NEWS

Colpo di sonno: pericolo da non sottovalutare

15 marzo 2011

L’Ufficio Prevenzioni Infortuni della Svizzera (Upi) ha stimato che circa il 10-20% degli incidenti stradali è dovuta alla sonnolenza improvvisa dei conducenti. Un pericolo per la guida valutato dalle autorità elvetiche al pari dello stato d’ebbrezza.

COME L’ALCOL - L’Upi paragona il colpo di sonno all’alcol perché “se si guida stanchi non si è in grado di valutare correttamente la velocità, non si è concentrati e i riflessi sono rallentati come quando si è sotto l'effetto dell'alcol. La stanchezza al volante ha varie cause, tra cui la carenza di sonno, la guida a orari in cui normalmente si dorme, i periodi di veglia prolungati, l'alterazione del ritmo sonno-veglia, ma anche malattie o disturbi del sonno come l'apnea da sonno o la depressione. Nel caso estremo il conducente si addormenta, con conseguenze spesso fatali. Quando sono causati da conducenti fino a 40 anni, gli incidenti da sonnolenza si verificano soprattutto di notte e durante il fine settimana. Quando invece coinvolgono persone con più di 40 anni accadono piuttosto nel pomeriggio”.

PREVENZIONI - Anche se “il colpo di sonno è un fenomeno imprevedibile”, l’Upi afferma che “vi sono però segni premonitori che consentono di prendere per tempo le necessarie misure. Gli indizi possono essere bruciore agli occhi, palpebre pesanti, sbadigli frequenti, vista offuscata, sussulti o una sensazione di freddo. L'unico rimedio davvero efficace contro la stanchezza è dormire a sufficienza. Se si prevede di dover guidare in condizioni di sovraffaticamento è meglio rinunciare all'auto. Quando invece si è al volante, ai primi segni di stanchezza o di sonnolenza occorre fermarsi il più rapidamente possibile e fare un sonnellino di almeno 15 minuti per recuperare le forze  -  in altre parole fare una 'turbosiesta'. Bere una bibita contenente caffeina prima della turbosiesta può aumentarne l'efficacia. Invece trucchetti come abbassare il finestrino, alzare il volume dell'autoradio o cantare a squarciagola non aiutano a combattere la sonnolenza”.

UN AIUTO DALLA TECNOLOGIA - Inoltre, l’Ufficio Prevenzioni Infortuni ha avviato una campagna di sensibilizzazione che durerà tre anni, in collaborazione con il TCS (Touring Club Svizzero) e il Fondo di Sicurezza Stradale, inaugurata lo scorso 14 marzo con la Giornata Nazionale della Turbosiesta, i cui benefici sono stati elencati in un sito internet. Per prevenire il colpo di sonno in auto sono stati sviluppati il dispositivo portatile “Anti Sleep Pilot” e alcune applicazioni per i possessori di iPad e iPhone.



Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
15 marzo 2011 - 19:34
Purtroppo tante persone hanno fatto incidenti mortali in questo modo.
Ritratto di Zack TS
15 marzo 2011 - 20:50
1
eh è un problema grave che provoca diversi incidenti purtroppo.....speriamo che la tecnologia in futuro possa aiutare
Ritratto di gian2812
16 marzo 2011 - 11:22
Basterebbe solo un pizzico di buon senso: se si è stanchi oppure se si è già in viaggio, alle prime avvisaglie di stanchezza e sonnolenza basterebbe fermarsi in un'area di servizio (o di sosta o dove è possibile) e concedersi una pausa rigeneratrice per la quale, spesso, è sufficiente anche solo mezz'ora (consiglio datomi diversi anni fa' da un amico medico e che, avendolo sperimentato di persona, funziona alla grande).
Ritratto di degrel0
16 marzo 2011 - 12:46
senza avere questo problema.Da un paio di anni (ne ho 64)accuso sonnolenza in autostrada.effettivamente l'unico rimedio è non insistere nell'andare avanti ma fermarsi e fare 15/20 minuti di pisolino.Al risveglio si può guidare ancora per ore.
Ritratto di armyfolly
16 marzo 2011 - 16:02
ANCHE A ME E' CAPITATO E A SOLI 18 ANNI MA GUIDAVO DA CIRCA 10 ORE...FORTUNATAMENTE UNA MINIMA SBANDATA E MI SONO CONVINTO A FAR GUIDARE CHI MI SEDAVA ACCANTO...MAI ESAGERARE!!!NON SIAMO MACCHINE, NOI!!!
Ritratto di emy82vts
17 marzo 2011 - 14:30
di certo è una cosa grave... se ti prende un attacco di sonno mentre guidi le conseguenze possono essere fatali!! bisogna stare attenti!!!
Ritratto di 19miki90
17 marzo 2011 - 18:01
4
Altro che tecnologia!! A volte credo che le auto, già ora, siano dotate di troppe cose inutili... o per lo meno che potrebbero benissimo essere rimpiazzate dal buonsenso... anche a me é capitato di sentire sopraggiungere la stanchezza perché guidavo da parecchio e avevo dormito poco... ma giustamente alla prima occasione mi sono fermato ed ho fatto guidare chi mi sedeva accanto... ovviamente fossi stato solo o nel caso in cui chi viaggiava con me fosse stato nella mia medesima condizione mi sarei fermato...