La conferenza stampa di Marchionne al Salone di Parigi

27 settembre 2012

Incontrando i giornalisti al Salone dell’auto di Parigi, il numero uno della Fiat ha parlato dei problemi del mercato in ambito europeo, risolvibili solo se affrontati da tutte la case, senza cedere a interessi nazionalistici.

La conferenza stampa di Marchionne al Salone di Parigi

Intervenuto al Salone internazionale dell’auto di Parigi, l’amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne ha incontrato i giornalisti, in attesa della conferenza stampa ufficiale della casa italiana. I temi caldi sul tavolo sono parecchi, specie dopo il confronto dei vertici dell’azienda con il governo (leggi qui) e le polemiche con le case tedesche (leggi qui) e con Diego Della Valle (leggi qui), in un contesto occupazionale e di mercato molto difficile qual è quello attuale.

Si è letto in questi giorni sui quotidiani italani che per risanare la Chrysler Marchionne ha preso i soldi da Obama. Ed è stato scritto tanto anche di Fabbrica Italia, anche se pochi ricordano che nell'ottobre del 2011 c'è stata la comunicazione alla Consob. Secondo lei l'insistenza su questi temi é un problema della stampa, del governo dei sindacati; c'è stata troppa approssimazione sull'argomento?
I fatti sono questi. I governi americano e canadese hanno prestato 7 milardi di dollari ripagati nel maggio 2011 con quasi il 20% di interessi. Io ho ringraziato il presidente, ma i soldi sono stati restituiti. Delle tre case di Detroit siamo gli unici a non avere debiti con il governo. Per quanto riguarda il discorso di Fabbrica Italia, ne abbiamo parlato parecchie volte: nell'ottobre 2011 siamo stati chiari dicendo che abbiamo confermato l'impegno col governo. Lasciamo stare le differenze di opinioni con alcune case tedesche. Il fatto è che esiste un problema in Europa e va affrontato. Non chiediamo fondi all'Italia o all'Europa. Abbiamo spiegato che la situazione europea va gestita e presto. Bisogna recuperare gli investimenti fatti. Abbiamo chiesto pazienza perché dobbiamo stabilire la tempistica per gli investimenti. E' il nostro ruolo, non lo deleghiamo ad altri. Non dobbiamo mettere a rischio la Fiat; dobbiamo avere la libertà di agire come imprenditori, scegliendo in autonomia i tempi degli investimenti.

La vertenza innescata dalla Fiom e in particolare quella che ha riammesso in azienda il gruppo di oltre 140 lavoratori, non rischia di creare danno all'azienda, ingabbiandone la libertà d'impresa?
Noi non condividiamo la decisione della magistratura sullo stabilimento di Pomigliano. La maniera in cui la Fiat è costretta a rapportarsi con i suoi lavoratori, è unica nel mondo. Non ci sono obblighi simili nel mondo, perché non ci sono interferenze nella gestione del business. In questi giorni abbiamo firmato un contratto in Canada. Siamo andati avanti parecchio nelle trattative, ma alla fine abbiamo risolto i problemi. Né in Argentina, né in Brasile e neppure negli Stati Uniti abbiamo visto cose simili. Ovviamente una situazione di questo tipo non può che influenzare il nostro modo di lavorare. A Monti ho detto che il Paese deve essere capace di attirare investimenti in Italia. Il sistema in Italia fa paura alle case straniere, sembra difficile da gestire visto dall'estero. Se andiamo a creare una iperstruttura attorno all'imprenditore e gli chiediamo di rispettare delle regole che sono incerte, difficili da capire, questo può essere un problema. In chiave europea tutto ciò preoccupa. Il provvedimento del giudice che si basa sul concetto di discriminazione è unico e crea una reputazione negativa del paese in Europa e nel mondo che non aiuta certo né il paese né le aziende. Monti si è assunto il compito di migliorare il grado di competitività del paese. E' un impegno importante che può dare anche più respiro all'export del paese, che ha una domanda interna in diminuzione. Ognuno deve fare la sua parte per superare la differenza con gli altri paesi, non viviamo nelle condizioni ideali, ma dobbiamo lavorare assieme al governo. 

Rimane l'obiettivo della fusione con Chrysler?
L'integrazione è un obiettivo condiviso con la Chrysler. E un matrimonio da completare, siamo rimasti fidanzati abbastanza a lungo

Visto che avete scelto di aspettare momenti migliori per decidere nuovi investimenti e che resterete senza nuovi modelli fino al 2014, qual è il futuro prossimo di Fiat?
I nostri centri ricerche e sviluppo continuano a lavorare. Cosa diversa è mettere sul mercato un prodotto che non potrebbe avere futuro. Investire centinaia di milioni di euro per lo sviluppo di un nuovo prodotto e lanciarlo in un mercato che non può assorbirlo, sarebbe un errore. Questi sono momenti delicati. A Las Vegas abbiamo presentato tre modelli nuovi: là il mercato è ricettivo; in Brasile abbiamo avuto tre mesi record. In Italia e in Europa è diverso. Abbiamo visto anche la reazione degli altri costruttori. In questo mercato c'è anche chi soffre più di noi. E' una realtà condivisa. Dobbiamo portare avanti un processo di razionalizzazione. E' un problema europeo, non dei singoli paesi, quindi va affrontato assieme agli altri paesi. 

Marchionne parigi 2012 2

Nell'incontro di sabato si è parlato di un intervento sul piano fiscale per agevolare le esportazioni? Inoltre, l'impegno di Mirafiori nella produzione per i mercati stranieri è confermato? Infine, tra le difficoltà che affliggono l'Italia industriale non crede che ci sia anche la polemica tra gli imprenditori?
Ho poco da aggiungere sull'ultimo punto. Quanto al secondo punto, ripeto che la strategia giusta in questo momento è quella di  utilizzare la rete industriale italiana per dare una risposta alle esigenze del mercato estero. La vera domanda è come usare la rete italiana, per esempio, per sostenere la domanda americana. In Usa siamo vicini al massimo della produzione. Dobbiamo ottimizzare le scelte, continueremo a muoverci con l'obiettivo di avere abbastanza macchine per soddisfare la domanda in America. A Toledo in Usa è partito il terzo turno di lavoro. Nel prossimo futuro (18-24 mesi) la rete produttiva americana sarà ancora sufficiente, ma poi serviranno nuove risposte. Per quanto riguarda la prima domanda, posso dire che ci sono grandi margini di intervento per rispondere al bisogno di export del paese. Di zavorre in Italia ne abbiamo abbastanza. Il fisco è una di queste, ma si può fare parecchio per venire incontro alle esigenze di investimento degli imprenditori.

Senza la Chrysler la Fiat cosa sarebbe?
Avremmo patito le pene dell'Inferno in Europa

Non pensa che potrebbe servire alla Fiat rientrare in Confindustria, per aumentare le pressioni sul governo e lavorare al miglioramento della competitività delle aziende italiane. E la fiom che percentuale ha avuto di responsabilità nel ritiro del piano Fabbrica Italia?
Su Confindustria siamo stati chiari; credo che non siano cambiate le prospettive di Confindustria, quindi nonostante il cambio di leadreship, tutto è come prima. Non ci manca Confindustria. Abbiamo un ottimo rapporto con l'Unione Industriali. Abbiamo parlato con Monti anche dei problemi valutari, euro/dollaro. In Usa hanno reagito con tassi di interesse molto bassi, per favorire l'industria e favorire gli investimenti. In Europa ora abbiamo il problema di trovarci di fronte a un'economia americana ristrutturata, con un dollaro basso che favorisce le esportazioni. Sono argomenti che competono più alla Bce, a Mario Draghi. Interessi più bassi e iniezione di liquidità nel sistema europeo, è questo che serve. Riguardo alla Fiom posso dire che non c'entra niente con il ritiro di Fabbrica Italia. Sono cambiati i mercati, la situazione europea è peggiorata. Secondo le nostre previsioni i volumi di vendita continueranno a scendere in Europa e in Italia. Alla fine dell'anno nel nostro paese saremo sotto la soglia del milione e quattrocentomila immatricolazioni. In nove anni non ho visto cose simili, siamo a livello degli anni 60/70. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
27 settembre 2012 - 16:27
Marchionne sta diventatndi un uomo du culto, di moda, spero che non se ne vada e continui a fare il suo bel lavoro
Ritratto di Porsche
27 settembre 2012 - 16:43
"C'è anche chi sta peggio di Fiat". Verissimo. Sono i costruttori francesi che per decenni hanno firmato aumenti di capacità produttiva senza che il mercato ne avesse fatto richiesta, solo per dire: siamo bravi come gli altri !!! Ormai i nodi stanno giungendo al pettine, e se il governo francese non darà altri aiuti economici questa volta la Renault e compagni chiudono di brutto. Per cui, è una gara alla resistenza, chi resiste adesso può farcela.
Ritratto di DS
27 settembre 2012 - 16:45
Renault ha lo stato tra gli azionisti quindi la vedo dura che chiuda inoltre, come Fiat, si tiene a galla con Nissan, Infiniti e Dacia, PSA la vedo male invece.
Ritratto di Porsche
27 settembre 2012 - 16:48
a questo punto il governo francese dovrà decidere se continuare a drenare denaro (ed in questo momento di crisi dell'eurodebito è difficile da reperire il denaro) a fondo perduto. Penso che se non chiuderanno comunque ci saranno decisioni dure.
Ritratto di impala
27 settembre 2012 - 22:07
Oggi philippe Varin capo della Peugeot, a detto, che vista la situazione attuale, si dovra probabilmente chiudere altri stabilimenti. Ma dice anche che altri costruttori Europei, saranno costretti a farlo. Oggi ancora, Carlos Ghosn capo della Renault, ha chiesto l'aiuto dello stato Francese, e chiede di modificare la legislazione sul lavoro per renderlo piu flessibile.
Ritratto di Porsche
27 settembre 2012 - 16:45
Marchionne ha detto che Monti e Draghi vanno fatti santi. Veramente condivido al 100% !!!
Ritratto di DS
27 settembre 2012 - 16:50
Marchionne ha detto le solite cose, alcune condivisibili, altre meno. 2 punti sono interessanti: - Per tutti quelli che incolpano la Fiom per il ritiro di Fabbrica Italia, ora ce lo ha detto LUI che non centra siete apposto o continuerete sulla vostra linea? - Ok, il mercato italiano sta per scendere sotto 1400000 vetture, certo se Fiat ne vende circa 400.00 è sicuro Marchionne che con investimenti tutto sommato non ingenti non potesse portarsi a casa una parte del restante milione? La solita Station Wagon su una delle medie, un restyling pesante della Musa, un restyling della 159 sul modello Padion........ piccoli investimenti che potessero corrodere quel erstante milione di auto insomma.
Ritratto di xspray
27 settembre 2012 - 17:06
non penso che marchionne parli a caso:se ha detto che investendo i soldi si perdono gli investimenti iniziali,significa che qualche conto se l'è fatto.Può anche essere che vendi qualche auto in più,ma non recuperi l'investimento iniziale;il che significa che fiat potrebbe così facendo arrivare al fallimento se si continua così per 2-3 anni.Guarda cosa sta facendo peougeot:lancia modelli a raffica e chiude stabilimenti e manda a casa operai.Tutto quello che marchionne sta cercando di evitare.La sua strategia è quella di arrivare pronti per la fine della crisi e lanciare in quel periodo i nuovi modelli,mentre i concorrenti avranno modelli vecchi e dovranno rinnovarli con ulteriori costi,e così arriveranno al periodo di ripresa con le pile scariche. E ricordiamoci che marchionne ha salvato la fiat nel 2003,ha salvato la chrysler nel 2009 e l'ha portato agli utili in modo da sostenere la parte europea in crisi (salvando nuovamente la fiat).
Ritratto di DS
27 settembre 2012 - 17:19
Se vedi bene io non ho parlato di modelli nuovi e di grandi investimenti, ho parlato solamente di tentare di aggiornare alcuni già esistenti per guadagnare quote, non credo che un restyling della Musa sarebbe stato un bagno di sangue, si trattava di cambiare qualche lamiera e i materiali interni, una 159 rinnovata in attesa di una Giulia magari non vendeva chissà cosa ma, magari poco, permetteva di restare nel seg D senza cederlo ai tedeschi così, una station partendo dalla Bravo o dalla Delta non credo fosse improponibile così come la Mito 5 porte. Capisco non investire ma bloccare anche il più piccolo aggiornamento...
Ritratto di LucaPozzo
27 settembre 2012 - 17:10
Sì diciamo che un lag di coerenza tra quanto dichiarato oggi e quanto detto martedì ai dipendenti (rimanendo sui rapporti sindacali) c'è. Non esplicito, ma implicito nei toni e nelle argomentazioni
Ritratto di miscone
27 settembre 2012 - 17:18
1
a me è sempre piaciuto Marchionne .... paga il fatto che in Italia la presenza di sindacati e governo è troppo invasiva e non si riesce a far bene il proprio lavoro. Infatti Marchionne lo dice nella prima risposta. Avanti così. Ci saranno tempi migliori.
Ritratto di DS
27 settembre 2012 - 17:20
Alè ecco il primo che tira fuori la storia dei sindacati, leggi l'ultima risposta di Marchionne.
Ritratto di francesco alfista
27 settembre 2012 - 17:24
se poi vi sta sulle p.....e cme mi sta qualcuno qui e' un altro discorso..!!!.investe dove si guadagna nn dove si perde....il governo x andare incontro a Fiat E NN SOLO..!!deve togliere tasse sul auto che stanno affossando il settore e incentivare con giuste regole la crescita....nn solo del automotive ma di tutti i settori...!!!
Ritratto di DS
27 settembre 2012 - 17:28
Beh su questo è impossibile darti torto. La mia modesta opinione è quella che per uscire dalla crisi bisognerebbe garantire sgravi fiscali ad ogni nuova azienda che si insedia in Italia e allo stesso tempo applicarli progressivamente a quelle già esistenti a patto che mantengano il livello occupazionale. In termini di benessere dei cittadini e di entrate future nelle casse dello stato sarebbe un toccasana.
Ritratto di fafner
28 settembre 2012 - 14:07
Nessuno, se sano di mente, seminerebbe sulla roccia. Ciao!
Ritratto di IloveDR
27 settembre 2012 - 17:37
3
...e realizza pochissimo...vuole cambiare il sistema...vuole cambiare le regole...e poi fare la stessa fine di Fabbrica Italia...è unidiota in campo automobilistico.
Ritratto di bombolone
27 settembre 2012 - 18:12
Osservate le scarpe di Marchionne: si vedono bene nell'ultima foto verso il basso. Sono Tod's, quelle del suo amico-nemico Della Valle: ma non aveva detto che non le avrebbe indossate più?
Ritratto di Cinque porte
27 settembre 2012 - 18:19
Questo si che é un commento interessante!
Ritratto di LucaPozzo
27 settembre 2012 - 18:52
E aspetta che ti aggiorni su cosa dicono in proposito le profezie cinesi
Ritratto di bombolone
28 settembre 2012 - 12:53
non si può neanche scherzare...
Ritratto di Montreal70
27 settembre 2012 - 23:30
Complimenti ad Al Volante. Dopo un "discutibile" articolo sui tarocchi, eccone uno interessante e completo. Per quanto riguarda le parole di Marchionne, penso sia difficile trovare qualcosa non condivisibile. Bisogna rilanciare l'economia, renderla più competitiva. Ciò non significa necessariamente tagliare il welfare, ma quella parte che viene considerata tale e che invece rende "pesante" il lavoro dipendente. Cambiamo mentalità: meritocrazia. Se una persona è capace, che paura deve avere di dire addio al posto fisso?
Ritratto di Porsche
28 settembre 2012 - 09:23
bisogna abbattere la nostra classe dirigente, nel vero senso della parola, o con le buone o con le cattive. Altrimenti non andiamo da nessuna parte.
Ritratto di Montreal70
29 settembre 2012 - 11:19
Questo sarebbe il primo passo verso un'Italia civilizzata...
Ritratto di Gino2010
28 settembre 2012 - 09:57
diritto di licenziare senza giusta causa.Siamo in un paese di diritto e se questo dispiace a qualche manager che nasconde errori strategici licenziando operai aderenti ad un sindacato critico verso le sue scelte questo è un problema suo.C'è chi beatificherebbe Monti e Draghi.Sono bravi professionisti ma se c'è da beatificare qualcuno quello è il giudice che ha reintegrato i 140 operai discriminati sulla base di un criterio di razzismo sindacale.A cosa serve il progresso economico se non è accompagnato dalla giustizia sociale.Ed il mondo,una volta tanto,va verso di noi.La riforma sanitaria di Obama e l'esempio più lampante.Ed in germania se qualsiasi casa avesse licenziato 140 operai iscritti tutti allo stesso sindacato sarebbe successo il finomondo.Siamo in questa situazione per colpa dell'evasione fiscale e della corruzione,non degli operai o dei giudici.
Ritratto di madeinitaly73
29 settembre 2012 - 00:12
...GRANDE!!!
Ritratto di madeinitaly73
29 settembre 2012 - 00:12
...GRANDE!!!
Ritratto di madeinitaly73
29 settembre 2012 - 00:12
...GRANDE!!!