IN ATTESA - Dopo il via libera del senato al disegno di legge sulla sicurezza stradale, si aspetta l’ok della camera: entriamo nei dettagli delle più importanti novità al codice della strada. Comunque, va tenuto presente che non c’è certezza sui tempi di approvazione delle regole, e che la camera potrebbe a sua volta rimandare il testo modificato al senato. In questo caso, si andrebbe per le lunghe: d’altronde, il nuovo codice della strada è atteso da un paio d’anni...
VELOCITÀ - Per un eccesso di velocità tra 11 e 40 km/h, si pagheranno 155 euro (come ora), ma si perderanno tre punti-patente invece di cinque. Inoltre, per chi supera il limite di oltre 40 km/h e fino a 60 km/h, sei punti tagliati, anziché 10, e multa che sale da 370 euro a 500 euro. Per oltre 60 km/h, sanzione di 779 euro anziché 500, e 10 punti (come ora).
NOTIFICHE - Oggi i verbali, se non contestati subito al guidatore, devono arrivare a casa del proprietario dell’auto entro 150 giorni dall’infrazione: il limite temporale scenderà a 60 giorni. Una modifica importante, visto che adesso le multe vengono generalmente notificate fra il 100° e il 150° giorno: la burocrazia dei Comuni sarà costretta a sveltirsi. E gli automobilisti saranno più garantiti contro le multe seriali: una volta ricevuto il primo verbale entro 60 giorni dalla violazione (per esempio, il passaggio in una Zona a traffico limitato), nei giorni successivi i guidatori sanzionati eviteranno di commettere la stessa identica infrazione.
STOP PATENTE - Ora, chi subisce la sospensione della patente (per un’infrazione grave, come la guida in stato d’ebbrezza) non può guidare fino al termine previsto dal prefetto. In futuro, potrà invece ottenere una deroga, e guidare per tre ore lungo il tragitto casa-lavoro o per motivi sociali: in questo caso, la sospensione della patente verrà prolungata dello stesso periodo delle deroghe. Insomma, si recupera in coda. Una specie di sospensione della sospensione.
TOLLERANZA ZERO - Per tutti, vale il limite di mezzo grammo di alcol ogni litro di sangue. Con le nuove norme, non sarà più così: i neopatentati (chi ha la patente da meno di tre anni) e i guidatori professionali non potranno bere neppure un goccio prima di porsi al volante. In caso contrario, per un tasso fra zero e mezzo grammo, multa di 155 euro (e taglio di cinque punti-patente); in caso di incidente, la sanzione sale a 310 euro.
ETILOMETRI - I ristoranti dovranno essere dotati di etilometri, a disposizione dei clienti.
ALCOL - Per i locali notturni, divieto di vendere alcolici dalle 3,00 di notte. Negli autogrill autostradali, stop alla vendita di superalcolici tra le 22,00 e le 6,00, mentre la somministrazione di superalcolici è sempre vietata, e quella di alcolici lo è dalle 2,00 alle 7,00.
GUIDARE A 17 ANNI - Chi ha la patente A (quella per le moto) potrà ottenere il foglio rosa a 17 anni anziché a 18. Ma occhio, non potrà guidare da solo; al suo fianco dovrà esserci una persona esperta: con patente B (quelle per le auto) da almeno 10 anni. Inoltre, la macchina non dovrà avere una potenza specifica superiore a 55 kW/t; a bordo non dovranno esserci altri passeggeri; sul veicolo dovrà essere applicato il contrassegno “GA”, che sta per “guida accompagnata”. E il 17enne potrà esercitarsi alla guida solo dopo aver effettuato un corso pratico in autoscuola di 10 ore, di cui quattro in autostrada o su una strada extraurbana principale, e due ore di notte. Per il 17enne che sgarra, guidando senza accompagnatore, multa di 389 euro e fermo amministrativo dell’auto per tre mesi.
LIMITE DI POTENZA - Oggi, il codice della strada pone un limite di potenza ai neopatentati: niente auto “potenti”. Ma non è mai entrato in vigore. Con la futura legge, invece, chi conseguirà la patente B dal 180° giorno di entrata in vigore delle norme, per un anno non potrà guidare auto con una potenza specifica superiore a 55 kW/t (erano 50) e con un limite generale di 70 kW (che prima non c’era).
DROGA - Verrà introdotto il test tossicologico per conseguire la patente. Per chi già guida mezzi pubblici, taxi e camion, stessa prova anti-droga per il rinnovo della patente. Le modalità del test verranno specificate in un successivo decreto ministeriale.
OCCHI ELETTRONICI - Multe date con i dispositivi automatici (come gli autovelox): gli enti locali potranno ancora dividere gli incassi con le ditte che danno in appalto le macchinette. Ma solo con contratto di noleggio a canone fisso: niente percentuale sulle sanzioni. Con questa norma, si vuole evitare che i Comuni facciano cassa ai danni degli automobilisti, spartendosi il bottino con le aziende private.
PROVENTI DELLE MULTE - Gli enti locali che eseguono gli accertamenti delle infrazioni dovranno dividere a metà gli incassi con gli enti proprietari delle strade. È un’altra norma per impedire l’abuso degli autovelox e di altri dispositivi elettronici.
A RATE - Chi ha un reddito inferiore a 10.628,16 euro lordi l’anno avrà diritto a pagare il singolo verbale (se superiore a 200 euro, anche per più infrazioni contemporanee) a rate. Il numero delle quali varia in base all’importo della multa: fino a 60 mesi.
LICENZIAMENTI - Un autista (chi ha la patente professionale), se “pizzicato” in stato alterato da alcol o droga, potrà essere licenziato per giusta causa dal datore di lavoro.
MINICAR - Obbligatorio l’uso delle cinture per chi è a bordo delle microcar, i quadricicli leggeri che possono essere guidati da minorenni. Oggi, chi subisce la sospensione della patente per un eccesso di velocità fra 40 e 60 km/h può guidare le minicar. In futuro, per tutti i casi di sospensione della patente, niente microcar.
TARGA PERSONALE - Il proprietario dell’auto avrà la targa personale: potrà trattenerla in caso di vendita o radiazione del veicolo.
ANIMALI - Chi investe un animale (se domestico, da lavoro o protetto) dovrà fermarsi e chiamare i soccorsi. Altrimenti, multa di 389 euro. Se invece l’animale è stato investito da altri, e un automobilista fa solo omissione di soccorso, sanzione di 78 euro. Oggi, non sono previste sanzioni.
BONUS - Ora, per tutti, bonus di due punti-patente se non si commettono infrazioni gravi. In futuro, per i neopatentati (patente da meno di tre anni), un punto in più al primo anno. Invece, per quanto riguarda il secondo e il terzo anno, la norma non è chiara: non si capisce se il neopatentato otterrà un punto o tre punti di bonus.