FULL E MILD - Full-hybrid e mild-hybrid sono due tipologie di motori ibridi che fino ad oggi sono stati ben distinti fra loro. In principio furono le full-hybrid, nelle quali un potente motore elettrico, alimentato ad alta tensione (400 V o pIù) da capienti e pesanti batterie, aiuta il motore termico è lo può sostituire, se gli accumulatori sono abbastanza carichi, facendo procedere la vettura senza emissioni allo scarico. Negli ultimi anni si è affacciato un nuovo tipo di auto ibride, denominate mild-hybrid, che possono contare su un sistema molto più semplice, leggero e meno costoso; in esso un motore elettrico dalla potenza non elevata, che sostituisce l’alternatore e il motorino d’avviamento, è alimentato a bassa tensione (48 V) da una piccola batteria e dà una mano sopratutto nelle fasi si fermata e ripartenza della vettura.
COME UNA FULL HYBRID - Ora sembra che qualcuno abbia trovato il modo di creare un ponte tra i due sistemi, realizzando un motore ibrido che funziona a bassa tensione (48 V) con alcune caratteristiche di uno ad alta tensione. È il caso della Continental, il colosso tedesco della componentistica di primo equipaggiamento per il mondo dell’auto, che presenterà il nuovo sistema al prossimo Salone di Francoforte a settembre del 2019. Secondo la Continental il nuovo ibrido di sua invenzione è in grado di far procedere il veicolo in modalità esclusivamente elettrica in un intervallo di velocità compresa tra 80 e 90 km/h (non è chiaro però per quanti chilometri).
IL MOTORE ELETTRICO - Il componente chiave è un nuovo motore elettrico raffreddato ad acqua, separato, ma posizionato tra il motore a combustione e la trasmissione, la cui potenza di picco è di 30 kW (40,7 cavalli), un valore pressoché doppio rispetto ai motori utilizzati nei mild-hybrid attuali. I progettisti hanno raddoppiato la potenza pur mantenendo invariato il diametro del motore; complessivamente, la tecnologia a 48 volt ad alta potenza richiede uno spazio di installazione leggermente superiore rispetto al sistema precedente. Anche la differenza di peso è minima, inoltre il motore quando agisce da generatore, nelle fasi di frenata, è più efficiente di quasi il 10%. Il motore elettrico non è però l'unico componente nuovo, anche il sistema elettronico di gestione è stato rivisto e ora consente correnti più elevate.
PIÙ SEMPLICE E LEGGERO - Secondo la Continental il nuovo sistema a 48 V offre molti vantaggi del full-hybrid, a fronte di costi, pesi e complessità molto inferiori. Ne sapremo di più quando verrà svelato e tutte le caratteristiche tecniche saranno note; solo allora potremo verificare se mantiene ciò che sulla carta promette.