do le mie impressioni obiettivamente, bmw non mi paga lo stipendio, forse audi a te si, altrimenti non si spiega l'accanimento
Ritratto di akabuster
5 luglio 2011 - 10:50
Cito la piu'autorevole delle statistiche cioe' J.D Power 2011: BMW 23 esima e Audi 22 esima. E si che hanno preso in esame solo le versioni a benzina,notoriamente meno complicate e problematiche delle diesel. La prima in classifica? LEXUS.
Ritratto di akabuster
4 luglio 2011 - 20:18
Come affidabilita'i diesel VAG hanno sempre fatto pena (la golf 4 180 hp bucava i pistoni ed'e'solo un esempio tra tanti) e quando fai un tagliando devi impegnarti casa. In citta'il 2.0TDI e'una sanguisuga. Audi a Le Mans vince solo perche'e'molto favorita dai regolamenti come pure la Peugeot.
Ritratto di mecner
4 luglio 2011 - 13:18
Ma volete decidervi a scrive CON INDIGNAZIONE un articolo FEROCE contro il NUOVO aumento dei carburanti ? Stiamo aspettando.........INDIGNATI. Molto di ++++++++++++++++++++
Ritratto di Ejdur
4 luglio 2011 - 13:26
quoto e straquoto!
Ritratto di Dalp25
4 luglio 2011 - 13:55
straquoto anche io! non è possibile che ogni scusa sia giusta per aumentare il prezzo dei carburanti che è già alto di suo
Ritratto di akabuster
4 luglio 2011 - 20:23
Se sei indignato piantala col diesel (inutile per il 90% del suo utilizzo annuale fatto per il 50% di citta',40% di extraurbano e 10% di autostrada) e prenditi un ibrida: ne gudagnera'il portafogli,lo stress di guida sara'minore, e quando farai un tagliando spenderai il 30% in meno rispetto a un diesel di pari cubatura/classe.
Ritratto di GM-one
5 luglio 2011 - 17:08
e che scriviamo commenti indignati a che serve? l'unica cosa che si può fare è agire
Ritratto di wiliams
4 luglio 2011 - 16:26
In poche parole si tratta di una "piccola" monovolume BMW a trazione anteriore?????Che si inserirà sotto alla SERIE 1????Non mi convince del tutto..........
Ritratto di akabuster
4 luglio 2011 - 20:25
Non voglio immaginare questa, gia'mi accorgo dal padiglione che sara'orripilante.
Ritratto di Mister Grr
4 luglio 2011 - 17:48
dire utilitaria, no? Non è che si inventano segmenti usando nomi strampalati.
Ritratto di Sash
4 luglio 2011 - 20:28
Trazione anteriore, motore 3 cilindri... che brutta fine che ha fatto pure BMW...
Ritratto di Big Lune V6
5 luglio 2011 - 22:01
1
... per quanto riguarda la trazione anteriore! Hanno avuto coraggio a mantenere la trazione dietro su certi tipi di auto (compatte, familiari, piccole berline) quando la concorrenza addotta da sempre la trazione anteriore. Dovessero decidere di portare altri modelli alla trazione anteriore proprio ora che Alfa Romeo dovrebbe (secondo quanto detto finora) tornare al posteriore e, se venisse fuori che i nuovi modelli della casa del biscione sono validi a tal punto da poter fare una reale concorrenza alle tedesche, potrebbe verificarsi una (magari lieve) migrazione degli ex-alfisti devoti alla trazione posteriore passati a BMW, dalla casa tedesca alle origini. Ma questa è ovviamente solo una mia fantasiosa interpretazione!
Ritratto di Mister Grr
5 luglio 2011 - 22:06
"si tratta del primo modello della nuova famiglia di modelli a trazione anteriore che, per fascia di prezzo e dimensioni, andranno ad inserirsi "sotto" la BMW Serie 1."
Ritratto di Big Lune V6
5 luglio 2011 - 22:21
1
Voglio dire: se è sopravvissuta a Bangle! XD!!! A parte tutto, se come dicevo prima si limitano a questo modello (e magari alla Serie 1, X1 e X3, dove la trazione posteriore lascia il tempo che trova) non cambia niente, ma se iniziano a mettere le mani su auto del calibro di Serie 3, 5, 7 e Z allora il discorso cambia! Chiaramente poi, è presto per fare previsioni affrettate, questo d'altronde è solo il primo modello così sviluppato!
Ritratto di manu.ibiza
5 luglio 2011 - 19:04
nooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!...anteriore nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di Massimo126
5 luglio 2011 - 22:09
.....motore davanti e lavora,addio posteriore? sono contento meno male meglio cosi!!!!!!
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser