NEWS

Cupra Leon: novità nella gamma motori

Pubblicato 12 ottobre 2022

Per la Cupra Leon è ora disponibile anche il 1.5 a benzina ibrido leggero con 150 CV abbinato al cambio automatico DSG.

Cupra Leon: novità nella gamma motori

HA L’AIUTINO ELETTRICO - Novità nella gamma della Cupra Leon, grazie all’introduzione del 1.5 Hybrid (mild hybrid) da 150 CV abbinato all’automatico DSG. Si tratta di un sistema ibrido leggero che abbina il motore a combustione a un alternatore che funziona anche da starter e una batteria agli ioni di litio a 48 V, e che consente di procedere a motore spento in alcune situazioni di guida, recuperando energia in frenata e fornendo supporto al termico in fase di accelerazione.

LA DOTAZIONE - La Cupra Leon 1.5 Hybrid può contare su una completa dotazione di serie che prevede un sistema multimediale visibile su schermo touch da 10”, diversi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo e il Light Assist (commutazione automatica di abbaglianti anabbaglianti), oltre ai sedili sportivi Cupra in tessuto (optional i sedili avvolgenti rivestiti in pelle Petrol Blue o nero, abbinati al cruscotto con cuciture dedicate). Per la Cupra Leon 1.5 Hybrid sono di serie anche i fari full-led con le funzioni indicatori di direzione posteriori dinamici e welcome ceremony. Disponibili a richiesta i cerchi in lega da 18” color rame, così come i fari matrix led, che hanno un costo aggiuntivo di 730 euro.

I PACCHETTI - Disponibili a richiesta e specifici per la Cupra Leon 1.5 Hybrid due pacchetti: il Technology Pack, che include sistema di navigazione da 12”, Safe & Driving Pack L, Vision Plus Pack, Connectivity Box (1.575 euro), e il Design Pack Copper, che invece comprende cerchi in lega copper Performance Machined da 18”, spoiler al tetto nero e pedaliera in alluminio scuro (1.000 euro).

QUANTO COSTA? - La Cupra Leon 1.5 Hybrid è già ordinabile in Italia con un prezzo in promozione di 30.000 euro chiavi in mano (prezzo di listino 34.050 euro), oppure con la formula CUPRA Way da 295 euro al mese con 5.900 euro di anticipo. Sono previste 35 rate per un totale di 23.732,97 euro (3.671,91 euro di interessi, TAN 5,99 % fisso - TAEG 7,08 % - valore futuro garantito pari alla Rata Finale di euro 17.084,88, per un chilometraggio totale massimo di 45.000 km).

Cupra Leon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
34
46
14
16
32
VOTO MEDIO
3,2
3.239435
142


Aggiungi un commento
Ritratto di alvola2023
12 ottobre 2022 - 10:40
Certo, devo nuovamente sottolineare, che fra allestimenti (leggevamo ieri strettamente per VW) e motorizzazioni (come da presente articolo), nel gruppo si stanno affrettando prima che "scattino" le Euro7 e capiscano che fabbricare ancora nonBev è oramai una pazzia visto il nonfuturo a brevissimo termine che nel mondo le è già stato assegnato!
Ritratto di Ale94
12 ottobre 2022 - 11:08
Molto bella la Cupra Leon una bella alternativa interna alla Golf 8.
Ritratto di Ferrari4ever
12 ottobre 2022 - 11:12
1
Ieri è stata presentata anche la nuova BMW M2, ok che non è un gran che. Però non scrivere niente non è bello.
Ritratto di - ELAN -
12 ottobre 2022 - 11:26
1
L'ultima SEAT la presi nel 1994, Ibiza "S" 3 porte con 60 cv (motore della Golf ma con 5 cv in più), no aria condizionata, no servosterzo ma in compenso sedili sportivi (?) e un fighissimo frontalino estraibile di autoradio GRUNDIG. Ne è passato di tempo!!!
Ritratto di realista
13 ottobre 2022 - 23:17
1
@ELAN io ho avuto due Seat Ibiza. La prima, una 1.2 System Porsche da circa 70 cv, leggerissima e con buone prestazioni per la potenza. La seconda, una 1.5 System Porsche con 101 cv, davvero notevole. Dava la pasta a molte Golf. Una grande auto.
Ritratto di underwood
12 ottobre 2022 - 12:06
Scusate, se Cupra nasce come spin-off premium ad alte prestazioni di Seat, che senso ha offrire motori tradizionali? Qui non si parla di un pacchetto estetico ma di un brand a sè stante. Se io pago di più per avere la variante Cupra ad alte prestazioni mi starebbe abbastanza su sapere che per molto meno esiste un'auto praticamente identica ma con un motore tradizionale non ad alte prestazioni. Così facendo non si preserva affatto l'esclusività del brand (che è alla base della differenziazione premium).
Ritratto di - ELAN -
12 ottobre 2022 - 12:11
1
Non c'è più di tanto esclusività altrimenti farebbe concorrenza ad Audi e questa DEVE costare meno. Lo dimostra anche l'economia fatta su Formentor mutuando pari pari gli interni della Leòn (SEAT).
Ritratto di underwood
12 ottobre 2022 - 12:14
Si concordo, è difficilmente collocabile come posizionamento di mercato. Sicuramente sopra Seat ma sotto ad Audi, è quella dimensione del semi-premium che però ha sempre lasciato il tempo che ha trovato (mi viene in mente Mercury fra Ford e Lincoln)
Ritratto di TheViking
13 ottobre 2022 - 10:10
Che poi sopra Seat ma sotto Audi dovrebbe starci Volkswagen XD. E Skoda? Che ne facciamo della Skoda? Dove la posizioniamo? :)
Ritratto di Volandr
12 ottobre 2022 - 12:38
Mah. Forse il marchio Cupra potrebbe prendere il posto di quelle che una volta erano le AlfaRomeo abbordabili. Più care, ma non troppo, delle Fiat. In modo da poter far comprare un'auto "sportiva" anche all'utente medio.
Ritratto di - ELAN -
13 ottobre 2022 - 00:10
1
L'utente medio di oggi ha le pezze al cubo.
Ritratto di Grindhouse
18 marzo 2023 - 14:18
Si però Cupra (adesso) vende più di Seat e come si spiega questo?
Ritratto di marcoveneto
12 ottobre 2022 - 12:23
Certo che offrire questa motorizzazione con il marchio Cupra mi fa pensare: e ora chi cavolo prende ancora la Leon a marchio Seat? Solo chi la vuole diesel probabilmente. Operazione di marketing davvero fumosa.
Ritratto di Volandr
12 ottobre 2022 - 12:40
Penso che il marchio Seat, che è poco seduttivo, sia destinato a sparire, sostituito appunto dal marchio Cupra.
Ritratto di Ale94
12 ottobre 2022 - 17:27
Secondo me no perché fuori dall’Italia comunque vende abbastanza bene specialmente in tutta la Spagna è pieno, solo in Italia c’è questo pregiudizio versione il marchio ho visto una Seat nuova Leon nera FR ed era stupenda solo che le persone preferiscono le Audi o le Volkswagen oppure i suv e quindi ne girano pochissime ma è una bellissima macchina con ottimi motori e molto valida e bella esteticamente senza contare il marchio Cupra. La più bella Seat che hanno fatto secondo me
Ritratto di Grindhouse
18 marzo 2023 - 14:19
Lo penso anch'io, specie alla luce degli ultimi dati di vendita, in Italia almeno.
Ritratto di Er sentenza
12 ottobre 2022 - 12:39
Tralasciando l'imposizione del fragile dsg, salta all'occhio la favolosa formula Cupra way che ti permette di pagare "solo" 16k in 3 anni per poterla restituire senza saldare gli altri "soli" 17k rimanenti. Peccato che non puoi superare i 45.000 km, il che vuol dire che paghi piu' di 1000 euro ogni 3mila km percorsi....wow convenienza allo stato puro, come 7,08 di Taeg. D'altronde quando sei in pieno boom di vendite non serve cambiare le solite, obselete, truffaldine formule di vendita che esistono da 30 anni.
Ritratto di deutsch
12 ottobre 2022 - 13:22
4
Tenendo conto che la media è di 11000 annui direi che ci sta. Poi se uno preferisce può scegliere altre modalità di acquisto
Ritratto di TheViking
13 ottobre 2022 - 10:23
Un cambio automatico (il DSG in questo caso) è una soluzione comoda per i costruttori che possono così permettersi una gestione dello start-stop più aggressiva ed eventualmente anche un minimo di veleggio a propulsore spento. L'alternativa è una frizione by-wire come quella che se non erro monta la Hyundai sulla i20, ma il punto è quanto conviene a VW andare a sviluppare un sistema come questo, dedicato solo ad auto con il cambio manuale, negli anni '20, quando in fondo hanno già il DSG in casa che ormai sviluppano da 20 anni?
Ritratto di realista
13 ottobre 2022 - 23:23
1
Sulla mia Mini il veleggio è controllato. Il motore non si spegne mai per questioni di sicurezza, ma va a 800 g/min. E non consuma lo stesso (vengono chiuse le valvole). Consumo a zero ma con motore sempre pronto. Ma stiamo parlando di tecnologia BMW... Spendi ma hai qualcosa in cambio.
Ritratto di marian123
13 ottobre 2022 - 22:17
Sulla formentor 1.5 tsi 150cv viene montato il cambio dsg con frizioni a bagno d'olio, praticamente più affidabile di un cambio manuale.
Ritratto di Gratto Da Vinci
12 ottobre 2022 - 17:22
Ottima mossa per rubare clienti alla Tonale con motorizzazione analoga, ma senza essere una goffo SUV, un gozzo che si dà arie da offshore (ma la clientela c'è, per carità). Il suo lavoro lo fa, state tranquilli. D'altro canto Alfa Romeo proponeva dalla GTV 2.5 (anche in versione 1.8 litri) all'Alfasud 1.2 (anche in versione 1.5) . Qui le distanze non sono così notevoli e il marchio pertanto non ne soffre. Seat? Hanno capito che forse vale ridimensionarla nell'ambito del gruppo e farla diventare definitivamente una low cost (nella percezione comune lo è già del resto). Ma forse è anche un'opportunità, visto che Dacia non ha concorrenti e che Martorell va sicuramente meglio per mettere in linea delle VW-Audi piuttosto che delle Seat. Dove faranno le Seat? O su nuove linee a basso costo - ma come si fa? - o all'Est. E gli spagnoli comunque contenti d'avere un marchio che finalmente stacca col passato in modo definitivo e si colloca in un certo modo.
Ritratto di studio75
12 ottobre 2022 - 17:38
5
Per me Cupra ha senso solo con la Formentor.
Ritratto di Ac83
12 ottobre 2022 - 20:33
3
Ma no dai anche la leon ci sta però magari in una motorizzazione diversa ,dal lato seat anche se la fr non è male non ha il look sportiveggiante come questa. Se prendi in esame il 2.0 tsi da 245cv insieme alla octavia rs sono le uniche sw puramente a benzina con un pò di cavalleria rimanendo sotto il superbollo e soprattutto con un prezzo umano
Ritratto di studio75
14 ottobre 2022 - 10:54
5
Almeno la Formentor ha una linea originale. Dentro è sempre uguale alla Seat Leon. La Cupra Leon praticamente ha di diverso solo lo stemmino?
Ritratto di Ac83
14 ottobre 2022 - 21:46
3
D'accordo che la formentor sia originale e la apprezzo,certo le differenze sono minime tra le due leon però ci sono anche delle opzioni a livello motoristico che seat non ha. Ci sono il 2.0 tsi nelle due declinazioni di potenza e il plug-in da 245cv
Ritratto di Rav
12 ottobre 2022 - 18:38
4
Cupra con 150cv e poi c'è ancora qualcuno che pensa che non vogliano a tendere chiudere il marchio Seat in favore di quello Cupra che è più remunerativo e con cui possono permettersi di proporre prezzi più alti. Il tutto perchè il 90% dell'utenza legge Cupra invece di Seat e "oh my god wow! Marchio nuovo. È un'altra macchina, mica quelle Seat che non vuole nessuno".
Ritratto di John V
13 ottobre 2022 - 11:01
Hai perfettamente ragione, ma è la sottile arte del posizionamento. Alfa l'aveva azzeccata con le 156/147, Cupra ora addirittura a partire da un modello Seat. Come fu per 128 e A111, Audi 80 e 90, ecc. Non è affatto una novità. Alfa e Lancia (per ora solo fantasmini nella matrice di pixel d'una specie di videogame alla Pac-Man) procedono erroneamente andando, "a tutto premium", oltre Cupra, oltre Autobianchi, oltre Audi "pimpata" (che già era comunque Audi). Lo schianto sarà inevitabile. Nulla di che soprenderesi quindi, molto da cui imparare semmai.
Ritratto di 1995
12 ottobre 2022 - 18:49
Piccolo consiglio: fatevi mettere per iscritto la data di consegna. Formentor ibrida comandata a maggio22 ,forse arriverà ne primo trimestre 23
Ritratto di realista
13 ottobre 2022 - 23:26
1
Mi spiace per te. Mini Clubman Cooper S All 4 Full Optional (allestimento Yours) in pronta consegna. Ma non è ibrida nè elettrica. Godetevi la transizione...
Ritratto di Gordo88
12 ottobre 2022 - 20:17
1
Allestimento più sportivo di quello fr della seat leon, le sta comunque bene, anche se continuo a pensare che se la nuova leon fosse stata un pò più corta avrebbe conservato meglio il suo dna sportivo
Ritratto di Delfino1
12 ottobre 2022 - 23:39
mah..onestamente non vedo nulla di strano in questa operazione: qui da noi di Cupra Leon praticamente non se ne incrociano per strada, visto che a quei prezzi la gente prende altro. con questa versione "d'accesso" ne piazzano qualcuna in più...
Ritratto di marian123
13 ottobre 2022 - 22:26
Prezzo di lancio non male contando anche il cambio dsg ma preferisco comunque il formentor, più aggressiva. I conti della formula cupra way però non tornano, quei 23732 euro non si capisce da dove saltino fuori.