NEWS

Il cruscotto 3D della Continental

Pubblicato 23 marzo 2020

È in grado di riprodurre una visualizzazione tridimensionale che si adatta allo sguardo del conducente.

Il cruscotto 3D della Continental

PRONTO ALLA PRODUZIONE - La Continental, dopo l’anteprima mostrata al CES 2020, presenta la versione di serie del display con tecnologia 3D, in grado di generare, senza l’utilizzo di occhialini, un effetto tridimensionale. Farà parte dell’equipaggiamento della suv di lusso Genesis GV80, la prima a montarlo. Il display 3D, grazie a una telecamera interna che rileva lo sguardo del guidatore, è in grado di adattarsi così da garantire la migliore visualizzazione in tutte le circostanze e identificare potenziali fonti di distrazione o di affaticamento del conducente. 

UNA MIGLIORE VISUALIZZAZIONE - Il punto di forza di questo del display 3D della Continental è la possibilità di poter posizionare le informazioni su diversi livelli di profondità, in modo da rendere più pulito e meno affollato il cruscotto, sul quale spesso vengono proiettate troppe informazioni, provenienti dai sistemi avanzati di assistenza alla guida, dallo stato del veicolo e dal sistema multimediale. Lo scopo è quindi semplificare la visualizzazione per non confondere il guidatore.



Aggiungi un commento
Ritratto di Townsend
23 marzo 2020 - 19:20
Tutto molto bello ma...non si fa prima a tornare al cruscotto analogico? sono convinto che l'effetto tridimensionale della vera lancetta sia altrettanto realistico.
Ritratto di Santhiago
23 marzo 2020 - 20:16
Hai pienamente ragione
Ritratto di GinoMo
23 marzo 2020 - 20:40
appena si sposteranno tutti sui cruscotti digitale costeranno meno dei classici analogici
Ritratto di Francescov
24 marzo 2020 - 22:41
2
Io sono molto più tradizionale, preferisco le classiche lancette!!
Ritratto di Raf17
23 marzo 2020 - 20:49
1
Ma andate a c................ ahahahahahahahahahahahah
Ritratto di Raf17
23 marzo 2020 - 20:51
1
non si vergognano a proporre certe cose !
Ritratto di Andre_a
23 marzo 2020 - 23:03
Il problema del 3d è che ad oggi una tecnologia che va bene a tutti non esiste, e comunque è sempre più stancante rispetto a un 2d.
Ritratto di Santhiago
24 marzo 2020 - 09:49
Esatto, ed ancor meno stancante sarebbe un cruscotto in buona parte fisico. Questa mania di computerizzare tutto anche se non serve....
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2020 - 11:18
Se lo schermo è di buona qualità non ci dovrebbe essere differenza. A me il cruscotto digitale piace, sia per la personalizzazione che per la maggior quantità di informazioni che mostra.
Ritratto di Giulio Menzo
24 marzo 2020 - 10:58
2
Meglio un cruscotto analogico,di gran lunga meno macchinoso a mio parere
Ritratto di Blade Runner
24 marzo 2020 - 13:12
Bravo
Ritratto di Citroen DS 23
24 marzo 2020 - 11:58
Sarà... ma a me continua a piacere di più quello analogico. Perlomeno non rischia di surriscaldarsi nelle torride giornate estive quando lasci l'auto al sole.
Ritratto di Olivier intilla
24 marzo 2020 - 14:56
Leggo commenti critici ma non credi che abbiate capito che l'eccesso, il superfluo, l'inutile ,l'inimmaginabile,l'esclusività è sinonimo di lusso allo stai puro. Qui parliamo di modelli auto che sono di categoria suoeriorebnon paragonabili a Mercedes, BMW, AUDI,PORSCHE,FERRARI O LAMBORGHINI ma di PAGANI R&R,BUGATTI.
Ritratto di Pavogear
24 marzo 2020 - 15:23
A leggere questo articolo pare che i cruscotti analogici di 10 anni fa fossero difficili da leggere senza il 3D dinamico quando invece avevano una lettera di una facilità tale che chiunque li poteva leggere. Poi è ovvio che i nuovi cruscotti digitali finiscano per riempirsi di informazioni e diventare illeggibili. Il cruscotto migliore è quello che ha contagiri, tachimetro, carburante e temperatura dell' acqua analogici a lancetta, ed uno schermino da qualche pollice nel quale mettere scritte molto basilari. Stop. Oppure va benissimo anche un digitale ma deve essere molto pulito e con informazioni scritte in modo chiaro Altrimenti ci si può inventare di tutto, ma il problema rimane la mole di informazioni che non possono essere gestite correttamente su un cruscotto.