NEWS

Dacia Bigster: per lei un nuovo motore

Pubblicato 16 ottobre 2024

Realizzato da Horse, il propulsore è un nuovo 4 cilindri 1.8 utilizzato nel sistema full hybrid da 155 CV della suv rumena.

Dacia Bigster: per lei un nuovo motore

NOVITÀ SOTTO IL COFANO - La nuova Dacia Bigster, recentemente svelata dalla casa rumena del gruppo Renault, non è solamente il modello più grande mai presentato dal brand, ma anche il più potente. Il segreto è il nuovo motore full hybrid basato sul 4 cilindri di 1,8 litri, che complessivamente produce 155 CV. Un motore realizzato da Horse e prodotto nello stabilimento di Valladolid: si tratta del primo propulsore interamente progettato e prodotto dall’inizio alla fine dalla società nata nel 2023 come spin-off del Gruppo Renault, che può contare su 17 stabilimenti e 5 centri di ricerca e sviluppo. 

PIÙ POTENZA - Il nuovo 4 cilindri aspirato di 1,8 litri fornisce alle ruote fino a 107 CV di potenza. Sulla Bigster Hybrid 155, al motore a benzina si aggiungono due motori elettrici, uno da 50 CV collegato alla trasmissione finale e un'altro che fa sincronizzatore delle marce, alimentati da una batteria di 1,4 kWh e 230 V. Il tutto è gestito da un cambio automatico a 4 rapporti per il motore a combustione e a due marce per quelli elettrici (qui per saperne di più). In questo modo la Bigster promette prestazioni e potenza da leader nel segmento, garantendo una capacità di traino di una tonnellata. 

GIÙ I CONSUMI - Il nuovo motore full hybrid 1.8 con 155 CV della Dacia Bigster, secondo il costruttore, ha consumi inferiori del 6% rispetto all’altro sistema ibrido utilizzato dalla Dacia, quello della Duster che si basa su un motore 1.6. Grazie alla frenata rigenerativa, all’elevata capacità di recupero dell’energia e al cambio efficiente, secondo le simulazioni dei tecnici la Bigster Hybrid 155 può viaggiare in modalità completamente elettrica per l’80% del tempo in città ed è sempre in grado di partire a zero emissioni. 

Dacia Bigster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
48
41
32
12
36
VOTO MEDIO
3,3
3.31361
169


Aggiungi un commento
Ritratto di Dheghe
16 ottobre 2024 - 17:57
Finalmente qualcuno sta capendo come funziona il mondo...
Ritratto di Tistiro
16 ottobre 2024 - 18:21
Stanno migliorando il loro fullhybrid. Sarà anche affidabile? E i costi di riparazione? Nessuno ne parla mai. Ma si dai, l importante è spendere 6mila euro in piu per 7grammi in meno di co2, dopodiché se devi riparare qualcosa,brutto pezzente, non vorrai mica metterci mano? la butti e ne prendi un altra, pezzente
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 19:06
4
con questo ragionamento saremmo ancora ai motori a manovella, non si sa mai che si rompe lo starter.... cmq qualche problema sul 1.6 l'ho letto
Ritratto di Tistiro
16 ottobre 2024 - 19:56
Sono favorevole a qualsiasi propulsione proposta. Dopodiché faccio i miei conti e i miei interessi e valuto a bocce ferme.
Ritratto di Oxygenerator
17 ottobre 2024 - 09:55
Uno come lei, dovrebbe comprare elettrico, e si toglie ogni problema.
Ritratto di Puppamelo
17 ottobre 2024 - 10:37
si così sei sicuro che dopo 8 anni al massimo la butti via e ne ricompri un'altra ....tanto te le regalano ...senza considerare tutti gli altri problemi di dove ricaricarla, di quanto costa ricaricarla, assistenza....
Ritratto di deutsch
17 ottobre 2024 - 10:39
4
chissà quante ne hai già buttate via dopo otto anni, quanti problemi di ricarica hai avuto, nonché di assistenza. grazie di aver condiviso la tua esperienza
Ritratto di Oxygenerator
17 ottobre 2024 - 11:03
Lei ha avuto di questi problemi ? Fa strano. Neanche uscite dalla garanzia ?
Ritratto di Gordo88
16 ottobre 2024 - 18:25
1
Almeno renault ci prova fa nuovi motori ibridi e gpl portando avanti le bev, ma stellantis invece che michi@ fa?
Ritratto di probus78
16 ottobre 2024 - 23:12
Fa i nuovi 1.2 PureTech..
Ritratto di giocchan
17 ottobre 2024 - 00:13
Maddai, hanno i loro 1.2 MHEV che sono "quasi full hybrid"... ah, il marketing...
Ritratto di AZ
16 ottobre 2024 - 18:30
Vedremo.
Ritratto di padoin
16 ottobre 2024 - 19:22
Sulla carta è un bel compromesso per il segmento, 4 cilindri, potenza decente, full Hybrid. Peccato che non sia abbinato alla trazione integrale
Ritratto di Newcomer
16 ottobre 2024 - 19:38
Non conviene mai andare solo in elettrico con le ibride NON plugin perché si finisce col consumare di più dopo finché non si ricarica da sola la batteria
Ritratto di Pepetto
16 ottobre 2024 - 20:02
grande auto..chapeau
Ritratto di TheViking
16 ottobre 2024 - 20:10
Io spero solo che abbiano imparato da Toyota e che questa trasmissione sia un'evoluzione di quella già abbinata al 1.6 e non un totale redesign (direi di no, a naso, ma non si sa mai). Mi auguro vivamente che almeno una casa europea riesca a sviluppare un sistema full-hybrid comparabile per efficienza e affidabilità a quanto offerto almeno dai coreani.
Ritratto di alex_rm
16 ottobre 2024 - 20:34
Sviluppato dalla nuova società horse creata da renault con i cinesi di geely e con gli arabi di saudi aramco
Ritratto di ALBARCA
16 ottobre 2024 - 20:44
1
Ottimo
Ritratto di Il Bavarese
16 ottobre 2024 - 22:00
Questi si stanno muovendo bene e alla fine il mercato li paga, non c’è che dire
Ritratto di ziobell0
16 ottobre 2024 - 22:28
insomma bisogna aspettare Dacia per avere qualche buona notizia...epilogo di un 2024 automobilisticamente da incubo
Ritratto di Oxygenerator
17 ottobre 2024 - 09:59
Qualche buona notizia per le tecnologia di ieri ( il full hybrid ) e dell’altro ieri ( il termico ), da Dacia. Vedremo per il futuro ( l’elettrico ) come sarà, quello di Renault.
Ritratto di _ELAN_
17 ottobre 2024 - 13:56
Concordo, è da spararsi. W DACIA a sto punto.
Ritratto di telemo
16 ottobre 2024 - 23:45
I servi scriteriati delle lobby dell'elettrico, in questo articolo non sono pervenuti.
Ritratto di Flynn
17 ottobre 2024 - 00:37
2
Probabilmente aspettavo il gioppino che aprisse la strada verso i commenti trash.
Ritratto di Rush
17 ottobre 2024 - 12:54
-:)))
Ritratto di skizofrenic
17 ottobre 2024 - 14:33
Mamma mia come lo vedo bene a gpl un motore cosi......
Ritratto di Bell'Italia
17 ottobre 2024 - 20:08
Ma qualcuno ha capito quanto fa di coppia? I 170 nm (pochi) che si leggono in giro sono riferiti a tutti i motori o solo al benzina?
Ritratto di gordrak
18 ottobre 2024 - 11:16
1
Vorrei saperlo anche io. Una macchina bella, essenziale, sotto molti aspetti. Ma una macchina cosi grande non può avere una coppia di 170 nm come ho letto anche io. Non riuscire a trainare nemmeno 1200kg di caravan e avere una coppia cosi bassa, significa che farai fatica a fare percorsi montani ecc. Avrei preferito che osassero un po di più con una versione più estrema con più coppia e cavalli. Io sarei già propenso all'acquisto, ma dipende molto dalla coppia e dalla capacità di traino.
Ritratto di Challenger RT
18 ottobre 2024 - 02:10
Qualcuno potrebbe spaventarsi con l’annuncio di un motore di così grossa cilindrata e addirittura a benzina (anche se ibrido)…
Ritratto di Kappa18
18 ottobre 2024 - 08:58
Come Toyota fa il 1.8, ora anche Renault lo propone. Mi spaventa un po' la complessita' di cambio e sistema ibrido, cosa che Toyota svolge in maniera molto piu' semplice e molto affidabile.
Ritratto di Action 341
21 gennaio 2025 - 12:21
2
1000 kg. di traino,ma siamo seri.. L'austral con un 1.2 full Hybrid traina 1500 com'è possibile

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 27 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser