NEWS

Le auto che accelerano e frenano meglio

Pubblicato 22 settembre 2022

Sprint rapidi e spazi d’arresto ridotti piacciono agli sportivi, ma soprattutto rendono la guida più sicura. Tra le auto più vendute, provate da alVolante, abbiamo selezionato quelle che accelerano e frenano meglio.

Le auto che accelerano e frenano meglio

ACCELERAZIONE E FRENATA - Nei rilevamenti delle nostre prove, due valori più di altri sono il “termometro” della dinamicità di un’auto: i secondi necessari per passare da 0 a 100 km/h e i metri che le servono, dalla stessa velocità, per fermarsi. Numeri che interessano gli amanti della guida brillante, ma che sono ancora più importanti per la sicurezza. Anche lo sprint, certo: sfruttato con saggezza, consente di completare prima i sorpassi, d’inserirsi nelle strade a scorrimento veloce senza tagliare la strada a nessuno, di liberare in fretta un incrocio o una rotonda. 

Vi proponiamo la classifica dello “0-100” (e del “100-0”) delle auto più vendute (ciò spiega perché non ci sono le elettriche), nella versione più interessante tra quelle provate fino a luglio del 2022. I dati rendono evidenti due aspetti. Anzitutto che, a differenza che in passato, il cambio automatico non limita la vivacità. Anzi, nella guida di tutti i giorni vale il contrario. 

I nostri tempi sono ottenuti da collaudatori professionisti che sanno come “spremere” al massimo (e senza tanti complimenti) motore, cambio e frizione. Con l’automatico, invece, sono tutti bravi: basta accelerare a fondo... Quanto alla frenata, si conferma una volta di più il vantaggio di avere le gomme “giuste” in base alla stagione.

NELLO SPRINT, PLUG-IN “A MILLE”

Tre ibride ricaricabili ai primi tre posti: aggiungere un potente motore elettrico a quello a benzina “taglia” i tempi, nonostante il forte aumento di peso dovuto soprattutto alla “pila”. Per dire, fra la Peugeot 3008 1.2 a benzina e la Hybrid4 ci sono ben 520 kg di differenza. Ma anche 171 cavalli Tre tedesche fanno bella figura: la BMW X1 (diesel 4x4) guadagna 1,9 secondi sull'ibrida full Ford Kuga di pari potenza, mentre le Volkswagen Golf e Polo sono rapide in rapporto ai cavalli. La prima grazie anche al rapido cambio robotizzato, la seconda al vigore del 1.0 a tutti i regimi.


Le doti di scatto dipendono soprattutto dal rapporto fra il peso della vettura e la potenza del motore, ma non solo. Su una distanza breve come quella che serve per toccare i 100 km/h, contano anche la prontezza di risposta all’acceleratore, la rapidità e il numero delle cambiate (ognuna fa perdere qualche decimo di secondo), e il fatto che la potenza resti vicina a quella massima in un’ampia gamma di regimi. Per questo, i motori elettrici sono favoriti: rispondono senza i ritardi dovuti magari al turbo o alla trasmissione automatica, non hanno bisogno del cambio e danno quasi sempre la massima potenza. Ecco perché le plug-in vanno forte. Soprattutto le 4x4 (come la Peugeot 3008 Hybrid4, con motore elettrico anche posteriore), che trasmettono a terra meglio i tanti CV.

“INCHIODATE” CON SORPRESE

Sfatiamo un mito: che servano per forza dei maxi-freni per fermarsi prima. Tutte le auto hanno un impianto abbastanza potente da poter bloccare le ruote, il che è fin troppo: i migliori spazi d’arresto si ottengono lasciando rotolare le gomme (è il compito dell’Abs). Freni più grandi aiutano nella guida sportiva o nelle lunghe discese, perché non si surriscaldano e restano efficienti, ma nella singola “inchiodata” da una velocità non troppo alta contano altri fattori. Ed ecco perché anche auto low cost come le Dacia Duster e Sandero, con economici tamburi posteriori, fanno bella figura.


Più di dischi e tamburi, a influire sono le gomme. È il battistrada a trasmettere la forza frenante sull’asfalto: quanto più attrito fa, meglio è. Questo dipende dalla larghezza e dal diametro della ruota (maggiori sono e più ampia è l’impronta al suolo), nonché dalla struttura del pneumatico e dagli intagli del battistrada. Che sono fondamentali per il grip sul bagnato e sulla neve, ma controproducenti sull’asciutto perché riducono la quantità di gomma che “artiglia” il suolo. E infatti in fondo alla classifica c’è una vettura che montava le gomme M+S (optional), più intagliate. Tutto questo è legato anche alla massa dell’auto (più cresce, più serve una gomma dall’ampia superficie d’appoggio per garantire lo stesso risultato) e da come varia l’assetto, cioè da quanto il peso si sposta sulle ruote anteriori, scaricando quelle posteriori. Il che, nei casi estremi (auto alte e corte) può causare gravi problemi di stabilità.



Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
22 settembre 2022 - 15:41
Una Dacia comunque è tra quelle che frenano meglio.
Ritratto di america
22 settembre 2022 - 15:44
7
Noto negli ultimi mesi una maggiore qualità (e diversità) negli articoli del sito. Bel lavoro AV. I dati li avete, certo, spesso in generale la gente non li vuole "rilavorare". Invece voi si!
Ritratto di giulio 2021
22 settembre 2022 - 16:01
Anche tanta Cina raccontata piuttosto bene, forse meglio che su 4R, che è una cosa difficile da raccontare qui, come l'auto americana del periodo calssico, cioè fino agli anni 80 circa, su Gente Motori e 4R, però era un plus, ora non è solo un plus è il 50 % della realtà.
Ritratto di chinaobbrobri
23 settembre 2022 - 06:29
Perché al volante è ancora un rivista di serie b, nonostante tutto. Altrimenti non si spiega perché parlare di rottami anziché di auto.
Ritratto di PONKIO 78
24 settembre 2022 - 07:22
Chinaobbrobri, sarà una rivista da serie B… ma il blog è da numero 1….. Tieh!! ;-DD
Ritratto di Volpe bianca
22 settembre 2022 - 16:49
Entusiasmante la gara delle Fiat sullo scatto... 500, Panda e Ypsilon tutte e tre con 70cv si sono fatte fregare dalla Picanto con 3cv in meno, e non di poco...
Ritratto di NITRO75
22 settembre 2022 - 16:55
La Picanto pesa anche 70 kg in meno.....in ogni caso questo è il classico servizio che viene fatto quando non ci sono notizie........
Ritratto di PONKIO 78
24 settembre 2022 - 07:28
… in effetti sti dati sono buttati lì a casaccio, ci sono auto di 302 cv e altre di 70 cv. Per non parlare dei pesi, cilindrate, dei rapporti di marcia e tutti quegli elementi che porgono una disparità….
Ritratto di NITRO75
22 settembre 2022 - 16:56
Qualcuno mi può spiegare il titolo dell'articolo?
Ritratto di EnricoRS
22 settembre 2022 - 17:30
Certo che ciò che si vende in Italia sono auto veramente da sfigati, si parla di: "Le che auto che accelerano e frenano meglio" e poi tolta la 3008 stanno tutte sopra ai 7 secondi, quei vomiti Ypsilon, Panda, 500, ecc.. pure sui 15-16, frenate da quasi 40 metri..... Rottami assurdi... E pensare che l'auto più venduta nel paese che confina a nord con noi fa lo 0-100 km/h in 3,3 secondi.
Ritratto di giulio 2021
22 settembre 2022 - 18:58
Confiniamo con la Cina...
Ritratto di EnricoRS
22 settembre 2022 - 19:04
In Cina probabilmente le più vendute manco i 10 secondi nello 0/100 km/h riescono a fare. Io parlavo di un altra nazione dove l'auto più venduta è una berlina da 3,3 secondi nello 0/100 km/h.
Ritratto di NeuroToni
23 settembre 2022 - 16:57
Svizzera Tesla M3?
Ritratto di Vincenzo1973
23 settembre 2022 - 20:17
Enrico vive in svizzera, lo vuole ribadire ad ogni articolo
Ritratto di realista
23 settembre 2022 - 23:28
1
Anch'io vivo in Svizzera ma non vedo tutte queste Tesla. Vedo tante Skoda, Dacia e modelli di fascia bassa di VW. Si, ci sono anche le Porsche, ma sono rare. Sfatiamo questo mito che la Svizzera è ricca. Si guadagna di più rispetto all'Italia ma i costi per vivere sono tripli. Riflettiamoci...
Ritratto di Andre_a
24 settembre 2022 - 00:08
In Italia la top 3 è Panda, 500 e Ypsilon, in Svizzera Model 3, Octavia e Q3: se non le vedi, vuol dire o che le classifiche sono sbagliate o che stai guardando troppo a sud.
Ritratto di realista
24 settembre 2022 - 01:32
1
L'hai appena scritto. A parte la Model 3, che però non vedo così frequente, forse in Svizzera interna, ma non da me, le altre sono Octavia e i modelli base della Q3 che non mi sembra davvero una vettura di lusso. Ma tu stai raccontando le vendite, non il parco circolante. Posso garantirti che io vedo tutti i giorni le auto che girano qua, e non ci sono molte auto da 30/40k. Garantito.
Ritratto di Andre_a
24 settembre 2022 - 07:35
L'anno prima era seconda la Model 3, prima ancora non saprei, ma in Italia una 500 di uno-due anni fa la vedi abbastanza facilmente, mentre le Tesla sono unicorni. Riguardo alla Q3, non sarà di lusso, ma è pur sempre un modello che parte da 37000€: nella classifica italiana non trovi modelli più costosi in vendita fino ad arrivare alla stessa Q3, che però è in posizione 34. Ci sono più soldi in Svizzera, è inutile negarlo
Ritratto di EnricoRS
24 settembre 2022 - 09:18
realista non è che se tu fai la vita da barbone in Svizzera allora lo devono fare tutti. La Tesla Model 3 è la più venduta e se ne vedono tantissime, il Q3 non ne ho mai visto uno base targato CH, sempre tutti full optional e con motori belli potenti. Una certa BMW X3 che costa anche più di Tesla è nella top 10 delle vendite in Svizzera. Non sono tutti ricchi ma molti lo sono, e quelli che non lo sono è perchè sono dei incapaci sottopagati, non perchè non si possa fare successo in Svizzera.
Ritratto di Vincenzo1973
24 settembre 2022 - 10:36
@EnricoRS non so perche ma ho la netta impressione, che tu sia uno che le spara grosse. quelli come te di solito guardano i ristoranti di lusso, da fuori
Ritratto di EnricoRS
24 settembre 2022 - 16:17
Vincenzo povero ebete, le classifiche delle auto più vendute in Svizzera mica le ho fatte io, oppure nonostante l'evidenza anche tu hai la sensazione le le Tesla gli svizzeri le guardano nei concessionari da fuori?
Ritratto di Vincenzo1973
24 settembre 2022 - 20:08
piccolo maleducato ma io non sto parlando degli svizzeri, ma di te che ti spacci per non si sa chi. i "non si sa chi" non fanno gli spacconi come te, quelli come te hanno le famose pe... al c..
Ritratto di realista
24 settembre 2022 - 22:49
1
@Vincenzo1973 lascialo perdere. E' un poveretto che vuol far credere di essere un riccone svizzero. Un povero p i r l a. Non vale la pena spendere tempo con lui.
Ritratto di Vincenzo1973
25 settembre 2022 - 13:07
@realista ogni tanto i bambini vanno rimproverati ;))
Ritratto di EnricoRS
25 settembre 2022 - 18:40
@realista sfigàto, ripeto, così sarà a prova di analfabeti, la TESLA MODEL 3 è l'auto più venduta della tua nazione, non lo dico io, sono fatti, sempre nella top 10 ci sono Audi Q3 e BMW X3 (ben più costosa) che anche fossero entrambe base (cosa assolutamente falsa) sono mille volte meglio di una merdòsa lancia ypsilon o fiat panda che si compra in Italia. Se tu fai la vita da povero e fai fatica in svizzera quindi è perchè sei tu un fallito non perchê non ci siano opportunità per stare bene. E per la cronaca, dici sempre che in svizzera vedi solo auto da 30-40k davanti ai supermercati, ma anche fosse, 30-40k sono comunque 3-4 volte più di ciò che spende l'italiano medio per l'auto, il che è tutto dire (BMW X3 nella top 10 e Tesla Model 3 al primo posto si parla di 50-70k comunque ;) )
Ritratto di Vincenzo1973
25 settembre 2022 - 22:08
continui ad avvalorare quello che pensiamo di te. di solito i maleducati come te i soldi al massimo lo ereditano e lo sperperano, perché nella vita ci vuole educazione ed intelligenza, ossia le due cose che a te mancano
Ritratto di realista
27 settembre 2022 - 22:55
1
@Vincenzo1973 finirà che farò una foto del parcheggio della Coop di Castione così si renderà conto che la Svizzera non è poi così ricca... Io almeno ci abito davvero. Lui non so...
Ritratto di realista
27 settembre 2022 - 22:57
1
@EnricoRS io sarò anche sfigato e barbone come dici tu, ma in Svizzera ho una casa di proprietà, un'auto da circa 60K e vivo in modo più che decoroso. Sono nella "media" Svizzera. Tu in che media sei? Forse la scuola?
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2022 - 23:18
@realista: io invece in Svizzera non ci sono mai stato. EnricoRS lasciamolo stare, che è evidentemente un trollone, ma il tuo discorso non mi torna lo stesso. Ora dici di avere un'auto da 60k ed essere nella media svizzera. Prima invece dicevi che non ci sono molte auto da 30/40k... è perché la maggior parte vale molto di più? :D Cioè, mi sembra strano che la statistica e il tuo punto di vista siano così diversi. Ad esempio, io ora vivo in Giappone: qui l'età media delle auto è di circa 8 anni (più o meno come in Svizzera), le più vendute sono Toyota o kei car. Pur non vivendo in una regione particolarmente ricca del paese, cosa vedo per strada? Auto decisamente più nuove rispetto all'Italia, la maggior parte Toyota oppure kei car.
Ritratto di realista
27 settembre 2022 - 23:01
1
@Andre_a non si può paragonare il mercato auto di una nazione con circa 8.500.000 di abitanti (la Svizzera) con una con 60 milioni. E' chiaro che ci siano delle differenze nelle vendite di auto, ma quello che vedo in giro (e io abito nei Grigioni) non è tutto questo sfolgorare di auto da 60/70K. Qui Skoda, Dacia, Ford, VW base e auto vecchiette sono le più diffuse. Ci sono anche e vetture di prestigio (Porsche, Land Rover etc...) ma sono una percentuale simile all'Italia. Bisogna sempre confrontare le mele con le mele, non le mele con le pere... :)
Ritratto di Truman200
22 settembre 2022 - 18:21
Allora i tamburi frenano meglio dei dischi? Ma qui se un auto ha i tamburi e vista come un rottame.....
Ritratto di realista
23 settembre 2022 - 23:30
1
I tamburi vanno bene sulle auto leggere e comunque sempre al posteriore che è meno sollecitato in frenata. Non sono poi una bestemmia in questi casi. Certo un'auto performante che pesa 1'500 kg è meglio che abbia tutti dischi e magari anche autoventilati.
Ritratto di verdebiancorosso
22 settembre 2022 - 18:29
peccato, avete perso l'occasione per una classifica veritiera ma capisco la necessità di riciclare la banca dati e fare un servizio a basso costo. Dovendo fare bene questa comparazione il dato dovrebbe essere dei secondi necessari per passare da 0 a 100 e poi a zero, ovviamente tutta un'altra prova ma che onorerebbe la testata
Ritratto di alvola2023
23 settembre 2022 - 07:12
Oramai abbastanza superato come approccio. Andrebbe fatto sempre un mix ice vs bev per accendere la sezione commenti (e non di meno far capire lo stato dell'arte delle seconde, al momento). Io aprirei diversi capitoli da trattare ogni volta: ok la frenata, idem poi l'accelerazione, i g laterali anche male non sarebbe, non di meno sull'autonomia reale volendo anche a 100 orari fissi, inutile quello sulle velocità max :) Oh, importante: auto della stessa categoria; non facciamo la solita (come avviene in zona commenti) Model 3 se non Tayca vs Panda e Sandero.
Ritratto di studio75
23 settembre 2022 - 07:48
5
perchè il dato di accelerazione della Compass è migliore della Renegade?
Ritratto di TheViking
23 settembre 2022 - 09:33
Hanno provato il modello da 239CV della Compass contro quello da 191CV della Renegade
Ritratto di studio75
23 settembre 2022 - 16:36
5
Uh! non avevo visto il dato dei cv
Ritratto di fastidio
23 settembre 2022 - 13:01
8
Ti mettono una Jaguar che sgomma in anteprima e un titolone, poi entri e si parla di suv e utilitarie, mah..
Ritratto di GG64
24 settembre 2022 - 06:39
Gili hanno detto allo stagista di turno che arriva con il monopattino: "scrivi un articolo su quello che vuoi altrimenti no paghetta". Potevano aggiungere una colonna con i costi di una sgommata come consumo benzina + usura pneumatici, almeno sarebbero stati più green ed in linea con la transizione ecologica?!? Tempi moderni: un giorno devi essere green e sei un assassino se usi un diesel, il giorno dopo puoi sgommare e inchiodare...freno a mano in curva niente?
Ritratto di Pintun
24 settembre 2022 - 10:54
Di tutte le auto considerate per nessuna ha molto senso guardare lo 0 100, se non per specifiche versioni: Golf e Polo GTI, Yaris GR 500 Abarth. Per Picanto e Panda poi potrebbero anche non dichiararlo perché la loro "missione" dovrebbe essere unicamente quella di costare il meno possibile per comprarle, mantenerle e ripararle

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 12 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser