NEWS

Dacia Duster 2024: le foto spia

Pubblicato 06 aprile 2023

La terza generazione della suv rumena debutterà il prossimo anno con dimensioni leggermente maggiori e con uno stile ispirato alla Bigster.

Dacia Duster 2024: le foto spia

FOTO SPIA - Fin dall’introduzione sul mercato nel 2010, la Dacia Duster è uno dei modelli più amati dalla clientela italiana. Il marchio rumeno di proprietà di Renault sta lavorando alla nuova generazione della suv, la terza, che dovrebbe debuttare nel 2024. Carscoops ha intercettato uno dei prototipi che la Dacia sta testando su strada, permettendoci di crearci una prima idea sulle forme del prossimo modello.

STILE FAMILIARE - La terza generazione della Dacia Duster conserva le proporzioni della due generazioni che l’hanno preceduta, adottando però uno stile più squadrato, che appare ispirato alla Bigster. Due sottili fari a LED incorniciano la griglia, con al centro il nuovo logo della Dacia. La parte anteriore è caratterizzata anche da una grande presa d’aria nella parte inferiore del paraurti e da due più piccole laterali, davanti alle ruote anteriori. I passaruota sembrano squadrati mentre gli sbalzi ridotti dovrebbero confermare le ottime doti fuoristradistiche di questo modello, che non ha mai avuto paura di sporcarsi le ruote. Anche il posteriore si ispira alla Bigster, con un lunotto più inclinato e uno spoiler che dona un tocco di sportività. 

PIÙ SPAZIO - Le immagini pubblicate da Carscoops non mostrano gli interni, ma da quanto filtra la plancia potrebbe adottare un approccio minimalista, almeno nell’allestimento base, eliminando lo schermo dell’infotainment e sostituendolo con un supporto per smartphone. L’abitacolo dovrebbe comunque essere più spazioso, visto che le dimensioni saranno maggiori rispetto a quelle del modello attuale.

ADDIO DIESEL? - La nuova Dacia Duster abbandonerà la piattaforma B0+ in favore della CMF-B già utilizzata da diversi modelli compatti dell’alleanza Renault Nissan Mitsubishi ma anche dalla Sandero, dalla Jogger e, in futuro, dalla stessa Bigster in arrivo nel 2025. Per quanto riguarda i motori si prevedono i motori turbo da 1 litro benzina e Gpl ma anche la variante ibrida già presente sulla Jogger (“millesei” aspirato e una coppia di motori elettrici). Potrebbe invece essere eliminato il diesel, sacrificato sull’altare delle più stringenti normative per le emissioni. Alla più popolare trazione anteriore, sarà affiancata anche una versione a trazione integrale.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
6 aprile 2023 - 17:38
2
1000 … 3 cilindri .. Gpl. In pratica l’involuzione del motore a scoppio.
Ritratto di Vincenzo1973
6 aprile 2023 - 17:59
non dirlo a loro, stravendono quella motorizzazione...
Ritratto di Flynn
6 aprile 2023 - 19:02
2
Già , e probabilmente stravederebbero anche con un monocilindrico.
Ritratto di Miti
6 aprile 2023 - 18:35
1
Flynn , abbiamo pazienza, facciamola prima uscire nelle conce. Dei giornalisti io mi fido come dirti...meno di zero.
Ritratto di Flynn
6 aprile 2023 - 20:18
2
Mha Miti vediamo. È vero che il diesel ormai è visto alla stregua della lebbra, ma ha senso bruciare gas a babbo morto solo perché costa poco? Non era meglio lasciare il 1.5 dCi ? Che poi io mi auguro che almeno non sia come il Peugeot che vibra fastidiosamente. Mha !
Ritratto di Vincenzo1973
6 aprile 2023 - 20:42
se non metteranno il diesel è semplicemente perché già ora non lo vendono. sono un marchio che vende praticamente solo GPL. altri marchi ancora li mettono.
Ritratto di Flynn
6 aprile 2023 - 20:55
2
In effetti ho guardato adesso il loro sito e il gas viene spinto parecchio.
Ritratto di Vincenzo1973
6 aprile 2023 - 21:54
vado a memoria ma mi sembra il gpl valga il 60% del loro venduto
Ritratto di erresseste
7 aprile 2023 - 09:14
C'è un articolo che dice che Jogger e Duster fanno insieme il 40% nazionale delle auto a gpl vendute, sarà sicuramente per questo che puntano su questa motorizzazione
Ritratto di Miti
6 aprile 2023 - 23:38
1
Flynn, cosa dirti ?! Sono da un po' nel Kia club e posso dirti che non sento buone cose sul GPL. Montato in seguito alla fabbricazione del auto. Poi in una Sportage con vari tablet vedi questo aggeggio con i led anni '80. Che ti indica il livello del GPL. Troppi problemi in seguito con le officine delle concessionaria tante volte prese d'assalto di gente davvero scontenta della loro vettura. E per il prezzo che hanno pagato. Io personalmente sto e mi terrò lontano di questo tipo di carburante. La Dacia mi sembra che montano in fabbrica tutto quanto ma non so nulla sull'affidabilità delle loro vetture. Come marchio è cresciuto e crescerà ancora. Pur troppo anche con i prezzi delle loro auto. Parliamo ormai di 35k euro per una berlina e ancora molto di più per una SUV. La Dacia terrà il prezzo basso con il propulsore a tre cilindri su una SUV? Ho grossi dubbi. Poi con le nuove regole di Brussels ancora più stringenti sulla sicurezza...
Ritratto di andrea10
7 aprile 2023 - 17:12
Guardi , è vero che una seconda alimentazione comporta un'usura maggiore e alcuni inconvenienti , ma gran parte di essi son dovuti alla poca manutenzione dello stesso. Quando si fa un tagliando , basterebbe cambiare il filtro gas e aggiungervi un additivo e molti problemi sparirebbero. Certo che preferisco una singola alimentazione
Ritratto di Miti
7 aprile 2023 - 17:37
1
Con tutti questi accorgimenti, @andrea10 , questa alimentazione in Kia da problemi. Stranamente in Hyundai i problemi sono molti di meno.
Ritratto di Gordo88
7 aprile 2023 - 19:30
1
Hyundai propone anche meno modelli a gpl, tucson in primis..
Ritratto di Vincenzo1973
7 aprile 2023 - 20:04
sono le stesse auto. se ha problemi l'una dovrebbe averne l'altra.
Ritratto di Flynn
7 aprile 2023 - 20:07
2
Magari il fatto che di Hyundai ne vendano meno li espone a minori segnalazioni.
Ritratto di Tistiro
7 aprile 2023 - 20:55
Il problema non è il gpl ma il motore. Se progetti un motore per la benzina e lo usi per il gas gli inconvenienti sono dietro l angolo. Bastano piccoli accorgimenti come hanno fatto in vw prendendo per esempio il 1.4 tsi e modificandolo opportunamente in 1.4 tgi-gtec-gtron. Problemi col metano in quel caso 0. Mentre i problemi c erano con il 2.0 montato da touran anni prima .
Ritratto di andrea10
8 aprile 2023 - 09:26
Quello Dacia è montato direttamente in fabbrica e su sandero e duster ha migliori prestazioni e consumi a gpl che a benzina , proprio perché tarato su quell'alimentazione. Ma ribadisco , i gas naturali usurano sempre di più il motore rispetto ad un carburante classico , ma alle volte è pure questione di fortuna e di come guidi la vettura
Ritratto di Miti
8 aprile 2023 - 12:15
1
Assolutamente vero , ha le valvole rafforzate. Non credo che in Kia fanno lo stesso visto che tutto il montaggio è in seguito dopo l'arrivo della macchina "grezza" in concessionaria.
Ritratto di Tistiro
8 aprile 2023 - 12:26
In kia "risolvono" con iniezioni di benzina.... in dacia? C'è un certo consumo di benzina?
Ritratto di Miti
8 aprile 2023 - 13:14
1
Non saprei...non sono un appassionato della doppia alimentazione.
Ritratto di Miti
8 aprile 2023 - 13:15
1
Quello che posso dire che di lamentele ci sono parecchi. Se mi ricordo bene ...sul additivo e sui iniettori bruciati.
Ritratto di Volpe bianca
6 aprile 2023 - 18:51
Il voler fare un passo in più per uscire dal settore low cost, potrebbe essere un grande errore da parte di Dacia. La direzione intrapresa, seppur lentamente, sembrerebbe essere quella. Un grave errore a mio parere.
Ritratto di JC
6 aprile 2023 - 19:27
al momento secondo me hanno inventato la nuova Ikea, o se preferisci, visto che sono francesi: il nuovo decathlon, intesi come fenomeno che va oltre il semplice prodotto e tende al lifestyle. bisogna vedere appunto se riescono a consolidarlo perchè devono stare attenti a non uccidere la gallina dalle uova d'oro. p.s. tutte le case automobilistiche, compresa la BMW, offrono sti cavolo di 3 cilindri, che personalmente non mi entusiasmano per niente ma nella pratica non hanno nulla che non va in se e per se: La vera differenza sta nel fatto che nel caso di Dacia la motorizzazione 3 cilindri è assolutamente adeguata alla tipologia di auto e al prezzo richiesto :-) infatti la differenza
Ritratto di andrea10
7 aprile 2023 - 12:00
E con la possibilità di avere il poco pubblicizzato 1.3 Nissan-Mercedes-Renault che va molto bene e non consuma molto . Se mettono anche questo 1.6 hybrid al giusto prezzo andrà benissimo , sperando che come su Skoda , non vogliano esagerare. Onestamente le Skoda sono ottime auto , ma a quel punto personalmente farei un piccolo sforzo in più per acquistare il marchio principale...anche se le Dacia per fortuna si differenziano dalle Renault come tipologie di auto , vedi il Duster appunto , Skoda più o meno fa le stesse vetture di Wv e Seat
Ritratto di JC
7 aprile 2023 - 12:43
si l'esempio da non seguire è proprio skoda: che tra l'altro offre anche lei il solito millino, ma su un auto che non solo costa molto di più a parità di motorizzazione, ma PESA molto di più......... secondo me in Dacia/ renault hanno molto banalmente prima deciso che prodotto fare e poi hanno progettato i componenti da condividere: e quindi hanno fatto la sandero (che è la vera sostituta della prima generazione di captur sia ocme dimensione che dotazioni) poi la captur attuale che come dimensioni sarebbe stata la grand captur e infine la "grand captur xcross" che è la duster , però investendo anche soldi per differenziarle. nel caso di Wolksvagen ho l'impressione invece che prima decidano di proporre lo stesso modello per i 3 marchi, poi assegnino a quello principale i dettagli con il design più riuscito, mentre per gli altri introducano modifiche artificiose, in modo da poter dire che è un modello diverso, utilizzando per proposte di design meno valide
Ritratto di Quello la
7 aprile 2023 - 13:13
Un po’ Il percorso Skoda, caro volpe. Solo che a Skoda è andata molto bene. Troppi galli nello stesso pollaio non ci stanno. Bisogna capire chi prenderà il posto di Dacia, visto che DR sta a propria volta tentando di alzare il livello.
Ritratto di Volpe bianca
7 aprile 2023 - 14:29
@Quello la, vero. Tra Skoda e Dacia non c'è paragone e non penso proprio che quest'ultima potrà avere lo stesso percorso fortunato (e meritato) di Skoda. Potrebbe perdere parecchi clienti, anche perché le case alle quali si appoggiano Dacia e Skoda (Renault e Vw) sono di livelli molto diversi.
Ritratto di andrea10
7 aprile 2023 - 17:14
Meritatissimo e non vi è dubbio , mi capita di sovente pensare al perché debba acquistare una Fabia al posto di una Polo e risparmiarvi solo 2.000 € circa Poi per carità , il mercato ha sempre ragione
Ritratto di Superpommi
10 aprile 2023 - 08:38
Può darsi che si stiano creando lo spazio per un modello più piccolo in modo di allartare la loro presenza sui suv
Ritratto di AZ
6 aprile 2023 - 19:58
Vedremo.
Ritratto di Quello la
7 aprile 2023 - 13:09
:-))) sempre laconico, caro AZ
Ritratto di Alsolotermico
6 aprile 2023 - 20:49
Ottima automobile come deve essere sempre. Solo termica.
Ritratto di RaptorF22Stradale
6 aprile 2023 - 21:03
1
Un bel millino , cambio automatico , massimo 14.000 euro , poche stronbolate elettroniche e il successo è assicurato .
Ritratto di Ferrari4ever
7 aprile 2023 - 06:54
1
Per quanto riguarda i motori si prevedono i motori turbo da 1 litro benzina e Gpl ma anche la variante ibrida già presente sulla Jogger (“millesei” aspirato e una coppia di motori elettrici). Grandi motori mi dicono.
Ritratto di andrea10
7 aprile 2023 - 09:48
Se riescono a sfornare un full hybrid 4wd sotto i 30K , abbinando le doti fuoristradistiche del vecchio modello ne venderanno a palate. Non esiste un mezzo così , a parte suzuki che però sfora di parecchio quel prezzo con doti in fuoristrada inferiori per via degli angoli .
Ritratto di BZ808
7 aprile 2023 - 13:25
Basta che i prezzi rimangano abbordabili...
Ritratto di risso65
7 aprile 2023 - 19:20
Leggo i commenti dei vari "puristi" della meccanica o dei presunti "ingegneri motoristici" riguardo al 1000 3 cil. turbo GPL di casa Renault, alcuni snobbano questo tipo di alimentazione, altri parlano addirittura per "sentito dire" probabilmente senza averlo mai provato! Bene, ci tenevo ad informarvi che questo gioiellino e stato "progettato appositamente" da Renault per il GPL! Parliamoci chiaro, non è un fulmine di guerra ma gira rotondo, silenzioso e senza vibrazioni permettendomi di portare a spasso la mia Captur da 3 anni e oltre 50000 km in qualsiasi situazione in completa nonchalance! Questo motore unico nel suo genere esce dalla casa con tutti gli accorgimenti per funzionare con questo tipo di alimentazione, di conseguenza non subisce l'usura dei motori normali "trasformati" per il GPL! È l'ideale per chi come me deve fare 60 km e più al giorno per andare al lavoro risparmiando il più possibile, ma facciamo 2 conti: i consumi sono di 14 km/lt nel mio caso e pago 0,745 € un litro di GPL rispetto a 1,919 della benzina o 1,798 del diesel, perciò esattamente 2 volte e mezzo in più del gas, ergo 14 x 2,5 = 35!!!! Si avete letto bene, è come fare 35 km con un litro di carburante, non c'è auto a benzina, diesel o ibrida che tenga e da quel che ho potuto leggere informandomi neanche un elettrica arrivi a certi valori, senza contare il costo assurdo per acquistarne una. Ora i gusti non si discutono e ognuno ha i suoi, dico solo che prima di parlare bisognerebbe almeno provare!
Ritratto di Tistiro
7 aprile 2023 - 20:42
Quanto sento dire "compra elettrica e poi non spendi niente" mi vien da ridere... primo la corrente non è gratis.."eh ma con il fotovoltaico"... non è gratis manco quello..."eh ma non paghi il bollo"....ma per quanto? E poi parti da 40mila euro per cominciare..... "eh ma la guida elettrica, lo 0-100...." e così svaniscono i ragionamenti sui risparmi... La tecnologia a gas già c'è costa poco e mi sembra la scelta giusta economicamente parlando nella fase di transizione.
Ritratto di Tistiro
7 aprile 2023 - 20:44
Se poi uno deve svegliere tra termico a 50k e elettrico a 55k beh è un altro discorso
Ritratto di corsa1
10 aprile 2023 - 06:13
,,,,,dipende .... il fotovoltaico ad alcuni fortunati NON è costato niente .... in più gli han messo la wallbox ed hanno una termica che nemmeno è mildhibrid .... il mondo va alla rovescia? INOLtre con l'app quello col fotovoltaico da 6kw mi fa vedere che con sole di questi giorni guadagna 7€ al giorno//// al posto di fare un ponte faraonico che ci regalino per tutti i tetti il fotovoltaico
Ritratto di Tistiro
10 aprile 2023 - 08:54
Il fotovoltaico è una bella cosa ma mi sono già fatto 2 conti... si ripagherebbe (se rimanesse integro e senza problemi/rotture) forse dopo 20 anni. L auto di giorno nn è a casa quindi ricaricherei la sera/notte dall enel e quando serve realmente corrente in inverno per luci/pompacalore/elettrodomestici il tempo meteorologico è solitamente una schifezza tra nubi/nebbie/poche ore di luce. "Basta mettere l accumulo" ti dicono...evvai di spese.... se poi finisce il petrolio, l idroelettrico nn funziona, il geotermico esplode, allora o metti il FV o pedali su una dinamo.
Ritratto di corsa1
11 aprile 2023 - 06:13
vedo Tisti che non hai idea di come può aiutarti il fotovoltaico . C'è lo scambio sul posto il tuo fotovoltaico produce quando vuole lui con sole nubi ecc e quando lo usi e non , sei attaccato all'enel e gle la regali e loro si fan i conti e hai un risparmio in € . POI c'è l'accumulo una batteria ( samsung ) da 20kw lei si carica dai tuoi pannelli e l'eccesso va in rete e poi dipende da che contratti ti fanno . GLI incentivi sul fotovoltaico NON sono finiti . Se a casa non consumi niente NON metterli NON ti ripagheranno mai
Ritratto di gpflo
10 aprile 2023 - 16:51
se la fanno anche 7 posti ne vendono minimo 100 mila in più.....
Ritratto di TDI_Power
11 aprile 2023 - 11:50
Siamo tornati ai 1000cc come la Fiat Uno anni 80
Ritratto di Ennio s
11 aprile 2023 - 21:34
Eliminare il gasolio che consumando meno del benzina dovrebbe inquinare anche meno, e' pura follia. Pertanto, a mio parere, meglio un ibrido a gasolio. Occorrerebbe un ripensamento, almeno fino al 2036,

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser