POCO SPAZIO AL COLORE - Il report diffuso dalla Basf, azienda tedesca fornitrice di vernici per i grandi costruttori, conferma una tendenza consolidata. Le preferenze in termini di scelta da parte degli automobilisti a livello mondiale si orienta verso i cosiddetti colori acromatici: il 39% ha scelto un’auto bianca, il 18% nera, il 16% grigia e l’8% argento. Il blu è in ascesa, dato che raggiunge l’argento con l’8% delle preferenze, mentre il rosso segue con il 5% e il verde con l’1% si segnala in aumento nelle preferenze.
PIÙ VARIETÀ NELL’AREA EMEA - In Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) la quota di colori cromatici rappresenta oltre il 27% del totale e continua a crescere: oggi è al livello più alto degli ultimi vent'anni, con il blu in testa al gruppo. Dall'azzurro al blu notte, attualmente sono circa 180 le sue sfumature. Al secondo posto, molto distante, c’è il rosso, seguito da una solida gamma di sfumature di verde.
IN NORD AMERICA SPAZIO ALLA FANTASIA - Inaspettatamente in Nord America c’è chi ha fatto cadere le sue preferenze per il viola, anche se si tratta per ora solo di una sparuta minoranza, pari all’1%. In alcuni casi, invece, per quanto si possa apprezzare l’eleganza c’è chi è alla ricerca di tonalità che diano un’idea di positività, come il verde (2%), il giallo (1%) e il beige (1%). In testa alla classifica troviamo comunque il “classico” bianco (33%), seguito dal nero (22%) e dal grigio (15%). Di poco fuori dal podio troviamo il blu (10%), l’argento (8%) e il rosso /7%).
LE PREFERENZE IN ASIA E SUD AMERICA - Nei mercati di Asia e Pacifico, dove solitamente si è maggiormente legati alla tradizione, la situazione appare leggermente diversa, con un’attenzione particolare nei confronti del grigio (15%), in crescita rispetto al passato. In vetta alla graduatoria delle preferenze troviamo comunque il nero, che piace a quasi la metà delle persone (45%), seguito da nero (18% e grigio (15%). Poco fuori dal podio, ma con percentuali decisamente più basse ci sono invece argento e blu, entrambi al 6%. In Sud America, invece, il bianco domina la scena (39%), seguito da grigio e argento (rispettivamente 20 e 16%). All’ultimo posto, con l’1%, ma comunque in rialzo rispetto il passato, troviamo il marrone.