SUV, ANZI CROSSOVER - Per aumentare (o difendere) la propria quota di mercato, le case tendono a presentare modelli sempre meno specialistici. Audi Q3 e Lexus UX, le nuove proposte nel settore delle “vetture di quattro metri e mezzo con buona altezza da terra”, sembrano fatte apposta per soddisfare esigenze disparate: aspetto sportiveggiante, buona abitabilità per passeggeri e bagagli, due oppure quattro ruote motrici.
OGNUNO A MODO SUO - Ma le analogie finiscono qui. L’Audi propone, per la nuova Q3, motori a benzina o a gasolio, accoppiati a un cambio manuale oppure a un robotizzato a doppia frizione; la Lexus sceglie invece per la UX il suo ben noto sistema ibrido: un motore a benzina e uno elettrico (due nelle varianti 4WD) lavorano insieme, fornendo potenza alle ruote attraverso una trasmissione a variazione continua di rapporto. Con due sole ruote motrici (quelle anteriori) e un cambio che permette di dimenticare leva e frizione, abbiamo considerato l’Audi Q3 35 TDI (ha un quattro cilindri turbodiesel di due litri) e la Lexus UX con l’unico propulsore proposto in Italia, un quattro cilindri a benzina di due litri abbinato a un motore elettrico. Il turbodiesel Audi fornisce 150 CV di potenza massima fra i 3500 e i 4000 giri e una coppia di 340 Nm da 1500 a 3000 giri, mentre l’ ibrido Toyota sviluppa 177 CV a 6000 giri: la Lexus (almeno per ora) non dichiara il valore di coppia massima del sistema ibrido, ma soltanto quello del motore termico (180 Nm a 4400 giri) e di quello elettrico (202 Nm). Le prestazioni “ufficiali” sono abbastanza simili: per la Q3, 207 km/h di velocità di punta e 9,2 secondi nello “0-100”; per la Lexus UX la velocità è autolimitata a 177 km/h e il passaggio da 0 a 100 km/h richiede 8,5 secondi. Secondo i dati di omologazione, la tedesca percorre in media 21,3 km con un litro di gasolio, la giapponese 23,3 km con un litro di benzina.
CONFRONTARLE È UN’IMPRESA - Difficile trovare due approcci commerciali più diversi: l’Audi parte da quattro allestimenti (di cui quello base abbastanza povero) e permette al cliente di vestire l’auto quasi su misura, proponendo una scelta di optional davvero vasta. La Lexus propone cinque allestimenti che il cliente deve prendere così come sono, con poche concessioni alla personalizzazione.
Con queste premesse, non è facile scegliere la versione da cui partire per fare il nostro consueto confronto all’ultimo optional. Proviamo con le Business: se non altro, si chiamano allo stesso modo.
Marca e modello | Motore e trazione | Allestimento | Prezzo |
Audi Q3 | 2.0 turbodiesel 150 CV, traz. anteriore | Business | € 40.750 |
Lexus UX | 2.0 ibrido (benzina/elettrico) 177 CV, traz. anteriore | Business | € 37.900 |
Tanto per cominciare, la Lexus fa segnare un risparmio di 2.850 euro. Vediamo quanto dovremmo spendere per equipaggiare le due vetture in modo equivalente (quando i prezzi sono scritti in corsivo non sono considerati nella somma finale, in quanto riferiti ad accessori presenti in un “pacchetto” già conteggiato).
| Audi Q3 35 TDI S tronic Business | Lexus UX Hybrid 2WD Business |
Prezzo di listino dell’auto (chiavi in mano) | € 40.750 | € 37.900 |
avviso di uscita involontaria di corsia | di serie (1) | di serie |
barre longitudinali sul tetto | di serie | di serie |
cerchi in lega di 18 pollici | 17" di serie | di serie |
chiave elettronica | € 495 | di serie |
climatizzatore automatico bizona | di serie | di serie |
comando per impostare differenti modalità di guida | € 245 | di serie |
cruise control adattativo | di serie | di serie |
fari full led | di serie | di serie |
fari abbaglianti assistiti | € 740 (2) | di serie |
fari a orientamento automatico in curva | € 1075 (3) | di serie |
frenata automatica d'emergenza | di serie | di serie |
navigatore | di serie | di serie |
retrovisore interno auto-anabbagliante | € 215 | di serie |
retrovisori esterni ripiegabili elettricamente | di serie | di serie |
sensori di parcheggio anteriori | € 740 (2) | non disponibili |
telecamera posteriore | 500 | di serie |
Telecamera di riconoscimento dei segnali stradali | € 740 (2) | di serie |
vernice metallizzata | € 840 | € 1.050 |
Prezzo finale (chiavi in mano) | € 44.860 | € 38.950 |
Non c’è storia: dopo aver “vestito” l'Audi Q3 per portarla alla pari con la Lexus UX (che ha quasi tutto di serie), il vantaggio di quest’ultima è salito a ben 5.910 euro.
Vediamo se magari il confronto fra i due allestimenti “sportivi” si rivela più equilibrato:
Marca e modello | Motore e trazione | Allestimento | Prezzo |
Audi Q3 | 2.0 turbodiesel 150 CV, traz. anteriore | S Line Edition | € 44.300 |
Lexus UX | 2.0 ibrido (benzina/elettrico) 177 CV, traz. anteriore | F Sport | € 45.400 |
| Audi Q3 35 TDI S tronic S Line Edition | Lexus UX Hybrid 2WD F Sport |
Prezzo di listino dell’auto (chiavi in mano) | € 44.300 | € 45.400 |
ammortizzatori a controllo elettronico | 1.160 (1) | di serie |
avviso uscita involontaria di corsia | di serie (2) | di serie |
barre longitudinali sul tetto | di serie | di serie |
caricatore wireless per smartphone | € 485 | € 700 (3) |
chiave elettronica | € 495 | di serie |
climatizzatore automatico bizona | di serie | di serie |
comando per impostare differenti modalità di guida | 245 | di serie |
cruise control adattativo | di serie | di serie |
fari full led | di serie | di serie |
fari a matrice di led a orientamento automatico in curva, con abbaglianti assistiti e lavafari | € 1.920 | di serie |
fari abbaglianti assistiti | di serie | di serie |
frenata d’emergenza automatica | di serie | di serie |
hi-fi con 10 altoparlanti | € 355 | € 3.300 (4) |
interni in pelle | € 1.770 | € 3.300 (4) |
Monitoraggio dell’angolo cieco posteriore | di serie | di serie |
navigatore | di serie | € 3.300 (4) |
retrovisore interno auto-anabbagliante | € 215 | di serie |
retrovisori esterni ripiegabili elettricamente | di serie | di serie |
ricezione digitale della radio (Dab) | € 400 | € 700 (3) |
sedili anteriori con regolazione elettrica (in altezza, inclinazione, scorrimento e nel supporto lombare) | 1.165 | di serie |
sedili anteriori riscaldabili | 410 | di serie |
sensori di parcheggio anteriori | € 740 (5) | di serie |
sensori di parcheggio posteriori | di serie | di serie |
telecamera posteriore | € 500 | di serie |
telecamera di riconoscimento dei segnali stradali | € 740 (5) | di serie |
vernice metallizzata | € 840 | € 1.050 |
vetri posteriori scuri | € 485 | di serie |
Prezzo finale (chiavi in mano) | € 55.240 | € 50.450 |
(1) comprende Drive Select (comando per impostare differenti modalità di guida);
(2) con sistema di mantenimento in corsia;
(3) pacchetto Connect, composto da radio Dab e caricatore wireless per smartphone;
(4) pacchetto F Sport, composto da: hi-fi con 8 o 10 altoparlanti, navigatore Premium, schermo da 10,3", sedili in pelle, volante regolabile elettricamente. Come optiopnal singolo è possibile avere il navigatore "normale", a 1.250 euro.
(5) pacchetto Assistenza, che comprende: cruise control adattativo, fari abbaglianti assistiti, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema di mantenimento in corsia di marcia, sistema Emergency assist che rileva l'inattività del guidatore e (se questo non risponde agli avvisi) arresta l'auto e chiama soccorso, telecamera di riconoscimento dei segnali stradali.
Macché, anche in allestimento sportivo la Q3 con una dotazione paragonabile a quella della rivale si dimostra decisamente più cara (4.790 euro), e la situazione non cambia di molto se mettiamo a confronto due versioni intermedie delle rispettive gamme:
| Audi Q3 35 TDI S tronic Business Advanced | Lexus UX Hybrid 2WD Premium |
Prezzo di listino dell’auto (chiavi in mano) | 42.250 | 40.900 |
avviso di uscita involontaria di corsia | di serie (1) | di serie |
barre longitudinali sul tetto | di serie | di serie |
caricatore wireless per smartphone | € 485 | € 700 (2) |
cerchi in lega di 18 pollici | di serie | di serie |
chiave elettronica | € 495 | di serie |
climatizzatore automatico bizona | di serie | di serie |
comando per impostare differenti modalità di guida | € 245 | di serie |
cruise control adattativo | di serie | di serie |
fari full led | di serie | di serie |
fari a matrice di led a orientamento automatico in curva, con abbaglianti assistiti e lavafari | 1.920 | € 3.000 (3) |
fari abbaglianti assistiti | € 165 | di serie |
fari a orientamento automatico in curva | € 1075 (4) | di serie |
Frenata automatica d'emergenza | di serie | di serie |
head-up display | non disponibile | € 3.000 (3) |
interni in pelle | € 1.770 | di serie |
monitoraggio angolo cieco posteriore | di serie | 3.000 (3) |
navigatore | di serie | 1.250 |
retrovisore interno auto-anabbagliante | € 215 | di serie |
retrovisori esterni ripiegabili elettricamente | di serie | di serie |
ricezione digitale della radio (Dab) | €400 | € 700 (2) |
sedili anteriori riscaldabili | € 410 | di serie |
sensori di parcheggio anteriori | € 740 (5) | € 3.000 (3) |
sensori di parcheggio posteriori | di serie | € 3.000 (3) |
telecamera posteriore | € 500 | di serie |
Telecamera di riconoscimento dei segnali stradali | € 740 (5) | di serie |
vernice metallizzata | € 840 | € 1.050 |
vetri posteriori scuri | € 485 | di serie |
Prezzo finale (chiavi in mano) | € 50.755 | € 46.900 |
(1) con sistema di mantenimento in corsia;
(2) pacchetto Connect, composto da radio Dab e caricatore wireless per smartphone;
(3) pacchetto Tech, composto da: fari a matrice 3Led, head-up display, monitoraggio dell’angolo cieco posteriore, sensori parcheggio anteriori e posteriori;
(4) luci statiche di svolta, che entrano in funzione solo nelle curve strette (il prezzo comprende gli indicatori di direzione e le luci posteriori a led);
(5) pacchetto Assistenza, che comprende: cruise control adattativo, fari abbaglianti assistiti, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema di mantenimento in corsia, sistema Emergency assist che rileva l'inattività del guidatore e (se questo non risponde agli avvisi) arresta l'auto e chiama soccorso; telecamera di riconoscimento dei segnali stradali.
TIRIAMO LE SOMME - Il testa-a-testa fra Audi Q3 e Lexus UX si conclude col vantaggio di quest’ultima anche considerando gli allestimenti intermedi (Business Advanced per l’Audi, Premium per la Lexus), e questo è il caso in cui il divario finale è il più basso: “solo” 3.855 euro. Per la cronaca, la differenza sale a 4.240 euro confrontando Q3 Business Advanced e UX Luxury, e a 4.400 euro nel match fra Q3 “base” e UX Business. Se invece consideriamo la tedesca con motore a benzina di pari potenza (35 TFSI), il vantaggio della giapponese a fine confronto si assottiglia in tutti i casi di 1.100 euro (quanti ne costa in meno la Q3 a benzina rispetto alla diesel), ma il risparmio è destinato ad annullarsi ben presto con l’uso, in ragione del maggiore consumo: la 35 TFSI percorre, in media, 17,5 km con un litro di benzina, contro i 21,3 km con un litro di gasolio della 35 TDI (valori omologati).
DUNQUE, CHI VINCE? - Dal punto di vista economico c’è una chiara vincitrice. Tuttavia, quando si parla di crossover con caratteristiche insieme sportive e di “urban luxury” (termine cui il nome UX scelto dalla Lexus è ispirato), conta molto anche l’immagine che l’auto, e la casa che la produce, sanno fornire. E il mercato premia chi è più bravo a costruire, e mantenere, questa immagine.
LI HA SOLO LEI - Abbiamo volutamente tralasciato, in fondo ai tre confronti, di aggiungere la tabella dei dispositivi presenti in uno soltanto dei due modelli, perché la lista completa degli optional a pagamento previsti per l’Audi e non disponibili per la Lexus sarebbe troppo lunga: per avere un’idea, comunque, ecco i più diffusi nel confronto fra le due versioni intermedie.
QUESTE DOTAZIONI LE HA SOLO LEI | Audi Q3 35 TDI S tronic Business Advanced | Lexus UX Hybrid 2WD Premium |
airbag per le ginocchia del guidatore | non disponibile | di serie |
airbag per le ginocchia del passeggero | non disponibile | di serie |
airbag laterali posteriori | € 430 | non disponibili |
ammortizzatori a controllo elettronico | € 1.160 (6) | non disponibili |
antifurto volumetrico e perimetrale con allarme | € 520 | non disponibile |
avviso anti-colpo di sonno | di serie | non disponibile |
cerchi in lega di 19 pollici | € 1.090 | non disponibili |
cerchi in lega di 20 pollici | € 1.270 | non disponibili |
comandi del cambio con palette al volante | € 135 | non disponibili |
controllo di velocità in discesa | € 125 | non disponibile |
fendinebbia | non disponibili | di serie |
gancio di traino | € 1.075 | non disponibile |
interfaccia per visualizzare e attivare le funzioni dello smartphone dallo schermo tattile | € 650 | non disponibile |
lettore di cd | non disponibile | di serie |
portellone con apertura senza mani | € 595 | non disponibile |
riscaldamento supplementare a vettura ferma | € 1.570 | non disponibile |
ruotino | € 175 | non disponibile |
sedili anteriori con regolazione elettrica (in altezza, inclinazione, scorrimento e nel supporto lombare) | € 1.165 | non disponibili |
sterzo a demoltiplicazione variabile | € 340 | non disponibile |
tetto apribile elettricamente | € 1.590 | non disponibile |
(6) comprende Drive Select (comando per impostare differenti modalità di guida).