Mettiamo a confronto due tra le nuove crossover che più potrebbero adattarsi alle esigenze di una famiglia media. Simili in alcune cose, ma completamente diverse in altre.
La nuova Dacia Duster offre spazio, un design curato e una dotazione molto buona in rapporto al prezzo. Vivace la 1.2 turbo mild hybrid, che ha anche un valido cambio manuale. Ma i fruscii sono troppo evidenti. Qui per saperne di più.
La nuova Dacia Duster offre spazio, un design curato e una dotazione molto buona in rapporto al prezzo. Vivace la 1.2 turbo mild hybrid, che ha anche un valido cambio manuale. Ma i fruscii sono troppo evidenti.
Più personalità, più sicurezza e motori ibridi o a Gpl. La terza generazione della Dacia Duster cambia profondamente, ma restano quasi invariate le dimensioni. I prezzi? Da poco meno di 20.000 euro.
Più personalità, più sicurezza e motori ibridi o a Gpl. La terza generazione della Dacia Duster cambia profondamente, ma restano quasi invariate le dimensioni. I prezzi? Da poco meno di 20.000 euro. Qui la news.
Abbiamo guidato le Dacia con il motore 3 cilindri turbo 1.0 con doppia alimentazione che costituiscono i due terzi delle vendite del costruttore rumeno in Italia. Qui la news.
La Dacia conferma le date di uscita di due nuove suv molto importanti: la nuova generazione della Duster e la versione di serie della più grande Bigster.
Disponibile per tutti i modelli della Dacia, l’allestimento Extreme si distingue per un look più ricercato ed ispirato al mondo delle fuoristrada, grazie a una serie di personalizzazioni estetiche.
La Dacia Duster a Gpl è una suv low cost che abbina spazio, discrete prestazioni e bassa spesa per il carburante. Ma la dotazione di sicurezza è da migliorare.
L’allestimento Extreme della Dacia Duster si distingue per la dotazione e per la personalizzazione degli equipaggiamenti. Prezzi da 20.350 euro. Qui per saperne di più.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.