SOLUZIONI CONTROCORRENTE - Per la Ford, la B-Max rappresenta il debutto nella categoria delle monovolume compatte. Quest’auto si propone come una seria alternativa ai modelli più affermati in questa fascia di mercato, tra i quali la Opel Meriva della seconda generazione (la prima fu presentata nel 2003). Quest’ultima è un po’ più lunga (429 cm contro 416) ed è caratterizzata dall’apertura delle porte “ad armadio”, con quelle posteriori incernierate dietro; una soluzione che tuttavia, rispetto a quelle con normale apertura controvento, risulta veramente utile soltanto quando le porte si possono aprire completamente. Nella Ford B-Max, invece, le portiere posteriori scorrono all’indietro, e manca addirittura il montante centrale (la necessaria rigidità è stata ottenuta rinforzando la struttura delle porte stesse): in questo modo risulta molto più agevole l’accesso anche in spazi ristretti, e si dispone di un apertura laterale di un metro e mezzo per caricare oggetti molto ingombranti.
SCELTA OBBLIGATA - Abbiamo scartato le versioni 1.4 a benzina, perché hanno un divario di potenza che falserebbe il confronto; il motore turbodiesel, invece, in entrambe le vetture sviluppa 95 cavalli, anche se con cilindrate differenti: 1.6 quello della Ford e 1.3 quello della Opel. Le prestazioni dichiarate sono in pratica equivalenti, con un lieve vantaggio della B-Max soltanto nella velocità massima, mentre per il consumo medio omologato la monovolume Ford fa segnare quasi 3 chilometri in più con un litro di gasolio rispetto alla concorrente.
SITUAZIONE TEMPORANEA - Come di consueto, abbiamo poi individuato una serie di dotazioni che riteniamo importanti per la sicurezza, il comfort e la praticità, con qualche concessione al superfluo. Nel caso della Opel Meriva, sul mercato già da più di un anno, la scelta di optional è vasta, mentre per la Ford B-Max l’unico per il momento presente nel listino è la vernice metallizzata. La ragione è presto detta: sino al 27 luglio, sarà possibile ordinarla soltanto se si è abbonati a Sky, e così facendo si approfitta della promozione che prevede, di serie, un numero considerevole di accessori, dal “clima” ai sensori di parcheggio, dal tetto panoramico ai cerchi in lega.
Marca e modello | Motore | Allestimento | Prezzo in euro |
Ford B-Max | 1.6 TDCi (95 CV) | Sky | 18.500 |
Opel Meriva | 1.3 CDTI ecoFlex (95 CV) | Elective | 19.450 |
Come partenza, la Ford B-Max fa segnare un bel risparmio (950 euro). Vediamo ora quanto andremmo a spendere per “dotarle” allo stesso modo.
Ford B-Max 1.6 CDTi | Opel Meriva 1.3 CDTI ecoFlex Elective | |
18.500 | Prezzo di listino dell’auto (chiavi in mano) | 19.450 |
di serie | airbag per le ginocchia del guidatore | non disponibile |
di serie | airbag laterali anteriori | di serie |
di serie | airbag passeggero disattivabile | di serie |
di serie | airbag per la testa anteriori e posteriori | di serie |
di serie | assistenza alla partenza in salita e sensore pressione pneumatici | 190 |
di serie | attacchi isofix ai sedili posteriori | di serie |
di serie | bagagliaio con piano di carico regolabile in altezza | di serie |
di serie1 | cerchi in lega da 16" | 9002 |
di serie | controllo di stabilità e trazione | di serie |
di serie1 | climatizzatore manuale | di serie |
di serie | computer di bordo | 60 |
di serie | cruise control | 9002 |
di serie | controllo elettronico di stabilità e di trazione | di serie |
di serie | fendinebbia | di serie |
di serie | pedaliera sganciabile in caso d'urto | di serie |
non disponibile | poggiatesta anteriori attivi | di serie |
di serie | radio/cd/mp3/Aux/Usb con 6 altoparlanti | 4303 |
di serie | retrovisori esterni elettrici e riscaldabili | di serie |
di serie | sedile guida regolabile in altezza | di serie |
di serie1 | sensori di parcheggio anteriori e posteriori | 525 |
750 | vernice metallizzata | 580 |
di serie | volante regolabile in altezza e profondità | di serie |
19.250 | Prezzo finale (chiavi in mano) | 22.135 |
1 per i primi 1000 acquirenti della vettura. Successivamente, non è per ora noto quanto questo equipaggiamento verrà a costare, o se sarà di serie.
2 Elective Pack, che comprende cerchi in lega di 16”, cruise control, fendinebbia, vetri posteriori scuri, volante in pelle.
3 con sette altoparlanti. Di serie ci sono quattro altoparlanti, e non c'è interfaccia Usb.
Nota alla tabella. Nella Fiesta (da cui la B-Max deriva) in allestimento Ikon, il costo complessivo degli equipaggiamenti di cui alla nota 1 è di € 1.750 (con i cerchi in lega di 15”: quelli da 16 sono riservati alla più costosa Titanium); applicando la stessa struttura prezzi, la B-Max così “configurata” verrebbe a costare 21.000 euro.
CHI VINCE? - Sino al 27 luglio, data in cui scade la promozione che riserva l’acquisto della Ford B-Max ai soli abbonati Sky, non c’è storia: un divario di ben 2.885 euro è tale da far passare in secondo piano il lieve handicap della Ford, rispetto alla Opel Meriva, per quanto riguarda l’abitabilità e la versatilità dei sedili posteriori: nella B-Max, questi ultimi sono “semplicemente” ripiegabili in modo asimmetrico 40/60, mentre nella Meriva è possibile ripiegare il posto centrale del divano e far scorrere verso il centro quelli laterali, in modo da stare più larghi in due.
A promozione Ford scaduta, invece, il divario fra i due modelli si ridurrà verosimilmente a un migliaio di euro e così, al di là dell’estetica, nella scelta potrà assumere importanza la maggiore propensione della Ford a muoversi in ambito cittadino, mentre la Opel risulterà più appetibile a chi la utilizza più estesamente in viaggio, anche grazie alla sua nutrita lista di optional per “confezionarla” secondo le proprie esigenze.